Visualizza Versione Completa : Soprano Conn gold plated, cosa ne pensate?
just
24th March 2014, 14:58
ai possessori di soprano conn, o a chi ne mastica ( e ce sono ....)
che ne pensate di questo strumento?
229xxx Vintage Gold Plated Conn Soprano Saxophone
http://www.ebay.com/itm/229xxx-Vintage- ... 338c45b1b7 (http://www.ebay.com/itm/229xxx-Vintage-Gold-Plated-Conn-Soprano-Saxophone-/221396709815?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item338c45b1b7)
gene
24th March 2014, 15:30
Penso che il target di quello strumento siano i collezionisti ..... disposti a spendere e prendere uno strumento esteticamente molto buono, ma dallo scarso appeal da un punto di vista di chi suona, e vedrai .... aumenterà di prezzo ......
Sul soprano, dal mio punto di vista, non c'è compromesso o vintage che tenga .....
A mio avviso ci sono due strade per chi voglia cimentarsi col soprano, la prima la hai già intrapresa, quello che hai tu è uno strumento decente e robusto, ha dei limiti, ma di meglio, spendendo poco non trovi.
Se la tua esigenza di suonare il soprano aumenta, non ti resta che comprare uno Yamaha, Keilwerth, Selmer, Borgani o R&C.
Se badi alla rivendibilità, Selmer, nel bene e nel male è una garanzia. Da un punto di vista qualitativo/timbrico globale Yamaha e Keilwerth sono strumenti di eccellente qualità ..... se vuoi privilegiare il made in Italy, va altrettanto bene .......
Il_dario
24th March 2014, 15:37
Bell'oggetto . Sembra messo anche abbastanza bene ! Probabilmente salirà di prezzo credo ben oltre i 1000$ per effetto della finitura dorata abbastanza ricercata !
Mi sembra alto il costo del trasporto : per un soprano .. ma non ci puoi fare niente !
Se vuoi acquiestarlo tieni anche conto delle tasse : IVA e dazio (circa 28% sul totale) !
Suonabilità : la meccanica non certo moderna come il tuo Jupiter.. il timbro è un po lontano dai soprani caldi e corposi (ma io ho provato un nichelsilver non un dorato) ma un Conn è sempre un Conn e il fascino indubbiamente c'è !
:saxxxx)))
gene
24th March 2014, 15:44
Dal mio punto di vista, un soprano Conn non è lontanamente paragonabile, in termini di intonazione, timbro, dinamica, resa, confort etc. ad un soprano moderno ...... chi suona non guarda al fascino dello strumento, quello lo lascio ai collezionisti .... sul soprano non si scherza, non si gioca .......
Il_dario
24th March 2014, 16:32
Si certo Gene, intendevo un suo fascino piu per l'oggetto in se che per le sue "possibilità musicali" !
il discorso comunque non si limita al soprano, ma è valido per molti vintage dell'epoca, fatto forse salvo per il timbro che alcuni lo hanno veramente bello !
:saxxxx)))
just
24th March 2014, 17:06
... non rischierei un acquisto di questo tipo, sono già stato fortunato con lo jupiter ;)
era un prestesto per conoscere un pò meglio, attraverso le esperienze e le opionioni di altri, gli strumenti csd vintage.... che di fascino, almeno all'apparenza, ne hanno davvero tanto
probabilmente, da come dite, il suono non sarà all'altezza del suo aspetto
il nero
24th March 2014, 21:48
mah,ascoltando le vecchie registrazioni,non pare che questi vintage siano poi così "sfigati" e,anche se il mondo è bello perché è vario, dire tutto il male dei vecchi strumenti vale almeno quanto dire tutto il bene...poi comprare per posta lo trovo almeno azzardato e non lo farei, ma da lì a dire che son vecchie carrette stonate ce ne corre. Comunque se qualcuno ha un soprano Buescher o Conn eccetera di quegli anni e se ne vuole disfare a prezzo di uno Juppiter usato...(400 euro?)...dopo averlo provato,beh,io sto qua,così lo metto a far compagnia ai miei vecchietti stonati e pieni di guai . :zizizi))
il nero :saxxxx)))
Il_dario
24th March 2014, 23:50
Non dico che sono sfigati ..... Assolutamente !
Ho avuto un Conn NewWonder II, come quello dell'annuncio : abbastanza intonato, con suono un po "paperoso" che in effetti corrisponde esattamente ai suoni che ho sentito relativi ai soprani dell'epoca !
La meccanica se riferita alla fluidità ed ergonomia moderna ..è proprio vintage , come ci si aspetta ! Beh... L'ho comperato per posta ed è arrivato senza danni .... E una volta sistemato valutarlo come uno Jupiter usato (400€?) mi sembra proprio si volergli del male :ghigno:
:saxxxx)))
KoKo
24th March 2014, 23:56
a me il suono dei soprani conn piace, è molto particolare.
il problema vero è che vanno bene se si suona in tonalità "semplici", allontanandosi inizia ad essere difficoltoso =)
mansax
25th March 2014, 00:07
Suoneranno un pò a papera e sicuramente i soprani vintage non hanno la meccanica e l'intonazione dei moderni, però quel fascino che si portano dietro non ha effetto solo sui collezionisti, ma si ripercuote a livello emozionale anche in chi lo suona, generando sensazioni che a volte possono anche riflettersi sul modo di suonare e di esprimersi. E' come vivere un pizzico della saxophone craze ed immergersi in un sogno.
Quando suoni uno strumento dell'era d'oro, o degli anni '50, soprano, alto o tenore che sia, provi qualcosa o credi di provare qualcosa che ti fa suonare in modo diverso, o quanto meno ti fa percepire qualcosa di diverso, dandoti un sensazione che ti appaga e che finisce per trasmettersi anche in chi ti ascolta. Esperienza personale.
gene
25th March 2014, 08:51
Mansax ........ sarà anche emozionante suonare con un cimelio, però vedo che tu hai un soprano ...... Yamaha 62.
Nessuno mette in discussione la qualità dei sax vintage, però qui il discorso è limitato al sax soprano ....... il mio modesto parere è che ha un senso spendere soldi, perchè comunque sono strumenti che costano, se uno acquista un alto od un tenore, sui baritoni se togli il baritono Conn, cosa rimane di appetibile ..... sui soprani mi sono espresso ....... quanti musicisti suonano tenori/alti MK VI e quanti un soprano MK VI .........non c'è vintage che tenga .......
runtujazz
25th March 2014, 11:32
...dopo tutte queste considerazioni non immagino cosa avrebbe potuto fare Coltrane se avesse avuto sottomano un soprano "moderno".
Fabolus80
25th March 2014, 14:34
Porto la mia esperienza di sopranista Conn.
La meccanica è molto leggera e piccolina, molto veloce in realtà. L'unico problema è sulle palmari sinistre, sono piccoline e per arrivarci si tende a sbilanciarsi un po' (dal punto di vista ergonomico), ma è anche vero che il fatto stesso che siano piccole aiuta non poco sulle posizioni dal Fa diesis in su, visto che non c'è la chiave del Fa diesis frontale.
L'intonazione è ottima con bocchini con camera larga, mentre con altri becchi è obiettivamente tosta, io ci ho litigato un bel po' prima di approdare ad un semplice Link in ebanite modificato da Simone Borgianni con camera allargata tipo Slant, quindi una soluzione anche molto economica.
Questi sono strumenti che pretendono rispetto, ho visto molti sassofonisti suonare due note con un sax e storcere subito il naso, prima ancora di cercare di capire.
Il fatto è che questi sax erano progettati per suonare con becchi a camera larghissima, quindi bisogna accontentarli, vedrete che saranno intonati in tutte le tonalità.
E' lo strumento ideale per chi cerca l'originalità attraverso l'umiltà.
Fabolus80
25th March 2014, 14:54
p.s.: il suono non è paperoso, anzi, è uno dei pochi soprani a suonare da "sax", non da oboe o da flauto.
mansax
25th March 2014, 22:53
Gene! Mi sono scordato di modificare la firma prima di scrivere :lol:
Sul soprano non si scherza è vero, dopo un giro di vintage ho preferito uno Yamaha, un 62 purple logo anni 80, l'ho scelto per l'intonazione, la facilità di emissione, la meccanica...
Però far suonare un Conn degli '20 è una soddisfazione unica, un'emozione.
E' vero come detto da Faboulos80 che i soprani di quegli anni (Conn e Buescher) non hanno un suono paperoso, quelli degli anni 50 tipo Dolnet, Couesnon, Selmer... si.
Vogliamo parlare della battuta di Runtujazz? Ce la voleva.
gene
26th March 2014, 08:44
....... dopo un giro di vintage ho preferito uno Yamaha, un 62 purple logo anni 80, l'ho scelto per l'intonazione, la facilità di emissione, la meccanica ....... si sembra che questa frase racchiuda in sintesi quello che è un soprano moderno ..... circa Coltrane, è scomparso nel 1967 .... e lui per come suonava era (E' !!!) il massimo della "modernità", ed usava strumenti, all'epoca, moderni ....... altra considerazione, un conto è suonare per hobby, allora va bene tutto, e ci sta pure che si consideri e si dia valore a cose romantiche come il fascino, l'emozione di suonare uno strumento come quello.
Altri dicono .......l' intonazione è ottima con bocchini con camera larga, mentre con altri becchi è obiettivamente tosta, e vi sembra un cosa da poco ??? il fatto di dover scegliere obbligatoriamente un certo bocchino ....... Rimango dell'idea che chi suona professionalmente abbia bisogno di uno strumento che sia flessibile, intonato, versatile, rispondente alle esigenze del musicista e della musica ...... cito qualche nome .... Shorter, Liebman, Lacy, il nostro Ottaviano etc..... specialisti del soprano, con cosa suonano ? ..... naturalmente sempre opinione personale ......
Il_dario
26th March 2014, 09:27
Comunque : bello o brutto , stonato o intonato, paperoso nasale o scuro .....
Asta chiusa a 3600 $ :ghigno:
gene
26th March 2014, 10:15
Come avevo previsto ..... collezionisti .... coloro che rovinano il mercato a chi suona, facendo lievitare i prezzi ........ :twisted:
nikoironsax
26th March 2014, 10:34
Come avevo previsto ..... collezionisti .... coloro che rovinano il mercato a chi suona, facendo lievitare i prezzi ........ :twisted:
maledetti! per poi magari tenerlo in bella mostra in salotto a prendere polvere!
Fabolus80
26th March 2014, 10:49
Non capisco molto questa invettiva su questi sax, Gene, io ti assicuro che non sono un collezionista, ma il sax lo suono.
Semplicemente cerco di uniformarmi il meno possibile al suono e in generale al modo di suonare degli altri sassofonisti, quindi le stesse cose che per te sono un difetto per me sono un pregio.
Ogni sax e ogni sassofonista hanno un bocchino o più con cui funzionano meglio, se ho scelto uno strumento del genere avrò messo in con conto anche di andare in una certa direzione con l'imboccatura.
Gli Yamaha, ad esempio, saranno di sicuro dei grandissimi strumenti, però se ci devo suonare tradizionale preferisco di sicuro il mio vecchio Conn.
gene
26th March 2014, 11:05
Fabolus80 ... no, mi scuso nel caso fossi stato frainteso ..... nel tuo caso, e lo avevo ben capito, per come sostenevi la tua tesi, c'è una precisa scelta timbrica, legata ad un repertorio da suonare, etc. ed io apprezzo, a prescindere da gusti o scelte personali, chi fa scelte ben ponderate e coraggiose.
Il mio era un discorso generale, sul fatto che percepisco in molti, il "romanticismo", l'emozione, l'appagamento del possedere un tool (perchè il sax è un'attrezzo di lavoro) semplicemente perchè vecchio e storico, o perchè reputano che con quell'attrezzo si possa suonare meglio.
Sappiamo tutti che non è così e che ci vogliono anni di duro lavoro, per poter suonare almeno in modo decente ......
Fabolus80
26th March 2014, 11:25
Su questo hai perfettamente ragione!
il nero
26th March 2014, 15:49
La mia perplessità era solo sullo stonato ed è su questo che non ero daccordo e anche poco daccordo sul fatto che volendosi dare al soprano meglio rivolgersi al mercato economico moderno per avere,almeno,una meccanica performante e questo è il discrimine:meglio il suono o meglio la meccanica e capisco che chi deve confrontarsi con i moderni conservatori scelga almeno la meccanica...Non mancano certo i soprani moderni con suono bellissimo (per me niente come il Rampone semicurvo),ma un Buescher si trova sul migliaio d'euro,il Rampone di rame che mi ha fatto impazzire costa molto di più e,se si è dilettanti questo molto è...troppo. Pienamente daccordo sui collezionisti:ci sono almeno 250 stradivari nei caveaux dei vari Hill e Wurlitzer a far polvere e calmiere quasi come i diamanti :mha...:
e poi dire la propria e ascoltare quella degli altri è d'aiuto anche fosse solo per rafforzare le proprie convinzioni o farsi rodere dal dubbio. La cosa dei becchi e delle camere non posso che confermarla anche se io suono con l'istinto e ...coi piedi!
un saluto
il nero :saxxxx)))
mansax
26th March 2014, 21:41
Gene, quello che ho detto era chiaro e ci ho anche ironizzato un pò.
Adoro i sax vintage, ma sul soprano ho scelto un sax moderno.
Perchè? Perchè non sono Coltrane.
Hai ragione te.
fabioevans
27th March 2014, 11:54
Per me dipende molto da quanto tempo si ha da dedicare allo studio del soprano, normalmente poco.....
Il mio insegnante diceva sempre che dato che normalmente pochi saxofonisti lo utilizzano come primo strumento, ma utilizzando più tagli in genere è il secondo, o terzo, conviene avere una meccanica comoda....ed un setup che consenta di raggiungere un buon compromesso con l'intonazione, data l'osticità del soprano.
A mio parere invece conviene adattarsi ad un'unica meccanica, (sia vintage che moderna) e studiare sempre con quella, con conseguenti benefici sui movimenti.
Comunque il soprano Conn ed aggiungo anche il Buescher sono grandi strumenti :-leggi-:
Purtroppo il test dei 5 soprani non ha dato risultati oggettivamente attendibili....
avessi qualche soldo da investire me ne farei uno.... :saxxxx)))
Questa è la mia modesta opinione. (da non professionista).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.