Accedi

Visualizza Versione Completa : Pezzo d'antiquariato?



fi_te
23rd April 2014, 17:57
Tempo fa il Nonno mi ha regalato un sax Soprano.
Solo qualche giorno fa ho deciso che era giunta l'ora di scoprirne di più, ma su internet di questo che dovrebbe essere un rothofono si trova ben poco. Doppio portavoce, fabbrica Bottali Milano. Marca Ferd.o Roth. (se mi insegnate a inserire le foto ve le posto :smile: )

Nonno ricorda che gli è stato regalato all'età di 8 anni i suoi genitori glielo comprarono usato non potendo permettersi un sax nuovo. Sostiene che già nel 1936 tale strumento avesse minimo 10 anni.

Passiamo alle domande:
- chi mi aiuta a datarlo?
- quanto può valere?
- considerando che non emette quasi una nota (bocchino alla buona non so rimediato dove) e che c'è qualche ammaccatura qui e lì, secondo voi:
a) si può aggiustare e renderlo funzionante?
b) quanto potrebbe di max costare?
c) dal mio (poco) orecchio, da quelle tre note brutte che emette secondo me è quasi uno strumento in DO. E aggiustarlo e aver un Soprano in Do sarebbe fantastico ;) (fantasia????)

Attendo vostre e poi aprirò anche un post su un Tenore (penso stasera...)
Grazieeeee

fi_te
23rd April 2014, 18:02
ecco due foto!

http://min.us/i/b0Cw0x2rI67pZ

http://min.us/i/kRLXrG5aqJXy

zkalima
23rd April 2014, 18:18
Molto bello, e probabilmente ha un suono con molta personalità, sembra aver avuto riparazioni, certamente la spesa per rimetterlo in efficienza si avvicina all'acquisto di un soprano nuovo, e lo strumento è molto limitato come meccanica, mancano diverse chiavi, insomma andava bene per una banda di quell'epoca, però è un reperto ed è un peccato lasciarlo così, dipende dalle tue disponibilità economiche, considerando che non è lo strumento ideale per imparare.

Il_dario
23rd April 2014, 18:58
La ditta F.Roth di F.lli Bottali a Milano, faceva strumenti musicali attorno al'900.
Il sax con il doppio portavoce potrebbe essere datato attorno a quella data, max 1910-15. Poi molti costruttori sono passati al portavoce singolo automatico !
Se è di tuo nonno per te ha sicuramente un valore affettivo, invece non credo abbia un alto valore intrinseco, ma con questi oggetti non si può mai sapere di preciso, di collezionisti bramosi è pieno il mondo !
Per sistemarlo ci possono volere 200-400 euro, a seconda di tutti i lavori che bisogna fare , ed alla fine come ha detto Zkalima, quello che otterrai non sarà un sax adatto allo studio !
Comunque un oggetto affascinante !
:smile:

ronnieross
23rd April 2014, 20:21
Non capisco se i camini delle note basse sono stati saldati rozzamente in origine o risaldati in seguito... :BHO:

pacman
23rd April 2014, 21:20
valore: solo quello affettivo, è obsoleto e di marca sconosciuta. almeno così rimarrà in famiglia, è comunque un bel pezzo di storia

fi_te
23rd April 2014, 21:27
Dunque, intanto grazie a tutti.

Rispondo con ordine e poi chiedo altro.

Premetto che non mi serve uno strumento per imparare, perché, pur se sono un suonatore discreto, ho suonato 9 anni nella banda del paese e due con una coverband pop, quindi:

1) se lo rimetto in sesto, lo ritenete spendibile in un qualche contesto?
2) confermate tutti quanto dice dario? e cioè che la spesa può essere sui 400 €? Fino a 6/700 ci arriverei anche onestamente...
3) riparatori da segnalare? sono affidabili? da come dite non penso facciano gola a nessuno pezzi originali da "rubarmi" no?
4) Caspita Dario mi stai dicendo che era molto più usato di quanto ricordi il nonno e che quindi ha 100 anni se non di più?

Sono stati risaldati rozzamente negli anni '60/'70 dal nonno, il quale, sino a fine anni '70/primi '80 l'ha usato nella sua orchestra liscio

Vi segnalo che, profanamente, credo che la maggior parte dei problemi sul fatto che non sia funzionante siano nel bocchino. I tasti mi pare chiudano benino...pur necessitando di manutenzioni.

5) Escludete tutti a priori il valore, fatto salvo quello affettivo? Premetto che non mi interessa farci soldi, ma la valutazioni è importante per me nella scelta del riparatore...immagino capiate.

Grazieeee!!!

pacman
23rd April 2014, 21:39
io ti consiglio di rimetterlo in sesto da solo, poca spesa e impari senza paura di fare danni, così acquisti esperienza e manualità. se non ti interessa questo aspetto e bisogna sistemarlo da zero credo che non valga proprio la pena portarlo da un riparatore, è uno strumento piuttosto limitato, comunque la spesa è circa quella pronosticata da Il_dario se si risistema da zero

Il_dario
23rd April 2014, 21:48
Io penso che qualsiasi cifra spenderai, non aumenterà di conseguenza il suo valore !
Un sax di quell'epoca, di marca sconosciuta al mondo, sul mercato normale Non potrà mai valere di piu di un paio di centinaia di euro , ad essere generosi ! A meno di nn trovare un collezionista !
Perchè non provi a sistemarlo tu ?

fi_te
23rd April 2014, 21:52
...perché ho la manualità a - 20 in scala da 0 a + 10 ??? :P

Il_dario
23rd April 2014, 22:08
Hai mp (messaggio privato, si legge cliccando in alto a sx)
:D

fi_te
30th April 2014, 17:39
Dario,
ti ringrazio pubblicamente!

Sappiate tutti che è una persona squisita: un vero passionario!

E cmq...la mia sete di informazioni non si esaurisce! Attendo vostre ogni volta che qualcuno nel scopre qualcosa.

Approfitto per segnalarvi anche un mio post su un tenore sul quale vorrei saperne di più: viewtopic.php?f=4&t=32763 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=32763)

grazieeeeeeee

fmeggysax
30th April 2014, 17:49
Di che zona sei? Io personalmente se avessi la disponibilità economica lo farei sistemare! È un pezzo di storia e ha valore affettivo! Sarebbe bello vederlo splendere e se si riesce... Sentirlo suonare! Poi se è in Do sarebbe da rimanere a bocca aperta!

Il_dario
30th April 2014, 18:11
Grazie a te Matteo ;)

Per i forumisti_fantastici : oggi con fi_te ci siamo incontrati (solito parcheggio del centro commerciale :D ) ma non abbiamo suonato.... Il sax purtroppo è molto malridotto... Ha parecchie bottarelle e gia varie riparazioni... Alcuni camini sono stati saldati ed altri ne avrebbe bisogno (uno si è staccato nel maneggiarlo) .
Dato il valore "affettivo" dell'oggetto adesso si sta valutando se spendere una cifra importante per rimetterlo perfettamente in ordine , e suonarlo oppure dargli solo una pulizia con sistemata generale per metterlo in vetrina .
Qualunque sia la decisione di fi_te, l'oggetto , un soprano in Bb del 1900 , è proprio un pezzo della nostra storia !
:saxxxx)))

runtujazz
30th April 2014, 18:31
...ci siamo incontrati (solito parcheggio del centro commerciale...

...siete un Forum_fantastici_scambisti... :lol: :lol: :lol:

fi_te
30th April 2014, 20:05
Di che zona sei? Io personalmente se avessi la disponibilità economica lo farei sistemare! È un pezzo di storia e ha valore affettivo! Sarebbe bello vederlo splendere e se si riesce... Sentirlo suonare! Poi se è in Do sarebbe da rimanere a bocca aperta!

Ciao!
Brianza.
No, escludo sia in Do. Qualche giorno fa mi sono ben accordato il mio Alto con un accordatore da Chitarra e poi ho accostato questo soprano con le sole 4 note che fa. E' in Sib!



Grazie a te Matteo ;)
Per i forumisti_fantastici : oggi con fi_te ci siamo incontrati (solito parcheggio del centro commerciale :D ) ma non abbiamo suonato.... Il sax purtroppo è molto malridotto... Ha parecchie bottarelle e gia varie riparazioni... Alcuni camini sono stati saldati ed altri ne avrebbe bisogno (uno si è staccato nel maneggiarlo) .
Dato il valore "affettivo" dell'oggetto adesso si sta valutando se spendere una cifra importante per rimetterlo perfettamente in ordine , e suonarlo oppure dargli solo una pulizia con sistemata generale per metterlo in vetrina .
Qualunque sia la decisione di fi_te, l'oggetto , un soprano in Bb del 1900 , è proprio un pezzo della nostra storia !
:saxxxx)))

Esatto. Inizierò qualche settimana di pensieri su queste due soluzioni.
Magari sistemandolo da vetrina si scoprono "gradini" di sistemazione migliori del previsto e mi abbatte la spesa generale per renderlo suonabile...staremo a vedere!!!

fi_te
14th May 2014, 20:00
Sono tornato qui perché in 10/15 ggi voglio prendere una decisione sul sax in questione.
E mi servono i pareri degli amici del forum!

Opzione 1: tenerlo così com'è, aspettando tempi migliori ;)
Opzione 2: far dare una pulita, cambiare i bottoni, qualche saldatura qui e lì "profanamente" e puntare ad un oggetto da "vetrina". Con tale opzione se, da una prima sistemata, si nota che qualcosa salta fuori, valutare una registrazione accurata. Siamo sui 100/150€ grazie ad un amico forumista per le sole spese vive.
Opzione 3: registrazione accurata da minimo 400€ subito.

Pareri "autorevoli" raccolti:
a) il Nonno vota l'opzione 1.
b) un Autorevole collezionista/antiquario vota l'opzione 3.
c) l'amico che mi darebbe una mano vota l'opzione 2.

Attendo vostreeeeeeeeeeeee.
A disposizione per altri chiarimenti ovvio ;)

Grazieeeeeeeeeeeeeeee

fmeggysax
14th May 2014, 20:07
io voto la 3 e se non puoi la 2

gf104
14th May 2014, 20:10
senza alcun dubbio opzione 2 :smile:
(two is semper mei che one and 3)

il nero
14th May 2014, 20:41
Voto due perché se si cambiano i tamponi (bottoni=tamponi?) e si da una saldata a quello che è bucato o dissaldato,lo strumento comunque suonerà e non sarà ridotto a rottame,se poi,col tempo,si vuole sistemare per bene, una saldatura ben fatta anche se esteticamente discutibile può essere rimossa da un vero artista del restauro.
Dopo tutto un vecchio soprano anche primitivo a 150 euro ci può stare e il nonno sarà contento di poterlo risuonare,son sicuro.
il nero :saxxxx)))

fi_te
14th May 2014, 20:52
(bottoni=tamponi?) )

so che è scorretto, ma io, affettivamente, continuo a usare il nome che usavo da bimbo :lol:

Il_dario
14th May 2014, 20:58
Ahi ahi i Matteo :ehno:
In ogni sondaggio che si rispetta bisogna sempre mettere l'opzione di chiusura...!
(l'isola MIB docet :lol: )

Nel tuo caso :
4) non sa / non risponde

Comunque voto 2 e vedrai che lo faremo suonare :D

fi_te
28th May 2014, 23:58
Comunque voto 2 e vedrai che lo faremo suonare :D


Presto news per tutti coloro che hanno partecipato a questa discussione...
vero Dario??? :D

SAXFOH79
29th May 2014, 06:29
Dario come hai potuto! ! Anche con Fi_Te in un parcheggio! !! :lol:
Vabbe'!!
Fateci sapere! !

Il_dario
29th May 2014, 07:57
Dario come hai potuto! ! Anche con Fi_Te in un parcheggio! !! :lol
Il destino di noi saxofonisti , neanche fossimo dei massoni :mha...:

Inizia l'opera di ricondizionamento del "vecchietto"
:saxxxx)))

fi_te
29th May 2014, 09:20
Anche con Fi_Te in un parcheggio! !! :lol:
!

devo temere il peggio la prossima volta?

Saxfoh...pescara city o prov? Ti scoccia scrivermi dove in pvt... :)

il nero
29th May 2014, 13:24
Forza_il_dario_smonta_salda_rimonta_ Spero che un po' di tifo non ti dispiaccia e mi (ci) farebbe piacere sentire e vedere il risultato. :bravo:
il nero :saxxxx)))

fi_te
29th May 2014, 17:29
Vederlo sicuramente....ma non metto fretta a Dario.
é gia mitico cosi!
Sentirlo...ci pensiamo...se funzionerà!

il nero
29th May 2014, 20:36
Funzionerà ,dopo tutto è un tubo,se chiude bene deve funzionare anche se fino a che non ci si soffia dentro non si può sapere come. :saxxxx)))

Il_dario
1st June 2014, 12:45
Iniziano i lavori del vecchietto :D

http://i.imgur.com/htlSpRml.jpg?1


mettiamolo sul tavolo operatorio di Godosax....

http://i.imgur.com/0hiOOHDl.jpg?1

Un paio di cacciaviti, qualche sacchetto e un calibro per misurare le coppe dei tamponi .....

http://i.imgur.com/tnjMS1hl.jpg?1

Eccolo smontato ...........

http://i.imgur.com/o0Dsw8Pl.jpg?1

pronto per il lavaggio .....

http://i.imgur.com/yMzvPOwl.jpg?1

continua.........

fmeggysax
1st June 2014, 12:49
grande :D

runtujazz
1st June 2014, 19:00
...Dario for President!!!

nikoironsax
1st June 2014, 21:19
Bravo Dario! Ma un bel video? ;)

fi_te
3rd June 2014, 19:47
Che pretenziosi 'sti ragazzacci eh dario???
:D
Bene Signori e Signore,
oggi vi do io qualche aggiornamento "romanzando" un po' il mio scambio epistolar-whatsapparo col mitico Mago Dario.

Il bagnetto ha restituito un Soprano profumato e pulito, ma comunque vetusto.
Il Buon Dario a questo punto con un altro fratellino soprano avrebbe finito il lavoro, ma per renderlo suonabile pare ci sia da "bestemmiarci" ancora un po' sopra: l'allineamento chiavi-camini-tamponi risulta essere una sorta di pista di slalom; alcuni camini sono stati rinsaldati sia ora sia in passato e taluni non risultano riparati: pare essere stato usato dello stucco metallico.
Il Dario quindi non demorde e, giocandoci su, continuerà a far provare a chiudere il tutto al meglio.
Ha infatti anche cambiato tutti i tamponi, qualche molla, il sughero (che non esisteva più...)....ecc
Grosse potenziale problema? Togliendo varie ammaccature, risulta più problematico il fatto che le placche alle quali sono saldate le colonnine a cui si "avvita il tutto" iniziano a muoversi.... doh! damn! E questo "non essere buona cosa capi"

Io posso solo aggiungervi che i "colpi non sono colpa" del nonno: probabilmente sono i miei quando a 4 anni per farmi star buono mentre suonava lui mi dava da "rompere" il vecchio soprano. E invece lo stucco metallico alla buona...quella è sì opera sua!
Dovrebbe essere tutto, in attesa di qualche foto (io sorry ma oggi vado un po' di fretta...)

A vostra disposizione!
;)
E Grazie Dario!!!

Il_dario
3rd June 2014, 20:55
Che dire ;) aggiungo solo qualche immagine :D

http://i.imgur.com/TRTxPX1.jpg?1

http://i.imgur.com/uDymCVk.jpg?1

http://i.imgur.com/L8wxvNB.jpg?1

il nero
3rd June 2014, 21:12
Ma se è nuovo!!! :ghigno:
E così robusto che ci si potrebbe passare sopra con un camion e,a giudicare dalle foto,è dritto come un cero pasquale. :bugia:
(ma lo hai messo a bagno come si fa con le camere d'aria delle biciclette per individuare i buchi e rattopparli?)
il nero

fi_te
3rd June 2014, 22:28
Ma se è nuovo!!! :ghigno:
E così robusto che ci si potrebbe passare sopra con un camion e,a giudicare dalle foto,è dritto come un cero pasquale. :bugia:
(ma lo hai messo a bagno come si fa con le camere d'aria delle biciclette per individuare i buchi e rattopparli?)
il nero

Cattivissimo!
Ti bannerei da questo topic. :D

nikoironsax
4th June 2014, 00:06
Lo stucco metallico...l'ho visto usto su un basso tuba per tirare dritta un ammaccatura :lol: e le placchette a cui sono saldate le colonnine saranno tutte da risaldare, come i camini... (son successe le stesse cose al mio vecchio sopranino; destino comune di questi vecchi sax?) sarà dura...ma siiii puoooo faareeee!! (cit. Frank. Junior) ..buon lavoro!

fi_te
12th June 2014, 16:11
Il "gioiellino" is ready
Consigli per farvelo ascoltare?
intanto provo l'intonazione...

fi_te
12th June 2014, 17:08
Eccomi qui con qualche foto di pessima qualità e a parlarvi della primissima intonazione provata.
http://i.minus.com/iABCePQDwFcVy.jpg
http://i.minus.com/ij8SODFUGLfo8.jpg
http://i.minus.com/ibbigCPnxRQjJ2.jpg
http://i.minus.com/ibbiAa1zn7RNjw.jpg
http://i.minus.com/iq0FBq58DeatM.jpg

Intonazione è migliore di quanto io e il dario (che ringrazio di tutto) ci aspettassimo.
Si-Do#-Do-Re-Mi bassi = intonati
Fa / Sol col portavoce = calanti come da foto, tutti tutti allo stesso livello sempre --> http://minus.com/i/4k9JEiIABH4P
La/Si = calanti ancora di due tacche in più
Do/Re/Re# alti = non mi vergogno a dire che ancora non sono riuscito a suonarli ;)
Nota bene: non posso lavorare troppo sull'incalzare il bocchino (per altro c'è proprio poco sughero...) perché mi sono accorto solo a casa che la legatura non tiene bene e devo cambiarla.

Ora cambio la mia firma e ci metto questo Bottali Unico! ;)

Appena riesco ve lo faccio sentire.... suggestion?

il nero
12th June 2014, 21:17
A parte gli scherzi,a quel che mi par di capire il lavoro non è ancora terminato e,probabilmente, le regolazioni non sono state completate...dico questo perché avendo anche io un ministeriale vecchissimo,l'ho trovato di certo non intonatissimo ma accettabile,l'emissione delle note,comprese le acute palmari piuttosto immediata mentre tu dici che non riesci ad emetterle.
E poi vorrei sapere da il_dario come ha tolto lo stucco e se ha avuto difficoltà con le saldature da fare al posto dello stucco visto che potrebbe capitare ad altri di trovare uno strumento "stuccato" ;)
il nero :saxxxx)))

fi_te
13th June 2014, 01:18
Il lavoro non è terminato "professionalmente", ma amatorialmente è più che egregio.
Difatti al momento a livello economico mi fermo qui un domani se si potrà lo farò con molto piacere...
attendo Dario per i dettagli tecnici a te nero....secondo me non l'ha toccato....
ti dirò cmq.... non avrò un orecchio sopraffino ne tantomeno allenato....
ma a me dà l'impressione di un suono certo particolare ma comunque intonato.

cos'è un vecchissimo ministeriale? Scusa l ignoranza....

Il_dario
13th June 2014, 08:34
Eccolo ! :D
Alla fine con Matteo si era deciso di fare un intervento "conservativo" con l'intento magari di cercare di renderlo suonabile !
I punti critici di intervento sono stati la saldatura di un camino completamente staccato e la ricostruzione della parte del collo che era stata avvolta a mo' di bussolotto !

http://i.imgur.com/GEtpGcu.jpg

Ho visto che tutti gli altri camini saldati con stucco , ormai completamente metallizzato, erano solidamente ancorati al fusto e sarebbe stato impensabile toglierlo senza rovinare il corpo!
Per il resto, tamponi molle e sugheri e un minimo di set per garantire le chiusure, con le difficoltà gia dette in precedenza !
Il sax suona, ma la stabilità della meccanica è inaffidabile e a mio parere non garantisce un uso intensivo!
Poi , come ha detto Matteo, un domani si vedrà !

:saxxxx)))

il nero
14th June 2014, 00:13
E' difficile farsi capire scrivendo ma voglio precisare che ammiro molto il salvataggio di strumenti "da buttare" e so che bisogna stare attenti anche alla convenienza :uno strumento in queste condizioni obbliga a fare scelte mirate e già farlo suonare è,comunque,una vittoria.
Quindi bravo il_dario a mettersi in quest'impresa :yeah!)


@fi_te per quanto so io un ministeriale è appunto uno strumento con ridotto numero di chiavi e ridotta estensione ,uno strumento pensato per essere meno caro , più leggero,più semplice da costruire e più facile e meno dispendioso da riparare.

il nero :saxxxx)))

fi_te
17th June 2014, 18:52
@fi_te per quanto so io un ministeriale è appunto uno strumento con ridotto numero di chiavi e ridotta estensione ,uno strumento pensato per essere meno caro , più leggero,più semplice da costruire e più facile e meno dispendioso da riparare.
)

grazie lo ignoravo proprio!

CMQ...GRAZIE A TUTTI PER LE QUASI 1000 VISITE!!

ATTENDO ANCORA CONSIGLI SU COME FARE A FARVELO SENTIRE...ANCHE SE MI VERGOGNO UN PO'....