Visualizza Versione Completa : pulire il Chiver
fcoltrane
10th February 2014, 12:48
da tempo immemorabile non pulivo il chiver del sassofono.
a poco a poco mi era abituato ai residui e alle incrostazioni che nel tempo si erano formati.
ieri finalmente guardo con una lampadina cosa c'è all'interno del chiver e trovo la sorpresa.
la resistenza alla emissione nel tempo si era alterata.
la faccio breve ho pulito con uno stecchino di legno e ho tirato via gran parte del materiale depositato ,
per le incrostazioni più aggressive non so cosa utilizzare (forse l'aceto con un po di acqua da lasciare all ' interno?).
ora il sax suona molto meglio senza sforzi suona anche in basso con poca emissione.
che dire probabilmente mi procurerò quel panno attaccato al filo utile per asciugare ogni volta il collo, della serie prevenire è meglio di curare.
Sux
10th February 2014, 13:00
Già,ben detto..Sempre meglio prevenire!!
Secondo te è meglio il panno attaccato al filo o uno scovolino per chiver per la pulizia?
tzadik
10th February 2014, 13:05
(forse l'aceto con un po di acqua da lasciare all ' interno?).Assolutamente no...
Se dentro c'è tanta "merda"... Smonta chiave del portavoce... inserisci uno stoppino (o un pezzo di stuzzicandente o stecco per spiedini) nel foro del portavoce.
Una bella nastrata per chiudere la parte verso il bocchino... poi versi nel chiver Sidol (o similare... non serve Argentil).
Lasci agire 2/3 ore... e poi svuoti... rischiacqui (internamente!) con acqua e alcol...
Se rovesci il Sidol su un piatto (normale o di plastica) vedrai tutto lo schifo!
L'ammollo nel Sidol è l'unica cosa che sui bocchini (in materiale metallico) riesce a levare il "cancro dell'ottone" quando è presente. :zizizi))
fcoltrane
10th February 2014, 13:10
grazie Tza farò come dici.
per Sux: gli scovolini non li sopporto per una serie di motivi.
perchè spesso perdono pezzi e servono più per raschiare che per pulire.
l'ideale come mi diceva un amico professionista è utilizzare un panno ogni volta che si smette di suonare (e lo stesso per il sax)
così si asciuga e non si forma nulla ne ossido ne incrostazioni
tzadik
10th February 2014, 13:13
l'ideale come mi diceva un amico professionista è utilizzare un panno ogni volta che si smette di suonare (e lo stesso per il sax)
così si asciuga e non si forma nulla ne ossido ne incrostazioniInfatti... a farla lunga sono 20 secondi... ed è tempo ben investito! :zizizi))
Stessa cosa per lo strumento e per i tamponi che normalmente rimangono chiusi. :zizizi))
giosuei
10th February 2014, 15:00
prendi il panno giusto (almeno se è per tenore), sennò si incastra e per toglierlo segni il chiver.
Io sono riuscito a segnare il chiver di un Grassi Prestige con la penna bic :muro((((
Sandr1
10th February 2014, 15:16
(forse l'aceto con un po di acqua da lasciare all ' interno?).Assolutamente no...
... poi versi nel chiver Sidol (o similare... non serve Argentil).
Lasci agire 2/3 ore... e poi svuoti... rischiacqui (internamente!) con acqua e alcol...
Sidol puro ?
E' una crema o sbaglio ?
E' semplice distribuirla per bene ?
nikoironsax
10th February 2014, 23:08
sicuramente è meglio asciugarlo sempre!
io l'ho imparato dopo averci trovato un pezzo di spaghetto appiccicato dentro =) dopo un mega pranzo di s.cecilia =)
altrimenti se devi proprio togliere le incrostazioni "dure a morire" fai un ammollo di 5/10 minuti con spray anti calcare (si quello per pulire il cesso esatto!) che è più veloce e comodo da applicare della crema sidol...lo spruzzi direttamente dentro in chiver, ovviamente prima smonta la chiave del portavoce e lasciala da parte! non lasciar agire il prodotto più di un quarto d'ora, perché è molto più corrosivo del sidol (che tra l'altro è per l'argento, o sbaglio? c'è anche quello per l'ottone?) però l'interno del tuo chiver sarà lucido come i pomelli del bidet! =) ahahahaahah poi ovviamente risciacqua ben bene e magari uno spazzolino da denti vecchio dai una spazzolatina dentro fin dove riesci...e poi asciuga con panno o carta...
ciao!
Rosario Giordano
11th February 2014, 00:38
Il panno con il pesetto x clarinetto della Yamaha va benissimo x asciugare il chiver sia dell'alto che del tenore; lo uso da anni e non ho mai avuto il problema che si incastrasse.
gil68
11th February 2014, 13:32
Io da un annetto circa ho trovato il panno in microfibra apposito per chiver e bocchino della BG...ed ovviamente va benone...l'ho trovato da Merula (ex Moretto & Milanesio) a Torino...
tzadik
11th February 2014, 13:52
Sidol puro ?
E' una crema o sbaglio ?
E' semplice distribuirla per bene ?
https://www.google.it/search?q=sidol&ie ... byB5qPgegP (https://www.google.it/search?q=sidol&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&gfe_rd=cr&ei=4A76Ups869byB5qPgegP)
Se dentro c'è tanta "merda"... Smonta chiave del portavoce... inserisci uno stoppino (o un pezzo di stuzzicandente o stecco per spiedini) nel foro del portavoce.
Una bella nastrata per chiudere la parte verso il bocchino... poi versi nel chiver Sidol (o similare... non serve Argentil).
Lasci agire 2/3 ore... e poi svuoti... rischiacqui (internamente!) con acqua e alcol...
Se rovesci il Sidol su un piatto (normale o di plastica) vedrai tutto lo schifo!
L'ammollo nel Sidol è l'unica cosa che sui bocchini (in materiale metallico) riesce a levare il "cancro dell'ottone" quando è presente. :zizizi))
Sux
11th February 2014, 13:54
Mi sono inventato il kit di pulizia..
Ho preso del fil di ferro,messo doppio e scocciato per bene..
Poi l'ho attaccato ad un panno per la pulizia che mi aveva dato la Fender con una chitarra..
Originale come metodo di asciugatura ma molto bislacco.. :lol: doh!
fcoltrane
11th February 2014, 14:12
il fil di ferro non lo utilizzerei , meglio un piccolo panno (magari di daino) legato con un spago di nailon non troppo sottile
davidedalpozzolo
11th February 2014, 20:17
Nei negozi di caccia/pesca si trovano pesi e pesetti di tutte le forme da attaccare all'estremità del filo che lega il panno. Meglio se al posto del filo si adopera una stringa per calzature pesanti che, una volta tagliatane l'estremità, si rivela come un "tubo" all'interno del quale si può inserire il pesetto; un nodo prima e dopo impedisce al peso di scorrere all'interno della stringa.
La soluzione più pratica però resta secondo me quella di Rosario Giordano: panno per clarinetto in Bb e fine dei problemi; io uso quello della BG ma ci sono un sacco di altri marchi validi.
Nel caso di dubbio che un nuovo panno possa bloccarsi nel chiver si può legare un secondo cordino alla "coda" del panno: se dovesse rimanere incastrato lo si può tirar fuori da dove è entrato.
:saxxxx)))
Sandr1
12th February 2014, 00:24
https://www.google.it/search?q=sidol&ie ... byB5qPgegP (https://www.google.it/search?q=sidol&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&gfe_rd=cr&ei=4A76Ups869byB5qPgegP)
(grazie del link)
... il discorso è che, essendo una crema, forse ci vuole tanta pazienza per rimuoverla, specie se si riempie il collo del sax o no ?
tzadik
12th February 2014, 01:46
https://www.google.it/search?q=sidol&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&gfe_rd=cr&ei=4A76Ups869byB5qPgegP
(grazie del link)
... il discorso è che, essendo una crema, forse ci vuole tanta pazienza per rimuoverla, specie se si riempie il collo del sax o no ?
L'importante è proteggere il tampone (e per fare questo basta tappare il foro del portavoce con un giro di nastro o con un pezzo di stuzzicadente.
Il Sidol devi versarlo dentro il chiver... Rimanendo liquido non si attacca più di tanto ai bordi...
Poi passate 2 ore... cominci a vedere che il sidol è sceso e se tutto va bene dovresti vedere dei depositi verdi...
Poi rovesci il sidol da qualche parte... rischiacqui internamente il chiver con acqua (non serve che bagni esternamente il chiver).
Alcol (per rimuovere l'odore di Sidol....) e asciughi...
Fatto!
È un rimedio estremo... ma è se ci sono incrostazioni è il modo più semplice e indolore per levarle dal chiver (a meno non avere la vaschetta a ultrasuoni).
nikoironsax
12th February 2014, 15:00
c'è anche liquido il sidol...da quanto ho capito...io uso mack spray anti calcare! non quello per l'acciaio però...quello per l'ottone...
Bulldozer
12th February 2014, 17:10
https://www.google.it/search?q=sidol&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&gfe_rd=cr&ei=4A76Ups869byB5qPgegP
(grazie del link)
... il discorso è che, essendo una crema, forse ci vuole tanta pazienza per rimuoverla, specie se si riempie il collo del sax o no ?
L'importante è proteggere il tampone (e per fare questo basta tappare il foro del portavoce con un giro di nastro o con un pezzo di stuzzicadente.
Il Sidol devi versarlo dentro il chiver... Rimanendo liquido non si attacca più di tanto ai bordi...
Poi passate 2 ore... cominci a vedere che il sidol è sceso e se tutto va bene dovresti vedere dei depositi verdi...
Poi rovesci il sidol da qualche parte... rischiacqui internamente il chiver con acqua (non serve che bagni esternamente il chiver).
Alcol (per rimuovere l'odore di Sidol....) e asciughi...
Fatto!
È un rimedio estremo... ma è se ci sono incrostazioni è il modo più semplice e indolore per levarle dal chiver (a meno non avere la vaschetta a ultrasuoni).
Bulldozer
12th February 2014, 17:11
https://www.google.it/search?q=sidol&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&gfe_rd=cr&ei=4A76Ups869byB5qPgegP
(grazie del link)
... il discorso è che, essendo una crema, forse ci vuole tanta pazienza per rimuoverla, specie se si riempie il collo del sax o no ?
L'importante è proteggere il tampone (e per fare questo basta tappare il foro del portavoce con un giro di nastro o con un pezzo di stuzzicadente.
Il Sidol devi versarlo dentro il chiver... Rimanendo liquido non si attacca più di tanto ai bordi...
Poi passate 2 ore... cominci a vedere che il sidol è sceso e se tutto va bene dovresti vedere dei depositi verdi...
Poi rovesci il sidol da qualche parte... rischiacqui internamente il chiver con acqua (non serve che bagni esternamente il chiver).
Alcol (per rimuovere l'odore di Sidol....) e asciughi...
Fatto!
È un rimedio estremo... ma è se ci sono incrostazioni è il modo più semplice e indolore per levarle dal chiver (a meno non avere la vaschetta a ultrasuoni).
Bulldozer
12th February 2014, 17:14
Perché, avendo una vaschetta ad ultrasuoni puoi immergere tutto il chiver? Ed il tampone non si rovina? Ed in quale liquido? Vanno bene i liquidi per la pulizia strumenti (tipo pinze e leve per dentisti)?
il nero
13th February 2014, 00:20
il tampone non si rovina se smonti la vitina-perno che incerniera il bilanciere del portavoce:è inutile metterlo a bagno.
Comunque se si chiude con un tappo il chiver dal lato del sughero,se si chiude il foro portavoce in maniera altrettanto stagna,non mi pare che sia pericoloso riempire il chiver d'aceto e vuotarlo poi il giorno dopo risciacquando il tutto...magari ho sbagliato,ma io ho fatto così con gli strumenti vecchi e incrostati e dopo,per la pulizia ordinaria,uso lo straccetto apposito.
Il nero :saxxxx)))
Fiandri
28th April 2017, 16:35
Ciao, ho ripreso il chiver "di scorta" del mio Sequoia e mi sono accorto che all'interno ha un punto che non si capisce se sia sporco, scrostato o che cosa: dalla foto si divrebbe vedere, è grigio/verde. Al tatto non è liscio, quindi immagino - ma la butto lì - che in qualche misura possa incidere sul suono.
Avete suggerimenti sui possibili rimedi o lo porto direttamente dal riparatore?
https://s29.postimg.org/vzajooiyf/chiver.jpg
Il_dario
28th April 2017, 16:47
Argomento già ampiamente trattato , se leggi qui :
http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?17017-pulire-il-Chiver&highlight=pulizia+chiver
puoi trovare molti consigli la soluzione :wink:
Thread uniti
tzadik
28th April 2017, 16:56
Semplice ossidazione.
È pur sempre ottone giallo, senza alcun trattamento.
http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?17017-pulire-il-Chiver&p=246056&viewfull=1#post246056
Fiandri
28th April 2017, 17:56
Ops...
Grazie mille!
:)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.