PDA

Visualizza Versione Completa : Yamaha Yts 275 Vs P. Mauriat Big Band 201



Demerol
13th February 2014, 01:49
Se vi venissero proposti uno di questi due sax, lo Yamaha usato a 600 € e il Mauriat usato a 500 € quale dei due prendereste? Premetto che non ho mai suonato il tenore ma provandoli per la prima volta lì per lì mi trovavo meglio con lo Yamaha, magari anche perchè l'ho suonato dopo il Mauriat. Lo Yamaha nuovo sotto i 1100 non si trova, quindi il prezzo mi pare buono, ma il P. Mauriat Big Band 201 quanto costa nuovo?

Demerol
13th February 2014, 18:08
Qualcuno che non se la tira e mi aiuta?

APOLLO CREED
13th February 2014, 19:04
Qualcuno che non se la tira
doh!


Sito inglese:

http://www.sax.co.uk/acatalog/P.Mauriat-Big-Band-201-Tenor-Sax---Special-Offer--226139350LC.html


...oppure Somaini, rivenditore autorizzato:

http://www.somaini.com/offerte.php?categoria=90

il nero
13th February 2014, 21:46
credo che la differenza si trovi,se c'è,nella qualità del suono,perché più o meno costano la stessa cifra sia nuovi che usati...devi quindi sentirli e decidere. In più c'è da dire che,come vedi dal prezzo dello yama usato, questo è più facilmente rivendibile visto che si chiedono cento euro in più. Io cercherei di avere uno sconto e prenderei il mauriat,per risparmiare oppure aspetterei di avere i soldi e cercare un sax migliore di questi due.
il nero :saxxxx)))

ARVIDAX
13th February 2014, 23:02
Io il Mauriat non lo conosco per cui nel confronto non posso aiutarti ma ti confermo che il prezzo di Yamaha è buonissimo assolutamente ed è un sax fluido come suono e facile come meccanica e che a quel prezzo è anche facilmente rivendibile crisi a parte.

Demerol
14th February 2014, 00:54
credo che la differenza si trovi,se c'è,nella qualità del suono,perché più o meno costano la stessa cifra sia nuovi che usati...devi quindi sentirli e decidere. In più c'è da dire che,come vedi dal prezzo dello yama usato, questo è più facilmente rivendibile visto che si chiedono cento euro in più. Io cercherei di avere uno sconto e prenderei il mauriat,per risparmiare oppure aspetterei di avere i soldi e cercare un sax migliore di questi due.
il nero :saxxxx)))
per me che suono il contralto sono due strumenti eccellenti, si chiedono 100 euro in più anche perchè lo yamaha costa di più, quindi pare logico no? come suono a sentire sul tubo mi piace più il mauriat, come feeling mi trovavo meglio con lo yamaha, però c'è da considerare che prendevo per la prima volta un tenore in mano, con lo yamaha ho raggiunto tutta l'estensione con grande facilità, con il mauriat provato poco prima un pò meno, soprattutto non mi veniva il sol senza portavoce, mentre con il jupiter che dovrebbe essere di livello intermedio, quindi migliore dei 2 mi son trovato proprio male e non mi è piaciuto

Demerol
14th February 2014, 14:34
Ragazzi ho solo un paio di giorni per scegliere, se mi aiutate ne sarei molto grato

APOLLO CREED
14th February 2014, 15:08
Gli stumenti sono su quel livello, tu sei indeciso... A questo punto pensa al lato economico: lo Yamaha lo rivenderai con molta più facilità :D-:

Secondo me è un aspetto da considerare, anche perché il 275 non è un modello definitivo.

Demerol
14th February 2014, 16:20
Gli stumenti sono su quel livello, tu sei indeciso... A questo punto pensa al lato economico: lo Yamaha lo rivenderai con molta più facilità :D-:

Secondo me è un aspetto da considerare, anche perché il 275 non è un modello definitivo.
quell'aspetto mi importa meno perchè in futuro non lo rivenderei, farei una permuta in un negozio di strumenti, come sto faceno ora per potermelo prendere, e là non stanno a vedere tanto la marca, guardano la qualità, l'aspetto che mi tira di più dello yamaha è che ho avuto subito una certa familiarità (ripeto magari è perchè l'ho provato per ultimo o perchè sono abituato a suonare yamaha) e che sembra la versione adulta del mio e1 contralto, però esteticamente mi tirava più il mauriat (so che l'estetica è l'ultima cosa ma per me conta anche quello) e anche il suono ascoltandolo su internet, eppoi James Carter suona e sponsorizza P. Mauriat (vabbè, questo è puro gossip :ghigno:) tanto alla fine sceglierò quello che mi convince di più quando li terrò nuovamente in mano, però avere pareri può aiutare.

bonnygonfio
14th February 2014, 17:14
james carter ( e ada rovatti moglie di randy brecker, fratello di michael) suonano con i modelli pro che sono equiparabili come qualita' costruttiva ad altri strumenti di fascia pro. I modelli big band hanno prezzi piu' bassi perchè (probabilmente) sono fatti con componenti diversi quindi i due modelli, a parita' di marchio, sono diversissimi. Per quanto riguarda i p.mauriat l'ho avuto per un annetto e i modelli pro in italia sono snobbatissimi e si trovano a prezzi da strumento da studio...PENSACI!!! :)

Demerol
14th February 2014, 18:30
james carter ( e ada rovatti moglie di randy brecker, fratello di michael) suonano con i modelli pro che sono equiparabili come qualita' costruttiva ad altri strumenti di fascia pro. I modelli big band hanno prezzi piu' bassi perchè (probabilmente) sono fatti con componenti diversi quindi i due modelli, a parita' di marchio, sono diversissimi. Per quanto riguarda i p.mauriat l'ho avuto per un annetto e i modelli pro in italia sono snobbatissimi e si trovano a prezzi da strumento da studio...PENSACI!!! :)
grazie, ma se per te 2800 euro equivale a un prezzo da studio stiamo freschi :D l'alternativa che ho comunque sono i 2 sax che di cui ho parlato, 500 € il p. mauriat, 600 € lo yamaha 275, più su non salgo, già mi sto facendo un mega regalo, ed anche avessi miliardi non ne varrebbe la pena sputtanare migliaia di euro in sax, devo iniziare a prenderci confidenza col tenore, non suonarci a san siro... senza contare che sono già strumenti molto validi entrambi

fcoltrane
14th February 2014, 20:49
devi capire se la maggiore difficoltà del Mauriat sia dovuta ad una caratteristica del sax o al fatto che il sax non chiuda bene.
nel tuo caso sarà più difficile perchè e a quanto ho capito non hai un bocchino per tenore che conosci .
la mia idea è che in una certa misura il bocchino e l'ancia ed il sax sono in equilibrio e se cambi uno di questi elementi (il sax ad esempio ) probabilmente devi cambiare anche un altro (quando i sax ad esempio hanno caratteristiche diverse provi a cambiare l'ancia ).
per poter fare questo però devi avere le idee chiare quindi l'unico consiglio che mi sento di darti è di provare per più tempo ed anche con diversi setup .
come faccio a misurare la bontà di un sax rispetto ad un altro ?
io ad esempio provo il mio bocchino che considero irrinunciabile e vedo cosa riesco a tirar fuori dal sax.
se non lo ho come faccio?
dal confronto :per timbro volume intonazione e dal tipo di emissione che il sassofono impegna.

Demerol
15th February 2014, 02:09
devi capire se la maggiore difficoltà del Mauriat sia dovuta ad una caratteristica del sax o al fatto che il sax non chiuda bene.
nel tuo caso sarà più difficile perchè e a quanto ho capito non hai un bocchino per tenore che conosci .
la mia idea è che in una certa misura il bocchino e l'ancia ed il sax sono in equilibrio e se cambi uno di questi elementi (il sax ad esempio ) probabilmente devi cambiare anche un altro (quando i sax ad esempio hanno caratteristiche diverse provi a cambiare l'ancia ).
per poter fare questo però devi avere le idee chiare quindi l'unico consiglio che mi sento di darti è di provare per più tempo ed anche con diversi setup .
come faccio a misurare la bontà di un sax rispetto ad un altro ?
io ad esempio provo il mio bocchino che considero irrinunciabile e vedo cosa riesco a tirar fuori dal sax.
se non lo ho come faccio?
dal confronto :per timbro volume intonazione e dal tipo di emissione che il sassofono impegna.

Demerol
15th February 2014, 02:11
devi capire se la maggiore difficoltà del Mauriat sia dovuta ad una caratteristica del sax o al fatto che il sax non chiuda bene.
nel tuo caso sarà più difficile perchè e a quanto ho capito non hai un bocchino per tenore che conosci .
la mia idea è che in una certa misura il bocchino e l'ancia ed il sax sono in equilibrio e se cambi uno di questi elementi (il sax ad esempio ) probabilmente devi cambiare anche un altro (quando i sax ad esempio hanno caratteristiche diverse provi a cambiare l'ancia ).
per poter fare questo però devi avere le idee chiare quindi l'unico consiglio che mi sento di darti è di provare per più tempo ed anche con diversi setup .
come faccio a misurare la bontà di un sax rispetto ad un altro ?
io ad esempio provo il mio bocchino che considero irrinunciabile e vedo cosa riesco a tirar fuori dal sax.
se non lo ho come faccio?
dal confronto :per timbro volume intonazione e dal tipo di emissione che il sassofono impegna.
direi che non fa una piega, c'è da dire che poi il becco che ho usato era quello in dotazione del jupiter (mi immagino che qualità :lol:) l'ancia era una vandoren n 2, io tra le altre cose non suono regolarmente col legno da 2 annetti, come te uso solo bari standard, e anzi vorrei provare le legere, l'unica cosa vicina che si avvicina al legno che mi tira di più son le rico plasticover, quelle rivestite di resina, ma mai provate. Devo dire una cosa a favore del legno, specie sul tenore, il suono è più bello, più vero, più jazz vecchio stampo, più da tenore insomma, devo trovare il giusto compromesso, magari ste rico plasticover, o chissà le legere, o magari anche le bari; le bari ad esempio sul contralto mi falsano un pochino il suono, il che è talvolta anche piacevole per me, a seconda del contesto, però al contempo le bari mi danno un feeling pazzesco al sax, posso fare salti di ottava bruschi, staccati della madonna, acuti e poi bassi senza nemmeno l'ombra di un fischio... te in ogni caso, dovessi scegliere a scatola chiusa quale prenderesti? e non dirmi "io non scelgo a scatola chiusa" :D

APOLLO CREED
15th February 2014, 02:13
[youtube3:n5exkn4k]http://www.youtube.com/embed/6glJZMOji0g[/youtube3:n5exkn4k]

Demerol
15th February 2014, 02:16
[youtube3:1kyhop72]http://www.youtube.com/embed/6glJZMOji0g[/youtube3:1kyhop72]
con chi ce l'hai? :smile:

fcoltrane
15th February 2014, 02:46
se devo spendere 600 euro o 500 e non so decidere e non ho il mio bocchino per prima cosa mi procuro ( magari chiedendolo ad un amico sassofonista ) un bocchino standard .
così ho fatto quando dovevo acquistare un sax alto e non avevo riferimenti.
prima ho preso un link in ebanite n. 6 ho montato una bari standard media e per un paio di ore ho suonato con il solo bocchino.
abituando l'emissione e la stretta al nuovo bocchino (io non suono l'alto) quindi sono andato a provare un po di sax ed i miei riferimenti erano gli stessi del tenore quelli che ti ho indicato.
in questa maniera con il bocchino standard e l'ancia di plastica ho un approccio neutro che mi fa capire esattamente quello che un sax può offrire e quali potenzialità ha.
tutto questo però solo perchè il sax non era per me e perchè non avevo un bocchino per alto irrinunciabile.
i miei sax li scelgo anche in relazione alla compatibilità con il mio setup (bocchino ed ancia di plastica) e alla mia capacità di gestire il tutto.
per me viene prima il bocchino e l'ancia e poi tutto il resto.
ad oggi non ho trovato un sassofono ed un bocchino diverso dal mio che mi consenta di suonare il mio standard.

Demerol
15th February 2014, 03:05
se devo spendere 600 euro o 500 e non so decidere e non ho il mio bocchino per prima cosa mi procuro ( magari chiedendolo ad un amico sassofonista ) un bocchino standard .
così ho fatto quando dovevo acquistare un sax alto e non avevo riferimenti.
prima ho preso un link in ebanite n. 6 ho montato una bari standard media e per un paio di ore ho suonato con il solo bocchino.
abituando l'emissione e la stretta al nuovo bocchino (io non suono l'alto) quindi sono andato a provare un po di sax ed i miei riferimenti erano gli stessi del tenore quelli che ti ho indicato.
in questa maniera con il bocchino standard e l'ancia di plastica ho un approccio neutro che mi fa capire esattamente quello che un sax può offrire e quali potenzialità ha.
tutto questo però solo perchè il sax non era per me e perchè non avevo un bocchino per alto irrinunciabile.
i miei sax li scelgo anche in relazione alla compatibilità con il mio setup (bocchino ed ancia di plastica) e alla mia capacità di gestire il tutto.
per me viene prima il bocchino e l'ancia e poi tutto il resto.
ad oggi non ho trovato un sassofono ed un bocchino diverso dal mio che mi consenta di suonare il mio standard.
Un becco Yamaha 4c può andar bene per provare, no? Di solito è quello che danno a chi comincia, economico e giusto per chi non ha troppe pretese all'inizio, ti pare?... ok detto questo, quale vi piace di più di suono tra i due?
P. Mauriat 201 Big Band
http://www.youtube.com/watch?v=KgqFuTPoxcg
Yamaha Yts 275:
http://www.youtube.com/watch?v=PrEDSdGnWTk

fcoltrane
15th February 2014, 04:02
io da uno Yamaha 4c riesco a cavarci poco.
per standard intendo un link ebanite 6 o qualcosa che ci assomigli (meglio ancora un 7 nel mio caso) .
se commentiamo i link che hai indicato commentiamo gli evidenti limiti dei sassofonisti e non il suono dei sax.
puoi provare se hai un semplice telefonino a video registrarti suonando una semplice scala maggiore (magari su due ottave) con entrambi i sax.
così almeno non parliamo dei limiti ma del suono dei sax dal tuo punto di vista ed anche in prospettiva quello che potrai fare in futuro.
ad esempio mettiamo che con un sax hai un bel suono ed una estensione ridotta e con l'altro hai tanta estensione ma un suono con intonazione carente e piccolo .
dal mio punto di vista non avrei dubbi e sceglierei il primo .

Demerol
15th February 2014, 04:18
io da uno Yamaha 4c riesco a cavarci poco.
per standard intendo un link ebanite 6 o qualcosa che ci assomigli (meglio ancora un 7 nel mio caso) .
se commentiamo i link che hai indicato commentiamo gli evidenti limiti dei sassofonisti e non il suono dei sax.
puoi provare se hai un semplice telefonino a video registrarti suonando una semplice scala maggiore (magari su due ottave) con entrambi i sax.
così almeno non parliamo dei limiti ma del suono dei sax dal tuo punto di vista ed anche in prospettiva quello che potrai fare in futuro.
ad esempio mettiamo che con un sax hai un bel suono ed una estensione ridotta e con l'altro hai tanta estensione ma un suono con intonazione carente e piccolo .
dal mio punto di vista non avrei dubbi e sceglierei il primo .
Perfetto, anche io preferisco il suono del P. Mauriat, puoi spiegarmi nel dettaglio, se ti va, perchè anche tu lo preferisci? Io trovo lo yamaha in questione un pò anonimo

fcoltrane
15th February 2014, 04:34
non ho espresso alcun giudizio sui sax e neanche una mia preferenza anche perchè se lo avessi fatto avrei commentato il sassofonista e non il sax.
lo Yamaha 4c è il bocchino che tu hai indicato e che io non riuscirei a suonare (o meglio riuscirei a capire ben poco utilizzando quel bocchino).
per parlare di suono in maniera minimamente attendibile sono necessari almeno alcuni presupposti base.
il primo di questi presupposti è che sia tu a suonare entrambi i sax.
il secondo è che utilizzi prima lo stesso setup .
e poi magari cambi setup e riprovi entrambi i sax.
qualunque ascoltatore interlocutore può a queste condizioni esserti utile perchè magari mette in risalto aspetti del suono che tu non hai considerato.
il principio è che due orecchie sono peggio di quattro.
discutere dei video che hai postato è invece inutile anche perchè i sassofonisti appaiono diversissimi.
considera poi che questa discussione è utile per te solo quando è specifica e si riferisce a quei due sax che devi comprare.

Demerol
15th February 2014, 04:39
non ho espresso alcun giudizio sui sax e neanche una mia preferenza anche perchè se lo avessi fatto avrei commentato il sassofonista e non il sax.
lo Yamaha 4c è il bocchino che tu hai indicato e che io non riuscirei a suonare (o meglio riuscirei a capire ben poco utilizzando quel bocchino).
per parlare di suono in maniera minimamente attendibile sono necessari almeno alcuni presupposti base.
il primo di questi presupposti è che sia tu a suonare entrambi i sax.
il secondo è che utilizzi prima lo stesso setup .
e poi magari cambi setup e riprovi entrambi i sax.
qualunque ascoltatore interlocutore può a queste condizioni esserti utile perchè magari mette in risalto aspetti del suono che tu non hai considerato.
il principio è che due orecchie sono peggio di quattro.
discutere dei video che hai postato è invece inutile anche perchè i sassofonisti appaiono diversissimi.
considera poi che questa discussione è utile per te solo quando è specifica e si riferisce a quei due sax che devi comprare.
avevo capito male perdonami, nessuno si sbilancia nella scelta qua, va bene, quindi a questo punto non mi resta che provarli seriamente e sperare che uno dei due mi colpisca particolarmente, altrimenti mi resterebbe il dubbio nel futuro di aver fatto la scelta sbagliata.

p.s. grazie della dritta ;)

fcoltrane
15th February 2014, 04:59
inserisco qui due video dello stesso sassofonista
almeno così ti fai una idea del suono di uno stesso sassofonista con due sax diversi.
uno è il mauriat 201
(che in questo caso non è certamente un grande sassofonista) .
anche qui commentiamo più i limiti del sassofonista e degli effetti che inserisce nel suono ma almeno il sassofonista è lo stesso e puoi paragonare il mauriat 201 ad altro mauriat
http://www.youtube.com/watch?v=SszpNgDGiP4
http://www.youtube.com/watch?v=iNLbA4Y0ekw

bonnygonfio
15th February 2014, 22:35
Forse ti sei confuso. Non so dove hai visto che il mauriat big band 201 costa 2800 euro. Direi che qui hai il prezzo di riferimento mondiale, come vedi in linea con il 280 nuovo yamaha. http://www.sax.co.uk/acatalog/P.Mauriat ... 350LC.html (http://www.sax.co.uk/acatalog/P.Mauriat-Big-Band-201-Tenor-Sax---Special-Offer--226139350LC.html)
Torniamo a noi. TI ripeto che la p.mauriat è un'azienda che secondo me, sulla fascia pro, non ha nulla, ma proprio nulla da invidiare ad altre marche. E ti parlo perchè l'ho avuto e l'ho venduto solo per andare sul vintage, grassi, perchè cercavo quel tipo di suono che solo il grassi vintage puo' avere. Ogni grande produttore ha la fascia entry level e a questo punto yamaha, sul prezzo che vuoi stare tu, è una garanzia sia come qualita' (ma lo potrebbe essere anche la p.mauriat) ma soprattutto sul prezzo. Un yamaha a 500-600 euro lo rivendi tra 2 anni allo stesso prezzo tranquillo, in italia la p.mauriat è vista come la peste, pur essendo strumenti suonati da grandi musicisti e non soltanto per ragioni di marketing ( la cognata di brecker non fa di certo fatica ad aver a disposizione QUALSIASI strumento, ma Ada è soddisfattissima del 66r uguale a quello che avevo io. Sue testuali parole dopo una bella chiaccherata al paradiso jazz di 3 anni fa mentre randy, visibilmente geloso, mi ha fulminato con gli occhi).

bonnygonfio
15th February 2014, 22:36
Piccolo ot. Ma il tipo del video è un mix tra un cameriere e un becchino? :lol: