PDA

Visualizza Versione Completa : SoundSation .... restiling di un soprano !



Il_dario
14th March 2014, 23:00
Buonasera.... In uno dei miei "famosi/famigerati" baratti mi è capitato un sax soprano Soundsation SSSX20 .. Praticamente nuovo !
Aveva dei piccoli difetti di gioventu (entrambi in chiver con leva storta e tampone che chiudeva male, oltre che le solite chiavi del Sol# e Do# basso bizzose) ma l'impatto nel maneggiarlo e nel provarlo è stato molto positivo ! Meccanica robusta ma fluida (fotocopia tridimensionale della meccanica yanagisawa) e l'intonazione accettabile !
Ma alla fine a guardarlo rimaneva sempre un "indesiderato" soprano cinese entry level.!

Perchè non dargli un tono personale allora ?
Un nostro caro amico forumista isolano (nonche sopranista di dubbia reputazione ma indubbia tecnica ) mi ha chiesto di slaccarlo , o comunque di dargli una estetica "diversamente lucida" detto fatto !
Smontato integralmente, e dopo aver provato la solidità della laccatura (praticamente inattaccabile ai normali solventi senza l'azione meccanica) ho deciso di fargli fare un giro nella sabbiatrice di cui dispongo (era tanto tempo che volevo provarne gli effetti ma non ne avevo mai avuto il coraggio ) il risultato finale, dopo il rimontaggio è stato assolutamente sorprendente .... Guardate voi ..

https://www.dropbox.com/sh/c6f6af5yvkb1lwu/nP3rnOQ6IM

Non so cosa sia cambiato a livello timbrico ( ma non era una cosa discriminante) ma a livello estetico ha acquisito una sua personalità : Soprano SoundSation Satinato con chiavi dorate !

:saxxxx)))

nikoironsax
15th March 2014, 00:44
Davvero molto bello!!! Ma sabbiatrice di che tipo? Micropallinatura? Quelle chiuse a scatola o la pistola da compressore?

Il_dario
15th March 2014, 00:58
No, non micropallinatura ! Sabbiatrice a sabbia, in cabina !

runtujazz
15th March 2014, 03:15
...a Dà e falle cor sole e foto, sembra de plastica er sacse. Comunque la sabbiatrice a sabbia è il top. Non ho idea che effetto possa avere, ma chi si vuole cimentare a manina in commercio esiste la polvere di pomice, è praticamente impalpabile per cui molto delicata ...io la uso per lucidare sanitari e lavabo della cucina in acciaio (non fate battute...) e non graffia, ma se usata a "secco" la cosa si potrebbe fare interessante...

nikoironsax
15th March 2014, 09:30
E sta polvere di pomice dove la trovo? Dite che si può usare con la pistola per sabbiare, quella da attaccare al compressore per intenderci? (è l'unico attrezzo che ho a disposizione...) O va usata a mano? Altrimenti che sabbia devo comprare? La trovo nei magazzini edili? E le microsfere che differenza fanno? Scusate le domande a raffica :) è da un po' che voglio provare a sabbiare un sax...l'unico che ho avuto per le mani era stato sabbiato dal proprietario credo con pistola e compressore ma forse con la sabbia sbagliata, forse troppo grossa...e non mi piaceva molto...ha perso anche un sacco di vibrazione...poi ne ho visto un'altro micropallinato in cabina con microsfere di vetro ed era molto più bello, ma si sporcava subito diventando nero e lasciando giu il nero/verde sulle mani...quindi vorrei capire che tipo di sabbia devo usare con la pistola ad aria o se posso usare anche la polvere di pomice o altro ancora...e poi dopo il trattamento se prendo pistola a spruzzo e gli do una passata di vernice trasparente alla nitro? grazie in anticipo per le risposte ;)

PS. Ovviamente proteggo fori filettati e molle (o al max le molle le tolgo e tappo i fori...) con nastro di carta da carrozziere...e magari anche l'incisione sulla campana così resta lucido...su uno dei due sax che ho citato evidentemente non hanno protetto i fori delle viti ed in alcune chiavi si sentiva un rumore di grattuggia sabbiosa!!! Comunque dario complimenti...una curiosità: il secondo collo l'hai lasciato laccato? Sarebbe molto stiloso un chiver in un modo e uno nell'altro ;)

runtujazz
15th March 2014, 10:25
...E sta polvere di pomice dove la trovo? ...

...ferramenta serio e ben fornito o casalinghi idem, la marca, almeno quella che io trovo in commercio, è Multichimica... La polvere di pomice è, come si dice, un rimedio della nonna. Non credo sia fattibile usarla come dici Niko, è veramente assimilabile al talco come consistenza.

p.s. comunque su sanitari e lavandini acciaio fa miracoli, se volete essere amati a vita da mogli e fidanzate... :amore::

nikoironsax
15th March 2014, 10:32
p.s. comunque su sanitari e lavandini acciaio fa miracoli, se volete essere amati a vita da mogli e fidanzate... :amore::
;) grazie per la dritta!! Ahahahaah

Comunque forse qualche reminiscenza di mia nonna che puliva qualcosa con una polvere bianca...se è proprio come il talco allora sicuramente devo fare a mano... Proverò anche questa soluzione "a secco" su un pomello d'ottone di un armadio vecchio per vedere che risultato ottengo...grazie mille!

Bulldozer
15th March 2014, 10:56
E sta polvere di pomice dove la trovo? Dite che si può usare con la pistola per sabbiare, quella da attaccare al compressore per intenderci? (è l'unico attrezzo che ho a disposizione...) O va usata a mano? Altrimenti che sabbia devo comprare? La trovo nei magazzini edili? E le microsfere che differenza fanno? Scusate le domande a raffica :) è da un po' che voglio provare a sabbiare un sax...l'unico che ho avuto per le mani era stato sabbiato dal proprietario credo con pistola e compressore ma forse con la sabbia sbagliata, forse troppo grossa...e non mi piaceva molto...ha perso anche un sacco di vibrazione...poi ne ho visto un'altro micropallinato in cabina con microsfere di vetro ed era molto più bello, ma si sporcava subito diventando nero e lasciando giu il nero/verde sulle mani...quindi vorrei capire che tipo di sabbia devo usare con la pistola ad aria o se posso usare anche la polvere di pomice o altro ancora...e poi dopo il trattamento se prendo pistola a spruzzo e gli do una passata di vernice trasparente alla nitro? grazie in anticipo per le risposte ;)

PS. Ovviamente proteggo fori filettati e molle (o al max le molle le tolgo e tappo i fori...) con nastro di carta da carrozziere...e magari anche l'incisione sulla campana così resta lucido...su uno dei due sax che ho citato evidentemente non hanno protetto i fori delle viti ed in alcune chiavi si sentiva un rumore di grattuggia sabbiosa!!! Comunque dario complimenti...una curiosità: il secondo collo l'hai lasciato laccato? Sarebbe molto stiloso un chiver in un modo e uno nell'altro ;)
Non ho le conoscenze tecniche per dirti che potrebbe essere la cosa migliore, ma se hai un amico odontotecnico potrebbe sabbiarti il sax.
Usano polvere di tutte le misure per sabbiare le strutture di oro per protesi ed impianti dentari, inoltre il box dovrebbe poter accogliere un sax contralto.

Il_dario
15th March 2014, 11:22
Scusate per fugare dubbi : il procedimento di sabbiatura si effettua con pistola alimentata ad aria compressa , con sabbia (base corindone) fortemente abrasiva ed invasiva . Serve infatti per pulire . Tolgiere irssidui di vernice. Lascia la.superficie satinata (dipende dalla dimensione della sabbia utilizzata e dalla.pressione dell'aria) .
la.pietra pomice in soluzione non ? altro che la pasta abrasiva lucidante tipo carrozziere oer intenderci..un altra cosa . Usata a secco cmq tende a lucidare .
tornando alla sabbiatura se poi la.superficie viene verniciata questa attacca meglio. . Se invece si lascia cosi tende a sporcarsi ed ossidarsi in quanto non ha protezione superficiale.
Il procedimento di sabbiatura viene fatto in una cabina (sabbiatrice) per sicurezzadell.operatore e per rcupero della sabbia che puo essere riutilizzata ... evidentemente quando.puliscono i graniti dei palazzi non possono metterli in cabina .. ma il procedimento è lo stesso . :D

Sux
15th March 2014, 12:15
Complimenti,gran bel lavoro!!

phatenomore
15th March 2014, 12:37
E posso assicurare che suona pure dibbella.

runtujazz
15th March 2014, 14:38
...per cui Dario pensi sia inutile la polvere di pomice solo per togliere la lucidatura e riportare al vivo l'ottone?

Sandr1
15th March 2014, 14:40
.... ma é diventato verde o ci vedo male io ?

Il_dario
15th March 2014, 14:55
Si , per slaccarlo da nuovo, ci vuole ben altro che la polvere di pomice ! A meno che non la utilizzi con tantissimo olio di gomito !
La mia piccola esperienza: con sax vintage, gia parzialmente slaccati con graffi e laccature consumate basta un solvente o sverniciatore chimico e una spazzolatura morbida se non vuoi lasciare righe, oppure paglietta se ti vanno bene i segni "meccanici" !
Ma questo soprano era "nuovo" e dopo prove effettuate sul chiver con sverniciatore, acetone e solventi vari (nn volevo intervenire troppo con olio di gomito) ho visto che la laccatura stava li ben aggrappata ! Allora ho percorso la strada della sabbiatura .....
Non avendo insistito molto , probabilmente non sono arrivato alla lastra cruda ma mi andava bene cosi ......

I colori irreali sono dovuti alle luci fluorescenti della taverna e dalla fotocamera del telefono...

...a Dà e falle cor sole e foto, sembra de plastica er sacse...
Scusa Carlo :half: non lo faccio più :ghigno:


A Phate, lo so che sona bene.... Per questo l'ho fatto !
:saxxxx)))

phatenomore
15th March 2014, 15:17
a Da', ma com'è che pure te scrivi en romanesco? Pulentùn!

nikoironsax
15th March 2014, 15:58
Quindi basta che compro la sabbia giusta da un rivenditore, la pistola già ce l'ho...il sax lo appoggio in cortile e la sabbia poi la scopo via ;)

Avevo chiesto ad un amico odontotecnico ma la sabbiatrice chiusa che ha in laboratorio è piccolina...non ci sta un sax ha detto...quindi mi son comprato una pistola per sabbiare con 25€...ora mi manca la sabbia...grazie per le dritte ;)

Sandr1
15th March 2014, 19:22
tornando alla sabbiatura se poi la.superficie viene verniciata questa attacca meglio. . Se invece si lascia cosi tende a sporcarsi ed ossidarsi in quanto non ha protezione superficiale.

e lasciandola cosí, come proteggersi da sporcizia e ossidazioni ?

Il_dario
15th March 2014, 19:34
Non si protegge :D , puoi pulirlo spesso !
Ma se ti piace la finitira, oltre che Il sax pulito , puoi dare una laccatura trasparente ! Oppure bagno galvanico per argentare , dorare o nichelare con effetto finale satinato !
:saxxxx)))

ARVIDAX
16th March 2014, 09:07
La sabbiatrice in cantina me la devi spiegare :shock: ......ma non è che il saxello two voice è taroccato anche quello ?? :ghigno: