Visualizza Versione Completa : Quale bocchino per soprano per avere un suono scuro?
Gioyazz
14th April 2014, 17:50
che imboccatura devo cercare per avere un suono veramente scuro sul soprano?
lo slant originale è piu scuro delle varie copie aizen drake ecc... vorrei qualche parere di chi usa lo slant originale
grazie per la cortesia. ora ho un 82 ZR slaccato ma a breve arriva anche il 62R
tzadik
14th April 2014, 19:35
Uno Slant originale medio per soprano è un bocchino che un corpo piuttosto consistente ma non è un bocchino tanto scuro quanto altri bocchini a camera larga pre-Slant.
Anzi... raffrontato ad altri bocchini (a camera larga per soprano) contemporanei a uno Slant medio non poteva considerarsi proprio "scuro".
Ovviamente non poteva nemmeno considerarsi "brillante" quanto un Soloist (per soprano).
Il suono scuro comunque non dipende solo dal bocchino.
Dipende da:
- come suoni tu... Per esempio: se non hai una impostazione tale da ottenere un suono scuro, non otterrai mai un suono scuro neanche se fai un foro con il trapano sul bocchino
- matching tra ance+bocchino (= setup)
- matching tra strumento e setup (=ance + bocchino)
- capacità tecniche e fisiche di chi suona.
Molti bocchini moderni per soprano (ispirati a uno Slant per soprano) sono semplicemente più efficienti e quindi ti permetto più spazio di manovra per lavorare sul suono.
Liquidare la questione con il solito mantra "bocchino vecchio = bocchino scuro"... è sempre una cosa lontana dalla realtà fisica.
Tenendo conto che non hai un soprano che possa definirsi "scuro" di per sè...
Se vuoi ottenere un suono più scuro di quello di un bocchino Slant-style per soprano, semplicemente devi andare su bocchini con camera più larga. E sul mercato... non ce ne sono tanti, purtroppo (che io sappia attualmente ce n'è solo uno... e non è un bocchino per tutti come Drake e Aizen).
P.S.: nota grammatticale... è "imboccatura" e non "inboccatura". doh!
gil68
14th April 2014, 20:58
Ulteriore nota: il post é nella sezione sbagliata...andava in "Set-Up dello strumento"; questa é la sezione di vendita...
Gioyazz
14th April 2014, 21:20
Scusate se ho sbagliato sezione ma visto che ormai ci sono concedetemi ancora qualche domanda lo so che ci sono molte variabili ancia,legatura ecc....ma non ho capito di che bocchino parli Tzadik
sax111
15th April 2014, 06:55
Neanche io ho capito a quale bocchino si riferisce.
kraslice soprano
17th April 2014, 15:30
che imboccatura devo cercare per avere un suono veramente scuro sul soprano?
lo slant originale è piu scuro delle varie copie aizen drake ecc... vorrei qualche parere di chi usa lo slant originale
grazie per la cortesia. ora ho un 82 ZR slaccato ma a breve arriva anche il 62R
Ciao,
io ho avuto sia uno Slant originale che un Drake SoS.
Per un suono scuro, te li consiglierei entrambi.
Il Drake ha un pizzico di "modernità" in più.
Lo Slant è più elegante e austero.
Gioyazz
17th April 2014, 17:23
Il Drake SOS ce ho ma non mi fa impazzire ora suono con aizen LS 8 il suono mi piace molto ma mi sembra che non abbia molti armonici vedrò cambiando fascetta il bari 70 di Menaglio e otto link ebanite 70 sempre di Menaglio ma,non so il colore del suono non è quello che cerco per non parlare degli altri vari selmer un delirio di soldi ma insodisfatto
davidedalpozzolo
17th April 2014, 23:27
Anche a me piace il suono scuro sul soprano... scuro e grande, possibilmente anche sulle note acute :roll: .
Erano un paio di anni che mi giravano per casa dei Meyer 7M (comprati, prestati o scambiati) sui quali mi trovavo abbastanza bene come timbro - piuttosto scuro infatti - ma anche agile e definito; purtroppo però c'era sempre qualcosa che non mi convinceva. Recentemente ne ho acquistato un altro che mi è sembrato una spanna migliore degli altri. Sentivo comunque che c'era ancora qualcosina da sistemare e mi sono deciso a contattare Simone Doc Sax per un reworking, non per variarne l'apertura, che mi andava già bene, ma per correggere varie ed eventuali asimmetrie.
Con la sua impareggiabile cordialità Simone mi ha subito messo al corrente che quel 7M era già nato più aperto del suo valore nominale e che probabilmente per questo mi era piaciuto più dei precedenti.
Spianata la tavola, simmetrizzati i binari, ridisegnato il ciglio e ritoccato il tetto (ci voleva perchè alcune di queste rogne si vedevano già ad occhio), Doc mi ha rispedito un becco favoloso! Sono rimasto un po' perplesso i primi 10 minuti perchè l'ho provato con le stesse ance che usavo prima del reworking: le V16 da 2.5... sbagliato! E' bastato mettere una Rico 2.5 e... woaaahh - che goduria :yeah!) !!
Suono grande soffice e scuro, il "naso" c'è sempre ma il timbro non è mai "schiacciato" tipo oboe.
Insomma: io col Meyer preparato da Simone ho chiuso un contenzioso con il sax soprano che durava da più di vent'anni!
:saxxxx)))
daveflute77
18th April 2014, 08:41
Prova con drake SOS ed ance rico jazz vedrai che suono!
saxcad
22nd April 2014, 21:38
Io consiglio vivamente un Meyer abbastanza aperto ...
io ho l'8
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.