Accedi

Visualizza Versione Completa : Acquisto nuovo sax tenore



Sax_93
12th February 2014, 01:46
Salve, sto cercando di acquistare un nuovo sax tenore così mi tolto quel rottame che ho xD.
Ho visto che un utente vende questo sax KGTS6VL "G-Series" professional limited edition.
Secondo voi quanto costerebbe se è usato?
Dovrebbe essere professionale ma hoibò non me ne intendo della marca di kenny G XD

Sax_93
13th February 2014, 21:03
qualcuno mi aiuta gentilmente?

lollos
14th February 2014, 12:43
Personalmente quella marca non l'ho mai sentita neanche nominare...credo proprio sia una delle solite cineserie! ;) Ora non so quanto tu abbia intenzione di spendere ma non ti converrebbe orientarti fra l'usato di marche più conosciute e affidabili tipo Yamaha (se vuoi contenere un po' la spesa), Selmer, Yanagisawa ecc.?

Sax_93
14th February 2014, 13:49
io volevo spendere massimo 500 euro.
Quel sax che ho citato sopra nel thread lo ha venduto ad un altro utente a 450 euro; anche se ho visto che sul sito originale nuovo costava 1300 euro D:
Oramai il jupiter che ho perde da tutte le parti e le chiavi si piegano con facilità anche perché fa + di 50 anni da quello che ho capito (ed è stato maltrattato nel tempo).

gil68
14th February 2014, 14:31
io volevo spendere massimo 500 euro.
Quel sax che ho citato sopra nel thread lo ha venduto ad un altro utente a 450 euro; anche se ho visto che sul sito originale nuovo costava 1300 euro D:
Oramai il jupiter che ho perde da tutte le parti e le chiavi si piegano con facilità anche perché fa + di 50 anni da quello che ho capito (ed è stato maltrattato nel tempo).
Uno Jupiter vecchio di 50 anni? Non credo che la Jupiter esistesse già negli anni '60, o se già esisteva, credo proprio che i suoi strumenti all'epoca non erano ancora importati in Italia...

gil68
14th February 2014, 14:35
Quanto al sax da prendere, credo che con un piccolo sforzo economico in più potresti prendere un buon Yamaha YTS 25, o il successivo 275...

gil68
14th February 2014, 14:39
Personalmente quella marca non l'ho mai sentita neanche nominare...credo proprio sia una delle solite cineserie! ;)
Ma quelli lì, non sono forse quei sax progettati e firmati da Kenny G? O forse ho capito male? :BHO:

Sax_93
14th February 2014, 14:48
si da genny G il sax era questo dato che mi aveva detto anche la sigla: http://www.kdimusic.com/#/item/kenny_g_ ... _tenor_sax (http://www.kdimusic.com/#/item/kenny_g__'g_series'_professional_tenor_sax)
il YTS 25 e 275 che cambia in sostanza? la chiave do#?

gil68
14th February 2014, 15:02
Di certo il 275 era migliorato e rinnovato in vari particolari rispetto al 25; però non saprei dirti quali; però il 25 é comunque un buonissimo strumento; o magari prendi in considerazione anche i vecchi Grassi italiani (sentissi come suona il nostro Danyart!) o i vecchi Rampone & Cazzani dell'era FISM, tanta resa con poca spesa ;)

Sax_93
14th February 2014, 15:20
e come prezzo dei grassi e R&C siamo sempre sui 700 euro?

APOLLO CREED
14th February 2014, 15:21
Il vecchi Fism reggono il confronto con i 23/25? :???:

nikoironsax
14th February 2014, 15:23
non hai pensato di ripararlo il tuo jupiter? se non ha gravi problemi ti costa meno di 500€ sicuro...

Sax_93
14th February 2014, 15:23
buescher sax sono validi per musica da professionista o semi?

Sax_93
14th February 2014, 15:24
non hai pensato di ripararlo il tuo jupiter? se non ha gravi problemi ti costa meno di 500€ sicuro...
Come detto le chiavi si piegano nemmeno fai una legera pressione sopra è un rotttame oramai; se vuoi posto delle foto e valutate in che condizioni è anche visivamente :(

nikoironsax
14th February 2014, 15:30
ah ok non avevo letto bene...cavolo ma cosa gli è successo per piegarsi così le chiavi??
comunque credo che per un buescher superi i 500€ (se venduto funzionante...)

considera che io ne ho visti di jupiter messi male (nel senso che diventano ruggine presto, soprattutto se li usi all'aperto...e non li curi molto...non hanno un'ottima laccatura...) ma questa cosa delle chiavi che si piegano mi lascia basito...di solito sono dei muletti...boh ma dovrei vederlo per valutare...le foto in casi di problemi meccanici dicono poco...

se vuoi un ottimo strumento vintage, compra un tenore buescher, di quelli con quella bella laccatura color miele, e sappi che ti stimerò per sempre! ahahahah

bb
14th February 2014, 15:36
con quel budget puoi prendere esclusivamente uno strumento da studio decente, se hai altre idee non illuderti, purtroppo la qualità si paga, anche nel caso di strumenti meno quotati ma buoni usati saresti molto al di sopra di quel budget.
Vedo che hai un tenore jupiter, è un marchio affidabile e discreto, sinceramente se lo vuoi cambiare prendi un professionale altrimenti resta con lo J., il gioco non vale la candela

bb
14th February 2014, 15:42
Se cerchi un tenore professionale di ottimo rapporto qualità prezzo ti consiglio:

nuovo: sequoia, è un marchio con un ottimo rapporto qualità prezzo di cui per chiarezza sono anche endorser, attenzione!ovviamente esistono altri ottimi strumenti nel nuovo, ma il costo sale e di molto...

usato:un ottimo tenore sottovalutato economicamente (ma devi provarlo per capire se fa per te) è il martin "the martin"

Sax_93
14th February 2014, 20:13
grazie bb; ma secondo te un sax vecchio come il mio che le chiavi si piegano se faccio un po troppa pressione e che ce ruggine da tutte le parti conviene a sistemarlo D: ?
mi fa na paura quel sax :(

bb
14th February 2014, 20:59
ma lo jupiter non puo' essere cosi' vecchio...forse è molto rovinato...non è un problema di quanti hanno ha lo strumento,ma della sua qualità e delle sue condizioni, io suono un tenore selmer del 1952 che è sicuramente molto piu' vecchio del tuo.
Cm se è troppo in cattivo stato e vuoi cambiare strumento sistemalo solo se la spesa è minima, altrimenti investi su uno strumento nuovo.
Vedo che hai in firma un alto serie III intanto suona quello, e poi budget permettendo acquisterai un tenore buono un domani, questo è il mio consiglio

Sax_93
14th February 2014, 21:44
beh si quello serie III lo uso anche in corservatorio, ma il problema è che il jupiter lo suono in banda e palchi serali

Sax_93
15th February 2014, 01:05
senò su ebay ho trovato questo: http://www.ebay.it/itm/151228850693?ssP ... 1438.l2649 (http://www.ebay.it/itm/151228850693?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649)
selmer bundy se il prezzo si contiene prendo questo...
Dimmi un parere di quanto costa e che qualità è

APOLLO CREED
15th February 2014, 02:05
Non fare cazzate doh!

Sax_93
15th February 2014, 02:15
cioè D: ?

APOLLO CREED
15th February 2014, 03:00
€ 150 + € 85 + tasse per un sax mediocre...

Sax_93
15th February 2014, 14:02
ah pensavo era buono perché era fabbricato dalla selmer :half:

gil68
15th February 2014, 14:51
ah pensavo era buono perché era fabbricato dalla selmer :half:
Il Selmer Bundy non é neanche da paragonare ai "veri" Selmer Paris, quelli originali Francesi (ossia, la stirpe dei Balanced, Super Balanced, Mark VI e VII, fino ai vari Super Action I e II, poi il Serie III come il tuo contralto, e i Reference...); i Bundy erano, e sono, strumenti da principiante o da banda, comunque abbastanza "onesti" e paragonabili comunque al tuo tenore Jupiter; un tempo venivano prodotti negli USA, e poi furono "delocalizzati" anch'essi, mi pare prima a Taiwan e poi, ebbene sì, in Cina... :muro(((( ...un pò la stessa storia delle chitarre Fender (USA) che sono per questo marchio le "alto di gamma" ambite fortemente da tanti chitarristi, e delle Squier by Fender, quelle economiche fatte in Cina o Indonesia...spero di essermi spiegato bene... ;)

gil68
15th February 2014, 15:10
Ho dato un'occhiata poi all'annuncio di EBay, e quel tenore ha ancora i fori dei gravi a sinistra della campana; quindi posso dire che ho letto da qualche parte che questi vecchi Bundy erano ispirati ai Buescher Aristocrat...quindi dovrebbe essere senz'altro uno strumento comunque buono ed affidabile, ancora Made in Usa, con un suono già "importante"; certo non é un vero Selmer Paris, e ci mancherebbe...ma credo che sia un sax comunque niente male...ed infinitamente migliore di tutte le varie cineserie; direi anche che, forse, Apollo Creed sia stato un pochino drastico e spietato nella sua valutazione; l'unica cosa é che é ammaccato sulla ritorta, e quello é un problemino che deve farti riflettere; chiedi al limite se possono raddrizzare un pò la botta prima di spedirlo... :zizizi))

Danyart
15th February 2014, 16:02
ho provato anni fa un selmer bundy tenore di almeno 40 anni, forse più, avevo un suono estremamente vintage, diversissimo dallo yamaha che suonavo quel giorno, nonostante lo stesso bocchino, ma era stonato in alto molto più dei sax scarsi di adesso...injvece un altro musicista che conosco lo ha avuto per anni, ma più moderno (credo del '90) e ha detto che non era male, anzi, e per suono, soprattutto in basso, lo preferiva al serie 3 che usava abitualmente...
secondo me, comunque, un grassi professional o un king 615 sono più affidabili, il king ha un suono poderoso

Sux
15th February 2014, 17:42
Questo potrebbe essere perfetto!! ;)

viewtopic.php?f=22&t=32054 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=22&t=32054)

Sax_93
15th February 2014, 23:09
L'annuncio che cercavi non è più disponibile.

mansax
15th February 2014, 23:27
Grassi professional 2000

Nargal
4th June 2014, 10:25
io volevo spendere massimo 500 euro.
Quel sax che ho citato sopra nel thread lo ha venduto ad un altro utente a 450 euro; anche se ho visto che sul sito originale nuovo costava 1300 euro D:
Oramai il jupiter che ho perde da tutte le parti e le chiavi si piegano con facilità anche perché fa + di 50 anni da quello che ho capito (ed è stato maltrattato nel tempo).

Salto tutte le risposte a pié pari ed entro nella discussione a gamba tesa: per quel prezzo, di nuovo, potresti trovare un Miller (ne ho uno io). E' uno strumento discreto (secondo me eh, ma notoriamente io sono una sòla doh! ), resta un po' soffocato però (almeno il mio, non so se sia una peculiarità della marca o se l'abbia beccato io nel mucchio), va bene per studio o se devi suonare in locali in cui serva uno strumento che non "esploda". A livello espressivo però temo non dia piena soddisfazione...

gil68
4th June 2014, 15:34
Lasciamo perdere 'sto Miller...Nargal non sei tu la "sola", ma...proprio il Miller "Ching-Chung-Chang"... :sad: :doh!:

Nargal
5th June 2014, 12:56
Lo so, lo so... Ho premesso infatti che da poca soddisfazione però il prezzo rientra nel budget...

gil68
5th June 2014, 22:36
Lo so, lo so... Ho premesso infatti che da poca soddisfazione però il prezzo rientra nel budget...
Almeno speriamo che le regolazioni della meccanica reggano per un tempo accettabile, non che un giorno sì e uno no si deve correre dal tecnico... :mha!( e poi é opportuno prendere un becco come si deve (come il Selmer della serie S-80, apertura "D" oppure "E"; oppure un Vandoren della serie "V 5"; di quest'ultimo non conosco bene le aperture disponibili...)

Sax_93
8th June 2014, 16:06
Questo che ve ne pare?
http://www.ebay.it/itm/Aquilasax-Presen ... f55&_uhb=1 (http://www.ebay.it/itm/Aquilasax-Presence-C-melody-Sax-Kit-/281351380821?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4181d95f55&_uhb=1)
O è meglio un yts 25 ?

tzadik
8th June 2014, 16:09
È un C-melody...
... una sorta di sax per vegani.



È in C e non in Bb, comunque. Quindi, si può dire, in maniera univoca che non è un sax tenore.

Nargal
31st August 2014, 20:49
Ahahahah! Io sono vegana, devo averlo. Ahahahah

Bluesax
31st August 2014, 22:05
È un C-melody...
... una sorta di sax per vegani.



È in C e non in Bb, comunque. Quindi, si può dire, in maniera univoca che non è un sax tenore.



:ghigno:

MrSax
7th September 2014, 02:47
se vuoi un ottimo strumento vintage, compra un tenore buescher, di quelli con quella bella laccatura color miele, e sappi che ti stimerò per sempre! ahahahah
Ciao Niko sei di parte non vale, comunque seguirò i tuoi preziosi consigli :lol: :lol: :saxxxx)))

nikoironsax
7th September 2014, 20:11
Già...lo consiglio agli altri perché a me piace ma non posso permettermelo ahahaha ;)