Visualizza Versione Completa : Prime esperienze col baritono.
Ho cominciato, in una delle mie due bande, a provare col baritono. Per ora suono un Grassi Concertino molto molto vintage. Come mi trovo? Beh, abituato al mio Medusa, devo dire che la meccanica fa davvero pena!! Rumorosa, con i tasti dall'escurione esagerata, duro come un sasso sulle note gravi, eppoi, non avendo il piccolo carter a protezione delle chiavi nel punto in cui si appoggia alla coscia, tende a rimanere incantato sul do, sul si e sul sib basso... Mamma mia!!! Eppoi ci vuole un compressore al posto dei polmoni!! Altra cosa: occorre ricordarsi di "spurgare" ogni tanto il sifone del chiver, se no si riempie ed inizia a gorgogliare :lol: :lol: !!
Però le parti sono carine, ci si diverte!! Attendiamo fiduciosi l'acquisto del nuovo baritono!!!
pumatheman
4th May 2008, 23:11
fantastico il baritono c'ha davvero un botto di suoni!
daje Liciooo! pigiaaa!
Nella mia banda siamo 2 sax baritoni: io con l'Amati tutto bozzato di terza mano e l'altro con l'Evette trovato sul bordo di una strada circa 30 anni fa. Entrambe devono ringraziare lo scotch che tiene assieme chiavi, sugheri e altro :lol:
Intanto anch'io sono alla sfrenata ricerca di un baritono per sostituire i cari "nonnetti". Per ora continuiamo a divertirci con quello che passa il convento :saxxxx)))
Si, le parti sono divertenti, piuttosto facili ma molto di rilievo. Crea un volume sonoro notevole e "tappa molti buchi"! Tutto sommato sono contento dell'esperienza!
...Eppoi ci vuole un compressore al posto dei polmoni!!...
E certo hai iniziato con un S80 E !! :)
... non è colpa mia... è la banda che l'ha comprato fidandosi del consiglio del negoziante...
azz... i negozianti...
Figurati che quando ho comprato il mio primo bocchino per iniziare a suonare il sax alto il negoziante mi ha consigliato un vandoren a35 (apertura 80)! Meno male che ero giovane e i polmoni c'erano ancora tutti e due :D
Secondo me con un D andrebbe meglio in banda. Io da un anno suono il C* in banda e col fiato ci sono... ma manca il volume.
Per adesso io, in banda, ho sempre suonato con un S80 E e ance vandoren 3.5...per il fiato, ci si fa l'abitudine!!
Si l'S80 è buono e che mi pare troppo scuro come suono. A livello di volume come va col E??
Per quelle che sono le esigenze bandistiche è fin troppo potente... Sarebbe sicuramente bastato anche un D. Anche perchè beccare le note gravi a volume ridotto mi è praticamente impossibile. Dovrò provare a usare ance più tenere.
SalVac85
12th May 2008, 10:50
Ho cominciato, in una delle mie due bande, a provare col baritono. Per ora suono un Grassi Concertino molto molto vintage. Come mi trovo? Beh, abituato al mio Medusa, devo dire che la meccanica fa davvero pena!! Rumorosa, con i tasti dall'escurione esagerata, duro come un sasso sulle note gravi, eppoi, non avendo il piccolo carter a protezione delle chiavi nel punto in cui si appoggia alla coscia, tende a rimanere incantato sul do, sul si e sul sib basso... Mamma mia!!! Eppoi ci vuole un compressore al posto dei polmoni!! Altra cosa: occorre ricordarsi di "spurgare" ogni tanto il sifone del chiver, se no si riempie ed inizia a gorgogliare :lol: :lol: !!
Però le parti sono carine, ci si diverte!! Attendiamo fiduciosi l'acquisto del nuovo baritono!!!
Baritono Grassi Concertino? Spero di non andare O.T. ma io ho un soprano Concertino e non è poi cosi male..........certo non è che sia niente di eccezionale,pero va bene dai.....A proposito visto ke non riesco a trovare informazioni utili sul mio (ES. anno di produzione,valore all'epoca della sua costruzione,ecc) non è ke tu ne sai qualcosa in piu del tuo baritono? Magari di riflesso riesco a conoscere di piu le origini del mio strumento......... ;)
Per quelle che sono le esigenze bandistiche è fin troppo potente... Sarebbe sicuramente bastato anche un D. Anche perchè beccare le note gravi a volume ridotto mi è praticamente impossibile. Dovrò provare a usare ance più tenere.
Prova le rico rosse, costano poco e non sono male.
Con l'E di volume ne hai...anche se mi piacerebbe averne di più...Per i piano non mi sembra di non farne, anche sulle nnote basse mi riescono abbastanza facili!
Con l'E di volume ne hai...anche se mi piacerebbe averne di più...Per i piano non mi sembra di non farne, anche sulle nnote basse mi riescono abbastanza facili!
Ma tu hai l'R1 Jazz!! Fighissimo! :half: (sbavo)
Che imboccatura danno di serie?
Danno l'imboccatura rampone in ebanite ma non l'ho presa perchè non mi piace...
Adesso sono alla ricercha di un bel meier 6, 7 o 8 da mettere sul baritono...Anche se prima voglio provarlo...
PallaDiCannone
12th May 2008, 20:15
Io ho provato un Meyer 7 su un Selmer II serie, che dire, una facilitÃ* di emissione spaventosa, davvero un gran becco
Il meyer secondo me è ottimo per il baritono. Dal mio scarcinato sax riesco comunque ad emettere dei buoni suoni. Mi permette facilitÃ* d'emissione, suoni delicati o di potenza all'occorrenza. E come direbbe un noto sponsor: Meyer...l'unica bomba per la tua performance orale! :lol:
(so giÃ* che per questa uscita sarò cacciato a vita dal forum :\\: )
In effetti potresti essere a rischio espulsione....
Comunque anche un amico suona con un meyer 7 sul baritono ed ha un suono bellissimo con un volume esagerato...L'ho sentito suonare questo becco sul mio rampone e...che dire..mi scioglievo...
Da un pezzo che voglio prendere un meyer per il baritono... finalmente ho racimolato la somma necessaria! Porca miseria quanto costano i becchi per baritono!! E le ance! :evil:
SalVac85, probabilmente per il soprano le cose cambiano parecchio. Difficile trovare difficoltÃ* di emissione su un soprano, semmai è più difficile da intonare. Sono problematiche diverse. Eppoi il soprano non lo si suona tenendolo appoggiato alla coscia destra, per cui il problema delle note gravi che rimangono incantate non esiste.
Per il resto, sui "Concertino" non so dirti molto, francamente non li conoscevo nemmeno come famiglia di strumenti della Grassi.
Inoltre, anche meccanicamente un soprano è meno complesso di un baritono, le chiavi hanno ingombri ed escursioni minori, e di conseguenza sono anche meno rumorose.
Gm85, grazie per il consiglio, ne terrò presente non appena comprerò ance nuove!!
Porca miseria quanto costano i becchi per baritono!! E le ance! :evil:
E' per questo che noi sax baritoni siamo gli unici che segnano sul conto della banda l'acquisto delle ance! ;)
Immagino come saranno stati contenti di sapere che all'ultimo concerto della banda l'altro sassofonista ha fatto cadere il bocchino, il quale si è scheggiato irreparabilmente! A breve ci sarÃ* un bell'acquisto da fare! :yeah!)
Da un pezzo che voglio prendere un meyer per il baritono... finalmente ho racimolato la somma necessaria! Porca miseria quanto costano i becchi per baritono!! E le ance! :evil:
E' vero!! Il mio banale Selmer S80 costava quasi 200 euro!! Il corrispondente per tenore ne costa un terzo!!! Spaventoso...
Comunque sto cominciando davvero a divertirmi e a prendere confidenza con lo strumento. Alcune delle difficoltÃ* iniziali stnno andando via via scomparendo...
;) il baritono è il meglio!! :D
Il meyer secondo me è ottimo per il baritono. Dal mio scarcinato sax riesco comunque ad emettere dei buoni suoni. Mi permette facilitÃ* d'emissione, suoni delicati o di potenza all'occorrenza. ...
Sono daccordo con te al 10000%100 !!
Oggi ho suonato 3 ore col mio nuovo meyer 6 mm. Indescrivibile. Bellissimo.
Dire che sono contento è poco!
:yeah!)
Mi ricordo ancora la prima volta che trovai il meyer buttato nella custodia dell'altro baritonista: lo presi in mano, lo provai e mi si illuminarono gli occhi (tieni conto che arrivavo da un Selmer S90). Mi sorpresi del fatto che un tale bocchino fosse lì, in una custodia in cui nessuno osava metter mano (sporca, appiccicosa, con caramelle sciolte), tra miriadi di ance usate e fogli di ogni tipo.
Incredibilmente avevo trovato il bocchino che faceva per me e dell'apertura giusta per me! :yeah!)
Vai gm!!! Uniti nel meyer!!! :D :alè!!)
Guarda non sono il tipo a cui piacciono le armi ma ho deciso di denominarlo "arma da distruzione di massa". E' una bomba!
Ho provato solo le rico e le la voz per ora. Le rico non sono male ma le la voz sono molto più ricche e mi danno più volume.
Ragazzi concordo con voi la difficoltÃ* di suonare un vecchio sax Baritono io ho un R&C del 1920 trovato in un cassetone della banda di un paese vicino al mio alcuni mesi fa che non ha praticamente nessun ausilio ma un voce possente che pian piano con la pratica sta uscendo fuori.... ottimo anche nei sovracuti.
unica nota dolente l' intonazione approssimativa che ho cercato di aggiustare visto che me lo sono restaurato da solo.
Dev'essere fighissimo il Baritonoooooo :yeah!) :yeah!)
io ho il contralto è tutta un' altra cosa... continua a suonaree
Lo so che il contralto è il meglio naturalmente!!
Però il Baritono deve avere tutto un suo fascino...
Ma che dici ???!??
Prova il baritono e poi vedrai...
Aktis_Sax
6th June 2009, 00:07
Ma dai, nemmeno si possono paragonare l'alto e il baritono, tanto sono diversi. A parte che per me non reggono nemmeno i confronti tra alto e tenore (adoro entrambi e amo le loro diverse sonoritÃ*), ma alto e baritono... due voci diverse, due ruoli diversi... il baritono ti fa tremare il cervello :amore::
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.