PDA

Visualizza Versione Completa : Copiando Dario, prova di tre sax



beccodritto
2nd August 2014, 12:16
Ciao a tutti (ma a Dario in particolare).
Volendo approfondire un po' il soprano, ho provato in questi giorni tre soprani non blasonati, come quelli del mio mentore... anzi per la precisione

uno scarso,
uno medio ed
uno blasonato.

Ve li posto per avere un feedback da parte vostra e per vedere se vale la mia teoria...ovvero che conta più di ogni altra cosa il musicista (o come nel mio caso il non musicista...).
Perdonate gli errori, suonavo a memoria e la meccanica diversa dei vari strumenti non sono state provate a sufficienza da suonare senza pecche (cosa che avrei fatto sicuramente sul mio alto..ahahahahah).
Inoltre due sono stati registrati in una stanza con un po di riverbero l'altra era una stanza decisamente secca...

[soundcloud:16fv2tgu]https://soundcloud.com/beccodritto/sax1[/soundcloud:16fv2tgu]
[soundcloud:16fv2tgu]https://soundcloud.com/beccodritto/sax2[/soundcloud:16fv2tgu]
[soundcloud:16fv2tgu]https://soundcloud.com/beccodritto/sax3[/soundcloud:16fv2tgu]

Per vostra curiosità se confermo la mia teoria non compro nulla e utilizzo i soldi in lezioni private con il Maestro Brutti...(sempre che mi voglia...)

Buona domenica

kraslice soprano
2nd August 2014, 12:35
Ciao, nell'ordine mi piacciono 3 - 1 - 2.

Ma credo che il suono secco del terzo sia veramente troppo differente per poter farsi un'idea oggettiva.
Mi sembra comunque che tu mantenga un timbro costante, ed anche più o meno la stessa scorrevolezza. Forse il secondo ha una meccanica meno "facile", ma di poco.

Insomma, da quello che si sente mi sembra che tu prevalga sullo strumento, e penso sia cosa buona.

gil
2nd August 2014, 13:52
ciao beccodritto ti dico la sincera verita' : piu' che la differenza tra i soprani (meglio il 3) mi ha colpito l'approccio 'sfrenato'. Dal bassissimo della mia esperienza : bisogna soffiare di meno e rispettare di + le caratteristiche di canto di questo tipo di strumento . So che forse non sono molto chiaro ma non riesco a dirlo meglio :lol:

Bluesax
2nd August 2014, 14:51
ciao mi sarebbe piaciuto sentire più note su registro medio basso... non noto particolari differenze timbriche di rilievo forse il terzo è leggermente migliore è più corposo ma è troppo differente "l'ambiente"...

fcoltrane
2nd August 2014, 19:08
gli esempi sono diversi perchè come hai specificato sono registrati diversamente fare un analisi diventa più difficile ma ci provo lo stesso.
l'aspetto che differenzia i tre esempi non è per nulla predominante.
il principio che il suono è prodotto per la più gran parte dal sassofonista è assolutamente valido.
alcune sfumature si percepiscono ma la tendenza è quella di uniformare più che far risaltare le differenze.
il primo sax è quello che reagisce con più agilità , alla emissione , addirittura sembra sovrabbondante tanto che all'inizio della frase quasi parte un armonico.
il terzo sax invece vuoi per la registrazione o per un setup inadatto sembra procurarti qualche noia , il fraseggio non è più scorrevole .(ma potrebbe anche dipendere da una meccanica ostica o dalla tua intenzione).
il secondo esempio si trova in mezzo.

in fin dei conti sono convinto sempre di più che un buon sax possa fare la differenza ma prima viene il sassofonista poi il setup e solo poi il sax.
(quasi un controsenso se pensiamo che ancia e bocchino costano una frazione del sax).
in pratica se con lo stesso sax cambiassi semplicemente l'ancia riusciresti a produrre tre esempi assolutamente analoghi.

ed allora il sax non conta nulla?
non lo credo ,ma rileva più per la produzione del suono e per far comprendere al sassofonista fin dove può spingersi nella gestione del suono della estensione ecc....

beccodritto
4th August 2014, 20:42
Grazie dei commenti, anche quelli in privato.
Ripeto che un sax un po lo conoscevo gli altri due li ho suonati 5 minuti prima di registrare e ho suonato a memoria, con qualche imprecisione.
I sax sono un cinese, uno yamaha 475 e un borgani fascia alta (non ricordo il modello....se interessa.)
Quando li ho provati tutti e due mi sono sembrati una infinità meglio del sax cinesino che possiedo..ma sono rimasto molto sorpreso quando ho ascoltato le registrazioni e dal punto di vista pratico la differenza con lo yamaha non era cosi come me la ero immaginata (anche se devo dire che con lo yamaha ero leggermente piu intonato...parola di accordatore).



Non voglio dimostrare nulla... e magari comprerò il più bello.... ma per me è stato un esercizio molto istruttivo....
..........studiarestudiarstudiare.....

lordsax
5th August 2014, 19:47
ancora il tuo set up e la tua imboccatura predominano sui sax tanto da uniformarne il suono ad eccezione del terzo che e' un pelo piu' risonante degli altri, proprio una caratteristica dei Borgani ammesso che Borgani sia il terzo, ad ascoltarlo sembrerebbe proprio di si.... forse avevi un' ancia troppo morbida o un becco chiuso.....comunque non si sente la personalita' dei sax, se non marginalmente.

Il_dario
5th August 2014, 20:43
Ciao ! Grazie della citazione e del ringraziamento, riporto qui le mie impressioni che ti avevo scrittto in privato sull'onda dei nostri discorsi !
Non ho nulla di nuovo da aggiungere in effetti, il terzo sax come fatto notare da altri è difficilmente comparabile per la differenza di ambiente ! Per il resto la differenza tra i tre è molto piccola in quanto tu sei predominante sul sax e in un modo o nell'altro cerchi di ottenere il suono che hai in testa !
Ascolto con Ipad e la qualità audio è quella che è , ma Se devo esprimere un mio parere : il primo mi sembra abbia un po' più di volume e potrebbe essere il Borgani , il secondo mi sembra più equilibrato , caratteristica degli Yamaha . Il terzo a seguire !
Comunquue, bel lavoro !
:saxxxx)))

beccodritto
5th August 2014, 22:25
non ero stato chiaro... and the winner is...
il primo è un wiseman
il secondo è yamaha 475
il terzo è il borgani