Visualizza Versione Completa : scegliere saxofono come strumento da studiare.....
trovaire
7th May 2014, 21:10
buongiorno mia figlia ha provato in un negozio un sax soprano, suggerito da uno dei negozianti che ha un ottimo nome e fama e che stimo tanto davvero, le è piaciuto molto, lei è alta 1.40 e pesa 33 chili, non credo che crescerà ancora, cosi almeno dicono i dottori che hanno fatto accertamenti in merito.
mia figlia studia pianoforte da un po di anni, deve fare il test attitudinale per il liceo musicale a gennaio e sta cercando di capire quale strumento le piacerebbe scegliere oltre al pianoforte, è molto appassionata di musica, studia pianoforte e canto e dicono che sia intonata abbia un buon ritmo e legge abbastanza bene lo spartito...di piu non so io non capisco molto di musica..
mia figlia sta già studiando per orientarsi il flauto traverso che fa a scuola ma che non la stimola gran che e violino che le piace un po ma non è troppo convinta...
tanto per fare una panoramica si lo so sono tanti strumenti ecc..ognuno ha i suoi interessi e non li affronta alla leggera quindi se gli insegnanti sono soddisfatti ed a lei piace non vedo problemi va da se che presto dovrà fare delle scelte.
ora il mio problema nel pensare al sax è che è un po grande secondo me, lo strumento che le hanno fatto provare è piccolo e perfetto per lei ma pensando ad uno studio approfondito mi chiedo:
- lo strumento sax soprano è uno strumento consueto nel sax o vi sono altri piu consueti come sax tipo tenore ecc?
- la partitura per il sax soprano è vasta e trovabile? (lo chiedo perchè si era guardato il corno francese ma quello piccolo aveva questo tipo di deficit il grande è troppo peso per lei)
- uno che suona solo il soprano si può considerare adeguatamente soddisfatto come suonatore di sax o si vedrà sempre un po meno di chi può suonare sia il tenore che il soprano...
scusate le tante righe spero di avervi detto tutto...
trovaire
- lo strumento sax soprano è uno strumento consueto nel sax o vi sono altri piu consueti come sax tipo tenore ecc?
meno consueto del contralto e del tenore.
- uno che suona solo il soprano si può considerare adeguatamente soddisfatto come suonatore di sax o si vedrà sempre un po meno di chi può suonare sia il tenore che il soprano...
questa è una domanda che mi sembra molto strana.
Non capisco dove si voglia arrivare. Si considera soddisfatto anche il suonatore di scacciapensieri se lo scacciapensieri lo gratifica. Non è un salto con l'asta dove occorre l'altezza maggiore possibile. Gli strumenti musicali non sono armi a confronto, frusta contro fionda, arco contro boomerang, spada contro revolver...
Non c'è una gara tra flicorno e ocarina, violino ed arpa, fagotto e sax soprano...
La soddisfazione deve essere una questione soggettiva, e direi, anche un po' fregandosene delle mode e di cosa va per la maggiore. Non credi che siano questi i principi da portare per fare il vero BENE di tua figlia?
Io ho iniziato lo studio del sax proprio con il soprano. Preliminarmente devo dirti che non è il taglio più adatto per iniziare a studiare questo strumento. In particolare io ho incontrato diverse difficoltà rispetto agli altri tagli (contralto e tenore) quale emissione del suono e intonazione.
Superate le difficoltà di studio però il soprano da tante soddisfazioni: uno strumento davvero bello da suonare con una versatilità incredibile. Spartiti se ne trovano tanti sia per il sax sia per altri strumenti facilmente adattabili (molto belle le parti per oboe).
Il_dario
7th May 2014, 22:05
Le è piaciuto il sax, ha scelto il sax (o viceversa il sax ha scelto lei) ...
Il taglio non importa, si suonano tutti alla stessa maniera, soffiando dell'aria attraverso un bocchino e modulandola aiutandosi con la pressione dei tasti delle chiavi (noi diciamo: schiacciando le note :ghigno: ) la differenza , imposta dalla dimensione dello strumento, è data dalla quantità e dalla pressione dell'aria in circolo (Sax più grossi, tanta aria a bassa pressione e sax piccolini poca aria ad alta pressione )
Che parta pure con il sax che trova ergonomicamente piu comodo , poi una volta capito il meccanismo potra passare al sax che vorrà (esistono stand fissi che ti permettono di suonare sax enormi tenendoli appoggiati al pavimento) ....e cosi non ci si deve chiedere se suonando un taglio piuttosto che un altro si è "figli di un sax minore".
Non ultimo, visto che siamo in un forum di saxofonisti, consentimi un po di campanilismo : basta che sia un sax !
:saxxxx)))
Marksax
7th May 2014, 22:36
- uno che suona solo il soprano si può considerare adeguatamente soddisfatto come suonatore di sax o si vedrà sempre un po meno di chi può suonare sia il tenore che il soprano...
Ciao, nella mia breve esperienza mi è capitato più volte di trovarmi a suonare con altri saxofonisti, e sempre con tutti e quattro i tagli presenti, ma onestamente, non ho mai notato contralti meno soddisfatti di tenori o soprani meno di baritoni. questo per dirti che non è che strumento suoni che ti da soddisfazione, ma cosa e con chi stai suonando che genera quella strana alchimia magica che da il solletico anche ad un incapace al mio pari. Se le piace vedrai che avrà poca importanza se soprano, alto, tenore o baritono.
Sax is sax. ::saggio::
SAXFOH79
7th May 2014, 22:47
Il sax va "studiato" agli inizi, "concentrandosi" su un solo taglio all'inizio. .così da perfezionare impostazione, emissione, "controllo"(mix intonazione e tecnica), ecc..
"Normalmente" il taglio con il quale si inizia questo percorso è "comunemente" il Contralto. .ma nulla impedisce di iniziare con altro..forse il soprano per un neofita potrebbe richiedere più tempo, ma non è detto. .infondo ognuno ha le sue doti..
per quanto riguarda "la statura"..io iniziai a 5 anni(a quella eta' non ero sicuramente un gigante)proprio con un soprano (curvo), ma prestissimo venne sostituito da un Contralto, che per un po' mi costrinse a suonare seduto, affinché potessi Poggiardo sulla gamba per alleggerire il carico di collo e schiena. .crescendo ho corretto la mia postura...
Secondo me suonare un solo taglio di sax è "riduttivo"..un concertista vedrebbe sicuramente le sue "possibilità llavorative ridotte rispetto alla concorrenza. . come svantaggio non mi sembra poco! !
In bocca al lupo per tua figlia!
re minore
7th May 2014, 22:50
... uno che suona solo il soprano si può considerare adeguatamente soddisfatto come suonatore di sax o si vedrà sempre un po meno di chi può suonare sia il tenore che il soprano...
Mettiamola cosi':
1. Il soprano e' uno strumento un piu' ostico di altri sassofoni, ma alla fin fine le maggiori difficilta' sono molto relative, niente che non si possa superare con l'impegno - e di impegno per imparare a suonare uno strumento ce ne vuole, e non poco, quale esso sia.
2. Il soprano e' uno strumento di applicazione un po' piu' rara: se uno vuole fare del sax una professione e' piu' difficile, ma non impossibile, riuscirci solo con il soprano.
3. Qualsiasi altro musicista, ed i sassofonisti in particolare, avranno sempre il massimo rispetto e considerazione per un sopranista (a meno che costui non sia il_dario :zizizi)) :ghigno: ).
4. Al cuore non si comanda... se le piace il soprano soprano deve essere...
5. ... e soprano sia! :saxxxx))) Benvenuta nel club, uno strumento e' una compagnia per la vita.
Il_dario
7th May 2014, 22:56
.........Qualsiasi altro musicista, ed i sassofonisti in particolare, avranno sempre il massimo rispetto e considerazione per un sopranista (a meno che costui non sia il_dario).
Mi hai chiamato sopranista ? m..m....Mi hai chiamato Sopranista ?
Allora sono finalmento uno di voi ...... :yeah!)
:amore:: re minore :amore::
SAXFOH79
7th May 2014, 23:01
3. Qualsiasi altro musicista, ed i sassofonisti in particolare, avranno sempre il massimo rispetto e considerazione per un sopranista (a meno che costui non sia il_dario ).
:lol: Sono sicuro che fra un pò di tempo Dario "le suonerà" a tutti!!! :yeah!) Grande!
il nero
7th May 2014, 23:14
C'è da aggiungere che ,vista l'altezza della ragazza,nemmeno il contralto sembra fuori portata:non è così più grande né così più pesante di un soprano e,anche se pesasse il doppio o il triplo,non sarebbe troppo...visti gli zainetti trasportati dai ragazzi andando a scuola.
il nero :saxxxx)))
Se la mettessimo meramente sulle dimensioni si potrebbe arrivare a conclusioni ridicole.
Contralto cm 64, Tenore cm 72, Baritono cm 102
facciamo arbitrariamente che chi li suona deve essere alto il doppio:
contraltisti m 1,28 – tenoristi m 1,44 – baritonisti m 2,04
e se andiamo sul peso:
Soprano kg 1,2 – contralto kg 2,4 – tenore kg 3,4 – baritono kg 4,8
quante volte dobbiamo pesare rispetto al sax? 20?
sopranista kg 24 - contraltista kg 48 – tenorista kg 68 – baritonista kg 96
Questo forse è un rapporto da tenere in maggiore considerazione: il peso.
Diciamo che avendo una corporatura minuta, se pensi di dover suonare reggendo lo strumento, consideri il peso, qualsiasi strumento sia, con maggiore attenzione.
Lei pesa 33Kg e ha un'altezza proporzionata, così se le piacesse il tenore e dovesse suonarlo reggendolo, si troverebbe nello stessa situazione, in proporzione di peso/fatica, di un baritonista che pesa 47 kg, un po' in sproporzione in effetti.
Se va per il contralto, avrebbe lo stesso rapporto peso/fatica di un baritonista che pesa 66kg, già più robusto, ma non Ercole.
Quindi come già qualcuno ha fatto notare il contralto sarebbe uno strumento proporzionato, anche se per lei sarebbe una carico non indifferente, come non è indifferente il peso di un baritono per un normopeso.
Persone molto più competenti di me possono suggerire sax contralti più leggeri di altri, considerando che un contralto pesa mediamente 2,4 kg. Un contralto tra quelli leggeri potrebbe essere un'idea quindi.
Ecco qui da un copia incolla al volo:
Conn New Wonder : 2,1 kg
Conn "stars shooter" 1957 : 2,1 kg
King Cleveland 613 : 2,1 kg
Selmer 26 : 2,1 kg
Vol True : 2,0 kg
Yamaha YAS 23 2,0 Kg
re minore
8th May 2014, 08:51
...Allora sono finalmento uno di voi ...
Lo sei da sempre, da prima ancora che ti inventassi il nick :D
:amore:: Il_dario :amore::
trovaire
8th May 2014, 09:25
buongiorno, se sapessi mettervi i fuochi d'artificio lo farei per ringraziarvi, uso spesso i forum per chiedere delucidazioni quando non so che fare in ambiti a me sconosciuti ma non mi era mai capitato di avere tante risposte e tutte mirate su un risvolto o l'altro....grazie
sarà che siete saxisti....grandi sempre!!!
il mio compito è di scarrozzare la fanciulla, sponsorizzare le sue scelte e trovare pregi e difetti di ciò che intende fare prima e non dopo e poi trovare le soluzioni giuste per lasciarla libera di godersi quello che di bello c'è nella vita.fatica compresa!!
le darò il resoconto di quello che ho capito:
che il sax se lo vuole fare direi di partire col soprano
poi cercare un contralto ultra leggero
pensare se è questo il suono che le cresce dentro e non lo scorda piu come per me il rombo di una moto e poi si vedrà....
è giovane e minuta ma la sua passione in generale per la musica è grande e pensa a cosa fare da grande
e si il parere degli altri in questa età conta moltissimo...piu dei propri interessi...
e visto che le sue lamentele per questo e quello le cucco io le farò leggere i vostri post che sono molto interessanti..
grazzie di cuore bello internet in queste rare occasioni bello che esistano sax...
trovaire
semibiscroma80
8th May 2014, 10:13
Penso che la fisicità non può essere un limite all'espressione di ciò che si ha dentro.
Ricordo a titolo di esempio il grande Michel Petrucciani, o al pianista Paul Wittgenstein (http://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_p ... o_sinistra (http://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_per_pianoforte_per_la_mano_sinistra)) che perse un braccio durante la guerra..
QUindi.. buon sax ;)
re minore
8th May 2014, 13:06
... poi cercare un contralto ultra leggero ...
Considera che per risparmiare poche centinaia di grammi (diciamo, buttandola li', 2 kg invece di 2,4) lo strumento ne soffre. Sara' piu delicato, piu' instabile, e sara' piu' difficile tirarci fuori un suono che vada al di la' del minimo sindacale selle pure necessita' dello studio. In altre parole: il suono risultera' povero e insoddisfacente.
Comincia con il soprano, se poi vorra' provare l'alto falle provare un "alto normale" e decidera' lei come si sente.
trovaire,
anche un bella imbragatura che scarichi il peso su più punti del corpo è un'idea. :D
Meglio che scaricarlo solo sul collo, considerando la stazza del tuo angioletto.
ptram
10th May 2014, 04:05
Ci sarebbe anche il sopranino o il soprillo...
Comunque, Lisa Simpson, quella saputella, suona il baritono, e mi sembra che se la cavi abbastanza bene.
Benvenuta alla fanciulla!
Paolo
BRODO
10th May 2014, 16:34
http://i.minus.com/ibno1cCRYaHwVp.jpg
BRODO
10th May 2014, 16:39
:lol: :D :lol:
Il_dario
10th May 2014, 21:12
Posto un paio di immagini per integrare le informazioni date dall'amico BRODO :D
Soprillo
http://www.jayeaston.com/galleries/sax_family/unusual_saxes_page/soprillo.jpg
Subcontrabbasso
http://1.bp.blogspot.com/-l35yg1xYDlY/UcFXvY4KHtI/AAAAAAAAAH8/JL7Y_kc5FiM/s640/subcontrabbasso.jpg
p.s. Grazie David :D
BRODO
10th May 2014, 21:16
sarei curioso di conoscere della seconda opzione, il peso complessivo per il trasporto,
sax, custodia e cingolato incluso :ghigno:
che bestia però, cosa è un contrabbasso o un sub basso?
Il_dario
10th May 2014, 21:29
Un sub basso , guarda la recensione del Maestro David...
Clicca sul link del suo blog
memberlist.php?mode=viewprofile&u=995 (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=995)
Secondo me inizierei dallo strumento che sentito suonare e non per soli 10 min. (dischi, concerti, vicini...) le piace di più tra soprano e contralto. Nell'incertezza andrei sul contralto che non è più lungo ma solo più "attorcigliato" e ti permette di fa uscire qualche suono "sensato" molto prima aumentando l'autostima e quindi la voglia di andare avanti.
Poi comprerei uno strumento usato non particolarmente "bello" ma che costi poco e sia settato bene altrimenti lo sforzo diventa molto più grande. Se dopo 1 anno cambia idea passi a qualcos'altro senza troppa spesa.
Tutto ciò è l'approccio razionale, ma alla passione non si comanda e se il soprano la motiva tantissimo, avanti tutta!
mako0250
11th May 2014, 12:48
Non so se può aiutare o confondere le idee, comunque sono bravissimi (almeno secondo me)!
http://youtu.be/aU97GfSdUnk
BRODO
11th May 2014, 13:19
è uno splendido omaggio a Freddie Mercury ed ai Queen,
sono fantastici.
pacman
11th May 2014, 13:41
per farsi un'idea del suono dei vari tipi di sax consiglio sempre questo video
http://www.youtube.com/watch?v=Skhg0DGTV_o
oppure questo
http://www.youtube.com/watch?v=j0sYRJNkmtE
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.