PDA

Visualizza Versione Completa : Acquisto Tenore M&G o Grassi TS460



lollocalc
8th July 2014, 20:37
ciao ragazzi , ho aperto un nuovo post perché credevo che non fosse proprio completamente inerente con lo scorso aperto da

in ogni caso : ho venduto il mio Amati ,che non suonava male ma che volevo cambiare .
Volevo semplicemente provarne di svariati per avere una base di cultura in merito alle varie ergonomie, timbri, facilità d'emissione etc.
Un mese fa , per puro caso mi sono trovato a provare un Grassi TS460 con i miei bocchini e mi è piaciuto veramente tanto, ne vorrei avere
proprio uno con cui riuscire a suonare così come ho fatto con lui . Ma quello non era in vendita manco a pallate.

Le domande nette sono tre :

-l'ho trovato molto dolce con il bocchino in ebanite (un ottolink normalissimo con BG)
e l'ancia leggera, a mio agio a suonare fievole fievole e sulle gravi viceversa
molto voluminoso con il bocchino in metallo,piacevolmente molto aggressivo.
(un poverissimo classic super derivato da un amati con una legatura qualsiasi in pelle)
Magicamente mi sembrava di poter passare dal produrre un suono cotonato,ovattato ad un suono nitido e squillante (ma non troppo)
Non ho esperienze con sassofoni di pari o più alto calibro.
Riuscirò a trovare sassofoni che mi danno le stesse sensazioni prendendoli nuovi o usati con un budget di 500 euro anche non "opachi" ?
tipo un grassi ts210 o simili.

-quella sensazione di suono così poco nasale e soft ,anche in growl, è una prerogrativa degli strumenti slaccati o mi ero solo invaghito di quello strumento?

- il tenore M&G e il Grassi in questione sono paragonabili negli effetti, nella scorrevolezza ed ergonomia delle meccaniche o sono diversi
molto evidentemente? per ora non ho la possibilità di provare un M&G ma vorrei andare a Grosseto a provarne qualcuno.
Anche perché non ho mai avuto la fortuna di provare due,tre sassofoni,della stessa marca e dello stesso modello,nuovi,per provare a trovare le differenze.



In sostanza se poi mi consigliate uno strumento in particolar modo lo prendo in cosiderazione e vi ringrazio già da ora per prima poi e durante :D

(ho il contralto yamaha da 15 anni e credo sia uno strumento straordinario,m'è caduto diverse volte quand'ero piccolino ma suona ancora meravigliosamente
solo che mi sembra di non avere per ora il budget necessario per un tenore yamaha o simili ma in ogni caso credo di aver capito che per ora
mi merito uno strumento di questa portata , poi col tempo se migliorerò prenderò uno strumento migliore :-leggi-: )

grazie , e scusate le chiacchiere
:saxxxx)))

bonnygonfio
9th July 2014, 07:01
Guarda, il 460 ha i risuonatori in porcellana e se questa timbrica ti piace mi sa che gli mg montano risuonatori normali. Per quanto riguarda la meccanica direi che anche gli mg sono ottimi per il rapporto qualita' - prezzo. In questo link https://www.youtube.com/watch?v=f_fRm9BaOHk viene provato l'm&g che sostanzialmente ha lo stesso timbro del mio prestige ts300 del quale ho gia' parlato ampiamente negli anni e che non mi azzardo a vendere. Rispetto a strumenti laccati normali lucidi ho notato che gli strumenti "anticati" offrono un suono piu' ovattato e soft come dici tu e con bocchini spinti invece "sparano" senza mai essere troppo squillanti. 500 non sono tanti, verifica le condizioni generali dello strumento prima di prenderlo.

lollocalc
9th July 2014, 13:49
eh purtroppo 500 è il mio budget per ora ... le richieste vanno dai 650 ai 900 in genere... 900 diciamo proprio nuovo o giù di li...usato sulle 700 in media... il ts460

cosa sono esattamente i risuonatori? e di quali tipi si trovano oltre che in porcellana?

il nero
9th July 2014, 14:03
i risuonatori sono quei dischetti di vario materiale che si trovano al centro del tampone,ci sono di plastica ,di metallo,di porcellana e possono anche essere assenti o sostituiti da una piccolissima borchia.
il nero :saxxxx)))
P.S. qualche tempo fa c'era sul mercatino un tenore martin che costava poco,dai un occhio,magari c'è ancora.

lollocalc
10th July 2014, 14:46
ragazzi ho trovato un ts 360

ma a quanto pare è il modello non ad alto contenuto di rame, quindi meno massiccio e senza risuonatori in ceramica...
però lo vende sulle 500 euro.....sarei tentato a comprarlo.....forte del fatto che fondamentalmente non so se sarei
capace di distinguerne le differenze ( ora , col tempo sicuramente).
Però d'altra parte ovviamente penso che per 100 , 150 euro di differenza potrei avere uno strumento forse nettamente superiore.

la mia domanda è proprio : quanto superiore?

secondo voi cosa è meglio fare ? prendere ora il ts360 e intanto avere lo strumento per quest'estate e magari
col tempo rivenderlo o aspettare e prendere il ts460 ?

gf104
10th July 2014, 15:31
non passare l'estate senza tenore, accattati il ts 360 e poi più avanti lo vendi/permuti col TS 460 o altro

bertuc79
10th July 2014, 23:43
ciao come vedi io uso il ts 360 prestige...mi trovo benissimo,ottima meccanica
che io sappia il 360 prestige ha lo stesso corpo del 460 jazzy line ,l'unica differenza sono i risuonatori in metallo sul 360 mentre sono in porcellana nel 460,quindi un timbro diverso.
posso solo dirti che il 360 non è lontano dal 460 come meccanica e qualità generale....tanta resa poca spesa!
mi raccomando solo i ts 360 con la scritta prestige sono buoni,e i 460 con la scritta jazzy line,se non hanno questa scritta sono della serie ramata che ha avuto dei problemi quindi lasciali perdere!!

lollocalc
12th July 2014, 10:22
Ieri mattina sono andato a Roma , mi sono comprato un ts360 prestige e stanotte sono tornato a Pisa :yeah!)

e' bellissimo !
Pesa un botto !
Ha una custodia moderna e professionale come non mi aspettavo...non so se la danno insieme al sax o lui l'ha comprata a parte,sempre grassi , molto bella.
Mancano i guanti e il panno per pulirlo ma,come prima,non so se gliel'avevano dati quando lo ha comprato e s'è scordato di portarmeli o meno.
Un po' meno entusiasmante quello stemma sul chiver che ricorda i Selmer... è un po' denigrante,potevano stamparci una G di Grassi , gli avrebbe dato più valore.
Meno piacevoli anche le spazzolature sfumate sui tasti che lo rende un po' troppo giocattoloso...ma ho visto che li fanno in diverse tonalità e lavorazioni
forse questo è uscito così...

Il sax è nuovo ragazzi , ho molto fortunatamente fatto un grande affarone , era fermo da 3 anni , l'aveva suonato per qualche mese...l'ho pagato alla fine 430 euro
tirando e contrattando...lui è stato ed è una persona squisita di quelle che consiglio a tutti di incontrare nella vita, un avvocato di roma, un tipo particolare.

il suono ancora non mi piace...sarà che deve ancora "sfogare" sarà che io sono molto arrugginito per ora...sarà che boh ,ieri ero molto stanco...
ma non mi è sembrato avesse poi così tanta personalità...anzi...

Nei prossimi giorni e mesi proverò a comprare una legatura per il bocchino in metallo,che mi manca...e più in la un altro bocchino per vedere le differenze

Comunque vorrei cambiare anche ancia e la legatura per il bocchino in ebanite...che non mi piace più...quasi quasi la metto in vendita qui...

in questi giorni o stasera magari vi pubblico le foto.

grazie a tutti per i consigli.


Stay tuned :D


:saxxxx)))

Bigbezzi
4th April 2015, 21:59
Ciao, ho letto un po' velocemente i post; cerchi un ts 460 dopo aver provato il 360?

gil68
6th April 2015, 16:28
Eh, ormai é passato un bel pò di tempo...l'ultimo messaggio di lollocalc é del luglio 2014, e poi non si é più fatto sentire

bonnygonfio
6th April 2015, 19:50
Ciao Bigbezzi, dicci di dove sei e se eventualmente hai da vendere lo strumento mettilo sul mercatino. Si sa mai che a qualcuno (tipo me...) possa interessare ehehheh :)