PDA

Visualizza Versione Completa : Bocchini in metallo: vantaggi rispetto all'ebanite?



kazako
29th June 2014, 22:54
Ciao, che vantaggi ha il bocchino in metallo rispetto all'ebanite
(considerando la stessa apertura)

Che differenza fà un bocchino di grande apertura rispetto ad uno di dimensioni più piccole?

Thanks

tzadik
30th June 2014, 11:22
Ciao, che vantaggi ha il bocchino in metallo rispetto all'ebanite
(considerando la stessa apertura)
Nessuno... l'apertura può influenzare il suono in maniera del tutto trascurabili.
Gli aspetti da tenere conto sono altri e decisamente più importanti.

La scelta del materiale è dovuta a caratteristiche costruttive... e il suono che esce è soprattutto una conseguenza di questo.




Che differenza fà un bocchino di grande apertura rispetto ad uno di dimensioni più piccole?


viewtopic.php?f=12&t=18236 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=18236)


Credo si possa chiudere... :zizizi))

il nero
30th June 2014, 12:39
una cosa si può comunque aggiungere ed è il fatto che,normalmente,i becchi in metallo sono di diametro esterno sensibilmente inferiore a quelli in plastica-ebanite-legno e quindi c'è una differenza sull'eventuale maggiore comodità dell'imboccatura e danno anche una diversa sensazione come materiale da tenere in bocca.
Quindi ancora di più si tratta di una scelta personale prescindendo da camere,aperture e tutto il resto .
il nero :saxxxx)))

fcoltrane
30th June 2014, 20:08
posso aggiungere che in genere il metallo è più pesante ed dura di più.........
in questi ultimi anni si assiste ad una controtendenza .
molti sassofonisti preferiscono l'ebanite o simili rispetto al metallo.
altra differenza è che in genere un bocchino in metallo costa di più del suo omologo in ebanite.
questo non tanto per il costo del materiale ma per la difficoltà della lavorazione.
alcuni metalli poi (tipo l'argento) fanno storia a se.
in realtà c'è da perdere la testa ......

lanzafame
13th July 2014, 13:58
ma arruginiscono questi tipi di bocchini? perchè ieri ne ho cquistato uno di marca ottolink e guardandolo all interno oggi, con più attenzione mi sembra che stia arruginendo.

il nero
13th July 2014, 14:14
L'ottone , il rame e l'alluminio non arrugginiscono,fanno ossidazioni ma non arrugginiscono,l'acciaio inox non dovrebbe arrugginire.
Di becchi metallici ne ho tanti ed hanno le loro pecche,ma di ruggine non ne ho mai vista,l'ottolink,poi,basta lavarlo bene e strofinarlo e non avrai problemi. Per il come,con cosa lavarli 'sti becchi ci sono scuole di pensiero diverse e le trovi sul forum ben argomentate.
il nero :saxxxx)))

lanzafame
13th July 2014, 18:34
più che arruginito vedo delle macchiette nere, all interno del bocchino.

AntonioDF
18th July 2014, 21:46
Spazzalalo per bene con uno spazzolino da denti e dentifricio con acqua calda, ritorna pulito e perde anche l'odore di vecchio.

mancio97sr
21st July 2014, 11:33
e un bocchino molto duro e faticoso da suonare rispetto a uno in ebanite, ma è più brillante.Non è consigliato se suoni in banda perchè da meno spazio agli altri sax.