Visualizza Versione Completa : La teoria musicale brrr!
Mario Guerci
30th April 2014, 18:37
un saluto a tutti
Sono al primo post e spero di aver "imbroccato" lo sportello giusto.
A 51 anni ho coronato un mio antico sogno:imparare il sax.Ho un Roling's contralto da 1 settimana:non inorridite...
Strimpello ad orecchio chitarra e derivati.Sono allergico alla teoria musicale da sempre:non giudicatemi...
Beh,considerando che il sassofono ha le note sparse per il mondo,l'orecchio diventa impegnativo.
Sto tentando di seguire"IMPARARE A SUONARE IL SAX" di Ollie Weston con cd allegato + il sito saxonline.it ed un po' di Youtube
Si evince che il maestro,per motivi vari etc.etc. :oops: Beh,la cura del suono e l'imboccatura CREDO di rispettarla e qualche riff e pezzettino già esce:baker Street,in the jungle,amazing grace.Non me l'aspettavo proprio!Non vi dico che gioia!! Ho però deciso,disgraziatamente,di capire il pentagramma...!IL RITMO,con frazioni,durata e biscrome varie,non lo riesco a capire.ORA mi potete giuducare...Ho visto libri e filmati vari,ma esempi pratici z-e-r-o! :cry:
Sto impazzendo o quasi.Sarà l'allergia suddetta?Ho fatto una supersintesi per non tediarvi.
in attesa di eventuali "salvagente",colgo l'occasione per ringraziarvi.
MARIO GUERCI
globe81
30th April 2014, 20:07
La teoria musicale non è una cosa semplice e bisogna studiarla.
Purtroppo è alla base di tutto...
Il primo libro di teoria musicale che ho preso è stato il bona....nulla di eccezionale ma completo ed intuitivo, e lo affiancavo al Pozzoli!
A tutti noi la teoria e soprattutto il solfeggio ci ha gonfiato i cosiddetti....ma bisogna farlo........
bonnygonfio
30th April 2014, 20:10
Ciao mario e benvenuto. La tua allergia, forse, è facilmente curabile con un buon maestro. Attenzione, non è detto che un ottimo musicista sia anche un ottimo maestro. Pero', purtroppo, la teoria ci vuole. Poi se anche tu, come me, hai il dono dell'orecchio buono ( sara' perchè da piccolo soffrivo di otite? :lol: ) ti dico che aiuta tanto...ma la teoria ci vuole. E spiegata bene, una volta e per sempre.
Per fortuna che 3 anni fa, pur sapendo leggere molto bene e suonare abbastanza bene, mi sono deciso ad andare da un maestro che mi insegnasse durante le improvvisazioni "dove" ero, "cosa" stavo facendo e soprattutto "dove volevo arrivare e perchè". TI ho detto tutto. Ciao!!!
Mario Guerci
30th April 2014, 21:26
grazie per l'attenzione.
Il maestro è da rinviare,per ora.Non esiste un sito,un libro con cd,che riporti IN MODO ELEMENTARE esempi pratici:durata delle note,il tempo,la battuta,le pulsazioni(???) crome e famiglia??In modo particolare,è la suddetta "roba" che non riesco a capire :muro((((
sono pronto alla mortificazione delle lezioni per bambiniii :oops:
Blue Train
1st May 2014, 07:48
viewtopic.php?f=21&t=24727 (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=21&t=24727)
globe81
1st May 2014, 08:20
grazie per l'attenzione.
Il maestro è da rinviare,per ora.Non esiste un sito,un libro con cd,che riporti IN MODO ELEMENTARE esempi pratici:durata delle note,il tempo,la battuta,le pulsazioni(???) crome e famiglia??In modo particolare,è la suddetta "roba" che non riesco a capire :muro((((
sono pronto alla mortificazione delle lezioni per bambiniii :oops:
Quello che a te serve è un bel full immersion di solfeggio....
Un maestro sarebbe l'ideale in quanto ti farebbe capire più velocemente la notazione musicale. I vari libri servono tanto ma avresti comunque molti interrogativi da porti.
Un buon orecchio fa tanto ma non è tutto.....
Mettiamoci poi che il nostro strumento è in mib e la cosa si complica.....
Il mio consiglio è di rivolgerti ad un maestro o qualcuno che ha il diplomino in solfeggio (con quest'ultimo puoi tirare sul prezzo visto che non è ancora un maestro) e farti aiutare nei primi passi....il resto poi vien da se con lo studio.
Io tutt'ora solfeggio alcuni fraseggi......
La notazione musicale è come l'alfabeto, quest'ultimo serve per parlare il primo per suonare, parliamo di "Fondamentali"
Mario Guerci
2nd May 2014, 21:43
Non finirò mai di ringraziarvi,che puzza d'incenso...! :-)
Blue train,nick grandioso,farò sapere se "sopravviverò" al sito sull' armonia musicale. :-)
Nel frattempo vado avanti.Perlomeno imparo dove mettere le mani.Qualche pezzo che mi passa per la mente riesco a strimpellarlo,anche se non tutto come ad esempio MY FUNNY VALENTINE (In Re):brividi...
Un libro di teoria pura è "La grammatica della musica" di Otto Karoly. Scritto meglio di un libro di solfeggio, forse è più adatto per aiutare un adulto a capire come funzionano tutte quelle mosche sul filo.
Buon lavoro!
Paolo
Mario Guerci
7th May 2014, 21:21
Un libro di teoria pura è "La grammatica della musica" di Otto Karoly. Scritto meglio di un libro di solfeggio, forse è più adatto per aiutare un adulto a capire come funzionano tutte quelle mosche sul filo.
Buon lavoro!
Paolo
Le mosche sul filo?Carina questa! :lol: Oddìo,mi sembrano più degli sparvieri...! Grazie Paolo.
Ho scovato a casa,un testo ingiallito dal tempo:leggere e scrivere musica.Dave Stewart.C'è una cassetta didattica per il solfeggio...! E mò dove ho messo la preistorica piastra!!?? :shock: Ad ogni modo, lo conoscete?
Nel frattempo vado avanti.Sempre da "orecchista".
Per problemi d'imboccatura e soffio,postura e portavoce,devo cambiare stanza? Perdonatemi l'alto tasso d'imbranataggine,ma mi sento in una giungla...!
buona serata a tutti
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.