Visualizza Versione Completa : Il mio soprano Roth....qualcuno ne sa qualcosa?
Bluesax
15th June 2014, 16:16
Ciao a tutti, da circa 18 anni possiedo un soprano marca Roth che acquistai a Milano dopo averne provati tanti, pur avendo mille difetti, meccanica durissima, senza fa acuto, difficile da tenere intonato (almeno per il sottoscritto) mi colpì per il timbro e il volume. Ho cercato di saperne di più di questo marchio ma non ho trovato nulla salvo un sito tedesco dove mi par di aver capito che non ne sono stati più prodotti dopo il 1972....a quanto pare roth produceva anche per altre case tedesche...
Questo è il mio
http://i.minus.com/ibdDOoFH9gGBBZ.JPG
Questo è uno che ho trovato su internet molto molto simile ma non è marchiato Roth
http://i.minus.com/iU4DkcaQF9eMn.jpg
Ora utilizzo un OL 8* senza troppe difficoltà ma sto per prendere un OL TE per avere un suono un po più pastoso
Qualcuno di voi ne sa qualcosa in più di questi Roth??? :BHO:
Sandr1
15th June 2014, 17:28
viewtopic.php?f=2&t=32761&start=0&hilit=roth (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=32761&start=0&hilit=roth)
ma c'è anche altro sul forum, cerca ;)
Bluesax
15th June 2014, 18:01
Grazie Sandr1, ma in quel topic, che avevo gia visto, si parla di un altro Roth, il mio dovrebbe essere Werner Roth e nel forum oltre a essere citata come marca altro non ho trovato....
alerar
16th June 2014, 13:59
Io non ne so molto ma quando ho visto il gruppo delle chiavi del mignolo sinistro ho pensato subito alla Weltklang, solo dopo ho visto che l'altro soprano di cui hai messo la foto è pure lui un weltklang.
Allora mi chiedo: non sara che è il tuo Roth ad essere uno stencil della Weltklang e non il contrario?
Anche l'incisione sulla campana mi sembra concorde allo stile Weltklang anni '60.
In ogni caso complimenti, bel sax! :saxxxx)))
Bluesax
16th June 2014, 15:11
Urca alerar mi hai aperto un mondo! In effetti guardando in rete delle immagini di weltklang sono tutti molto simili come meccanica e grafica di incisione.... potresti aver ragione, su youtube c'è un tipo che prova un soprano weltklang e anche il suono è quello giusto... dovrebbero essere sax della DDR se non sbaglio. Beh qualcosina in più ne so e comunque ha un suono che mi soddisfa e una lastra bella spessa, peccato la meccanica un po...rude diciamo così, a parte il fatto che dovrei farlo revisionare :) Grazie mille per la dritta!
alerar
16th June 2014, 21:26
Se può darti delle conferme so per certo che la Weltklang oltre a produrre i propri sax faceva anche stencil.
Comunque essendo due marchi poco diffusi in italia non è scontato capire chi ha fatto cosa se non li si conosce!
Bluesax
17th June 2014, 11:56
Se può darti delle conferme so per certo che la Weltklang oltre a produrre i propri sax faceva anche stencil.
Comunque essendo due marchi poco diffusi in italia non è scontato capire chi ha fatto cosa se non li si conosce!
Si infatti, qualcosa di più ora ne so ma dubito verranno fuori altre "rivelazioni" :BHO:
Grazie mille!!
tzadik
17th June 2014, 15:07
Il layout dei fori è in linea... e questo lo mette nella categoria di strumenti che più o meno assomigliano al soprano Mark VI/SBA.
Pure la meccanica ricorda quella del soprano Mark VI/SBA.
Non è detto che lo strumento sia esattamente una copia del soprano Mark VI/SBA... a considerando le caratteristiche appena elencate sicuramente (da un punto di vista sonoro) va in quella direzione.
Forse andrebbe revisionato... e in quella fase andrebbe verificato se si può fare qualcosa per l'intonazione.
Generalmente strumenti simili sono molto "mouthpiece sensitive": si riesce a trovare un buon equilibrio per l'intonazione, però servono bocchini specifici, sia per design che per apertura (anche nell'ipotesi che la messa a punto sia realmente "ottimale").
Bluesax
17th June 2014, 18:52
Il layout dei fori è in linea... e questo lo mette nella categoria di strumenti che più o meno assomigliano al soprano Mark VI/SBA.
Pure la meccanica ricorda quella del soprano Mark VI/SBA.
Non è detto che lo strumento sia esattamente una copia del soprano Mark VI/SBA... a considerando le caratteristiche appena elencate sicuramente (da un punto di vista sonoro) va in quella direzione.
Forse andrebbe revisionato... e in quella fase andrebbe verificato se si può fare qualcosa per l'intonazione.
Generalmente strumenti simili sono molto "mouthpiece sensitive": si riesce a trovare un buon equilibrio per l'intonazione, però servono bocchini specifici, sia per design che per apertura (anche nell'ipotesi che la messa a punto sia realmente "ottimale").
Grazie tzadik, sempre preciso!
Eh si una revisionata andrebbe fatta ::saggio:: .... per ora uso un link in metallo 8* e per la verità non ho particolari difficoltà, ho preso anche un link TE 7* per vedere se riesco ad ammorbidire un po il suono e renderlo più omogeneo su tutto il registro.... vedremo, a breve registro qualcosa per farvi sentire il tipo di voce che ha
tzadik
17th June 2014, 20:01
Io avrei fatto prima la revisione... e poi avrei provato i bocchini.
Alcuni "caratteristiche acustiche" dello strumento, purtroppo (anzi... per fortuna!) le sistemi/correggi/modifichi/implementi lavorando fisicamente sullo strumento e non su quello che viene prima dello strumento (setup e umanoide che suona).
bonnygonfio
18th June 2014, 07:23
Quoto tzadik. Il mio soprano pro 2000 era molto sensibile al cambio di bocchini, nel senso che con uno calava su tutta l'estensione e con l'altro invece cresceva e dovevo tirare fuori. Una volta fatta tutta la tamponatura e revisione completa, con setup dell'action è diventato un vero killer, intonato ai livelli dei migliori yamaha e soprattutto suona bene anche in basso e senza bisogno di sostenere troppo il suono. Se ti piace la timbrica (io ho fatto lo stesso ragionamento quando lo presi) vale la pensa, secondo me, investire qualche soldino in questo tipo di intervento. Poi hai tra le mani uno strumento molto bello e particolare che non si vede in giro tutti i giorni.
Bluesax
18th June 2014, 09:16
Avete ragione entrambi, ma questo strumento è stato sempre così da quando lo acquistai, e chiaramente avendolo preso in un negozio di milano al quale mi appoggio, era stato gia revisionato e ritamponato, forse l'errore all'epoca fu prendere un link in metallo e gia così aperto...non ricordo neppure perchè, lo provai mi piacque e lo presi... sicuramente una nuova revisione va fatta ma dal punto di vista di omogeneità il cambio di becco potrebbe aiutarmi oppure restare tutto uguale, penso che comunque un becco in ebano sia almeno più caldo del link che ho utilizzato fino ad ora...e a me piace il suono link ;) Di sicuro non mi separo da questo soprano!Grazie dei consigli sempre utili!
Il_dario
18th June 2014, 09:50
Attenzione che per il soprano, l'Ottolink in metallo STM è molto piu chiuso rispetto a quello in ebanite .
Un STM 8* ha una apertura attorno ai 60 mils mentre il TE 7* dovrebbe essere un 68 o giu di li !
Ho avuto un STM 8* con camera che ricorda il ferro di cavallo "tipo soloist per intenderci" molto brillante e totalmente diverso come sonorità rispetto all'altro!
:saxxxx)))
Bluesax
18th June 2014, 10:45
Attenzione che per il soprano, l'Ottolink in metallo STM è molto piu chiuso rispetto a quello in ebanite .
Un STM 8* ha una apertura attorno ai 60 mils mentre il TE 7* dovrebbe essere un 68 o giu di li !
Ho avuto un STM 8* con camera che ricorda il ferro di cavallo "tipo soloist per intenderci" molto brillante e totalmente diverso come sonorità rispetto all'altro!
:saxxxx)))
Si giusto, infatti il link STM che ho è fin troppo brillante!
ptram
18th June 2014, 11:15
Cambiare le molle con molle più moderne potrebbe rendere la meccanica più leggera? Costerebbe molto?
Paolo
Bluesax
18th June 2014, 11:34
Dunque sto provando il link in ebano e devo dire che lo scopo di uniformare il timbro su tutto il registro è raggiunto,quando passo dal C a D centrale non sento alcun cambio di registro come accadeva prima certo ci perdo un po in volume ma è naturale e poi dopo 18 anni di abitudine al link STM. Suono caldissimo, migliorata anche l'intonazione sul registro alto,ora devo lavorare un po di ancia e labbro.... le molle, si..anche se la difficoltà maggiore (per me) sono le chiavi palmari, bassissime con pochissima corsa e molto dure soprattutto il Eb alto, sicuramente è da far vedere anche per questo.... sono soddisfatto del nuovo timbro, ho subito trovato il feeling e non ne ero così sicuro dopo tanti anni..
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.