Visualizza Versione Completa : Ance astratte
ptram
29th May 2014, 16:25
Ciao a tutti,
Nei giorni scorsi ho ceduto alle raccomandazioni del mio insegnante, e ho acquistato un prodotto standard, una cosa della grande industria e delle malefiche multinazionali. Confortato dall'ottima prova di una Vandoren Traditional lavorata e molto usata, che funzionava alla grande, ho acquistato un po' di Traditional da 2,5 e 3.
Di due ance scartate finora, due erano "imbarcate". Una curvava in maniera evidente ad U, un'altra ad U rovesciata. Lo ha potuto constatare anche l'insegnante, che però mi ha spiegato come renderle utilizzabili (bagnarle e farle aderire per un paio di minuti al bocchino, punta compresa). Mi ha poi fatto vedere come lavorarle per renderle più sottili e più facili. Messe a punto, suonano davvero bene, anche se c'è sempre il rischio (del tutto aleatorio) di renderle troppo chiare.
Nei prossimi giorni aprirò anche le altre otto, sperando di essere stato particolarmente sfortunato con le prime due. Può darsi che siano state conservate male? Le ance erano state prese il giorno stesso da un agente di zona, e le confezioni sembravano perfettamente intatte.
Oggi pomeriggio spero di poter andare a prendere delle Rigotti Classic, visto che con le Gold mi sono trovato molto bene. Vediamo se Davide continua a battere Golia, o non è proprio il mio periodo.
A proposito: il sapore di queste ance è molto diverso da quelle delle Rigotti (lo avevo già notato con le ance da contralto). Questi francesi hanno ciascuno una ricetta particolare per insaporire le ance? Che vino posso abbinare alle une e alle altre?
Paolo
SalVac85
29th May 2014, 16:34
Nei prossimi giorni aprirò anche le altre otto.....
Ti auguro un grosso in bocca al lupo, di fortuna ne avrai bisogno veramente tanta :ghigno:
ptram
29th May 2014, 16:43
Orpo. Ma perché? Sono davvero così poco curate? È un modo per costingerci a rifinire le ance da soli, in modo da conservare un po' di sana manualità?
Rico, l'altra grande, è altrettanto problematica?
Paolo
tzadik
29th May 2014, 17:30
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1.0-9/1939416_10153956936790389_1415322137_n.jpg
ptram
29th May 2014, 17:48
Insomma, ho bisogno di umana comprensione... :(
Paolo
gil68
29th May 2014, 18:07
Ciao a tutti,
Nei giorni scorsi ho ceduto alle raccomandazioni del mio insegnante, e ho acquistato un prodotto standard, una cosa della grande industria e delle malefiche multinazionali.
Paolo
Intendi dire che la fabbrica Rigotti sarebbe praticamente una piccola ditta a livello artigianale, da non paragonare quindi, per capacità produttiva, dimensioni e livello d'affari, al "colosso" Vandoren?
ptram
29th May 2014, 21:51
A quel che ne so dovrebbe essere così: Rigotti dovrebbe essere un'azienda a conduzione familiare. Che Vandoren sia di grandi dimensioni lo intuisco dalla quantità di pezzi venduti nei più vari settori. È solo un'impressione?
Paolo
ptram
30th May 2014, 12:09
Aperta un'altra Vandoren: leggermente a schiena d'asino (ma meno storta delle altre due). Se premo al centro, si abbassa leggermente (cosa che non fanno le altre ance in mio possesso). Apro anche le altre?
Paolo
tzadik
30th May 2014, 16:11
Le ance Vandoren hanno bisogno di un po' di stagionatura... aspetta 6 mesi o un anno prima di usarle.
Di solito sto trick funzionava... ovviamente è una soluzione un po' rognosa.
Meglio usare ance Rico... basta che prendi le Rico che corrispondono alle Vandoren Blu (cioè le Grand Concert... che costano meno e sono pure selezionate!).
----
Come già detto in altri post... la finitura estetica delle ance ha un'influenza relativa sulla resa sonora. Le ance sono fatte per farti suonare. Non sono accessori per il taschino di una giacca.
L'ancia ha bisogno di essere umida per suonare (a meno che tu non abbia bisogno di un suono violinistico... e comunque in quel caso hai da lavorare anche su altre cose, le ance sono l'ultimo dei problemi).
ptram
30th May 2014, 16:20
A parte le due lavorate dal mio insegnante, le metto in un posto asciutto e aspetto un po' prima di riprenderle. Ma quelle non stagionate abbastanza non dovrebbero essere verdognole?
Le Grand Concert mi sono state consigliate anche dal negoziante, e ne avevo letto bene in rete. La richiesta esplicita dell'insegnate era però di usare le Vandoren, perché standard. La banda che dirige il mio amico negoziante usa Vandoren, ma probabilmente non hanno mai fatto un confronto tra materiali. O semplicemente sanno usare questi materiali meglio di me.
Questa storia delle ance non umide per avere un suono violinistico è una bella dritta. Grazie!
Paolo
tzadik
30th May 2014, 18:25
Le Grand Concert mi sono state consigliate anche dal negoziante, e ne avevo letto bene in rete. La richiesta esplicita dell'insegnate era però di usare le Vandoren, perché standard. La banda che dirige il mio amico negoziante usa Vandoren, ma probabilmente non hanno mai fatto un confronto tra materiali. O semplicemente sanno usare questi materiali meglio di me.Per come la vedo io, è una questione politica...
E solo successivamente è una questione pratica.
(Sottointeso che si sta parlando di ance della stessa tipologia, con praticamente lo stesso taglio... ma di due produttori diversi... e uno di questi due purtroppo è francese doh! ).
Poi dipende dalle abitudini... le Vandoren hanno una vita sensibilmente più lunga ma un tempo di breakin' in che è più o meno 3/4 della vita utile dell'ancia. E costano un botto (per l'effettiva consistenza e qualità intrinseca).
- ancia perfetta: SUONA subito, suona stabile... dura il giusto... è stabile (... ripeto se non è chiaro)
- ancia Vandoren: suona dopo 10/15 ore... finchè non passano quelle 10/15 ore non sei sicuro se suona o SUONA... passano altre 10/15 ore e come qualsiasi ancia normale devi buttarla.
Comunque consoliamoci dai... quando la Francia sarà fuori dall'Unione Europea, le ance Vandoren avranno un costo, tale da rendere fuori mercato. Abbiamo solo da aspettare. :lol:
SAXFOH79
30th May 2014, 19:40
Concordo in pieno sulla qualità delle ance vandoren..Comprate dopo anni perché alla ricerca solita del "suono perduto"...ho rodato e cestinato perché insuonabili nell'immediato..riprese dopo qualche mese,quelle da me rodate risultavano più pronte e suonabili,ma dopo pochi giorni di uso intenso,iniziavano a sfibrarsi e tornavano insuonabili..
Praticamente come dice tzadik meglio prendere qualcosa che puoi usare nell'immediato e goderne fino a naturale ed inevitabile morte(rico,rigotti,marca,alexander,ecc)...
Io che non ho molto tempo per rodare ance e con tempo relativamente breve e discontinuo per suonare,causa lavoro,ho optato da tanto tempo su ance sintetiche,ovviamente la canna è un'altra cosa,ma la ricerca sui materiali,secondo me,sta facendo miracoli...
mah, io non ho avuto questa esperienza!
Generalmente le vandoren blu le uso sul baritono e le trovo buone e consistenti, di 3 pacchi che ho comprato finora ho avuto una buona resa.
Sul tenore ed in genere sugli altri tagli ho sempre suonato rico da una vita e da 3 anni giuliani e rigotti.
L'altro giorno pero' ho trovato in super offerta in un negozio delle V16 vandoren 3 e funzionano bene, anche se le trovo un po' chiare per i miei gusti.
Cmq attenzione non sottovalutare 4 fattori molto importanti:
1 non tutte le ance funzionano su tutti i becchi, nel senso che puoi ovviamente suonare, ma potresti avere una resa superiore con un'ancia rispetto ad un'altra.
2 Io sono convinto che il rapporto con l'ancia è personale, tu potresti trovarti bene con un'ancia ed io con un'altra.
3 Un musicista classico (nell'80% dei casi, ma io direi anche di piu'!) suona vandoren. Io anche essendo un jazzista sono mi sono diplomato in Conservatorio (e quindi so quello di cui sto parlando)
4 le esigenze che hanno i musicisti sono diverse, cioè quello che cerca un musicista classico è diverso da quello che serve utilizzare in big band ed è ancora diverso da chi suona pop su grandi palchi con strumenti elettrici.
Ci vuole tempo ed anche esperienza per capire queste cose, ma se stimi il tuo insegnante e se ti interessa seguire un percorso con lui dovresti dar retta a lui.
E' anche importante trovare un insegnante che oltre ad essere preparato sia idoneo alle tue scelte.
Un insegnante esclusivamente classico non puo' essere adatto ad un musicista che vuole suonare jazz o cmq musica moderna o improvvisata.
Viceversa non puoi farti preparare per un esame di Conservatorio da un musicista che ha suonato solo moderno nella sua vita, perchè sono due mondi diversi.
Studiando bene si possono affrontare entrambi i percorsi, ma devi trovare insegnanti adatti e studiare con metodo e "di brutto", via web si possono dare dei consigli, ma non prenderli come degli assoluti....
Io ad es. non conoscendoti non so quale sia il tuo livello tecnico, se hai una imboccatura rilassata, un buon attacco delle note, intonazione, dinamica, controllo del legato...ecc e potrei continuare per molto...
Cmq sperimentare con le ance è meno costoso di farlo con imboccature o strumenti, quindi se vuoi levarti una curiosità perchè no?
ARVIDAX
9th June 2014, 16:47
Io sono il bambino della gag di Alessio ma sono cresciuto forte e sano nonostante le Vandoren :lol:
Io le uso da anni sul tenore le ZZ Jazz ed anche le Java Rosse Red cut e tutti questi problemi non li ho trovati .
Si forse non tutte suonano perfettamente ma imbarcate, a U, a schiena d'asino o a forma di zeta X o Y non le ho mai trovate .... se lo standard fosse questo non ne venderebbero neanche una evidentemente la tua scatola di ance è fallata , o ha dei problemi seri .
Sul tenore non amo le Rico che però uso sul baritono ma si tratta di gusti e non di problemi fisici di ancia.
Come vedi rispetto al mio amico Tzadick abbiamo visoni diverse ma come in tutte le cose ognuno ha la sua preferenza e le sue avversioni ...io ne ho provate tante ma alla fine sul tenore al momento non le cambio neanche con le sintetiche che alla fine mi piacciono meno.
Per quanto riguarda stagionarle insieme ai prosciutti non ti saprei dire ma per dirti l'ancia che ho su adesso ha tantissimi mesi di utilizzo e va sempre bene ma ovviamente questa è la mia esperienza non la verità assoluta che non esiste.
tzadik
9th June 2014, 17:09
Io sono il bambino della gag di Alessio ma sono cresciuto forte e sano nonostante le Vandoren :lol:
Io le uso da anni sul tenore le ZZ Jazz ed anche le Java Rosse Red cut e tutti questi problemi non li ho trovati.Quando troverai la Rico perfetta per te... mi ringrazierai... :zizizi))
ARVIDAX
9th June 2014, 17:18
Io sono il bambino della gag di Alessio ma sono cresciuto forte e sano nonostante le Vandoren :lol:
Io le uso da anni sul tenore le ZZ Jazz ed anche le Java Rosse Red cut e tutti questi problemi non li ho trovati.Quando troverai la Rico perfetta per te... mi ringrazierai... :zizizi))
Guarda che dopo l'ultima volta le Rico per tenore le ho comprate e usate ma giacciono in un angolo del cassetto mentre sul baritono mi hai traviato!
tzadik
9th June 2014, 17:25
http://joeysparacio31.files.wordpress.com/2013/02/gollum.png
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.