Accedi

Visualizza Versione Completa : A volte ritornano....



FrankRanieri
31st July 2014, 11:58
Ciao a tutti,
un saluto veloce da un (quasi) ex saxofonaro, chi è nuovo del forum non mi conosce ma "i vecchi (Alessio Beatrice, Emiliano, Tzadik, Jason, Silvano, Doc, Il Puma, Salsax, Ermanno, e la lista sarebbe lungherrima...)" mi conoscono e a loro va tutta la mia stima nel mantenere il forum, crocevia di desiderosi di soffiare nel tubo magico...
Come butta gente...? Io sono "quiescente", in standby direi... :sonno:

GeoJazz
31st July 2014, 12:23
E già Frank...a volte tornamo....:D

ARVIDAX
31st July 2014, 13:59
Bentornato compaesano ci siamo sentiti in passato per un rampone che vendevi .... abitiamo a 200 metri di distanza. Un giorno ci conosceremo. :zizizi))

paolo1960
31st July 2014, 14:00
Ciao Frank, gli stimoli? Fatti un giro nel forum, tanti giovani che hai conosciuto sono diventati dei personaggi con questo tubo, è una grande soddisfazione penso per tutto il forum. :yeah!) ::saggio::

FrankRanieri
31st July 2014, 14:09
Bentornato compaesano ci siamo sentiti in passato per un rampone che vendevi .... abitiamo a 200 metri di distanza. Un giorno ci conosceremo. :zizizi))

Sai che questa cosa mi sfugge...? era il rampone dorato o quello slaccato...? Ad ogni modo li ho venduti tutti e due, sono passato al suono francese ma non Selmer, indovinello....
Mi sono trasferito dalla bassa bolognese e ora sono subito dopo il ponte del Reno, in prov. di Ferrara, la prima frazione dopo malalbergo...
Dai che ci troviamo a fare qualche chiacchiera, siamo comunque vicini...

FrankRanieri
31st July 2014, 14:13
Ciao Frank, gli stimoli? Fatti un giro nel forum, tanti giovani che hai conosciuto sono diventati dei personaggi con questo tubo, è una grande soddisfazione penso per tutto il forum. :yeah!) ::saggio::

Ciao Paolo!
Eheheh, gli stimoli....paradossalmente mi hanno stimolato troppo, e come si sa il troppo stroppia e sudo freddo se penso di riprendere...come si dice da queste parti...la fatica supera il gusto...
Il discorso sarebbe complesso, lungo, persino annoiante e non voglio tediare nessuno, ma di fondo mi sono guardato per bene dentro e ho fatto semplicemente delle deduzioni, tutto qua...
Chi è diventato un super sassofonaro qui dentro?? Conoscevo di persona il grande David Brutti, ma lui è over the top, inarrivabiel...dunque chi altri ha fatto sognare platee di ammiratrici..? :ghigno:

FrankRanieri
31st July 2014, 14:15
E già Frank...a volte tornamo....:D

Vero...la fiammella che arde sotto il cumulo di cenere rimane.... :ghigno:

paolo1960
31st July 2014, 16:01
Frank, volevo dire che ci sono ragazzi del forum che tra corsi, concorsi, master, serate dal vivo ecc... stanno crescendo dal punto di vista musicale, vedi Salsax :yeah!) e Drake95 :yeah!)

Isaak76
31st July 2014, 18:26
Ben ritrovato Frank, è da un sacco di tempo che non ti fai vivo e tra l'altro l'ultima volta che ci siam visti avevo avuto l'onore, assieme ad Ardengo, di provare entrambi i tuoi R&C :zizizi))

Per la questione stimoli è un'argomento delicato che ognuno di noi deve aver forza d'affrontare a viso aperto senza nascondersi dietro le paure e non ti nascondo che anch'io ultimamente sono molto giù per diversi motivi, ma nonostante tutto cerco di forzare la mia visione positivamente, grazie anche ad Amici che nel loro piccolo ti rincuorano.

Quindi Frank, via la ruggine, via la nebbia dalla mente, autoconvinciti della tua forza d'animo e continua a suonare facendolo in maniera rilassata senza dover dimostrare niente a nessuno; Suona per te stesso e divertiti!

Un'abbraccio virtuale ci sta tutto! :D

Blue Train
31st July 2014, 18:43
Bentornato!
viewtopic.php?f=2&t=4466&p=35722#p35722 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=4466&p=35722#p35722)

pumatheman
31st July 2014, 18:47
gnamo Frank!
oh! quanto ti sentirai tu ricomincierai!
tullo sai che suonare è bello solo se si riesce ad esprimersi ed a comunicare insieme e almeno che uno non la prenda come missione a fini meramente tecnici suonare fa strabene! ricordatelo!!
spesso ci si scoraggia ma è il segnale che dimostra che ci si tiene veramente... te hai anche studiato assai e secondo me potrebbe benissimo essere il momento di levarsi tutta la teoria e dalla testa e suonare cò i core perdio!
fiskioni e via andare!

Isaak76
31st July 2014, 18:53
Er Puma, se tu non fossi homo! :amore:: :lol:

docmax
31st July 2014, 19:45
Frank!!!! daje! Ricominciamoooo!

fcoltrane
31st July 2014, 20:55
ribenvenutissimo ciao fra

ARVIDAX
31st July 2014, 21:01
Bentornato compaesano ci siamo sentiti in passato per un rampone che vendevi .... abitiamo a 200 metri di distanza. Un giorno ci conosceremo. :zizizi))

Sai che questa cosa mi sfugge...? era il rampone dorato o quello slaccato...? Ad ogni modo li ho venduti tutti e due, sono passato al suono francese ma non Selmer, indovinello....
Mi sono trasferito dalla bassa bolognese e ora sono subito dopo il ponte del Reno, in prov. di Ferrara, la prima frazione dopo malalbergo...
Dai che ci troviamo a fare qualche chiacchiera, siamo comunque vicini...

Era lo slaccato che dovevo venire a provare ma che hai venduto due ore prima che venissi io :evil: .
Beh ne ho comprato poi un altro rivenduto e ho preso il rame.
Beh si siamo ancora vicini bisogna organizzare davvero un incontro.
Il suono francese mi ricordo fosse un vintage mi avevi detto il nome del sax ma non me lo ricordo

Alessio Beatrice
31st July 2014, 21:02
Grande Frank!!! Fantastico rivederti da queste parti!! Dai che se rifrequenti un po' la voglia ti torna!! :D

FrankRanieri
1st August 2014, 09:06
Ciao Arvidax,
ora mi ricordo è vero !! Il sax l'ha provato quella mattina un musicista di Bergamo che viveva in Spagna e dopo averlo provato l'ha preso...
Il sax che ho ora è uno Strasser Marigaux Lemaire Gold Medal I, ma non è messo benissimo e 2 anni di custodia non gli hanno fatto bene...
Non chiude bene, la chiave del sol# è lentissima, ed esteticamente fa skifo, insomma dovrebbe passare sotto le mani di uno bravo, tipo Simone Borgianni, che per altro suona(va) lo stesso sax...

Grazie a tutti ragazzi, siete sempre disponibili... ho delle domande da farvi che forse aiuteranno a far svanire le nebbie nella mia testa...

Si può suonare per se? Voglio dire, se uno non ha la finalità di un qualche progetto, come fa a trovare piacere nel suonare per nessuno o al max per la mia bulldogghina inglese che è parecchio incuriosita dal suono di sax...?

Come si fa a riprendere quando hai centomila idee che spingono nella tua testa ? E le centomila idee riguardano accordi, arpeggi, strutture armoniche, e molti dei concetti che ho studiato (e forse non ho imparato ed assimilato) non li ricordo nemmeno più ?

Una flautista compagna del mio storico insegnante di sax (Geoff Warren) (http://www.geoffwarren.com/site/) mi disse che un soggetto metodico nello studio avrebbe surclassato nel tempo uno dotato solo di talento che però studia pochissimo, ed io vi chiedo... dove si va senza talento? Qual'è il limite dello studio con poco o senza talento...?

Ho provato sulla mia pelle 3 anni tiratissimi di conservatorio jazz, ho superato tutti gli esami meno 5 di questi con voti molto alti, però nonostante questo non sono migliorato, o almeno non quanto credevo di poter fare...e quindi mi dico, se avessi avuto più talento "avrei saltato il fosso", fatto quello scalino in più che ti motiva...voi come la vedete...?

In tutto questo discorso una grossa parte di responsabilità e di "colpa" ce l'ho avuta io, mi spiego...
Questi anni di intenso studio (La mattina iniziava alle 5 e finiva alle 11:30 di sera, tra lavoro, lezioni, studio a casa, vita privata, ecc) mi hanno insegnato una cosa che potrà sembrare lapalissiana, ma per me non lo era affatto, e cioè che il jazz NON si può insegnare...
Non prendetemi alla lettera, uno DEVE conoscere a menadito scale, arpeggi, la storia, le regole dell'armonia e dell'arrangiamento, questo ti fa capire meglio il Jazz, ma per assimilare davvero il jazz e per poter dire qualcosa di personale attraverso l'improvvisazione, ci deve essre un'osmosi, ed è un percorso che dura anni, non mesi...
Questa osmosi inevitabilmente viene incentivata da due azioni: imparare gli standards a memoria, liberandosi della schiavitù dei libri, dei real books, ecc. perchè questo ti costringe ad usare l'orecchio, ovvero ear training avanzato.

l'altra zione è quella di trascrivere i soli dai dischi, conseguenza e concatenamento della prima azione...

Tre anni fa feci un workshop a Bologna con Vincent Herring, un saxofonista americano molto famoso.
Ero ovviamente in prima fila e cercavo di respirare quello che lui diceva... e lui si accorse di me e mi chiese di suonare qualcosa insieme, così provammo un improvvisazione su un blues in eb.
Finito il giro in giostra mi disse cosa non andava nel mio modo di suonare, mi chiese due cose:
1) Suoni gli standard a memoria ?
2) Trascrivi i soli di qualche grande del jazz ?
Risposi di no per la prima domanda e si ma con elevatissima fatica alla seconda domanda. Lui disse: metti a posto queste due cose e volerai, più facile a dirsi che a farsi...e qui entra anche in gioco il talento...senza di questo dove si arriva...?

So che per molti di voi sembreranno domande più filosofiche che altro ma al momento ho in testa questi pensieri e non riesco a metterli via...avrei voluto una strada più facile e meno in salita per me nal mondo della musica, invece mi trovo su sterrato e con pendenze dal 20% in su e non vedo la fine della salita, e quindi ti chiedi chi te lo faccia fare...

Ciao bella gente...

docmax
1st August 2014, 12:17
Relax e divertimento con il sax, per ricominciare ci vuole questo. Hai avuto la fortuna di seguire corsi lezioni e ascoltare consigli da persone che palleggiavano con il sax. Ora per ricominciare ti trovi di nuovo da piedi alla montagna: come in bici non si guarda dove si deve arrivare ma si fissa davanti a se cercando il proprio passo; con il sax è lo stesso: per partire ti deve piacere. Fattelo piacere!

fcoltrane
1st August 2014, 14:10
dopo anni di sax ho capito due cose :
il sax è uno strumento difficile e per imparare anche solo a produrre suono devi studiare e suonare.
l'unico modo che conosco per tenere a bada la frustrazione è con la passione.

per anni ho studiato alcuni aspetti del sax (la produzione del suono ad esempio) tralasciandone altri.
la mia convinzione è che la musica jazz rappresenti il massimo grado di libertà e quindi se hai una tua voce la scelta delle note ed anche la gestione del tempo sono aspetti secondari.
detto questo a me piace anche il jazz più legato alla tradizione dove l'improvvisazione è "legata "ad una serie di regole.
per imparare a suonare questo o nasci con doti straordinarie o te le devi costruire faticosamente.
recentemente ho cominciato a farlo ed ho scelto un insegnante che non soltanto sa suonare in questo senso ma soprattutto ha costruito la sua tecnica faticosamente. (e quindi sa passo passo come procedere)
dopo anni ho ritrovato alcuni principi che avevo sentito in svariati seminari ma che non avevo capito .
tutto si racchiude in un concetto che è la base di questa musica II V I.
ti rispondo anche ad una altra domanda : se sia possibile suonare per se stessi e provare piacere.
posso dirti senza dubbio che è possibile.
ieri ascoltavo M. Turner provare un bocchino in una stanza sul tubo.
ad un certo punto booomm sento una frase e capisco esattamente cosa stava suonando ?
ero da solo al chiuso della mia stanzetta con delle cuffie ma ero davvero contento.
l'aspetto che mi ha stupito è che uno come lui che usa spesso il cromatismo e le note contigue tanto da mascherare al mio orecchio
gli accordi in quella circostanza stava suonando invece in maniera riconoscibile proprio rispettando alcune regole.
ri benvenutissimo e rimettiti a suonare :saxxxx)))

Marksax
1st August 2014, 15:00
Ciao, Benvenuto, non ti conosco ma la tua storia mi è molto piaciuta. Torna, trova la motivazione qualunque essa sia, ma continua a suonare solo se questo ti da piacere e divertimento, diversamente fai qualcos'altro … nessuno ci obbliga (almeno in questo caso) a fare una cosa che non ci da più soddisfazione :smile:
Auguri :saxxxx)))

SAXFOH79
1st August 2014, 23:10
Ciao Frank!
Alcuni passaggi della tua storia mi hanno fatto pensare alle mie esperienze. .
Per troppo tempo sono stato privo di stimoli, ora anche grazie al forum gli ho ritrovati..
Il mio vicinato per anni non ha saputo nulla di me. .giorni fa mi ferma un inquilino del mio palazzo e mi chiede se "il sassofonista solitario " fossi io...Io un pò intimorito ho risposto di si è mettendo le mani avanti ho chiesto se disturbavo. ..Con mio stupore alla mia domanda è seguita una inaspettata risposta:" scherzi? ..io e mio padre chiudiamo la tv e stiamo con le orecchie dritte ad ascoltarti. ..sei bravo! !"...
Questo breve vissuto per dire che si può suonare anche per sé stessi..("o per il condominio"..)...
La Musica..e per me il sax, sono linfa vitale e chi se ne frega se suono contro un armadio o in uno dei teatri più importanti! !

Il_dario
1st August 2014, 23:32
Ciao Frank .... Motivazioni ?
Ma il sax non ha bisogno di motivazioni per essere suonato : schiaccia le note e vaiiiii !!!

:saxxxx)))

Jason Kessler
1st August 2014, 23:33
Ciao Frank. Purtroppo mi connetto sempre con il cellulare. ..quindi ti faccio un saluto breve.
Direi che ormai siamo diversi emiliano romagnoli in questo forum.
Urge un sax day! Così parliamo di persona e ci facciamo coraggio a vicenda!

ARVIDAX
2nd August 2014, 15:19
Jason ti anticipo che tornando da Quarna abbiamo pensato di organizzare un incontro per una domenica di fine Ottobre . A Settembre cominciamo a organizzare .

Gianpiero De Tomi
2nd August 2014, 17:03
Ciao FrankRanieri e ben tornato. Come ARVIDAX intuisco che siamo piuttosto vicini, visto che sono di Malalbergo.

$sax$$$
2nd August 2014, 18:25
Ciao Frank!
Alcuni passaggi della tua storia mi hanno fatto pensare alle mie esperienze. .
Per troppo tempo sono stato privo di stimoli, ora anche grazie al forum gli ho ritrovati..
Il mio vicinato per anni non ha saputo nulla di me. .giorni fa mi ferma un inquilino del mio palazzo e mi chiede se "il sassofonista solitario " fossi io...Io un pò intimorito ho risposto di si è mettendo le mani avanti ho chiesto se disturbavo. ..Con mio stupore alla mia domanda è seguita una inaspettata risposta:" scherzi? ..io e mio padre chiudiamo la tv e stiamo con le orecchie dritte ad ascoltarti. ..sei bravo! !"...
Questo breve vissuto per dire che si può suonare anche per sé stessi..("o per il condominio"..)...
La Musica..e per me il sax, sono linfa vitale e chi se ne frega se suono contro un armadio o in uno dei teatri più importanti! !
queste sono parole di un vero appassionato.....una filosofia che dovrebbe essere condivisa da tutti.....

Frank, ricordo il tuo nik ......uno dei primi letti nel lontano 2008.....quando mi iscrissi in questo forum......poi più nulla....come tanti del resto,
ma rispondi a questa domanda : eri più felice quando suonavi o adesso, con il sax chiuso in custodia?

gil68
2nd August 2014, 19:18
Bentornato, carissimo...
Io che dovrei dire? Diverso tempo fa ho capito che i primi due strumenti che ho (più o meno) imparato, chitarra e poi basso elettrico, non mi hanno dato le soddisfazioni che speravo; la chitarra la strimpellavo soprattutto in casa mia, poi l'ho lasciata perdere, perché ho capito che al giorno d'oggi i chitarristi che "fanno più colpo" sul pubblico, sono solo i "pazzoidi metallari" ai quali interessa maggiormente sviluppare "tecniche chitarristiche da circo" (vedi finger tapping, anche a mani incrociate; slevate selvagge tipo "rombo della Ferrari di F.1"; il tutto a velocità pazzesche e scellerate...un nome di riferimento per tutti: quel "pataca" di Eddie Van Halen), piuttosto che fare musica in modo "composto" e, soprattutto, "col cuore" (come i grandi chitarristi di una volta); io non mi sono mai riconosciuto in tali "stereotipi"; perché ho sempre "vissuto la musica" in tutt'altro modo (soprattutto da quando sono passato al sax); poi, come bassista ho avuto qualche esperienza in gruppi rock, che però sono durati ben poco; tante prove, ma esibizioni in pubblico (ciò a cui più ambivo) pochissime, che posso tranquillamente contare sulle dita di una mano sola...
Ora che mi dedico molto al sax, diverse volte non riesco a suonarlo quando e quanto vorrei...i miei anziani genitori troppe volte mi chiedevano (e mi chiedono) di fargli dei lavori, di vari generi, proprio nei momenti in cui avevo pensato di chiudermi nella mia stanzetta per dedicarmi al mio sax...tipo a fine cena, quando mia mamma si lamenta magari perché quel tal giorno si sente stanca e devo fare i lavori di pulizia e ramazzo al posto suo...oppure quando, invece di suonare, mi spedisce a fare le passeggiate a piedi intorno alle mie zone, perché dice sempre che sto pure troppo tempo seduto al computer, che a suo avviso mi rovina solo la salute fisica e mentale, e così urla e sbrocca sempre...e non si rende conto che farmi stare diverse volte senza sax, mi fa solo del male (sono convinto che sotto sotto lei avrebbe voluto che continuassi solo con la chitarra... :devil: :muro(((( :evil: )
Mi scuso per avervi stressato così con la mia storia, ma avevo bisogno di sfogarmi, e per dire, anche a Frank: finché potete suonare senza nessuno che vi rompe le scatole, fatelo!!!

FrankRanieri
3rd August 2014, 17:41
Ciao FrankRanieri e ben tornato. Come ARVIDAX intuisco che siamo piuttosto vicini, visto che sono di Malalbergo.

Ciao Gianpiero!
Io abito a Gallo, quindi ad un tiro di schioppo, ci separa il reno...

Il_dario
3rd August 2014, 19:00
Frank , domani sera alcuni stimoli li puoi trovare da Arvidax , con altri bolognesi in arrivo (io naturalmente infiltrato) ci facciamo una pizza e proviamo qualche sax : Porta i becchi !

:saxxxx)))

SAXFOH79
3rd August 2014, 19:59
Vabbe '! ! Dario cattivo! :cry: ! Io voglio la Jam in un bel parcheggio! !! :saxxxx)))

FrankRanieri
3rd August 2014, 20:26
Ci sarò. .. ma di becco sono rimasto solo con uno...

Il_dario
3rd August 2014, 21:42
Vabbe '! ! Dario cattivo! :cry: ! Io voglio la Jam in un bel parcheggio! !! )

:lol:
L'altro giorno lo avevo proposto ad un forumista, poi abbiamo pensato che sarebbe stato meglio venire da me cosi suonava in pace !



Ci sarò. .. ma di becco sono rimasto solo con uno...
In qualche modo faremo !
:saxxxx)))