Accedi

Visualizza Versione Completa : Quale ancia su OttoLink STM 8*



AntonioDF
27th May 2014, 05:17
Ciao a tutti.
E' da un bel pò che suono sempre le stesse ance, sia per sax alto che per tenore. Sarei curioso di provare qualche altra ancia simpatica!
Parliamo del tenore: suono con un OttoLink STM 8*, produzione di una decina di anni fa, su un Borgani produzione anni '70 restaurato.

Di solito suono Vandoren Jazz o V16 2.5. Ho feeling con entrambi questi tipi di ancia, però preferisco la Jazz che è meno brillante della V16. Ogni tanto uso Rico, ma le trovo troppo pastose e spesso afone dopo 5 minuti di uso.

Il mio obbiettivo è avere un suono grosso, scuro e ricco di armonici. Non troppo brillante, ma tagliente al punto giusto sugli acuti.

Non dico di no ad ance in fibra o simili, ma ne so ancora poco, le ho provate raramente.

Chi mi sa consigliare qualche ancia adatta alle mie esigenze???

tzadik
27th May 2014, 15:22
Siamo alle solite... doh!

https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1.0-9/1939416_10153956936790389_1415322137_n.jpg

AntonioDF
28th May 2014, 01:57
Dai buon tzadik, tu che ne sai una più del diavolo, consigliami qualche ancia. :D

tzadik
28th May 2014, 16:28
Prova ance Rico... ma non #2,5... almeno #3.

La corrispondenza va fatta sull'effettiva capacità di vibrare, non sulla rigidità "nominale" dell'ancia.
Le Vandoren sono più rigide delle Rico... a parità di "designazione" (... il numeretto). Però hanno anche meno capacità di vibrare.

L'ancia deve, prima di tutto, produrre una vibrazione controllabile... e non limitarsi solo a resistere a una pressione che eserciti con la bocca.

A parità di rigidità effettiva... le ance Rico (in generale, eh!) hanno maggiore capacità di vibrare "correttamente" e per la maggior parte delle persone è una cosa positiva.
Comunque prendi ance sfuse di vario taglio e varia rigidità, verifica che la legatura sia funzionale... e fai le tue prove del caso!

gf104
28th May 2014, 17:26
AntonioDF@

su STMNY 7* da un paio di anni utilizzo le sintetiche Légère Signature 2-1/2 che corrisponde ad una 3 in canna circa e mi trovo molto bene

prima di utilizzare Légère Signature montavo le ance in canna Rico Hemke 2 -che in linea di max corrispondono ad una 2.5 di altre marche

comunque i suggerimenti sulle ance sono da prendere con le dovute precauzioni in quanto quello che può andar bene a me non va bene a te e viceversa: come ti è stato suggerito devi provare finchè trovi l'ancia che ti soddisfa, non ci sono scorciatoie

AntonioDF
28th May 2014, 18:29
Grazie per le risposte e i consigli dati. Diciamo che le Rico le ho provate abbastanza, sia 2 e 3/4 che 3, sia le arancioni che le blu. Mi ci trovo bene solo con il Tone Edge in ebanite perchè le trovo ricche di armonici. Ma sul Tone Master risultano un pò piatte le 2 e 3/4 e dure le 3.

In verità io avrei raggiunto una certa stabilità con la Vandoren Jazz, ma il problema è che dalle mie parti non si trovano e quindi spesso prendo altre ance, gravissimo erorre, perchè il MIO suono lo tiro fuori con la Jazz. Però sarei curioso di trovare un'altra ancia con caratteristiche simili alla Vandoren Jazz, magari con un pò di potenza e durata.

Vorrei sapere da altri che usano un Super Tone Master che ance usano e perchè (cioè che caratteristiche hanno queste ance su questo becco). Ovviamente so che tutto è soggettivo in buona parte, però per linee generali le caratteristiche di ance diverse si distinguono abbastanza.

tzadik
29th May 2014, 14:26
Il catalogo Rico comprende una miriade di ance diverse... probabilmente ti mancano altre Rico da provare... http://www.woodwinds.daddario.com/woodw ... iveID=4778 (http://www.woodwinds.daddario.com/woodwindsMobileReedSaxTenor.Page?ActiveID=4778)


Vorrei sapere da altri che usano un Super Tone Master che ance usano e perchè (cioè che caratteristiche hanno queste ance su questo becco).Compra uno stock di ance sfuse diverse (per marca, modello e durezza) e fai le tue prove... in maniera sensata e intelligente. :zizizi))

AntonioDF
16th June 2014, 23:43
Preso a scatola chiusa le Rico Jazz Selected Unfiled 2.5.
Suono molto scuro, troppo scuro sulle gravi, si apre di più sugli acuti.
Potenza e proiezione ci sono abbastanza, sovracuti molto pieni. Armonici nsomma, credevo di più.
Suono molto omogeneo, ma mi manca quella vibrazione in più. Il suono non è ricchissimo.
Forse andavano meglio le Filed per l'Ottolink, ma non mi ispira il taglio alla francese ;D

La Vandoren ZZ non è stata ancora sconfitta...

Rockandrollaz
17th June 2014, 00:59
Le 2.5 cosa intendi, 2M? Prova 2H o 3S, io con un Tone Edge 8* uso 3S, dopo aver usato sempre Rico Royal 3, e mi trovo molto bene (le Royal sono troppo inconsistenti, alcune durissime, altre morbide..)
Di Select ho provato 2M e 3H, ma 3S sono quelle giuste per me.

AntonioDF
17th June 2014, 02:33
2.5M ecco! La durezza è quella giusta per me con l'STM. Anche a me il Tone Edge permette di usare un'ancia più dura. E credo che per natura il TE si sposi meglio con le Rico Select rispetto al STM. Mi pare che la Select Unfiled levi quel pò (poca eh) di brillantezza che l'STM ha di suo.

paolo66
17th June 2014, 07:51
Prova le fiberreed HEMP

mansax
18th June 2014, 00:37
Vandoren java 3

AntonioDF
18th June 2014, 00:50
Ragazzi magari scrivetemi 2 righe sul tipo di suono che per voi hanno queste ance che mi consigliate, le vostre impressioni. Così posso confrontarle con le mie.
Purtroppo volevo comprare ance sfuse per tutti i tipi, ma dalle mie parti nessuno le vende sfuse >.<

cagliostro70
18th June 2014, 09:05
se mi posso permettere (ho lo stesso setup) io ti consiglio una Legere Signature 2 e 1/4

IO mi trovo bene e da cosa descrivi stai cercando un suono simile a quello che cerco io :)

~Torque~
22nd June 2014, 11:38
Io attualmente uso un New Vintage Tone Master 8* un po' modificato e mi trovo benissimo con le rico select jazz!
Potresti fare una prova... rispetto alle Rico azzurre il suono è un po' più ricco e armonico!
Durezza 2h o 3S ma premetto che uso una legatura rowner... avevo provato con le Vandoren ma su un po' tutti i bocchini Ottolink, compresi quelli in ebanite, non sono mai rimasto soddisfatto dei risultati!

Anche le "Marca jazz" ci suonano bene ma hanno di difetto una vita relativamente breve... ne ho sempre un paio in custodia come ancia di riserva!

gil68
22nd June 2014, 15:27
Antonio...provo a suggerirti anche le Rigotti e le Marca, produzione francese (non le ho mai provate, ma chissà...potrebbero piacerti!) Ma non hai mai provato ad andare a Gragnano di Napoli da Inghilterra? Penso proprio che lì le ance le vendono anche sciolte, sfuse, senz'altro di tutte le marche del mondo (é il negozio più grande delle tue parti per quanto riguarda i fiati, e probabilmente anche di tutto il Sud); per il resto, fai come ti ha detto il "sommo" Tzadik... :ghigno:

AntonioDF
22nd June 2014, 21:42
Ciao gil68! Purtroppo Inghilterra non vende ance sfuse (delusione :S). Ha veramente di tutto e tutte le ance, ma niente sfuse.
Cmq le Select Jazz non mi stanno dispiacendo del tutto, un pò troppo scure, ma il suono c'è. Le Rigotti pure mi stuzzicano, ne ho provata una su un Guardala Crescent (che non è il mio becco) e non erano male.

ernia
22nd June 2014, 21:59
Mi sembra che le Rigotti siano ance molto chiare e che le Marca Jazz siano una via di mezzo fra le Rigorri e le Select Jazz.
Provate su uno STM NY @docsax da me, che sono notoriamente inaffidabile :ghigno:

gil68
23rd June 2014, 15:26
Questa davvero non l'avrei mai pensata né immaginata: Inghilterra che vende solo pacchetti interi e sigillati di ance.

ReedBreacker
23rd June 2014, 17:30
Questa davvero non l'avrei mai pensata né immaginata: Inghilterra che vende solo pacchetti interi e sigillati di ance.

Purtroppo si e non è il solo al sud...io ancora non ho visto un negozio che le venda sfuse ed è un bel guaio quando sei in cerca di qualcosa di nuovo :cry:

ReedBreacker
23rd June 2014, 17:30
Questa davvero non l'avrei mai pensata né immaginata: Inghilterra che vende solo pacchetti interi e sigillati di ance.

Purtroppo si e non è il solo al sud...io ancora non ho visto un negozio che le venda sfuse ed è un bel guaio quando sei in cerca di qualcosa di nuovo :cry:

AntonioDF
23rd June 2014, 18:38
A Salerno c'è un negozio che le vende sfuse...ma ha pochissime ance. Solo le vandoren classiche, qualche v16 e poche Rico e Rico Royal.

tzadik
23rd June 2014, 18:43
Hai preso in considerazione di comprare ance sfuse online?

AntonioDF
23rd June 2014, 21:49
Si tzadik, ma mi serve un venditore on line che venda un pò di modelli diversi. Altrimenti sarei costretto a comprare da diversi venditori, pagando spese di spedizione varie, e mi costerebbero più delle ance stesse.

Conoscete qualcuno voi che possa fare al caso mio?

Comunque tutto sommato le Select Jazz non mi dispiacciono. Ma non è ancora la mia ancia definitiva T_T

tzadik
23rd June 2014, 23:57
Alan Gregory, SaxShop.nl... sono i primi che mi vengono in mente.

Di Rico Jazz tra tipo di taglio e durezze hai veramente una panoramica enorme da sperimentare.

----
Se percepisci che troppe ance non funzionano... se ul bocchino è un STM... potrebbe anche essere una questione di legatura, se usi la legatura originale del bocchino
Se usi la legatura originale del bocchino, cambiando legatura potenzialmente riesci ad avere un sacco di benefici.

(Queste considerazioni valgono nei limiti in cui il bocchino funzioni perfettamente e che anche lo strumento funzioni perfettamente).

AntonioDF
15th July 2014, 22:06
La legatura funge bene direi, credo molto bene. Poi ovviamente con altre legature si possono avere altre sfumature. Ne ho provato qualcuna, ma prima devo trovare l'ancia "definitiva" (che per ora credo sia la Vandoren ZZ), poi magari passiamo alla legatura, il chiver, un altro sax, e poi vado a vivere sotto i ponti :D

tzadik
15th July 2014, 22:16
"Legatura che funziona bene" su un Super Tone Master... significa avere una legatura che tiene ferma l'ancia senza troppa tensione sulla vite.
Cosa che raramente succede con la legature originale moderna.

I feticisti degli Otto Link infatti preferiscono le legature che arrivano con i Super Tone Master del periodo "Florida", proprio perchè la legatura era sì meno rigida (o se vuoi più flessibile) ma soprattutto perchè il piatello era più sottile e riusciva a garantire un contatto con l'ancia ottimale. Anche con poca tensione sul vitone.