Accedi

Visualizza Versione Completa : Eccomi qui, accidenti a voi!



LivioM
20th August 2014, 12:49
Già, mannaggia: accidenti a voi!
Prima che venga espulso "seduta stante" ... chiarisco :\\:

Vi ho trovati, per puro caso, qualche mese fa e da allora ad oggi mi sono letto (si fa per dire, neh!) quasi tutte le discussioni.
Poi capirete il perché :oops:
Sono appassionato di Entomologia (è la scienza che studia gli insetti) e a novembre terrò una "chiacchierata" sui risultati di una ricerca che sto compiendo in un parco qui vicino. L'idea è di presentare l'area indagata attraverso un breve filmato aereo (registrato grazie al drone di un amico). Cercavo, nel web, un adeguato commento musicale.
Pensavo a Summertime ... Poco originale, temo, ma lo riterrei efficace.
Bene (anzi: male!).
Leggi e rileggi, ho completamente dimenticato lo scopo originale della "visita" e pian piano è tornato a galla un vecchio sogno che credevo aver rimosso: imparare a suonare il Sax tenore.
Per la verità, 4-5 anni fa, ero lì lì per prenderne uno economico, però un amico direttore d'orchestra mi sottolineò che lo studio comporta molto tempo ed impegno, che la diteggiatura è complicata, etc etc.
Desistetti.
Poi siete arrivati voi (per i pignolini: sono arrivato io da voi!).
Leggendovi, ho iniziato ad apprezzare il Jazz ... per me (fino a poco fa) incomprensibile ed inascoltabile!
Credo di aver ascoltato più Jazz in questi pochi mesi che in tutto il resto della mia vita.
Quanto lunga? 54 anni.
Ieri mia moglie mi ha detto che, in realtà, di anni ne ho 5+4=9
Ecco il motivo.
Parlando di voi con un amico, gli dico che mi è ritornata l'antica fiamma del Sax e scopro che ha in cantina un Tenore.
"Però non è suonato da più di vent'anni" dice, "chissà in che stato è ... Se vuoi te lo presto a tempo indeterminato, purché lo usi".
Dopo una ... ehm ... "sistematina", ieri me l'ha portato: "suona e per imparare ti può andar bene".
Mi ha anche dato il numero di un maestro, che ovviamente ho contattato.
Ieri sera (non vedevo l'ora di provare!) i primi ... fischi e ragli, ma è stato emozionante.
Ora mi esercito solo con il bocchino.
Mi sa che la moglie ha ragione (mi ha anche intimato di "suonare" altrove!) :lol:
Quasi dimenticavo: il sax, esteticamente in condizioni mediocri (ma chissenefrega), è un vecchio Tenore Desidera - bocchino super swing Pof. P. Colletto (Forlì) in ottone. L'amico mi ha consigliato di prendere ance nuove, perché quelle che mi ha dato sono vecchie (Rico 2 1/2 -V : sono proprio irrecuperabili?).
Scusate la lungaggine ...

Grazie per avermi "spinto" verso l'antica passione e, soprattutto, per avermi aperto gli occhi sul Jazz.

Con tanta stima,
LivioM

ernia
20th August 2014, 12:57
a 9 anni non sei troppo vecchio per comnciare :lol:
benvenuto

Danyart
20th August 2014, 13:23
sì, prenditi delle ance, per il resto puoi imparare eccome

Alessio Beatrice
20th August 2014, 13:41
Bella presentazione! Benvenuto e avanti tutta!!!

LivioM
20th August 2014, 16:29
Grazie a tutti per l'incoraggiamento: ne ho veramente bisogno.

Mi auguro che il sogno non si trasformi in ... incubo! :muro((((
Aspetto con ansia la prima lezione :D

Il_dario
20th August 2014, 17:55
Benvenuto....
Suonare altrove dice ? :BHO: vabbe dalle retta, ma solo quando fai gli esercizi con il bocchino (che sono effettivamente fastidiosi ), poi appena diteggi e soffi nel tubo fallo pure nella tranquillità della tua casa (chiuso in un armadio :lol: )

:saxxxx)))

ciak
20th August 2014, 18:40
W livioM ;-)

LivioM
20th August 2014, 19:17
Suonare altrove dice ? vabbe dalle retta, ma solo quando fai gli esercizi con il bocchino (che sono effettivamente fastidiosi )
Di più, i miei sono paragonabili a ... belati :cry:
Pensa un po': casa mia ha un piccolo vano centrale, circondato da alte stanze piuttosto grandi. Ebbene, mettendomi lì e chiudendo TUTTE le porte di casa per non disturbare, mio cognato mi ha detto che mi sentiva dall'orto, che è più o meno a 70 metri!!!

poi appena diteggi e soffi nel tubo fallo pure nella tranquillità della tua casa (chiuso in un armadio :lol: )

Già, ma deve essere proprio tranquilla tranquilla (= nessun essere vivente nel raggio di centinaia di metri), altrimenti mi trovo i Carabinieri al campanello ...

W livioM ;-)
Grazie di cuore.
Ecco il vero significato di "pietà"!

ARVIDAX
20th August 2014, 19:23
Bravo Livio bella grinta !!!
Poi mi darai info su come sopprimere tutte le zanzare che abbiamo qui nella bassa Bolognese visto che sei un esperto :lol:
Benvenuto !!!

LivioM
20th August 2014, 19:34
Caro ARVIDAX, grazie per il complimento :oops:
Se ti interessa qualche "dritta" sulle zanzare, per MP posso dartene fin che vuoi.

nikoironsax
20th August 2014, 19:51
Le ance vendile come "vintage" qua nel mercatino! Ahhahahah (scherzo ovviamente...buttale prima che prendano vita!) benvenuto!

mascio
20th August 2014, 20:24
Oi mei, che poverino che sei, per non parlare di tua moglie, e dei vicini di casa.... Cominci una sventura senza fine. Tra poco comincerai a portare il basco , schioccare le dita su 2 e 4, e usare frasi tipo " ciao Daddy-O", o "yeah man, swingin'". Ma visto quello che e' fatto e' fatto. benvenuto e un grande in bocca al lupo.

LivioM
20th August 2014, 20:49
@nikoironsax
Grazie :D

Cominci una sventura senza fine.
Dopo nemmeno due giorni ... ne sono sempre più convinto!

benvenuto e un grande in bocca al lupo.
Dato che non sono superstizioso (per nulla), traduco il tuo augurio in un graditissimo BUONA FORTUNA: Grazie di cuore :D

barba
20th August 2014, 20:59
Benvenuto Livio,un consiglio suona davanti ad una parete della casa,sentirai meglio il suono e potrai imparare a plasmarlo e suona piano disturberai meno ed imparerai prima.Il Desidera e' un buon sax e a seconda del modello ha un suo valore,se vuoi ti mando un bocchino in ebanite perché il Colletto Super Swing non e' facile per uno agli inizi. Ezio

LivioM
20th August 2014, 22:45
Grazie per i consigli Ezio :D
Al bocchino ci faccio un pensierino, però prima vorrei provare questo con ance nuove (penso di prenderle domani, lavoro permettendo).

Poco fa mi è frullata un'idea per la testa (ora farò sbelicare dalle risa più di un utente del forum!): dato che sono spesso in macchina per lavoro, mi eserciterei con il bocchino durante gli spostamenti, così non rompo le scatole a nessuno! doh!
Magari, tempo permettendo, con i finestrini abbassati per non offendermi l'udito
Mi si obietterà il problema della respirazione.
Giustissimo.
Però ...
Conosco piuttosto bene le tecniche di respirazione (ho praticato Kung Fu per oltre vent'anni e l'ho pure insegnato per circa dieci) anche in posizioni inimmaginabili: vuoi mai che possa funzionare?
Domani sarò in macchina per almeno un paio d'ore: mi porto becco e kiver e ci provo (ovviamente a macchina ferma) :lol:

Ancora grazie a tutti per la squisita gentilezza e disponibilità!

Il_dario
20th August 2014, 23:27
:lol: sbeliccare dalle risa ..Ma cosa dici ..
Non lo sai che moltissimi di noi (io compreso) abbiamo il bocchino da macchina per gli esercizi ?
Per non parlare dei parcheggi e similia utilizzati in pause pranzo per suonare : nel qual caso consiglio soprano o al massimo contralto Per ovvi motivi di dimensione ;)

gil68
21st August 2014, 14:30
Al bocchino ci faccio un pensierino, però prima vorrei provare questo con ance nuove (penso di prenderle domani, lavoro permettendo).

Benvenuto anche da me e mi raccomando, dacci dentro alla grande!!!
Ma di quelle vecchie ance Rico, quante ne sono rimaste nella scatola? Sapresti dire se sono state tutte usate al tempo che fu, oppure se ce ne sono anche di mai usate? In quest'ultimo caso, non buttarle...le ance mai usate e quindi "stagionate" per lungo tempo, dimenticate nelle vecchie custodie o anche nei cassetti di negozi "poco frequentati" il più delle volte vanno meglio di quelle di recente fabbricazione...se queste vecchie Rico non riesci a farle suonare comodamente e senza sforzo, fatti insegnare la tecnica per "ritoccarle" con la lametta da barba, o col coltellino, o con la carta vetrata...e poi, dai ascolto all'Ezio "Barba"; ossia, per gli inizi usa un becco in ebanite o plastica che sia abbastanza chiuso e quindi più adatto ad un neofita...Facci sapere! Ciao

LivioM
21st August 2014, 21:11
Grazie Gil.

Ma di quelle vecchie ance Rico, quante ne sono rimaste nella scatola?
Nella scatola ne sono rimaste sei.
La settima l'ho appena buttata perché "sfilacciata" dal mio massacro :ghigno:
Questa sera, rientrando dal giro di lavoro e, dato che ero in zona, sono riuscito a fermarmi da Cavalli Musica (http://www.cavallimusica.com/) ed ho preso delle ance nuove; il gentilissimo signore al banco dei fiati ha capito immediatamente che ero impacciato ... mi ha consigliato ance della Rico -Hemke 2 1/2.
Prese :oops:

dai ascolto all'Ezio "Barba"; ossia, per gli inizi usa un becco in ebanite o plastica che sia abbastanza chiuso e quindi più adatto ad un neofita...
Sono appena rientrato dal lavoro la moglie non c'è: ho provato ... altri "fischi e ragli"(il termine l'ho preso dal forum :lol: ) .
Mi sa che dovrò accettare la proposta di Ezio.

Grazie per la gentilezza!

Marksax
21st August 2014, 21:16
Benvenuto Livio, ricordati che la grappa fa miracoli con le ance, prima di buttarle prova a immergerle per un paio di gg. …. non si sa mai nella vita. ::saggio::
Per il resto dacci dentro, le soddisfazioni vedrai che arriveranno presto. :smile:

fcoltrane
21st August 2014, 21:23
Benvenutissimo ciao fra

SAXFOH79
21st August 2014, 21:26
Benvenuto! !

ernia
21st August 2014, 21:30
le rico hemke 2,5 non sono proprio tenerissime:
http://www.ricoreeds.com/upload/RIBR_RI ... _12597.pdf (http://www.ricoreeds.com/upload/RIBR_RIL0010_Strength_Comparison_12597.pdf)
io per comnciare proverei con delle rico royal 2 o vandoren java 2 o rico select jazz 2s

LivioM
21st August 2014, 22:07
Ancora grazie a tutti per l'accoglienza :oops:

ricordati che la grappa fa miracoli con le ance, prima di buttarle prova a immergerle per un paio di gg. …. non si sa mai nella vita.
Più avanti la proverò sicuramente, grazie per il suggerimento!

Per il resto dacci dentro, le soddisfazioni vedrai che arriveranno presto.:
Beh, la pazienza non mi manca e se son rose ...
Però, ad ora, devo parlare solo di ... ortiche!
Forse mi conviene fare miglior uso della la grappa: la offro ai vicini prima delle esercitazioni :lol:

Marksax
22nd August 2014, 06:57
Forse mi conviene fare miglior uso della la grappa: la offro ai vicini prima delle esercitazioni :lol:

Vero!!!! :lol: :lol:

docmax
22nd August 2014, 12:35
Benvenuto Livio.
Bella presentazione. Sei un mio coetaneo e mi fa piacere vederti con questo grande desiderio di imparare.
Per ogni cosa siamo qua.

LivioM
22nd August 2014, 15:41
Grazie docmax :D

Tempo fa, tanto tempo fa, un carissimo amico entomologo del Ferdinando II (l'Università di Napoli), dopo che con lui mi lamentavo del fatto di incontrare enormi problemi di studio, mi inviò una frase in napoletano (per me assolutamente incomprensibile).
"Che diavolo significa?", risposi.
"E' un modo di dire di qui", rispose.
E mi inviò la traduzione.
La frase corretta non la trovo, però il significato è più o meno questo:
Il bruco dice alla nocciola: dammi tempo e ti buco.
Fu chiarissimo ;)

guidoreed
22nd August 2014, 15:56
Ciao Livio,
benvenuto!

..parlavi di maestro.. ma hai fatto provare il sax al maestro o a qualcun altro? oppure l'hai fatto controllare da un riparatore?

se il sax non ha suonato per molti anni potrebbe essere davvero ostico e quindi altamente frustrante e non dipenderebbe da te.

E' meglio partire con il piede giusto ed essere sicuri che il sax funzioni

Guido

LivioM
22nd August 2014, 16:15
Grazie Guido.
E grazie ancora a tutti per i consigli :D
Percepisco una sincera preoccupazione per un inizio il meno complicato possibile.
Grazie a tutti di cuore, sinceramente!

Sì, il sax è stato provato da un musicista diplomato e "sistemato" prima di darmelo, proprio in funzione della mia completa inesperienza.
E' stata fatta anche la "prova luce", per verificare che non vi siano perdite d'aria.
... Credo che ora tocchi solo a me! doh!

StefanoSax
22nd August 2014, 18:11
Dicette o pappece nfacc a noce: damme tiemp ca te spertoso. Divertiti, il sax è un grande strumento.

LivioM
22nd August 2014, 20:36
Dicette o pappece nfacc a noce: damme tiemp ca te spertoso.
Eccolooooo!!!!!!
Grazie :D
Teniamolo presente quando affrontiamo difficoltà che riteniamo iNSUPERABILI ....
Carissimi napoletani, siete STRAORDINARI!

StefanoSax
25th August 2014, 11:29
Dicette o pappece nfacc a noce: damme tiemp ca te spertoso.
Eccolooooo!!!!!!
Grazie :D
Teniamolo presente quando affrontiamo difficoltà che riteniamo iNSUPERABILI ....
Carissimi napoletani, siete STRAORDINARI!

Grazie vivamente a nome degli altri napoletani del forum. Il napoletano è una lingua e anche il sax lo è. Presto imparerai questo fantastico linguaggio.

Auguri!

STE SAX
25th August 2014, 15:22
veramente la frase originale napoletana e': ricette 'o pappice 'ncoppa a noce, give me time ca i' spertus you
questa e' la versione anglonapoletana che mio padre (buonanima) mi diceva sempre da bambino.

Sono anche io di Brescia, se hai bisogno di qualcosa fischia (non col bocchino) .....

LivioM
25th August 2014, 16:01
Sono anche io di Brescia, se hai bisogno di qualcosa fischia (non col bocchino) .....
:lol:
Grazie Ste, sei gentilissimo.
Ovviamente mi riferisco all'offerta di aiuto!
Per quanto riguarda i miei latrati con il bocchino, ultimamente osservo una ... ehm ... "strana espressione" negli occhi dei vicini quando li incrocio: ancora non ho capito se di supplica o diffida a smettere, oppure di commiserazione doh!
Comunque, preferisco non indagare ...

Una "chiacchierata" con te sarebbe (per me) indubbiamente mooolto costruttiva, naturalmente cercando di disturbare il meno possibile.
Dimmi solo dove e quando :D

STE SAX
25th August 2014, 16:10
volentieri, mandami in mp (messaggio privato) il tuo numero cosi' ci mettiamo d'accordo

faber31
26th August 2014, 18:59
benvenuto.....
buon suono...
buona musica...
good feeling whit us...

LivioM
26th August 2014, 20:49
volentieri, mandami in mp (messaggio privato) il tuo numero cosi' ci mettiamo d'accordo
Caro Stefano, desidero ringraziarti pubblicamente per la bellissima chiacchierata di oggi pomeriggio, ed anche scusarmi d'averti fatto ritardare il tuo appuntamento delle 18,30 ... :oops:
Mi sa che dovrò onorare al più presto la promessa di Franciacorta satèn! :D

Grazie ancora!

Aktis_Sax
28th August 2014, 12:13
Ciao Livio!
Entomologo??? :shock: Davvero, sono troppo curiosa. Fai anche sedute psicologiche per vincere la paura degli esseri? :cool:
Complimenti e benvenuto!

Aktis_Sax
28th August 2014, 12:13
Ciao Livio!
Entomologo??? :shock: Davvero, sono troppo curiosa. Fai anche sedute psicologiche per vincere la paura degli esseri? :cool:
Complimenti e benvenuto!

LivioM
28th August 2014, 13:23
Fai anche sedute psicologiche per vincere la paura degli esseri?
:lol:
Per questo ci sono i medici specializzati!!!
Pensa che uno dei più bravi aracnologi italiani (studiano i ragni) era ... aracnofobo!
Comprendendo l'irrazionalità della sua fobia, si rivolse ad uno psicologo (lui stesso era medico) perché lo aiutasse a vincerla.
Gli venne consigliato di osservare l'oggetto della sua paura nei dettagli, con l'ausilio di un apposito microscopio (i microscopi da entomologia sono "stereo").
Vinti i problemi iniziali, pian piano si incuriosì ... per poi diventare un grande esperto.
Fu Maestro di tanti appassionati (fino a sette anni fa ...).

Comunque, per l'entomologo ... un ragno non è altro che un insetto con due zampe di troppo! :yeah!)

Vedo che sei bergamasca.
Nella splendida Bergamo alta c'è il Museo civico di Scienze naturali: facci un giretto!
Se ci andrai, non dire al dott. Pantini (noto aracnologo), ciò che ho scritto circa le zampe: perderei un amico! :lol:

fabioevans
28th August 2014, 22:45
Benvenuto sul forum Livio, per essere nuovo sai usare la piattaforma meglio di me....
Io per esempio non so linkare col nome, e scrivo/leggo da tre anni.
Bravo, ora dacci dentro a studiare, che "tirerai fuori un ragno dal buco"...disse l'aracnologo!
Fabio.

LivioM
28th August 2014, 23:29
Grazie Fabio, sei gentilissimo :D

Benvenuto sul forum Livio, per essere nuovo sai usare la piattaforma meglio di me....
Beh, il fatto che sia "atterrato" qui non significa che si tratti del primo forum a cui partecipo!
Qualcosa, in fatto di "linguaggio" ... ci "mastico" (ad esempio vedi qui (http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=336&t=12949))!

Io per esempio non so linkare col nome
E' molto semplice, se vuoi ti spiego per MP (perlomeno mi rendo un pochino utile!)

"tirerai fuori un ragno dal buco"...disse l'aracnologo!
Beeellaaaaa: grazie!
:lol:

kosakko
29th August 2014, 11:33
Poco fa mi è frullata un'idea per la testa (ora farò sbelicare dalle risa più di un utente del forum!): dato che sono spesso in macchina per lavoro, mi eserciterei con il bocchino durante gli spostamenti, così non rompo le scatole a nessuno! doh!
Magari, tempo permettendo, con i finestrini abbassati per non offendermi l'udito


Ciao LivioM, prima di tutto benvenuto, ti posso garantire che la pratica di studiare con il becco (senza chiver) in macchina è usatissima, anche i semafori rossi non ti sembreranno più così noiosi e comunque puoi sempre camuffarti da "svapatore" (moderno fumatore di sigaretta tecnologica), in più la tua "sigaretta" sarà ancora più ****, perché invece d di emettere fumo emetterà suoni e sarai invidiatissimo! :slurp:
buon divertimento!

LivioM
29th August 2014, 14:27
Grazie kosakko :D
Ormai il becco è parte integrante dell'auto: prima di partire ... monto il navigatore e l'ancia sul becco.
Senza quegli accessori non si parte! :lol:

LivioM
10th September 2014, 21:47
Ri-accidenti a voi!!!
Parlando con un amico del (forte) desiderio di imparare a suonare il sax e del fatto che ho in "prestito a tempo indeterminato" un vecchio Desidera, mi mette in mano un nome ed un numero di cellulare.
"Chiamalo a nome mio e poi fammi sapere".
Chiamo subito? Aspetto?
Dopo appena 30 minuti chiamo: e chi resiste?
Risponde una persona che stimo da subito gentilissima. Le racconto (più o meno) quanto ho scritto nella presentazione qui sopra.
Abita a pochi chilometri; mi dice che nel tardo pomeriggio è libero e disponibile e ... di portare il Desidera!
Mai stato tanto puntuale in vita mia!
Arrivo, prova il Desidera, trova qualche difettuccio che sistema, poi mi chiede di soffiarci.
"Neanche per sogno!", rispondo.
Ride.
... Ed insiste!
Spiego che domani avrò la mia prima lezione in assoluto, che mi sono esercitato (probabilmente male) principalmente con il becco e pochissimo con il sax ... quindi preferirei che non insista.
Insiste.
Soffio e ... sorride.
Beh, qualcosuccia (per fortuna) è andata per il verso giusto.
Vuole giocarci un po' lui, con il Desidera (che non conosce, però gli garba pocuccio: va bene per iniziare, dice).
"Il sax non è gran ché, mentre il becco è buono", commenta.
Poi mi chiede: "conosci qualche sax? Ne ho parecchi"
Beh, da qualche mese seguo saxforum (non lo conosce) ed ho imparato ... "Conn", "Selmer", ...
"Ti faccio vedere qualche sax tenore che non ho mai mostrato a nessuno".
Poco dopo arrivano, uno dopo l'altro, quattro Conn.
Uno è di un fantastico color argento-opaco, perfetto e bellissimo :amore::
Mi fa sentire i quattro sax.
Poi mette il mio Super Swing e mi rifà sentire il suono sui quattro e sul Desidera.
Notando che guardavo continuamente il "silver", gli monta il Super Swing, mi mette il collarino, aggancia lo splendido gioiello ed ordina ... "provalo e stai sul sol!".
Provo un imbarazzo indescrivibile.
Mi riprendo e ... ri-soffio (si fa per dire, neh!): sol-la si-do
Beh, sapete cosa vuol dire amore a prima vista, vero?
Ancora non contento, mi chiede se ho mai sentito un Soprano.
Ovviamente no.
Sparisce, torna con uno dei suoi soprani e sotto con i polmoni.
Fortunatamente, mi rammento (contrariamente a quanto è successo con SteSax) che da lì a poco sarebbe dovuto uscire: ringrazio di cuore e mi alzo.
"Vuoi sentire anche qualche Selmer?" chiede. "Ho ancora tempo".
Beh, quattro coltellate più una mi bastano ed avanzano!
Magari, la prossima volta, sentirò i tenori Selmer ed i baritoni ...
Domani, alla prima lezione, sarà moooolto frustrante! :muro((((

Luba
11th September 2014, 20:28
Ciao Livio,
benvenuto nel forum.
Ho seguito, con molto interesse e divertimento, fin dall'inizio il post (corretto?) della tua presentazione ed i commenti che ha innescato. Mi sto ritrovando in tante cose perché anche io sono all'inizio...e non sono più un bambino!
Fatica mista a tenacia, scoramento che si alterna all'euforia, qualche sprazzo di luce in un buio fatto di sibili e pernacchie, l'ansia e la vergogna di suonare di fronte al maestro. Ma la voglia di provare...di imparare è troppo forte.
Quando posso ascolto saxofonisti di ogni genere. Cerco di cogliere le sfumature più varie. E mi piace provare gli strumenti...anche se non sono un musicista ed ancora principiante (è un vizio che ho anche con le chitarre!). Il tuo racconto sulla prova di alcuni sax è stato interessante.
Leggo che in diversi sono soliti avere a disposizione becco e chiver per esercitarsi. Purtroppo io non posso esercitarmi così.
Compimenti per il tuo impegno.
Ci si può sentire in MP per scambiarci impressioni e non tediare i "maestri" dello strumento (i cui commenti sono molto interessanti e fonte di spunti e suggerimenti importanti).

LivioM
11th September 2014, 22:03
Caro Luba, grazie per le belle parole e sprattutto per aver definito perfettamente quanto provo in questo momento:

Fatica mista a tenacia, scoramento che si alterna all'euforia, qualche sprazzo di luce in un buio fatto di sibili e pernacchie, l'ansia e la vergogna di suonare di fronte al maestro. Ma la voglia di provare...di imparare è troppo forte.
Proprio così!
Oggi la prima lezione.
In verità ... "pre-lezione"; lezione "zero" insomma, nel senso di incontro individuale per mettere a fuoco conoscenza musicale (zero) e familiarità con lo strumento (idem). Farò parte di un gruppo di studenti-sax di cui potrei essere benissimo, se non padre, zio ... anziano!
E sarò il solo con il tenore: bello, neh?
Una ragazzina si stava esercitando al pianoforte e non voleva continuare in mia presenza perché si vergognava ...
Data l'età (mia!) pensava di essere al cospetto di chissà quale illuminato musicista!
Dopo qualche mia battutina (tipo ... "di musica non ci capisco proprio nulla e se mi mettessi a suonare le campane, il parroco mi caccerebbe a pedate: per questo sono qui. Quindi suona tranquillamente"), lei si rilassa e torna ai suoi esercizi.

Ho con me il becco e, già che ci sono, chiedo la corretta impostazione.
"Labbro inferiore tra denti e ancia".
Panico!
Ma come, mi chiedo, dopo essermi fatto un mazzo grosso così per allenare il labbro inferiore ed ottenere qualcosa che sia diverso da un lamento ... mi stravolge tutto?
"E' un'imboccatura da clarinettista", obietto mestamente.
"Sì sì", risponde, "si inizia così, poi sistemerai".
Beh, in quel modo non c'è stato verso di far uscire qualcosa dal "maledetto" becco!
Non ti dico il groppo alla gola :???:
Tornato in studio, le ho pensate tutte: chiedo lumi ai guru del Forum? Oppure ri-rompo le scatole al gentilissimo sassofonista/collezionista?
Il dubbio rode parecchio ed urge una risposta: opto per la seconda e, con non poco imbarazzo, chiamo.
Con estrema gentilezza, mi viene risposto (in sintesi) di non farmi troppi probblemi e raccomandato di ... studiare, studiare, studiare e ancora studiare: con lo studio, dice, troverò la mia strada.
In quel momento mi sono tornati alla mente alcuni episodi di quando tenevo corsi di Arti marziali (pensa un po' che vita: dirigevo un grosso allevamento, mi alzavo alle cinque e mezza del mattino e tornavo alle sette di sera per essere in palestra dalle otto alle undici/mezzanotte per tre volte la settimana), quando gli allievi chiedevano di imparare "movimenti" complessi: prima allenati bene, rispondevo, poi ne riparliamo.
Ecco, ora mi trovo nei panni di quell'allievo neofita.
Umiltà e studio.
Tanto studio!

Ci si può sentire in MP per scambiarci impressioni e non tediare i "maestri" dello strumento (i cui commenti sono molto interessanti e fonte di spunti e suggerimenti importanti).
Molto, molto, molto volentieri!

STE SAX
11th September 2014, 23:11
Ciao Livio, mi permetto di obiettare quanto ti è stato detto sull imboccatura. Ricorda che i primi tempi sono fondamentali e gli errori non sistemati non te li togli più. Inizia così che poi si sistema è quanto di più sbagliato possa dirti un maestro, credimi. Il labbro ricurvo sui denti è una prerogativa dei musicisti classici, da quello che mi hai detto l'ultima volta non credo ti interessi questo genere musicale.

LivioM
12th September 2014, 00:06
Ciao Stefano.
Sì, quel genere musicale non mi interessa.
Confesso che avevo preso in considerazione anche una telefonata a te :oops:
Dopo quanto letto qui nel forum, dopo aver visto e rivisto il video di Bergonzi e dopo la bella chiacchierata con te ... quella frase mi ha messo molto a disagio.
La prima domanda che mi sono posto è: "ed ora che faccio?"
Poi: "a chi chiedo lumi?"
Questo corso sarebbe per me molto comodo, dati gli impegni di lavoro: 5 minuti e arrivo, poi ritorno qui e mi rimetto al lavoro.

Scrivo una ... ehm... "cosetta" che pensavo di dirti in privato.
Spero che tu non ne abbia a male se la rendo pubblica.

A Brescia c'è un eccellente corso che, se non avessi vincoli di tempo etc., non esiterei un secondo ad iscrivermi. Purtroppo per me è impossibile frequentarlo proprio per impegni professionali: lo frequenterei una volta sì e tre no :cry:
Un massacro!
Sai bene a cosa mi riferisco dato che, se non sbaglio, ci insegni anche tu.
Quando ci siamo incontrati e ti ho detto delle mie future lezioni, ti sei limitato a chiedermi il nome del maestro ed hai avuto il pudore di non fare menzione del TUO corso (ne ero al corrente).
Un comportamento da vero signore.
Chapeau.

STE SAX
13th September 2014, 00:53
Beh, ti ringrazio ma mi sembra il minimo da parte mia. Siamo nel paese del conflitto di interesse ma a tutto c'è un limite.

Tornando in tema la comodità del luogo e degli orari è importante ma se ciò va a scapito della qualità dell'insegnamento non va mica bene. Meglio una volta in meno ma più proficua e soprattutto corretta.

Aktis_Sax
16th September 2014, 11:30
Il labbro ricurvo sui denti è una prerogativa dei musicisti classici, da quello che mi hai detto l'ultima volta non credo ti interessi questo genere musicale.

ciao Ste,
senza alcuna vena polemica mi permetto di dissentire...
Verissimo che l'impostazione dei due generi sia differente, ma un'imboccatura "alla Bergonzi" per fare un esempio, cioè quella che mostra nei suoi famosissimi video di Youtube, penso sia la base per una buona impostazione a prescindere dal genere che poi si sceglie di eseguire.
I miei insegnanti non hanno mai associato il genere """classico""" a rigidità e labbro ricurvo... il labbro inferiore è solo un "cuscinetto" ed un appoggio. Sinceramente ritengo che un'impostazione senza rigidità giovi anche al genere "classico".
Ciao :cool: :ghigno:

Aktis_Sax
16th September 2014, 11:31
Il labbro ricurvo sui denti è una prerogativa dei musicisti classici, da quello che mi hai detto l'ultima volta non credo ti interessi questo genere musicale.

ciao Ste,
senza alcuna vena polemica mi permetto di dissentire...
Verissimo che l'impostazione dei due generi sia differente, ma un'imboccatura "alla Bergonzi" per fare un esempio, cioè quella che mostra nei suoi famosissimi video di Youtube, penso sia la base per una buona impostazione a prescindere dal genere che poi si sceglie di eseguire.
I miei insegnanti non hanno mai associato il genere """classico""" a rigidità e labbro ricurvo... il labbro inferiore è solo un "cuscinetto" ed un appoggio. Sinceramente ritengo che un'impostazione senza rigidità giovi anche al genere "classico".
Ciao :cool: :ghigno:

Aktis_Sax
16th September 2014, 11:31
Comunque sono d'accordo sul fatto che l'impostazione vada seguita e corretta da subito. io ho avuto problemi di impostazione corretti successivamente e ci ho messo davvero tanto!

STE SAX
16th September 2014, 12:07
perfettamente d'accordo Bea, non diciamo cose diverse.
Il buon zio Jerry (Bergonzi) mostra l'imboccatura corretta che va bene per ogni genere musicale compreso il classico. Volevo semplicemente dire detto che il labbro ripiegato sui denti deriva da un concetto un po' antico (sono purtroppo parecchio piu' vecchio di te, ahime') che gli insegnati di classico facevano adottare ai propri allievi per suonare il genere classico. Sono contento di sapere che a partire dal recente passato non sia piu' cosi' (almeno mi auguro).

Aktis_Sax
16th September 2014, 14:23
Uffa, e io che volevo litigare :lol:
Scherzi a parte, in realtà avevo capito cosa intendevi, volevo solo essere sicura che il nostro nuovo forumista capisse la differenza tra le due cose. Nel mio piccolo cerco sempre di far capire l'importanza di una corretta impostazione ai miei allievi della banda e cerco per quanto sia possibile di dare delle direttive ben precise per non fare dei danni... Purtroppo ho capito a mie spese quanto sia difficile cambiare impostazione dopo 3 anni che si suona e non è per niente facile! Alcuni difetti di impostazione me li sto trascinando ancora oggi, quindi conviene da subito partire nel modo giusto e cercare di non perdere la pazienza alle prime (normalissime) difficoltà. Mentre tanti aspetti si migliorano e si aggiustano col tempo come è normale che sia, l'impostazione dell'imboccatura (insieme al concetto di respirazione, secondo me) è meglio sistemarla fin dall'inizio per poter poi lavorare in maggiore serenità e comodità.

gene
16th September 2014, 14:50
Prendete un sassofono (per iniziare va bene tutto, purchè non abbia problemi di "sfiato"), un bocchino che sia "comodo" a chi lo utilizza, ovvero non troppo aperto (magari spendendo due soldi in più che in meno), ance che si riescono a gestire (con l'esercizio tanto si aumenterà la durezza) e soprattutto affidarsi ad un buon maestro ........ non c'è bisogno di altro .......
Fatto questo, in base agli obiettivi che ci si prefigge, disciplina, metodo e studiare, esercitarsi, studiare, esercitarsi ........ il gioco è tutto qui ..... ultimo, lasciare perdere, il fai da te, il sentito dire, il barare con se stessi e soprattutto, la peste del XXI secolo, Internet, forum, video didattici ed esplicativi, etc.
Se si fa questo, seriamente, col tempo si impara ..... se si impara, viene l'autostima, viene la voglia di capirne più, magari ci si può concedere il lusso di suonare qualche tema che ci piace ....... col tempo si arriva ad un bivio ...... ad un certo punto si avrà voglia di frequentare altri compagni di sventura nel tentativo di suonare, cosa buona e giusta ....... presto ci si accorgerà di come si è inadeguati (suonare con gli altri non è facile, e trovare un buon batterista e assai difficile !!!!!) ...... ah il bivio !!!!! c'è chi smette, chi si accontenta di questo status ..... pochi coraggiosi, persistono e tentano di migliorarsi ....... in fondo non è difficile, basta disciplina, metodo e studiare, esercitarsi, studiare, esercitarsi ...........

LivioM
16th September 2014, 17:38
Uffa, e io che volevo litigare
Con Stefano la vedo proprio dura, sai? :lol:

volevo solo essere sicura che il nostro nuovo forumista capisse la differenza tra le due cose.
Grazie, sei gentilissima :smile:
Stefano si è preoccupato di farmi capire la differenza sin dal nostro primo incontro, dandomi indicazioni e raccomandazioni.
Poi l'ha fatto per messaggio privato, poi ancora per telefono.
Sono veramente imbarazzato da tanta disponibilità :oops:

E ancora grazie di cuore a tutti, anche a coloro (tanti!) che mi hanno dato informazioni "indirettamente" ripondendo ai più disparati quesìti nel Forum.

LivioM
30th November 2014, 17:51
Posto un modestissimo contributo; spero sia utile a coloro che hanno "remore" ad iniziare lo studio del sax ... "perché avanti con gli anni".
Beh, io di anni ne ho 54 e sono felicissimo della decisione presa solo tre mesi fa! :ylsuper:
Il maestro indicatomi dall'amico che mi ha ceduto il Desidera ... l'avevo "scartato", optando per la maestra della banda qui vicino (più o meno la stessa distanza).
Sento l'entusiasmo di un fanciullo (avete presente "il fanciullino" del Pascoli?) ogni volta che sparisce "un fischio"!
Mercoledì, una bimba di cinque anni mi disse felice: "sai che ho imparato a fischiare?"
Ecco, ho provato la stessa sensazione poco fa ... non facendo fischiare il sax! :laughing:
Piano piano, quel "pezzo di ferraglia" sta diventando effettivamente "un'estesione" di me stesso.
Curioso, molto curioso.
Aggiungo che la frequentazione del Forun stimola tantissimo, soprattutto nei (tanti, e normali) momenti di crisi ...
Ancora un sincero grazie a tutti.