Visualizza Versione Completa : Che Ancia Sintetica scegliere per un Maggior Controllo
Demerol
14th March 2014, 22:13
Salve, suono solo ance sintetiche, sul contralto suono una bari soft con la quale mi trovo bene abbinata al mio yanagisawa 7 in metallo, ma sul tenore dove invece ho un becco in ebanite non mi ci trovo per niente con le bari, mi trovo meglio con la legere, ho la 2 che per me è troppo morbida e una 3 che per me è un tantino dura, anche se ogni tanto mi fischia ugualmente il sax e non riesco a farlo suonare subito bene, non ho una risposta immediata per così dire. Ora, mi spiace scriverlo, ma siccome accade spesso evitiamo per piacere commenti del tipo "esercitati, note lunghe e blablabla" ci tengo a precisarlo perchè non ho voglia di stare a discutere, cerco un'ancia con la quale sia molto difficile per me fischiare, so che tutto è relativo, ma fino ad un certo punto, confrontiamoci e magari qualcosa di utile salta fuori, con con la bari soft sul contralto, lo ripeto mi trovo da dio e cerco qualcosa di analogo per tenore, sono molto tentato di prendermi una Fibeered M per Tenore, ma sono indeciso su questi modelli?
http://www.musiclandia.eu.com/index.php ... s_id=78988 (http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&cPath=1813_2192_2155_480&products_id=78988)
http://www.musiclandia.eu.com/index.php ... s_id=78989 (http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&cPath=1813_2192_2155_480&products_id=78989)
http://www.musiclandia.eu.com/index.php ... s_id=78991 (http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&cPath=1813_2192_2155_480&products_id=78991)
Son incline nel provare quelle in carbonio, non mi interessa particolarmente il tipo del suono che può darmi, scuro, chiaro, bello o brutto, mi interessa solo che sia stabile e pronta, per la durezza suonando bari soft su contralto ed essendo abituato alle 2,5 in legno starei su una Medium che a quanto scritto dovrebbe corrispondere a quella grandezza. Altrimenti avete altre ance da consigliarmi? Le plasticover per esempio?
Grazie a tutti anticipatamente, vi ho posto il quesito perchè ste fiberreed tra spese di spedizione e tutto vengon quasi 40 euro, quindi prima di sputtanare dindi mi informo ;)
fcoltrane
14th March 2014, 22:23
quali ance bari hai provato sul tenore?
ne esistono di due tipi e sono davvero diversissime.
le stella che tendenzialmente tagliano il suono e con le quali è difficile legare gli intervalli su bocchini guardala style.
sono di una colorazione più scura. (un po meglio su bocchini link style in metallo )
le normali con le quali è più facile legare i suoni (un po meno brillanti sul registro acuto ma con maggiore omogeneità in relazione alla resistenza.
Demerol
14th March 2014, 22:36
quali ance bari hai provato sul tenore?
ne esistono di due tipi e sono davvero diversissime.
le stella che tendenzialmente tagliano il suono e con le quali è difficile legare gli intervalli su bocchini guardala style.
sono di una colorazione più scura. (un po meglio su bocchini link style in metallo )
le normali con le quali è più facile legare i suoni (un po meno brillanti sul registro acuto ma con maggiore omogeneità in relazione alla resistenza.
Ne abbiamo parlato altre volte francesco, su contralto le ho provate entrambe e mi trovavo bene con tutte e 2, ma quelle con la stella avevano un suono più brutto per i miei gusti, quella che ho sul tenore è una standard, come quella che ho ora su contralto e anch'essa soft come quella sul contralto, ha un leggero picchio ad un millimetro dalla punta, come fosse stata piegata, infatti la custodia era rotta, me l'han regalata a onerati dopo un acquisto e di certo non potevo chiederne un'altra ma dubito seriamente che mi dia problemi per quello, è così lieve che si vede a malapena, io credo che non leghi bene con il mio bocchino e con la legatura bg, magari con un altro setup andrebbe anche bene... Non so, solo che non ho la possibilità di fare tanti esperimenti con ance a bocchini
Demerol
14th March 2014, 22:40
ho appena provato a tagliarla, tanto faceva così cagare che l'avrei buttata, la provo al volo, anche se è stata tagliata a ***** di cane con le forbici per le unghie dei piedi magari va meglio di prima chissà
Demerol
14th March 2014, 22:45
cazzata fatta non suona, ok, francesco tu che usi le bari come me hai provato le fiberreed? Quale modello? Che differenze hai riscontrato rispetto alle bari?
fcoltrane
14th March 2014, 23:19
se la hai tagliata con le forbici hai aumentato la resistenza in maniera straordinaria.
posto che la hai resa non suonabile per le tue esigenze puoi provare a limarla .
su tutta la superficie.
in maniera omogenea.
usa carta abrasiva levi un po di materiale la lavi bene sotto l'acqua e la provi.
se ancora è troppo resistente ripeti l'operazione finchè non suona.
il materiale levalo solo sopra l'ancia , e prestando attenzione a non esagerare in prossimità della punta e vicino.
non ricordo che bocchino per tenore utilizzi.
la sensazione era di eccesiva resistenza o il contrario.
(che ti fischiava appena provavi a soffiare)
fcoltrane
14th March 2014, 23:19
le altre sintetiche non le conosco alla stessa maniera .
ho un po di legere ed altre di canna per tenore .
le altre sintetiche che nel corso degli anni ho provato fanno perdere al suono gran parte del corpo (per il mio modo di suonare)
Demerol
15th March 2014, 03:35
le altre sintetiche non le conosco alla stessa maniera .
ho un po di legere ed altre di canna per tenore .
le altre sintetiche che nel corso degli anni ho provato fanno perdere al suono gran parte del corpo (per il mio modo di suonare)
In ogni caso per le bari anche sul tenore mi consigli un bocchino in metallo? Senza vendere un organo come avrai fatto tu col guardala che marche mi consiglieresti stando su una cifra bassa?
bertuc79
15th March 2014, 09:43
ciao io sul tenore uso le bari ,la ms era dura quindi ho lavorato l'ancia un po per volta con carta vetrata grana 600 o 800 come mi è stato consigliato dagli amici sul forum....adesso è perfetta per le mie esigenze prova a farlo anche tu,non tagliare la punta così diventa troppo dura,passa con la carta un po' per volta dalla punta verso il corpo finchè raggiungi la durezza che vuoi!ciao
mi raccomando passatina e provala...passatina e provala....passatina e provala ci vuole pazienza!
fcoltrane
15th March 2014, 10:54
quale bocchino utilizzi sul tenore?
bertuc79
15th March 2014, 11:21
uso un raganato er1 ascension in metallo+legatura ultimate tenor s
oppure jody jazz hr 7* con una legatura da 4 soldi,non ho ancora una buona legatura da metterci spero di comprami presto una rovner!
fcoltrane
15th March 2014, 13:31
per Bertuc : chiedevo quale bocchino utilizzasse Demerol per capire che tipo di ancia abbinare.
quello che hai scritto lo condivido del tutto (anche perchè corrisponde alla mia esperienza con le ance bari).
si prende l'ancia e si prova a capire perchè non suona .
nel mio caso per semplificare faccio riferimento alla stretta mascella labbro ed alla resistenza necessaria dell'ancia su tutto il registro.
in genere cerco omogeneità di resistenza su bocchini standard (che elaborano l'aria in maniera equilibrata)
in alcuni casi (con bocchini particolari) la resistenza è diversa a seconda del registro.
quindi prendo l'ancia e la lavoro progressivamente.
(ho semplificato perchè altro parametro importante è la resistenza alla emissione )
quindi si lavora l'ancia nella maniera migliore e progressiva .
Demerol
15th March 2014, 14:13
per Bertuc : chiedevo quale bocchino utilizzasse Demerol per capire che tipo di ancia abbinare.
quello che hai scritto lo condivido del tutto (anche perchè corrisponde alla mia esperienza con le ance bari).
si prende l'ancia e si prova a capire perchè non suona .
nel mio caso per semplificare faccio riferimento alla stretta mascella labbro ed alla resistenza necessaria dell'ancia su tutto il registro.
in genere cerco omogeneità di resistenza su bocchini standard (che elaborano l'aria in maniera equilibrata)
in alcuni casi (con bocchini particolari) la resistenza è diversa a seconda del registro.
quindi prendo l'ancia e la lavoro progressivamente.
(ho semplificato perchè altro parametro importante è la resistenza alla emissione )
quindi si lavora l'ancia nella maniera migliore e progressiva .
Ciao fra, allora non so di preciso che marca sia, me lo ha regalato un mio caro amico che è anche qua sul forum, presumo sia un drake in ebanite anche se la scritta è andata via, non so che apertura sia, è stato lavorato da borgianni, uso legatura bg in pelle super revelation
fcoltrane
15th March 2014, 14:22
magari l'amico sul forum sa quale modello sia?
Demerol
15th March 2014, 15:22
magari l'amico sul forum sa quale modello sia?
No, è un vecchio bocchino, ma ad ogni modo se avessi lo stesso setup che ho sul contralto magari sarebbe più probabile che mi trovi bene? Ovvero mi prendo uno yanagisawa 7 per tenore con bari soft, che dici? forse se funziona col contralto magari funziona pure sul tenore
Demerol
15th March 2014, 15:23
altrimenti riformulo la domanda di prima... Che becco in metallo mi consigli che possa andar bene con le bari soft per la tua esperienza sul tenore? Ovviamente che costi il meno possibile
davidedalpozzolo
15th March 2014, 17:42
Ho usato per circa 25 anni le Bari standard sul sax tenore, quelle completamente trasparenti senza stella, (all'inizio c'erano solo quelle), le altre più scure con la stella non mi sono mai piaciute. Ho sempre usato le H oppure - ancor meglio - delle M tagliate da 0.5 a max 1mm in punta con un taglia-ance tradizionale (sono solo un po' più dure da tagliare rispetto alla canna ma un buon Cordier ce la fa tranquillamente). L'abbinamento migliore l'ho trovato dapprima con un Meyer 9J in metallo e nell'ultima dozzina d'anni con un Will Grizzle 125. Quest'ultimo becco veniva prodotto da un artigiano di Atlanta molto conosciuto in quell'area e somiglia abbastanza ad un Guardala MB ma credo che fosse stato progettato ben prima che uscissero i Guardala.
Suono enorme free blowing, tanti acuti (probabilmente troppi per un quartetto Jazz acustico ma non per R&B o Funk) e non troppo impegnativo sul lato fisico se si esclude il grande dispendio d'aria dovuto al fatto che la Bari per sua natura "resta dritta", cioè non si incurva naturalmente verso il bocchino come le ance in canna dopo il rodaggio o come pure fanno le Legère Signature che sono tra le sintetiche secondo me più vicine alla canna.
Questo fatto dell'ancia che "resta dritta" lo si apprezza anche nella Fibereed in carbonio. Grande suono anche quest'ultima ma più difficile secondo me da gestire; meno dispendio d'aria ma è molto più tagliente ai bordi, se suonata con bocchini molto aperti restituisce un suono spettacolare perchè flette tanto e facilmente ma per contro taglia il labbro nei punti dove gli spigoli laterali lavorano sui binari del becco.
Un altro prodotto interessante per me è la Fibracell: totalmente sintetica (credo sia un composito), somiglia esteticamente in modo impressionante ad un'ancia in canna unfiled e come risposta e sonorità è abbastanza vicina ad una buona canna appena rodata.
Concordo con altri qua sul forum che, in linea di massima, quando si passa ad un'ancia sintetica bisogna poi cercare un becco che vi si abbini bene perchè spesso la risposta di questi prodotti è abbastanza lontana dalla canna tradizionale. L'unica è provare tanto e di tutto stando attenti a non perdersi, avendo chiari cioè alcuni punti base: la resistenza che si vuole sentire, la flessibilità e la definizione del suono, la facilità dell'attacco (soprattutto sulle note basse), la dimensione dei flussi (dispendio d'aria attraverso i vari registri) e, ovviamente, il timbro.
:saxxxx)))
fcoltrane
15th March 2014, 20:41
quoto parola per parola.
oltre ad indicare le caratteristiche dell'ancia bari Davidedalpozzolo ha riferito di un aspetto che considero rilevantissimo, e che segna la differenze con tutte le altre ance in commercio.
l'ancia bari tendenzialmente non si flette in punta.
per alcuni questa caratteristica la rende insuonabile perché è difficile da intonare sul registro altro dello strumento in questa maniera (stringendo un po) .
una ancia di canna in punta (anche una relativamente resistente 3,5) se la stringi si flette .
una ancia bari tendenzialmente no.
non è un caso che la bari (se sei abituato a non mordere per nulla) suona bene anche con bocchini molto chiusi.
(ne utilizzo una mh su un bocchino conn precision di apertura ridottissima forse un 4 su scala ottolink e con ance di canna 3 zz non suona per nulla).
altra particolarità è il registro basso.
una ancia di canna resistente (molto resistente da 3, 5 in su ) sul registro basso tendenzialmente sega gli armonici
e sul registro medio basso se suoni con bocchini medio aperti 8 , 9 o hai una emissione molto allenata e " forte" o fai una grande fatica.
con le bari invece non succede lo stesso.
per Demerol : un link in metallo 7 stella è stato il bocchino che ho utilizzato per un certo periodo.
per me vale il principio di replicare l'equilibrio che ho con un sax anche con un altro.
nel tuo caso Yana 7 anche sul tenore.
però posto che l'acquisto di un nuovo bocchino è sempre impegnativo ti consiglio prima di provare un paio di ance diverse.
(anche di canna sul drake)
Bluesax
19th March 2014, 20:29
Ciao, per quello che posso aver provato io, sul tenore ho sempre utilizzato la vecchia canna che fosse Rico o LaVoz 2,5 o medium, da un po sto utilizzando le plasticover 2,5 e ti dirò, sono pratiche, suonano facile e durano decisamente di più. Io un becco in metallo sui 7 in scala ottolink. Non ti nascondo però che ogni tanto in base a cosa devo suonare rimetto su una la voz med ma un po duretta e il timbro ne guadagna parecchio! Buona musica!
fcoltrane
20th March 2014, 01:41
le plasticover no sono però sintetiche.
mediamente sono ance con pochissima resistenza (le 2,5 ad esempio) .
suonano subito a scapito del corpo del suono.
per guadagnare qualcosa da questo punto di vista le abbinavo a bocchini improponibili (tipo un link metallo 10 stella)
però poi per suonarle diventava faticoso
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.