Accedi

Visualizza Versione Completa : Imboccature Selmer metal



Taras
8th July 2014, 13:30
Volevo condividere con Voi la mia soddisfazione nel aver riscoperto queste imboccature..le sto usando per soprano (saxello) un C* metal classic,per alto da pochissimo un metal jazz C* e ieri ho provato ed opzionato un metal jazz C per tenore...sono becchi incredibili come resa sonora,ricchezza di armonici e complessità di suono...mi stupisce anche che con queste aperture riesca io ad ottenere il suono che voglio in tutte le estensioni...io normalmente adopero 8/9 come aperture con Drake e Fiorani...con questi Selmer mi diverto moltissimo con meno impegno per quanto riguarda il consumo d'aria...è vero uso su questi becchi ance più dure (3,3 1/2)...ma che ricchezza di suono!!....avete commenti a riguardo?....credo proprio di si....buona musica...

tzadik
8th July 2014, 13:50
Secondo me... è semplicemente una questione di emissione e impostazione.
Ti viene semplicemente più semplice suonare con bocchini a camera stretta con aperture più piccole di quelle che usavi.

La stabilità di suono passa sia per una corretta respirazione ma anche per una resistenza creata con un rapporto "corretto" tra tipo di bocchino/facing/apertura e tipo/durezza dell'ancia.

A livello di suonabilità... è inutile che ci raccontiamo cazzate... avere un bocchino chiuso e ance dure... non lo stesso che avere un bocchino aperto e ance morbide. La resistenza (...) più o meno (...) può essere quella... però cambia tutto il resto.

Per me... hai semplicemente scoperto sta cosa per caso. Non saresti il primo... di certo non sarai l'ultimo. :zizizi))

Il_dario
8th July 2014, 14:01
Beh, metallo o non metallo il Soloist , con aperture classiche attorno al C* - D , è considerato uno dei migliori e versatili becchi per soprano !

fcoltrane
8th July 2014, 14:03
il selmer metal sul soprano è il bocchino di Trane ed un altro che mi piace molto Bob Berg.
che dire con l'ancia adatta si riesce ad ottenere un ottimo equilibrio . ( lo considero un buon bocchino per soprano )

diverso il selmer per tenore (forse perchè non lo ho mai capito) rende il suono un po schiacciato sul registro acuto a meno di usare ance davvero troppo resistenti.
(parlo di ance di canna perchè con la plastica è da tanto che non li provo ).

dal punto di vista del dispendio di aria e di fatica sono abituato sul tenore a bocchini che si prendono tanta aria e la elaborano in maniera del tutto opposta al selmer metal.
in pratica un otto link riesco a suonarlo sia chuso che aperto un dukoff pure un berg larsen lo stesso (basta trovare l'ancia adatta)
con il selmer faccio fatica perchè dove mi aspetto che si prenda tanta aria se ne prende poca e dove mi aspetto una certa resistenza non la trovo.
il limite maggiore che ho con il selmer metal è rappresentato da un corpo del suono carente in qualche sua parte.

Taras
8th July 2014, 14:06
appena posso posterò dei demo sound

SalVac85
8th July 2014, 14:54
Sul tenore mai provati, sul soprano invece si, se non ricordo male avevo un metal E (e successivamente anche un Soloist in ebanite originale C*). Sul mio ex Yanagisawa S6 (copia del mark VI) funzionavano benissimo e mi davano quel caratteristico suono nasale che a me sul soprano piace tanto.

Taras
11th July 2014, 19:47
Che mi dite di questo Selmer Metal Jazz Tenore C (ma secondo me aperto...)....a me sembra vecchiotto...scritta di sbiego...esperti fateVi sentire...suona una meraviglia...
http://minus.com/m31K4kr4zTdST

tzadik
11th July 2014, 19:59
... è un bocchino che potenzialmente potrebbe essere considerato "brillante" anche per via della camera moderatamente stretta.

Non è un bocchino "demanding" (considerando che non ha scalini ma ha una camera stretta).
In un'apertura così striminzita, si può ipoteizzare che riesca a fornire un suono chiaro/medioso, morbido... ma non "brillante" (nel vero e proprio senso della parola).

Difficile dire se sia stato aperto non potendolo vedere di profilo. Però ti basta fare un confronto visico con altri bocchini più aperti che hai... :zizizi))
Un "C" sul tenore è grosso modo aperto intorno a 0,065/0,070". Quindi anche se hai bocchini intorno a 6*/7* vedi un bel salto di apertura (tra la punta del Selmer... e la punta di un altro bocchino più aperto).

Taras
11th July 2014, 20:10
di che anni e'?

Taras
11th July 2014, 20:20
Qui messo a confronto con il mio florida 6* (U4)
http://minus.com/i/PGHEZThSOMkG

sembra proprio un c....il suono non e' brillante effettivamente...morbido ma se spingo e' zeppo di armonici...mi piace...

Taras
11th July 2014, 20:23
gli va la legatura del florida...quindi e' un po' ciccione..la c e' incisa piu' in basso rispetto ad un moderno che ho per alto la cui scritta selmer e' dritta...qui su quella del tenore e' obliqua...e' uno short shank?....credo

tzadik
11th July 2014, 20:27
Direi anni '60... forse anni '50.

Prova a fare il confronto punta-contro-punta, con i bocchini appoggiati sullo stesso piano.... punta contro punta... :zizizi))

La legatura standard di quei bocchini (la Selmer 404) era ed è notoriamente "standard" sugli Otto Link in metallo per tenore.