Visualizza Versione Completa : Consigli valutazione Conn Chu Berry
MrSax
5th August 2014, 12:26
Ciao a tutti.
Mi servirebbe sapere come dare un giusto prezzo a un tenore Chu Berry degli anni 32-33 lacca originale, funzionante e senza lavori da fare senza custodia originale.
In rete ho visto prezzi di ogni genere ma a parte qualche sax appartenuto a qualche personaggio non saprei dare un prezzo equo.
Io pensavo intorno ai 2300-2500. Oltre se non gold plated mi sembra eccessivo.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Il_dario
5th August 2014, 12:45
Difficile fare delle valutazioni reali per i sax vintage !
Un tenore di quegli anni è un Transitional quindi abbastanza appetibile !
La tua valutazione dovrebbe essere media/bassa ma se devi vendere e realizzare in fretta .....
Alcuni esemplari arrivano anche a 3000 ma il prezzo giusto lo fa il mercato con la domanda e l'offerta !
:saxxxx)))
gil68
5th August 2014, 13:34
Dovevi postarlo direttamente in sezione "Tenore", così c'é anche il rischio che siano in pochi a leggerlo; vedremo se gli admin provvederanno a spostarlo...
MrSax
5th August 2014, 13:50
Dovevi postarlo direttamente in sezione "Tenore", così c'é anche il rischio che siano in pochi a leggerlo; vedremo se gli admin provvederanno a spostarlo...
Non lo sapevo scusami.
Difficile fare delle valutazioni reali per i sax vintage !
Un tenore di quegli anni è un Transitional quindi abbastanza appetibile !
La tua valutazione dovrebbe essere media/bassa ma se devi vendere e realizzare in fretta .....
Alcuni esemplari arrivano anche a 3000 ma il prezzo giusto lo fa il mercato con la domanda e l'offerta !
:saxxxx)))
Grazie per avermi risposto.
Non ne ho da venderne purtroppo. Ne sto cercando uno ma sono abbastanza confuso. Anni fa me ne avevano prestato uno e me ne sono subito innamorato ma a tutt'oggi non me lo vende, quindi devo cercarne un'altro. Oltre al suono mi piace l'estetica del B e Bb contrapposti quindi escludo altri modelli anche se ne parlano bene come ad esempio 10M e 30M.
2500-2600 mi sembra un prezzo più che dignitoso per un sax standard di quell'epoca senza disegni particolari o placcature anche perchè su mercatino musicale quelli del 1926 e pure argentati li vendono a meno
Il_dario
5th August 2014, 14:10
Come prezzo è assolutamente dignitoso, bisogna vedere se condivide il tuo parere l'eventuale venditore :smile:
73giorgetto
5th August 2014, 14:16
Se può interessarti Ci sono utenti del forum potrebbero avere qualcosa che fa al caso tuo (se gliannunci su mercatino musicale sono aggiornati...).. Prova a dare un occhio..
Io ho un tenore chu berry ma non ho proprio in mente di venderlo... Almeno per ora... :ghigno:
MrSax
5th August 2014, 14:26
Come prezzo è assolutamente dignitoso, bisogna vedere se condivide il tuo parere l'eventuale venditore :smile:
Si è vero ma venditori ce ne sono altri e non ho fretta :smile:
Se può interessarti Ci sono utenti del forum potrebbero avere qualcosa che fa al caso tuo (se gliannunci su mercatino musicale sono aggiornati...).. Prova a dare un occhio..
Io ho un tenore chu berry ma non ho proprio in mente di venderlo... Almeno per ora... :ghigno:
qualcosa ho visto nel forum ma tutti venduti
73giorgetto
5th August 2014, 15:49
:\\: Non so se di può fare "pubblicità" ad un altro utente..
Ti mando mp su quello che ho visto.. Se poi i moderatori dicono che si può ripubblico in chiaro...
barba
5th August 2014, 19:51
Su ebay.com ne trovi a prezzi abbordabili,se poi ti piacciono quelli con i fori contrapposti hai una vasta gamma di scelta,Martin King Holton Buescher ed altri e sono tutti validi. Ciao Ezio
Tblow
5th August 2014, 20:20
Il mio new wonder I (modello subito precedente al Chu Berry che è appunto il new wonder II) è stato valutato 2500 €. Questo solo per info perchè non ho intenzione di venderlo, e comunque credo che argentati (come è il mio) siano valutati di più. Altra cosa è trovarli a posto, per questo dovresti solo verificare di persona, poi strumenti di quest'epoca differiscono l'uno dall'altro anche con matricole vicine.
P.S.
Il B e Bb contrapposti sono anche carini ma sai quanti problemi se vuoi usare una custodia rigida :BHO:
il nero
5th August 2014, 21:00
@ Tbolw
Hai ragione sulla custodia,ma hai dimenticato di dire che con i fori contrapposti si può fare il trillo si/sib che con un sax normale non si può fare (o almeno io non so fare). Ha ragione anche Barba quando dice che ci sono comunque alternative valide in sax di quell'epoca che costano molto meno.
il nero :saxxxx)))
Blue Train
5th August 2014, 21:12
:\\: Non so se di può fare "pubblicità" ad un altro utente..
Ti mando mp su quello che ho visto.. Se poi i moderatori dicono che si può ripubblico in chiaro...
E mamma mia che sarà mai! Parla, che diamine...
73giorgetto
5th August 2014, 21:31
vabbè scusate l'eccesso di zelo... :mha!(
lordsax ha un conn chu berry che potrebbe essere una buona soluzione...
proprio bello e ad un prezzo proprio interessante... :yeah!)
gil68
5th August 2014, 22:16
Guarda, anch'io tendo a non prendere in considerazione i sax (pur ottimi che sono) con entrambi i fori dei gravi a sinistra della campana; secondo me così, i produttori USA all'inizio anni '30, invece di progredire, e quindi andare avanti, sono "tornati indietro", anche rispetto alla soluzione dei 2 fori "contrapposti" come nei Chu Berry; non me ne vogliate, :half: ma questa é la mia impressione del tutto personale...
MrSax
6th August 2014, 03:51
Su ebay.com ne trovi a prezzi abbordabili,se poi ti piacciono quelli con i fori contrapposti hai una vasta gamma di scelta,Martin King Holton Buescher ed altri e sono tutti validi. Ciao Ezio
Ciao si ho girato un po' ma preferisco trovarli in Italia in modo da provarli, comprarlo senza averlo provato non mi entusiasma molto.
vabbè scusate l'eccesso di zelo.
lordsax ha un conn chu berry che potrebbe essere una buona soluzione...
proprio bello e ad un prezzo proprio interessante...
e cosa avrebbero dovuto fare per progredire se non ti piacciono nè a sinistra nè contrapposti?
@ Tbolw
Hai ragione sulla custodia,ma hai dimenticato di dire che con i fori contrapposti si può fare il trillo si/sib che con un sax normale non si può fare (o almeno io non so fare). Ha ragione anche Barba quando dice che ci sono comunque alternative valide in sax di quell'epoca che costano molto meno.
il nero :saxxxx)))
Il modo per trillare c'è anche sui sax moderni ma non è che mi faccia impazzire un trillo del genere. Cosa mi consigli per sax che costano meno?
poi strumenti di quest'epoca differiscono l'uno dall'altro anche con matricole vicine.
:BHO:
Come mai differiscono anche con matricole vicine?
grazie a tutti per le vostre risposte
il nero
6th August 2014, 08:37
Di quell'epoca il meno caro tra i nomi conosciuti è il Buescher true tone che ,generalmente è un buon sax ma ce ne sono anche eccellenti,lo stesso per gli stencil che costano ancora meno. Anche Martin ,Holton ecc. ne facevano di ottimi ed hanno meno mercato. Se trovi un True Tone,provalo e vedrai che strumenti facevano alla Buescher e la valutazione scende di un migliaio d'euro.ma la qualità resta altissima.
il nero :saxxxx)))
P.S. L'avevo detto che io non lo so fare quel trillo con i fori a sinistra,certo non è che lo faccia molto spesso,però è divertente.
MrSax
6th August 2014, 09:54
Grazie Nero farò qualche ricerca in merito. Chissà magari mi piacciono di più. :ghigno:
fabioevans
6th August 2014, 17:42
Scusate mi spiegate il discorso trillo coi fori contrapposti e coi fori a sx? Non l'ho capito veramente....
Se ti capita un Conn Transitional (li noti anche dalle incisioni naked lady e forse lady face e da una lastra più leggera...in fase di cambiamento, quindi rispetto al Chu Berry) con i fori contrapposti prendilo al volo, a quel prezzo però non penso tu lo possa trovare in buone condizioni....
la gente mica è fessa, chi ce l'ha se lo tiene e ben stretto (guarda in firma...) e chi ci spende i soldi, se decide di venderlo lo fa ad un prezzo più alto.
La caratteristica dei fori contrapposti è quella che rende il suono leggermente "stereofonico" per capirci, nel senso che l'aria fuoriesce da entrambi i fori ed il suono è più largo di un 10 M, almeno per quello che ho potuto confrontare io.
Le probabilità che suoni bene rispetto a un Mark VI sono molte di più....suonano tutti. Invece i Mark VI no, c' è una percentuale di strumenti afoni e massacrati maggiore.
Per i trilli, il mio ha il trillo del Eb basso (a mio parere poco utile, ma comunque il foro è utile, perché quando è aperto, rende il suono del E basso più pieno) e del G# (già più utilizzabile). Ho avuto anche un'altro strumento (non della Conn) che aveva anche il trillo del Eb acuto (sulle note palmari), G#, Eb basso e mi pare basta....era proprio divertente da suonare, e aveva un suono imprendibile nel registro medio basso.
Anche i Balanced Action in una versione, credo si chiamasse "academy" o qualcosa di simile, avevano il trillo del Eb basso e mi sembra anche il Eb alto, in uno strumento ricordo di aver visto la chiave.
Sull'acuto i Conn, come i Buescher e tanti altri...ti aprono letteralmente un mondo, infatti nel passaggio da questo vintage che avevo al Conn, nonostante il minore volume, offriva molte più possibilità ed un registro acuto e sovracuto aperto e pieno come i king (quindi meglio di selmer) ed un'intonazione eccellente veramente.
My 2 cents! :saxxxx)))
il nero
6th August 2014, 18:29
Il trillo di cui parlo io è quello tra si/sib bassi e si può fare coi fori opposti spostando il pollice destro dal poggia dito alla chiave che normalmente l'indice deve chiudere,così facendo l'indice libero può andare a "tamburellare" sul tampone del sib facendo il trillo a velocità (per me) impossibili in altro modo...ripeto che non serve tutti i giorni,solo che talvolta per divertimento ce lo faccio entrare,sopratutto nel pianissimo soffiato...io,però,sono una schiappa dichiarata e,magari,si fa meglio in altro modo. :lol
il nero :saxxxx)))
il nero
6th August 2014, 18:34
Scusate,ho dimenticato di aggiungere che,utilizzando questo modo,su uno strumento coi fori a sinistra non si può fare,almeno io non saprei come. :mha!(
fabioevans
6th August 2014, 19:01
Grazie Il nero! Avevo letto bene allora di sto trillo :yeah!) sul Bb grave. Pensavo di aver capito male.
MrSax
6th August 2014, 19:53
Infatti cerco un Conn perché ne sono rimasto entusiasta. Mah penso che ne prenderò uno su cui mi baserò per cercare quello "definitivo" così potrò fare qualche confronto. Certo è che ne ho trovati tanti sul web ma molti a prezzi proibitivi per me :sad:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.