Visualizza Versione Completa : Chi mi aiuta per capire le aperture dei bocchini??
Ciao a tutti,non so se esiste già questa discussione..
Se esiste chiedo scusa e chiedo di linkarmi il topic..
Mi sto chiedendo a quanto corrisponde una apertura di un becco per tenore a quella di un alto..
Per fare l'esempio e spiegarmi meglio cito la mia situazione..
Ho un FL 285 che sarebbe un 112,a quale apertura corrisponderebbe per alto?
Per avere un becco per alto con le stesse caratteristiche di apertura del mio becco per tenore, su che misura dovrei stare?
Grazie per l'attenzione..
Il_dario
7th May 2014, 15:24
http://ilsaxofono.it/portale/articoliim ... rture.html (http://ilsaxofono.it/portale/articoliimboccature/220-tabaperture.html)
Ciao non ha senso una comparazione diretta . Ci sono in gioco volumi e dimensioni differenti.
comunque guarda sul link e trovi le tabella di comparazione dei vari tagli e cosi ti fai una idea.
Mi sono espresso male..molto male.. :cry:
Intendevo questo:un' apertura 90 per tenore è considerata un'apertura chiusa,per l'alto è lo stesso o ha una scala a parte?
Da che apertura cominciano ad essere aperte sull'alto?
Un 70 per alto è una misura media o strettissima come su tenore?
Questo vorrei capire..
Spero di essermi spiegato meglio questa volta.. :oops:
Il_dario
7th May 2014, 18:20
Mi sono espresso male..molto male.. :cry:
Intendevo questo:un' apertura 90 per tenore è considerata un'apertura chiusa,per l'alto è lo stesso o ha una scala a parte?
Da che apertura cominciano ad essere aperte sull'alto?
Un 70 per alto è una misura media o strettissima come su tenore?
Questo vorrei capire..
Spero di essermi spiegato meglio questa volta.. :oops:
Ti sei espresso Benissimo... E la mia risposta non cambia : non si possono fare correlazioni per via delle dimensioni del becco e del volume in gioco...
La scala è sempre la stessa.. Cioè la misura :distanza tra la punta dell'ancia e la punta del becco misurata in centesimi di pollice = mils
Hai guardato il link delle tabelle ? :D
Comunque se consideri 90 chiuso per tenore... Per l'alto è Aperto
tzadik
7th May 2014, 18:27
Alto e tenore sono due strumenti differenti.
Per cui non puoi fare un confronto "assoluto" tra le aperture.
Poi bisogna considerare da che punto di vista fai il confronto... confronto come sassofonista "classico" o confronto come sassofonista "non classico" (che studia, a qualche livello, jazz o musica leggera... con annessi e connessi).
A questo poi devi aggiungere che produttori diversi usano scale di apertura differenti.
Cosa vuol dire?
Presi due bocchini per lo stesso taglio di strumento (alto, tenore... o soprano, o baritono).
Scelta un'apertura fittizia (espressa in frazioni di pollice o di mm)... diciamo 0,105" (quindi espressa in pollici), diciamo che sia un bocchino per sax tenore.
Su un bocchino Otto Link (per tenore)... 0,105" è "7?".
Su un Meyer (per tenore)... 0,105" è "10M".
Su un bocchino Drake... 0,105" è "7".
Su un bocchino Morgan... 0,105" è "8?".
Se un bocchino Vandoren... 0,105" è "T7" o "T75" (in realtà non è proprio 0,105"... ma una misura convertità da mm a pollici).
L'apertura dei bocchini Francois Louis è espressa in centesimi di mm (perchè il bocchino è costruito in un paese dove si usa il sistema metrico)...
Ma la misura dell'apertura è "nominalmente" sempre quella
Tieni conto però che l'apertura è un dimensione lineare... quindi non è automaticamente un parametro funzionale del bocchino.
Si usa l'apertura per distinguere i bocchini... nella realtà poi quella dimensione lì (l'apertura), non necessariamente, da informazioni molto utili, se l'obiettivo è prevedere la funzionalità del bocchino.
Per rispondere alla tua domanda... basta scegliere l'apertura... e poi entrare con l'apertura nelle tabelle.
http://www.jodyjazz.com/facings.altosax.html
http://www.jodyjazz.com/facings.tenorsax.html
Le tabelle di SaxForum sono troppo "grandi"... decisamente caotiche da leggere.
Grazie per gli interventi..
Le tabelle della Jody Jazz sono fatte molto bene,grazie Tzadik!!
Ora ho un'idea molto più chiara..
joijo
16th August 2020, 14:33
Riprendo questo vecchio post per riformulare la domanda ma in maniera differente.
Io suono il sax contralto ed uso come bocchino un'apertura jj5* (in pollici non ricordo a cosa corrisponde) se dovessi riportarla su un tenore che apertura dovrei prendere?
Il_dario
16th August 2020, 16:16
Domanda posta in modo differente, ma la risposta non cambia : non c’é una Diretta correlazione , comunque qui trovi le nuove tabelle di comparazione della Jody Jazz , magari seguendo le tabelle “per colori” trovi delle indicazioni.
https://jodyjazz.com/facing-charts/
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.