PDA

Visualizza Versione Completa : AKAI EWI 4000s selezione suoni: problemi



Marcosax123
21st July 2014, 09:49
Ciao a tutti!

Ho acquistato un EWI 4000s usato in ottime condizioni circa un mese fa, nessun problema, da qualche giorno però dopo circa un paio di minuti che accendo lo strumento succede sempre che si blocca la possibilità di selezionare i suoni dello strumento.

In particolare quando tocco il sensore sulla program key, il numero identificativo dello strumento appare solo per una frazione di secondo sul data display non permettendomi così di selezionare altri suoni con i pulsanti hold/octave.

Inoltre ho notato che anche i tasti bassi della tastiera dell'EWI tipo Re, Do, Si danno un suono distorto, tipo la nota "frigge"

:muro((((

Qualcuno di voi ha mai avuto lo stesso problema? Che fare?
Grazie in anticipo per le risposte!
Saluti
Marco

Marcosax123
22nd July 2014, 09:14
Forse ho trovato..magari può essere utile anche ad altri..era regolato male il sensore sensitivity!

docmax
23rd July 2014, 09:33
Non ho fatto in tempo a rispondere...
La sensibilità varia al variare della secchezza della pelle. Usa prima di smanettare con le regolazioni dell'EWI una buona crema idratante per le mani. ;)

Marcosax123
23rd July 2014, 15:54
Questo EWI sembra proprio progettato per le dititine fine fine e umidicce dei giapponesi LoL!
Ho risistemato la regolazione sensitivity dell'EWI in velocità e sembra risolto il problema solo che però adesso se tocco le chiavi dell'EWI suona (a volume bassissimo) anche senza soffiarci dentro (come quando si tocca la tastiera di una chitarra elettrica per intenderci)..probabilmente devo fare un lavoro di precisione!..Grazie DocMax per la risposta..se hai altri suggerimenti sono più che bene accetti! ciaooo!

docmax
23rd July 2014, 18:39
Se EWI suona senza soffiare hai toccato la regolazione del flusso dell'aria: in genere se la indurisci un pò avrai più varietà di suono e modulazioni maggiori.
Togli il coperchietto sotto il bocchino posteriormente: trova le rotelline
BR (sono quelle più in basso)
A il sensore aria (a sinistra)
S la sensibilità (a destra)
parti da A e settalo in modo da farlo partire al flusso d'aria che vuoi tu, poi lavora su S trovando la sensibilità che ti riproduce il suono modulabile a tuo piacimento.

Marcosax123
24th July 2014, 08:55
Grazie 1000!