Accedi

Visualizza Versione Completa : Borgani con il FA# palmare sinistro?! Mai visto prima...



xelaris
4th June 2014, 23:28
Questo che vedete nelle immagini deve essere un vintage Borgani datato anni 70-80 in condizioni quasi perfette - notare nella prima immagine la chiave del FA# per la mano sinistra:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/925 ... 0_1703.JPG (https://dl.dropboxusercontent.com/u/92566908/Borgani%20Tenor%2080's/100_1703.JPG)

https://dl.dropboxusercontent.com/u/925 ... 0_1730.JPG (https://dl.dropboxusercontent.com/u/92566908/Borgani%20Tenor%2080's/100_1730.JPG)

Probabilmente non era mai stato usato per via di un danno al fusto che e' stato riparato da un tecnico la scorsa settimana.
Il sax suona decentemente e dopo un po' di pratica riesco ad utilizzare detta chiave in modo abbastanza soddisfacente - a parte il trill tra il Fa ed il Fa# alto non sento proprio la mancanza della chiave top Fa# normale...

Qualcuno sa darmi piu' informazioni riguardate questo sax? Anno di fabbricazione? Il serial e' 6336.

fmeggysax
5th June 2014, 00:14
che strano! ** Prima volta che vedo una cosa simile!

xelaris
5th June 2014, 01:03
che strano! ** Prima volta che vedo una cosa simile!

Avresti dovuto vedere la faccia del mio tecnico! Anche lui non ne ha mai visto uno cosi' - e' Inglese (probabilmente non ha nemmeno visto molti Borgani - nella ricevuta c'ha scritto "Borgoni" lol)....mi immagino la sopresa mentre riassemblava le chiavi (perche' lo portai smontato completamente) ed anche io mi ero dimenticato di questa chiave stramba...

fmeggysax
5th June 2014, 01:05
aahahahaha

APOLLO CREED
5th June 2014, 01:53
Mai vista. E' intonato?

nikoironsax
5th June 2014, 06:18
Bello! Già particolare! Non c'è il nome del modello inciso? Matricola? Può anche essere qualcosa fatto su richiesta...hai provato a scrivere direttamente alla ditta per saperne di più?

xelaris
5th June 2014, 09:13
Mai vista. E' intonato?

la parte alta del fusto era piegata di qualche grado ed i "toneholes" in quell'area distorti e lo sono tuttora (in parte) anche se il tecnico ha fatto dei miracoli perche' non pensavo che avrei mai potuto suonarlo questo sax che stava nel solaio da anni - detto cio' il sax e' intonato e perfettamente suonabile.

xelaris
5th June 2014, 09:18
Bello! Già particolare! Non c'è il nome del modello inciso? Matricola? Può anche essere qualcosa fatto su richiesta...hai provato a scrivere direttamente alla ditta per saperne di più?

Il logo "Borgani" c'e' e nient'altro aparte la matricola 6336 e "Italy" - se non arrivano risposte da membri di questo forum contattero Borgani direttamente....

xelaris
5th June 2014, 09:26
altre 2 foto della chiave famigerata....notare le ammaccature dovute al raddrizzamento del fusto.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/925 ... 0_1720.JPG (https://dl.dropboxusercontent.com/u/92566908/Borgani%20Tenor%2080's/100_1720.JPG)

https://dl.dropboxusercontent.com/u/925 ... 0_1719.JPG (https://dl.dropboxusercontent.com/u/92566908/Borgani%20Tenor%2080's/100_1719.JPG)

Rag
5th June 2014, 11:06
trattasi di un sax degli anni '60. la particolaritá di quella chiave non deve stupire, giá in altre occasioni borgani aveva replicato brevetti esistenti (basti pensare alla copia del Rampone Delle Piane, giá "vittima" di plagio da parte di Orsi). In questo caso peró il brevetto Selmer era ancora valido e così l'azienda riprogettó la meccanica lasciando il foro al suo posto. Stessa cosa venne fatta da varie ditte con la chiave del La grave per il baritono. Pensate al meccanismo degli attuali R&C. Chi può dire se il sistema fosse più o meno efficiente di quello Selmer? nessuno, è l'uso che fa la regola. ::saggio:: p.s. avrei piacere di sapere la versione della Borgani sul questo sax.. :D

Rag
5th June 2014, 11:09
pps: noto con piacere di essermi evoluto in semicroma

xelaris
5th June 2014, 11:45
trattasi di un sax degli anni '60. la particolaritá di quella chiave non deve stupire, giá in altre occasioni borgani aveva replicato brevetti esistenti (basti pensare alla copia del Rampone Delle Piane, giá "vittima" di plagio da parte di Orsi). In questo caso peró il brevetto Selmer era ancora valido e così l'azienda riprogettó la meccanica lasciando il foro al suo posto. Stessa cosa venne fatta da varie ditte con la chiave del La grave per il baritono. Pensate al meccanismo degli attuali R&C. Chi può dire se il sistema fosse più o meno efficiente di quello Selmer? nessuno, è l'uso che fa la regola. ::saggio:: p.s. avrei piacere di sapere la versione della Borgani sul questo sax.. :D

Alleluia...alla fine qualche feedback arriva....
Pensavo fosse un po' piu' moderno - magari perche' non ha segni di ossidazione ed il laquer e' perfetto (il lavoro del tecnico e' stato eccellente nel conservarlo pressocche' intatto nonostante il lavoro fatto per riaddrizzarlo - 4-6 gradi non sono pochi) e comunque e' come comprarlo nuovo oggi da un negozio che apre dopo 50 anni "non suonati"!! Gia' di per se' un caso rarissimo (completo di custodia originale + becco + sling....manca solo il cartellino del prezzo in vecchie lire?) - per non parlare di quella chiave che lo rende ancora piu' unico che raro?!
Il suono e' definitivamente vintage - lo paragono al Martin Handcraft (il che e' un complimento)...quasi sento il boom del Conn!
Certi tasti sono proprio scomodi (cito il FA# basso) e l'azione sembra un po' rigida - comprensibile perche' queste molle non si muovevano da 50 anni...con l'uso miglioreranno.
Cosa intendi per "la versione" Borgani? - magari un nomignolo del modello?
Grazie ancora per il feedback...

AntonioDF
5th June 2014, 12:38
Questo si che è un sax lol. Postaci un sample appena puoi! :D

Rag
5th June 2014, 12:44
intendo il loro parere. Generalmente e paradossalmente non ne sanno molto..ma sai..spesso basta un dettaglio, una soffiata, per illuminare su tante cose

docmax
5th June 2014, 14:01
Il mio croma, senza F#, Matricola o162s, è del 1978. Questo è un passaggio da croma in quello pre Jubilee. Sarà degli anni 80. Sono i sax ibridi che definirei di sviluppo. Io fossi in te non lo venderei.

xelaris
5th June 2014, 14:54
Il mio croma, senza F#, Matricola o162s, è del 1978. Questo è un passaggio da croma in quello pre Jubilee. Sarà degli anni 80. Sono i sax ibridi che definirei di sviluppo. Io fossi in te non lo venderei.

Infatti se fosse degli anni 60 mi pare strano che il F# sia presente (anche se non e' quello che si trova nei sax contemporanei) e per questo lo catalogavo fine 70-inizio 80. Il mio contralto e' probabilmente del 1984 ed il look e' piu' moderno.
Gli ornamenti delle protezioni per le chiavi sembrano appartenere ai Borgani degli anni 60....il numero di matricola purtroppo non da' alcuna indicazione...

AntonioDF
5th June 2014, 15:17
Il mio croma, senza F#, Matricola o162s, è del 1978. Questo è un passaggio da croma in quello pre Jubilee. Sarà degli anni 80. Sono i sax ibridi che definirei di sviluppo. Io fossi in te non lo venderei.

Doc ma sicuro sia un post Croma - pre Jubilee? Le gabbiette "singole" di protezione sul SI e SIb gravi e qualche altro elemento della meccanica sembrerebbero dei Borgani degli anni '70. In foto non si vede il chiver, ma credo non abbia nemmeno il logo sul portavoce. Anche l'asta di supporto del chiver è di quelle vecchie vecchie. Io ho un tenore con matricola 8668 ed è degli anni '70.

gil68
5th June 2014, 16:08
Per Xelaris: ma credi proprio che sia stato comprato nuovo col fusto già storto e quindi subito messo da parte ed inutilizzato fino a poco tempo fa? :BHO: Non penso che alla Borgani facessero dei tali errori, anche se i Jubilee (assai più curati e professionali) non erano ancora nati...

Rag
5th June 2014, 19:31
Docmax..daaai..

xelaris
5th June 2014, 20:12
Per Xelaris: ma credi proprio che sia stato comprato nuovo col fusto già storto e quindi subito messo da parte ed inutilizzato fino a poco tempo fa? :BHO: Non penso che alla Borgani facessero dei tali errori, anche se i Jubilee (assai più curati e professionali) non erano ancora nati...
penso che sia stato aquistato perfetto e che qualche giovinastro lo deve avere danneggiato dopo pochi giorni - i cuscinetti sono nuovi di zecca (anche l'odore della custodia sa di nuovo) a parte le scottature recenti (si vede un cuscinetto annerito) provocate da qualche lavoro di saldatura necessario per allineare vari pilastri e risaldare completamente il foro dell'ottava - tanto era la botta subita che si era staccato!.
Insomma complimenti al mio tecnico (ed alla mia determinazione) - c'e' gusto riportare in vita certe rarita' e questo secondo me e' unico e comunque questo forum e' un passo per saperne di piu' - (se ne avete uno simile fatevi sentire....)

gil68
5th June 2014, 22:09
Ah ecco...ma l'hai trovato nella soffitta di qualche tuo amico o conoscente, o nel magazzino strumenti di una banda?

xelaris
5th June 2014, 22:26
fu aquistato anni fa...probabilmente era era su Ebay (ho comprato parecchia roba negli ultimi anni) se mi ricordo il tipo che vendeva si era stancato di tenerlo in soffitta per ripararlo. E' utile conoscere tecnici decenti che riescono a riaddrizzare tutto - questo tenore era proprio malandato...a guardarlo adesso non si direbbe eh?

docmax
7th June 2014, 08:31
Io vi ho riportato la matricola del mio croma per cercare di dare una collocazione temporale. Al tempo del Croma si parlava di un tenore da uno scolastico bandistico. F# nisba.
Questo sax (lo chiamerei Post-Croma) è il risultato di una evoluzione ( penso che i brevetti allora erano molto vincolanti nelle scelte) e nel cammino evolutivo abbiamo questi modelli dagli anni 70:
Super perfezionato, Croma, Sax dell'epoca pre jubilee, i jubilee che hanno visto varie fasi evolutive.
Ragazzi il mio non è oro colato, sono solo più vecchio e cerco di ricordare. ;)

xelaris
7th June 2014, 12:50
Ho mandato un messaggio alla Borgani...spero che ne sappiano piu' di noi.
Per me si tratta di un modello studente/intermedio che e' stato adattato per un esperimento...probabilmente ci saranno stati problemi di matricola/patent ed anche una consapevolezza che questa chiave non avrebbe avuto i favori del pubblico...infatti sembrerebbe piu' intuitiva ma ci sono vantaggi e svantaggi difficile da valutare - il passaggio ripetuto (trill) da Fa a Fa# ne risente....mentre un passaggio cromatico veloce o una sequenza nell'area in questione (palmare destro) potrebbe essere agevolata.

Rag
7th June 2014, 13:56
ho dei cataloghi di fine '60 che riportano quei modelli. i croma sono successivi e numerazione della matricola è indicativa e si puó confrontare solo su modelli simili..può essere che il modello sia dei primi '70 ma io, così, a vista, dubito fortemente.

gil68
7th June 2014, 17:36
Ho avuto un'intuizione mia particolare: e se fosse che quella chiave sia stata fatta così appositamente per un musicista che, per qualche lesione o disfunzione, aveva problemi ad usare bene il dito anulare della mano destra (col quale solitamente si aziona la chiave del FA# acuto nella posizione normale)?

xelaris
7th June 2014, 22:44
Mah! comunque sia, non penso che sia una modifica secondaria (fatta da un terzo sul prodotto standard) perche' anche se il fusto era danneggiato, non si vedevano segni di modifiche - solo adesso, si vedono leggere ammaccature/distorsioni per allineare le chiavi ed altro...
Aggiungere una chiave Fa# alta non dovrebbe essere difficile....prendi un sax normale, dissaldi la chiave esistente del top fa#, saldi 2 nuovi pilastri nella parte alta del fusto e ci metti una nuova chiave posizionata in modo pratico ed ergonomico - questo coprirebbe in essenza la funzionalita', poi ci sarebbe da riparare e rilaccare le "ferite" (un lavoro non indifferente solo per il look).

gil68
8th June 2014, 17:10
Forse non mi sono spiegato bene...intendevo che questa chiave potrebbe essere stata fatta dalla stessa Borgani ex novo, mentre veniva prodotto "partendo da zero"; e non modificato successivamente...

xelaris
10th June 2014, 10:17
Ho ricevuto la prima email dalla Borgani....sembra che avro' una risposta dal Dott. Borgani in persona tra pochi giorni...(cosi' ho capito dalla email...)
Insomma non hanno dati pronti alla mano da darmi....(il mistero si infittisce)