Accedi

Visualizza Versione Completa : Sax soprano e imboccature, difficoltà a iniziare da capo.



runtujazz
21st February 2014, 19:36
Complice forse il fatto di aver ripreso da molto poco ad esercitarmi e nonostante abbia sempre e solo suonato il soprano, ho delle difficoltà con le imboccature che avevo sempre utilizzato e che vedete in firma. Con l'Otto Link e la Rowner, che era l'accoppiata che utilizzavo normalmente, non riesco a tirare fuori un suono decente, anzi ho grosse difficoltà a prenderle le note, mentre mi sto trovando meglio, molto meglio con il Vandoren. Sto utilizzando, visto che sono stato completamente fermo qualche anno, delle ance morbide, Vandoren V12 2 e delle Rico Select Jazz 2 Med. Pensate che sia normale trovare delle difficoltà? È sbagliata l'accoppiata ancia/bocchino/legatura?

Grazie a tutti.

fcoltrane
21st February 2014, 19:53
il soprano è una brutta bestia .
la settimana scorsa lo ho ripreso in mano dopo un anno (solo per provare).
le note del castello rispetto alle altre facevano veramente piangere.
ed io ho una tecnica di emissione con il tenore abbastanza conformata.
il modo migliore per risolvere (a prescindere dal setup) è proprio prendere il toro per le corno e mettersi a studiare con il solo bocchino.
sul setup io utilizzo rapporti estremi ma non mi sento di consigliarli a nessuno (perchè presuppongono un certo sacrificio)

SAXFOH79
21st February 2014, 20:01
La mia sosta è durata circa sei anni..e come te non mi trovavo più con il vecchio setup..
Quindi i consigli che mi furono dati erano quelli,di usare ance più morbide..
purtroppo credo che una eccessiva sosta nell'astuccio senza tante precauzioni,possa causare ai tamponi"un trauma"(tendono a perdere la forma che il camino gli aveva dato con la pressione),e in qualche modo l'adattamento delle chiavi che nel tempo si erano assestate a te ed al tuo modo di suonare,in qualche modo non tornino..
E' quindi probabile che alcune delle tue difficoltà siano legate anche a questo..
Io ho fatto revisionare tutti i miei strumenti...
Ora è un po' che ho cambiato "tutto",sax,bocchino,ance,e nonostante siano passati un po' di mesi da quando ho ripreso,sono ancora in forte tribolazione con le varie prove di setup..Purtroppo il sax non è come la bicicletta!!
Io rispetto a te mi sono comunque imposto di risuonare almeno tre dei tagli di sax che avevo..quindi credo che i tempi si allunghino anche per questo..
Sul contralto ho ritrovato l'equilibrio,mi manca ancora un po' di agilità che avevo prima,ma essendo l'unico sax che non ho cambiato è anche probabile che sia rimasto un certo filing..
Sugli altri strumenti completamente nuovi non ho ancora il giusto equilibrio..
se prima tutto andava bene con il tuo vecchio bocchino,i problemi sono da cercare altrove...Studia il più possibile,armati di metodi e buttali giù dall'inizio alla fine per ore e non avere fretta!!

Il_dario
21st February 2014, 21:17
Considera inoltre che se un becco funziona meglio con un ancia piuttosto che un altra (durezza, forma, marca) può capitare anche che un sax funziona meglio con un bocchino piuttosto che un altro !
Quindi se il setup di prima era perfetto sul tuo Grassi , adesso potrebbe non funzionare bene sul R&C.
Quindi oltre agli esercizi basilari, prendi in considerazione una certa sperimentazione da fare!
:saxxxx)))