Visualizza Versione Completa : Sordina: quale scegliere?
TONY91
11th April 2014, 19:18
salve, vorrei acquistare una sordina per ridurre il suono del mio sax alto marca jupter vorrei qualche consiglio da voi grazie :D
fcoltrane
11th April 2014, 19:23
in questo periodo saxforum è un po impallato .
capita infatti che il messaggio sia scritto più volte.
(anche a me è capitato)
questo della sordina 4 volte.
esistono sordine tipo la vibes (all'interno della quale chiudi il tuo sax )
qualche problema di emissione sule note basse è presente. (in quella per tenore)
io la utilizzo sul tenore e preferisco tenerla poggiata a terra (con uno spessore ) in maniera da non far gravare il peso sulla schiena.
se la trovi usata in buono stato risparmi.
BRODO
11th April 2014, 19:39
Mi hanno detto che con le sordine tutte chiuse:
- è tutta un'umidità,
- ti si bagnano le mani,
- non garantiscono l'attenuazione antivicino più di tanto (anche se sono le migliori in tal senso)
leggende o verità?
fcoltrane
11th April 2014, 20:33
il sax nella sordina lo suoni alla stessa maniera.
l'unica differenza è che hai una sorta di custodia rigida sagomata con dei fori per le mani.
la presenza di condensa è dovuta a qualcosa che cambia nel modo di suonare .
(e che invece deve rimanere eguale)
si può essere portati a spingere di più perchè non si sente il suono o perchè sul registro basso non si riesce ad suonare alcune note.
(questo può comportare una diversa produzione di condensa o saliva , quello che capita a principianti quando imparano a capire la vibrazione)
altro aspetto è se ti finisce sulle mani:
questo succede il più delle volte o per il motivo sopraindicato o perchè modifichi la posizione del sax rispetto al corpo.
(e questo è un altro aspetto da non assecondare ma è utile mantenere inalterata la posizione del sax.)
per quanto riguarda la riduzione di suono è consistente (magari non ti consente di suonare di notte ma a me che vivo in condominio ha risolto molto).
unica pecca altera un po l'emissione in basso rende più gravose alcune note se desideri prenderle piene e non soffiate, ed infine è un po noioso montarla quando devi suonare.
(in pratica si incastra il sax all'interno e si chiude con un sistema tipo custodia .)
la prima regolazione deve essere fatta con attenzione , poi trovata la posizione ideale si deve solo aprire e chiudere con attenzione
BRODO
11th April 2014, 20:52
Devo dire che la tua descrizione da usufruitore non sarà rubata da alcun pubblicitario per promuoverla. :lol:
Pur non avendone mai toccata una, aggiungerei che incrementa il peso se non la appoggi.
La condensa non varierà solo sulla potenza d'emisissione ma anche per il tempo continuativo d'uso.
Ma credo che in alcuni casi la scelta sia obbligata.
Tu pulisci-asciughi anche l'esterno del sax dopo l'uso? e se si, come, tra una meccanica e l'altra?
Grazie per mettere a disposizione la tua esperienza.
gf104
11th April 2014, 21:11
mai avuto le mani bagnate o sudate utilizzando una sordina per tenore BestBrass
fcoltrane
11th April 2014, 21:18
la condensa normalmente scende lungo il fusto del sax fino alla campana e si accumula proprio li.
trova un percorso (è meglio dire) deve trovare un percorso che eviti che fuoriesca dai fori finendo sulle dita.
questo è un aspetto che curi a prescindere dalla sordina.
(nel senso che se ti capita che fuoriesca dalla parte sbagliata interrompi di suonare , asciughi l'interno con il panno apposito e riprovi
sperando che trovi il nuovo percorso evitando di uscire dalla parte sbagliata)
è da tanto che non pulisco il sax all'esterno ma tenendolo dentro la custodia e pulendolo all'interno ogni volta che finisco di suonare non si è sporcato quasi per nulla.
se acquisti la sordina usata verifica che il materiale fonoassorbente non si scolli dalla custodia (questo può comportare che vada a rigonfiarsi e a sbattere sulle chiavi del sax)
in questo caso due rimedi : o il biadesivo, o il mastice (che puzza parecchio).
analogo discorso per quelle strisce di gomma che servono per i bordi.(qui solo la collo riesce a tenerli fermi)
BRODO
11th April 2014, 21:49
mai avuto le mani bagnate o sudate utilizzando una sordina per tenore BestBrass
Da inesperto non suonatore e non possessore di sordine potrei pensare che sia la sordina buona.
Ma penso per prima cosa che su tenore la stessa percentuale d'acqua si distribuisce su un volume maggiore d'aria rispetto alla sordina chiusa di un contralto.
Se il ragionamento fila, un baritono dovrebbe avere la sordina chiusa ancora più asciutta. Se esistono sordine chiuse per baritono.
è solo un ragionamento, esperienza zero.
Il_dario
11th April 2014, 21:57
doh!
BRODO
11th April 2014, 22:00
doh!
grazie :smile: adesso si che è chiaro
gf104
11th April 2014, 22:40
mi viene in mente Fantozzi con le mani sudate!
(l'imbarazzante patologia si chiama iperidrosi)
BRODO
11th April 2014, 22:46
https://www.youtube.com/watch?v=4dNGtOJCNmw
Isaak76
11th April 2014, 22:50
Cerchiamo di non divagare!
BRODO
11th April 2014, 22:54
Grazie della presenza Isaak76
Hai esperienza di sordine chiuse sui tuoi sax?
E se si, creano più umidità quelle per tenore per alto o la cosa non cambia?
SAXFOH79
11th April 2014, 23:10
Io non riuscirei mai a suonarci. .capisco il condominio, ma se si rispettano gli orari, non ci sono grandi problematiche! ! Io paragono alle mie riunioni condominiali il mio suonare, al giocare animatamente con i propri figli o all'avere una partner sensuale "esuberante. ..La legge sul disturbo alla quiete pubblica non è superiore a quella che difende il "godimento della proprietà privata"...quindi vietiamo i giochi ai bimbi e non facciamo più l'amore?... inoltre si può parlare di disturbo se la fonte sonora"disturbatrice" supera di 6db il livello di headroom presente ...Io credo che per quanto ci si possa sforzare nel suonare "fortemente con il becco più perforante del mondo, tutto ciò sia alquanto improbabile, dovendo attraversare diversi strati di mattoni, calcestruzzi, ed impianti vari...è comunque il tutto va misurato con strumenti idonei e certificati...
Anzi vi dirò. .io suono dall'età di 5 anni e ho sempre studiato contro una parete. .per me è fondamentale per curare il suono. .
TONY91
12th April 2014, 11:26
GRAZIE A TUTTI PER I VOSTRI CONSIGLI,
TONY91
12th April 2014, 11:29
INVECE LE SORDINE DI SPUGNA? CHE NE PENSATE
Il_dario
12th April 2014, 11:51
Scrivi in minuscolo per favore (non siamo chiusi in una sordina :ghigno: )
Per rispondere alla tua domanda ti dico che fanno molto poco rispetto a quelle sigillate, soffocano un po il suono e rendono difficoltosa l'emissione ! Certo costano meno :D
TONY91
12th April 2014, 12:04
grazie per il consiglio lo terri a mente ps scusami per il maiuscolo :lol:
ptram
12th April 2014, 14:02
avere una partner sensuale "esuberante. ..
Mi piacerebbe che la pratica sessuale esuberante durasse quanto lo studio di uno strumento...
TONY91
16th April 2014, 18:30
m hanno consigliato di suonare con la campana rivolta verso l' armadio dovrebbe attutire un po il suono
gf104
16th April 2014, 18:44
non dimenticare di aprire le ante dell'armadio
PMen
16th April 2014, 18:46
Forse se ci stai dentro, l'armadio, con le ante chiuse...
TONY91
16th April 2014, 18:48
era sottointeso
gf104
16th April 2014, 18:56
meglio esser chiari perchè la storia non diventi neverending
TONY91
16th April 2014, 19:26
scusami la prossima ti faccio un disegno xD
SAXFOH79
16th April 2014, 19:37
Suonare in un ambiente non riverberato ,o comunque "ovattato",(perché ognuno degli elementi-materiali al suo interno ti toglieranno parte dello spettro delle frequenze),è poco appagante,e risulterà abbastanza inutile..togliere riflessioni non toglie db..ovviamente se in fase temporale inferiore ai 120° alcune frequenze riflesse si andranno a sommare,dandoti la sensazione di un maggior volume,ma altre si cancelleranno(i famosi filtri a pettine)ecco anche perché delle stanze in cui suoniamo ci piacciono altre no...Ti ho detto già la mia opignone:Se rispetti orari,nessuno può muovere un dito nei tuoi confronti..
Se invece proprio hai la necessità di studiare di notte sicuramente sarebbe più sensato affittarsi un capanno in aperta campagna,piuttosto che spendere soldi per "un efficace" insonorizzazione di una stanza nella propria casa...
gf104
16th April 2014, 19:41
Tony91@: ma no dai, non perder tempo coi disegnini e inizia a soffiare nell'armadio!
preoccupati invece che nell'armadio ci siano le stoffe giuste tipo quelle inglesi e color fumo di Londra oppure Harris Tweed, altrimenti se ci tieni vestiti in georgette invece di assorbire il suono te lo rimandano, poi facci sapere...
TONY91
17th April 2014, 10:47
se non comprendi quello che volevo dire ti faccio un disegno, comunque parliamo di musica non di qeste cose
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.