Visualizza Versione Completa : Acquistato bocchino Brancher B
Tommy
10th March 2014, 19:19
E' da un po' che sto in cerca di un bocchino per tenore brillante, perché ho sempre più (di nuovo, dopo un periodo di calma) da suonare in situazioni casinare. Il mio bocchino abituale mi risulta un po' al limite, come capacità di "venir fuori" in mezzo al casino (più per una questione di frequenze che di volume, lì basta il microfono). In più ora sto gravitando verso un progetto nuovo, sonorità moderne, con elettronica ecc ... mi serve ancor di più.
Prova questo, prova quello ... non ero proprio contentissimo. Dukoff inzomma, quelli di silverite non mi sono mai proprio andati a genio, Guardala si insomma, Jody non mi stanno simpatici .... poi costano tanto e io ho il braccino corto ....
Alla fin fine l'ispirazione è arrivata per un Brancher modello B, ovvero Bright. Tetto simile a Guardala super cattivo, ma senza restrizione sulla camera. Dovrebbe essere giusto. So che è giusto :D
Non è un modello molto chiacchierato mi sembra. Ne parlano bene nel forum francese ovviamente, qualcosa su quello internazionale, poi poco. Tutti d'accordo nel dire che sono bocchini fatti molto bene, chi dice che sono ottimi, chi dice che sono un po' troppo sparati (mai come un Guardala King però). Insomma, l'ho preso a scatola chiusa senza provarlo, tanto comunque io ci metto un po' a capire se un bocchino mi va bene o no, non mi basta una settimana di prove con varie ance ecc... Anche come prezzo è buono, si sta sotto i 200 euro che per un bocchino di qualità sono un valore medio.
Secondo voi quanto grande è la cazzata che ho fatto? :lol:
(per la serie, prima compro, poi chiedo :ghigno: )
Tommy
10th March 2014, 19:23
Ah, non ce l'ho ancora, deve arrivare :ghigno:
Avete tutto il tempo per farmi pentire della scelta prima che lo scopra io :lol:
Sto tedesco lo usa in questo video, per quello che conta
http://www.youtube.com/watch?v=SIka3Vdmq_E
tzadik
10th March 2014, 19:50
Lascia stare...
Meglio un Dukoff moderno rifatto... un Guardala MB-II o Studio (americani) o un Drake Contemporary I/II/Studio.
Perchè andare a impantanarsi con bocchini Made in France.
Se proprio vuoi un bocchino francese brillante... cercati un Lebayle Studio (metallo o ebanite) o un Vandoren Java.
La cosa più riuscita dei Brancher è la legatura.
Le mie considerazioni si basano sulla prova e osservazione di un Brancher B29. Conclusione: uno schifo, sia come fattura sia come suono.
Ok che non ti stanno simpatici... ma i Jody Jazz costano molto di più perchè intrinsecamente valgono molto di più dei Brancher (e di molti altri bocchini, anche artigianali e anche vintage).
Del video che hai postato... leva il riverbero e non rimane molto. :D-:
gene
10th March 2014, 20:42
TZA .... te lo farei provare io un Brancher B29 ...... Quello che ho io, va alla grande, lo reputo meglio (tant'è che lo ho tenuto) anche dei vari Guardala Studio, MB II, Drake Contemporary in ceramica. Tutta roba che ho avuto e non semplicemente provato 10 minuti.
I Brancher suonano !!!!! Oltre al camera B, ho avuto un camera J e un camera L in ebanite.
Sull'alto ho usato per anni un L21, un bocchino fantastico ..... insomma la mia esperienza con TUTTI i Brancher che ho avuto, è stata senz'altro molto positiva .......
Tommy
10th March 2014, 22:39
Lascia stare...
Meglio un Dukoff moderno rifatto... un Guardala MB-II o Studio (americani) o un Drake Contemporary I/II/Studio.
Dukoff ne ho avuti sotto mano due nell'ultimo periodo .... belli classici da quel suono però, boh
Guardala americani .... ci mettono anche del tempo ad arrivare, a me serve presto.
Drake.. non sono di metallo. Io preferisco il metallo, meglio l'ottone, al limite acciaio (ma ho suonato tanti anni con un bocchino in acciaio e non ho voglia di suonare ancora con quel materiale)
Perchè andare a impantanarsi con bocchini Made in France.
Se proprio vuoi un bocchino francese brillante... cercati un Lebayle Studio (metallo o ebanite) o un Vandoren Java.
Pourquoi pas? I prodotti Brancher sono ritenuti tutti d'alto livello qualitativo .... se poi hanno poca diffusione è in parte anche dato dal fatto che si fanno poca pubblicità, diversamente da altri produttori.... poi c'è l'aspetto moda. Lebayle Studio ho avuto la possibilità di acquistarne uno a un prezzo ottimo, ma forse di quel produttore preferisco il modello jazz. Vandoren è di ebanite - no grazie -.
La cosa più riuscita dei Brancher è la legatura.
Le mie considerazioni si basano sulla prova e osservazione di un Brancher B29. Conclusione: uno schifo, sia come fattura sia come suono.
Ok che non ti stanno simpatici... ma i Jody Jazz costano molto di più perchè intrinsecamente valgono molto di più dei Brancher (e di molti altri bocchini, anche artigianali e anche vintage).
Del video che hai postato... leva il riverbero e non rimane molto. :D-:
A me serve un bocchino brillante, carico di armonici, aperto più di quello che uso di solito, da usare con batteria ben presente, basso molto gonfio, elettronica ecc ..... sicuramente il suono verrà rinforzato con riverbero, quindi mi interessa che vada bene in quel contesto. Per il suono in acustico o con poca amplificazione c'ho il sakshama Z :amore::
Grazie comunque del parere :smile:
Tommy
10th March 2014, 22:47
TZA .... te lo farei provare io un Brancher B29 ...... Quello che ho io, va alla grande, lo reputo meglio (tant'è che lo ho tenuto) anche dei vari Guardala Studio, MB II, Drake Contemporary in ceramica. Tutta roba che ho avuto e non semplicemente provato 10 minuti.
I Brancher suonano !!!!! Oltre al camera B, ho avuto un camera J e un camera L in ebanite.
Sull'alto ho usato per anni un L21, un bocchino fantastico ..... insomma la mia esperienza con TUTTI i Brancher che ho avuto, è stata senz'altro molto positiva .......
Ciao Gene, alla fine il Dukoff che avevo sotto mano non mi ha conquistato.
Avevo letto che tu avevi avuto un Brancher e mi fa sperare benissimo il fatto che lo usi ancora :D
gene
11th March 2014, 08:44
Tommy quando si parla di queste cose per certi versi è come parlare del nulla ...... la mia personale esperienza con i Brancher è stata molto positiva ....... non ti resta che provare e farti una tua persionale opinione.
Rispetto ai vari Guardala citati, il Brancher B è molto più gestibile in fatto di emissione, controllo, approccio etc.
Temo per te, un poco l'apertura del bocchino .... se non si è passati per aperture inferiori, .115=2.9 mm è impegnativo,soprattutto su bocchini come questi che richiedono un certa impostazione e gestione dell'emissione.
Fabolus80
11th March 2014, 10:17
Ciao, ho un L21 per soprano, va molto bene!
Tommy
11th March 2014, 18:23
Tommy quando si parla di queste cose per certi versi è come parlare del nulla ...... la mia personale esperienza con i Brancher è stata molto positiva ....... non ti resta che provare e farti una tua persionale opinione.
Rispetto ai vari Guardala citati, il Brancher B è molto più gestibile in fatto di emissione, controllo, approccio etc.
Eh lo so bene che quel che va bene a te a me magari non gira, ma volevo condividere la notizia con qualcuno e solo voi potete essere minimamente interessati all'argomento :ghigno:
Temo per te, un poco l'apertura del bocchino .... se non si è passati per aperture inferiori, .115=2.9 mm è impegnativo,soprattutto su bocchini come questi che richiedono un certa impostazione e gestione dell'emissione.
Mah, ogni bocchino va capito, ma ne ho usati anche di più aperti per un periodo e mi risultavano un po' difficili perché avevano una camera diversa ... con gli scalinati, che ho usato per vari anni (e ne ho provati diversi), non penso di aver difficoltà ... in genere non ne ho. Comunque ........ :fischio:
Tommy
11th March 2014, 18:25
Ciao, ho un L21 per soprano, va molto bene!
Risultato parziale: 2 pro vs 1 contro
Avanti su che qua sta per arrivare :\\:
gene
11th March 2014, 19:22
Non è detto che finisca 3 a 1 ...... metti in conto anche un 2 a 2 ...... :\\:
gema
11th March 2014, 21:30
Dico la mia, non sono un esperto riguardo ai becchi, ho un branche B24 per alto, dopo averlo acquistato e suonato per un po' l'ho mandato a Simone perché uno dei binari non era infinito benissimo, e la laccatura color antracite cominciava a venir via per cui l'ha lucidato ed ora splende alla grande. Non è il becco che uso di solito perché è troppo aperto per me e per il genere che faccio preferisco un suono più ciccio, però posso dirti che, secondo me, è sicuramente più gestibile dei Dukoff, almeno di quelli che ho provato, ha volume in quantità industriale e nonostante il suono tagliente, come diceva anche Gene in un altro post, mantiene sempre una componente corposa.
Se usato con effetti secondo me è un ottima alternativa ai Dukoff, non ho mai provato i guardala e la mia esperienza è ristretta a pochi becchi, ma almeno per quanto riguarda l'alto lo reputo un ottimo becco.
A questo punto appena ti arriva ci aspettiamo sampler e recensione ;) ;)
Tommy
12th March 2014, 19:29
Grazie del parere Gema :D
Per la recensione nessun problema, per il sample devo trovare il modo di farlo perché non sono attrezzato ...
Tommy
13th March 2014, 15:58
Arrivato e provato un pochino!
Esteticamente si nota una precisione costruttiva molto elevata, doratura bella, buono l'inserto di materiale plastico per l'appoggio dei denti. Non serve che descriva la conformazione interna ... la si vede bene qui:
http://www.junkdude.com/mm5/merchant.mv ... Code=BTB40 (http://www.junkdude.com/mm5/merchant.mvc?Store_Code=JD&Screen=PROD&Product_Code=BTB40)
Ci ho suonato poco per forza di cose, giusto per rendermi conto di quanto grande è stato l'errore: invece sono molto contento!
Il primo approccio è molto semplice e amichevole, si suona da subito senza alcuna difficoltà. Immediato.
Mi ero preparato delle ance di durezza intorno a 2,5 perché l'apertura è ampia (ho preso il B31 ovvero apertura 0.122 = 9, (fatto 30, facciamo 31!)), ma mi sono reso conto subito che vanno benisismo le 3, giusto corpo senza essere troppo faticose. Ho provato Vandoren ZZ e Vandoren Java .... come primissima impressione è che con la ZZ formi un ottimo binonio, con la Java meno. Nel prossimo periodo proverò ovviamente altre marche e farò tutti i confronti del caso. La legatura di serie è la Brancher semirigida e trovo che sia molto valida per il bocchino: ho brevemente provato ad usare una Selmer triband e una FL, ma la legatura di serie arrotonda leggermente il suono, quel tanto che basta per smussare quello spigolo di suono troppo tagliente che vien fuori usando le legature di metallo.
Comunque il suono che si ottiene è pronto, potente, chiaro ma non fastidioso. Nella parte bassa del registro ha un buon corpo per il tipo di imboccatura e anche le note estreme, B e Bb, non "steccano" anche quando si suona in timbrato. Può sembrare una stupidaggine, ma per dire il Ponzol M2 che avevo, nonostante costasse parecchio di più del Brancher e fosse molto ben recensito sul web, diventava proprio duro e sgraziato in quelle note. In subtone suona bene come ci si aspetta.
Registro medio e acuto molto presenti, sonori, penetranti se si spinge. Sovracuti facilissimi. Tutto più del Ponzol.
Nota: il Ponzol M2 lo avevo venduto perché dopo che mi ero comprato un Sakshama Custom Z in bronzo notavo troppa differenza tra i due, in termini di ricchezza di suono. Il Ponzol sembrava smorto in confronto al Sakshama. Per un anno e mezzo ho usato solo quest'ultimo. Ora il Brancher devo dire che pur essendo un tipo di imboccatura molto diversa dal Sak, ha anch'esso un'ottima ricchezza di suono, non sfigura, non sembra smorto come il Ponzol.
L'aspetto che mi ha sorpreso di più comunque è la facilità a cambiare dinamiche, veramente dal ppp al fff, in modo praticamente immediato! "Latenza" nulla!
A ogni dinamica comunque il suono c'è, anche nel pianissimo con un filo di fiato il suono c'è, non è come con altri bocchini che lo si sente un po' debole, o che fa fatica a venire fuori .... pianissimo, puntuale, preciso....
Bello bello, mi sa che ci suonerò parecchio.
Ora sono curiosissimo di provarlo con i gruppi musicali, in mezzo al rumore. Dovrebbe essere perfetto per quelle situazioni.
Casomai tra un po' di tempo, fatte le debite prove e presa confidenza con il bocchino, potrò aggiornare questo post se a qualcuno interessa.
Ciao :smile:
gema
13th March 2014, 16:15
Ciao Tommy,
complimenti per l'acquisto. Giusto per chiarirmi le idee, ma il Brancher "B" non dovrebbe essere di colore antracite, come dal sito ufficiale?
http://www.brancher-france.com/mouthp2.htm
:mha!(
Tommy
13th March 2014, 16:35
Ciao Gema, ho visto anch'io che sul sito ufficiale i modelli B hanno quella finitura.
In realtà ho poi notato che in commercio nei vari negozi, sia in EU che in USA, ci sono sia modelli argentati, sia modelli dorati, sempre parlando della camera B.... Potrebbe essere che la differenziazione è una scelta recente e certi negozi hanno ancora la serie precedente....
Comunque confrontando visivamente le immagini degli uni e degli altri non mi è sembrato che ci siano differenze, se non il colore
A me comunque che sia dorato o argentato non cambia
Tommy
24th July 2014, 19:40
UE'!!!
Passano i mesi e il francese si dimostra molto buono, confermo tutto quanto detto.
Va benissimo per suonare in mezzo al casino; lui poveretto sarebbe molto valido anche per suonare più educato, ma a me serve per il rockenroll e lì va bene bene.
Purtroppo non ho fatto registrazioni del suono, non ho l'attrezzatura e ogni volta che sono in sala prove poi va a finire che per un motivo o l'altro non posso o mi dimentico.
Però ho giusto una registrazione da uno degli ultimi concerti, poca roba eh, quindi se qualcuno è interessato a sentire il suono nella musica RnR .... ah, niente di professionale, siamo solo sei tizi che invece di andare a guardare il calcio suonano tanto per ... e poi immancabili errori a iosa e birra come se piovesse :ghigno:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.