PDA

Visualizza Versione Completa : Soprano Selmer SA80 II vs Mark VI: più lungo 5 cm



ronnieross
11th September 2014, 00:09
Curiosità,

ho avuto modo di mettere il mio soprano Selmer SA80II in piedi accanto a due MARK 6: questi ultimi erano più corti di due dita :shock:

Blue Train
11th September 2014, 08:17
Titoli chiari per favore, questo sembra un titolo per un altro genere di forum...

STE SAX
11th September 2014, 11:01
+5 cm

se fossi una donna metterei questa faccina: :slurp:


a Silva' che ce tocca senti' ......

ronnieross
11th September 2014, 13:00
Non mi pare di riuscire a cambiare ora il titolo. Blue Train cambialo tu liberamente, se credi.

Saluti
Enrico

Mad Mat
11th September 2014, 14:26
+5 cm ...... in quante settimane? :alè!!) doh!

STE SAX
11th September 2014, 14:52
tornando in topic non ho mai verificato due soprani l'uno accanto all'altro. Certo e' strano visto che la lunghezza del tubo e' funzionale alla tonalita'/intonazione.

fcoltrane
11th September 2014, 14:59
ho scoperto di avere il soprano più corto degli altri sax e sono caduto in uno stato di profonda prostrazione
ora me lo vendo ehheheehhehehehhe

ciak
11th September 2014, 15:07
Dipende dalla lunghezza e dalla larghezza del cono .. Ho notato anch'io questa apparente stranezza. I conn sono ancora più corti.
I fisici del forum saranno più precisi

runtujazz
11th September 2014, 15:51
...nooo anche qui si fa a chi ce l'ha più lungo... Comunque quello in firma è lungo 648 mm. (senza uso di pillole...)

Il_dario
11th September 2014, 16:45
E più lungo..... e più largo.... e come è il canneggio...... non potete schiacciare ( :ghigno: ) senza preoccuparvi troppo delle dimensioni ?
:saxxxx)))

pacman
11th September 2014, 17:21
le dimensioni del sax possono variare a seconda del modello, nulla di anomalo

ronnieross
11th September 2014, 17:25
le dimensioni del sax possono variare a seconda del modello, nulla di anomalo

Beh però scritta così è un po' scarna...

Insomma la fisica ci dice il contrario.

tzadik
11th September 2014, 18:31
Insomma la fisica ci dice il contrario.

No! Questo è (come è già stato scritto):

le dimensioni del sax possono variare a seconda del modello, nulla di anomalo

pacman
11th September 2014, 19:14
non conosco le questioni tecniche, la mia era solo una constatazione di vari sax che ho visto nella mia esperienza
magari può aiutare questa discussione
viewtopic.php?p=132383 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=132383)

ronnieross
11th September 2014, 19:44
magari può aiutare questa discussione
viewtopic.php?p=132383 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=132383)

Grazie, molto gentile.

Enrico

tzadik
11th September 2014, 20:40
magari può aiutare questa discussione
viewtopic.php?p=132383 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=132383)

In realtà... in 4 anni ho imparato qualcosa anche io... e anche il contenuto del thread non è perfettamente corretto.

La ragione?
La risonanza acustica (per semplificare) non è solo una questione di volume interno... ma c'è anche da considere la forma e la geometria.