PDA

Visualizza Versione Completa : Besame Mucho Sax



Demerol
6th February 2014, 19:32
Salve a tutti ragazzi, non ho mai messo niente di mio perchè voi siete davvero bravissimi e avete sempre messo materiale di alta qualità, mentre io sono solo un autodidatta che suonicchia da 2-3 anni, l'unico motivo per cui vi faccio sentire questa registrazione è per ricevere pareri sul mio suono e capire su che direzioni muovermi nel futuro.

Quella che vi faccio ascoltare è una versione di Besame Mucho molto alla caz de can, fatta con un microfonaccio, senza base, solo sax, non ho improvvisato nè rispettato tutti i tempi nè messo carinerie aggiuntive, volevo solo sapere cosa ne pensaste del mio suono e conseguentemente ricevere consigli, pareri e impressioni.

p.s. Suono con uno yamaha e1 (economico), ance bari soft e becco in metallo mod. yanagisawa n°7.

[soundcloud:1tgrkmfe]https://soundcloud.com/micael-demerol/besame-mucho-sax[/soundcloud:1tgrkmfe]

sam78
7th February 2014, 01:09
Non sono un professionista per cui esprimo un parere da ascoltatore. Non mi piace tanto il tuo vibrato, fa' pensare a un suono poco sostenuto e in alcuni passaggi mi sembra ci siano note calanti. Il suono poi, ma questi sono gusti personali, è troppo chiaro. Considerato che suoni da autodidatta da soli due-tre anni sei sulla buona strada e sono sicuro che con un insegnante puoi fare passi da gigante.

Demerol
7th February 2014, 20:16
Non sono un professionista per cui esprimo un parere da ascoltatore. Non mi piace tanto il tuo vibrato, fa' pensare a un suono poco sostenuto e in alcuni passaggi mi sembra ci siano note calanti. Il suono poi, ma questi sono gusti personali, è troppo chiaro. Considerato che suoni da autodidatta da soli due-tre anni sei sulla buona strada e sono sicuro che con un insegnante puoi fare passi da gigante.
Grazie della tua risposta, un insegnante l'ho avuto per un breve periodo, ma ho dovuto proprio togliermelo di mezzo, mi stava facendo imparare a suonare alla maniera classica (era un clarinettista) ogni volta che ci andavo mi sembrava di soffiare in un tubo, per quanto riguarda me, sono contrario agli insegnanti per molti motivi: 1) generalmente sono musicisti frustrati pieni di paletti, e secondariamente per una questione di orgoglio, fosse anche james carter a insegnarmi, preferirei arrivarci da solo, lo trovo più creativo e stimolante, da quando ho abbandonato il maestro ho smesso di vedere los tudio del sax e pian piano mi sono appassionato veramente, adesso quasi me lo sogno la notte, mentre agli inizi a me faceva proprio schifo, eppoi diciamocela tutta i soldi scarseggiano e dovessi dare tutti quei soldi al mese a un insegnante starei a gallina. Un mio caro amico ha imparato da solo e dopo soli 2 mesi era in grado di fare cose che il mio maestro non sa fare neppure dopo anni e anni di conservatorio e studio, perchè l'anima nessuno te la insegna...certo, sicuramente sarà carente su altri aspetti, ma a me il mio amico emoziona anche facendo due note, mentre l'insegnante mi faceva crescere le palle a sentirlo. Dobbiamo avere più fiducia nel nostro potenziale.
Ad ogni modo pubblico un'altra registrazione che è venuta un pochettino meglio, sperando altri utenti gentili come te intervengano per pareri e consigli, anche se l'ho fatta ugualmente a scappatempo in una decina di minuti con tastiera e sax simultaneamente...


p.s. uff... ho sempre più voglia di abbandonare l'alto per prendermi un bel tenore, a me piace il suono un pò cicciotto... :saxxxx)))

KoKo
7th February 2014, 20:20
guarda vanno bene i discorsi sull'anima e tutto il resto, ma per esperienza personale posso dirti che su alcune cose ti devi sbattere, e un insegnante puo' aiutarti ad arrivare a capire le cose in tempi piu' brevi.
ascoltando il tuo sample ti posso consigliare di lavorare sull'impostazione, fare molte note lunghe e armonici, anche con bordoni di pianoforte in modo da aiutare l'intonazione.
studia col metronomo e cerca di darti degli obiettivi pratici.

sam78
8th February 2014, 10:55
Il rischio di studiare da autodidatta, soprattutto all'inizio, è quello di assumere un'impostazione errata poi difficile da correggere.
Come per tutte le cose ci sono insegnanti più o meno bravi, musicisti più o meno propensi all'insegnamento, ma credo che ognuno, anche il neo diplomato al conservatorio abbia qualche cosa da insegnare.
il costo di un corso non sempre è così elevato (ci sono le scuole civiche di musica che non costano tanto).
Se comunque volessi continuare a studiare da solo secondo me dovresti fare esercizi per il controllo della respirazione diaframmatica, dopo di che esercitarti solo con il bocchino o bocchino e chiver, fino a quando non riesci a ottenere sempre la stessa nota ben sostenuta senza cambi di intonazione.
Sono esercizi noiosi ma costituiscono delle basi fondamentali.
Poi magari qui sul forum c'è qualcuno che può darti consigli più qualificati dei miei.