Accedi

Visualizza Versione Completa : Dimensioni bocchino, problemi con la mia mandibola



Tenor 86
1st February 2014, 22:17
Siccome l'altro argomento che avevo aperto recentemente mi è stato bloccatto ora lo riapro ma solo per spiegare meglio il mio problema e se c'è chepuò darmi una dritta..Siccome ho un problema alla mandibola e ho notato che bocchini di dimensioni esterne grandi mi danno problemi nel senso mi affaticano la mandibola dato che se imbocco poco il suono non esce e se imbocco normalmente cioè almeno 1/3 del bocchino inizia a farmi male la mandibola,Volevo sapere secondo voi se trovando bocchini per tenore magari stretti tipo quelli in metallo nel senso che mi occupino poco spazio in bocca potrei avere giovamenti,Vi prego non fate battute cerco solo risposte serie e mi scuso anticipatamente e spero non mi venga bloccato anche questo argomento

tzadik
1st February 2014, 22:21
Che problema alla mandibola è?

In realtà... l'aspetto ergonomico è una cosa molto personale.
Però, purtroppo, non è totalmente indipendente dall'impostazione che usi quando suoni (al netto della conformazione della mandibola o di problemi connessi).

Ovviamente bisogna considerazione due dimensioni (anzi sarebbero tre): la larghezza del bocchino e l'inclinazione del becco... di solito a creare problemi è l'inclinazione del becco, quando è troppo alta (vedi su bocchini classici) per qualcuno (se non si fa attenzione) può creare una certa "scomodità".
... però poi si compensa a livello di impostazione/emissione.

Tenor 86
1st February 2014, 22:27
In pratica ho il morso invertito cioè la mandibola che dovrebbe essere la parte di sotto se non erro fuoriesce in avanti rispetto alla mascella non di molto però si nota e in pratica se imbocco piu del dovuto mi si affatica subito e se imbocco in punta chiudo l'ancia,secondo te ci sono bocchini di dimensioni ridotte cioè piu stretti tipo quelli in metallo?e col salvabocchino anche se sottilissimo fa anch'esso spessore

tzadik
1st February 2014, 22:33
No... se il problema alla mandibola è quello... è solo una questione di impostazione.

Il morso inverso si risolve con un'operazione chirurgica... poi effettivamente diventa un po' più semplice suonare (devi reimpare non da zero... ma quasi).

Tenor 86
1st February 2014, 22:35
Si però secondo me la sensazione che si prova con meno materiale in bocca e magari con un tetto piu basso come dici tu forse sarebbe diverso..Potresti consigliarmi qualche becco che possa agevolarmi?

Tenor 86
1st February 2014, 22:38
O magari dovrei lasciare il tenore e passare al contralto o soprano

tzadik
1st February 2014, 22:40
Il Vandoren, che hai, ha già un "becco" più basso della media (cioè tipo Vandoren V16/TL4, Selmer S80/S90/Soloist).

Se vuoi bocchini in materiale non metallico più piccoli... devi rivolgerti a prodotti su fasce di prezzo completamente diverse (vedi Drake, Morgan...).
Altro bocchino, che mi viene in mente, con un becco basso è il Jody Jazz HR* (e il Bari Dkota, stesso blank del Jody Jazz HR*).


Comunque non risolveresti il problema... il tuo (escluso il problema alla mandibola, che comunque si può curare con una semplice operazione in day hospital, anche coperta dal servizio sanitario nazionale) è un problema più generale... di impostazione di labbra/mandibola, respirazione.

Tenor 86
1st February 2014, 22:43
Ho anche un incisivo piu lungo dell'altro..Comunque i bocchini che hai citato tu costano parecchio comunque io ho la sensazione che quelli in metallo soprattutto gli ottolink sono piu stretti dei becchi in ebanite e anche piu corti-Ma in pratica quando dovrei imboccare 1 CM è poco?

tzadik
1st February 2014, 22:45
L'incisivo... può limartelo anche il dentista di paese.
La mandibola... te la sistemano in ospedale.


Non necessariamente il bocchino deve essere in metallo...
Ci sono bocchini anche non in metallo, con dimensioni non standard (più piccoli, come proporzioni esterne, non necessariamente più corti in senso assoluto).

Tenor 86
1st February 2014, 22:47
Ma in sostanza imboccando di meno dovrei avere qualche sollievo?se imbocco 1 centimetro è poco?Ma i bocchini non in metallo con dimensioni non standard piu piccoli com proporzioni esterne quali sarebbero quelli che mi hai elencato prima?

tzadik
1st February 2014, 22:49
Ma in sostanza imboccando di meno dovrei avere qualche sollievo?se imbocco 1 centimetro è poco?Impossibile dirlo... dipende da te, da che impostazione usi (corretta o scorretta che sia)



Ma i bocchini non in metallo con dimensioni non standard piu piccoli com proporzioni esterne quali sarebbero quelli che mi hai elencato prima?Esatto!

Tenor 86
1st February 2014, 22:51
ok...non per sapere i fatti tuoi ma tu piu o meno quando imbocchi?lo so che è soggettivo

tzadik
1st February 2014, 22:56
Mai misurato.

Usando bocchini differenti, imbocco in modo differente ogni bocchino... perchè il "confort" (essendo i bocchini esternamente differenti), a livello di imbocco, comporta un modo di imboccare differente.

Tenor 86
1st February 2014, 23:00
Comunque sto dando un'occhiata ai bocchini su internet e forse il Bari Dakota sarebbe l'ideale e ho notato che anche gli otto link pure quelli in ebanite non sono tanto grandi esternamente..ma i nella generazione del suono oltre a come è fatto internamente il bocchino conta anche la lunghezza del bocchino?ad esempio su un bocchino piu corto l'aria non dovrebbe entrare prima nel chiver?

Tenor 86
1st February 2014, 23:13
Un'ultima cosa secondo me dovrei optare per un jody jazz HR* non tanto aperto tipo 6 comunque se nel caso poi puoi elencarmi qualche altro bocchino a tetto basso..Ma che differenza fa tra uno a tetto basso e uno atetto alto?

il nero
1st February 2014, 23:42
i becchi più stretti e comuni che si trovano usati,sono quelli metallici e,a parte poche eccezioni, quelli in plastica ed ebanite sono tendenzialmente grossi compreso l'otto link tone edge...comunque qualunque becco va usato e usato e usato,non bastano 20 giorni per stabilire se un becco lo "sappiamo" usare o meno e c'è un altro aspetto:se suoni poco e raramente, anche un becco da clarinetto ti darà noia e ti farà sentire la mandibola indolenzita e incastrata,come se si accavallasse qualche nervo o qualche muscolo...non ti puoi fermare,bisogna continuare con le note lunghe finché,nei giorni e settimane,non passa.
lascia perdere modelli e aggeggi,suona e basta,passerà.
il nero :saxxxx)))

SAXFOH79
2nd February 2014, 01:03
Ciao Tenor 86..
seguo sempre con molta tenerezza i tuoi post...
se hai problemi fisici-funzionali nella bocca fallo determinare da un Medico odontoiatra..forse già con una visita od una panoramica potranno trovare soluzioni...
adesso il problema delle dimensioni...tetto basso..più corto-lungo,stretto-largo ecc...(comunque si tratta di millimetri!)...
In pochi mesi hai cambiato più becchi tu,che io in quasi 30 anni di sax...
prova a fermarti un attimo e rifletti..possibile che l'ultimo bocchino l'hai messo in vendita dopo pochi giorni che l'hai preso?...
sicuro di averci soffiato abbastanza da capirne le caratteristiche e sfruttarle al massimo?...
potrebbe anche essere che sei così sfigato da aver comprato solo ciofeche,ma ne sei certo?..
purtroppo è difficile entrare nella testa di una persona,ma a me sembra che la frequentazione di saxforum per te sia deleteria..ovvero qui senti parlare di vintage,imboccature super,ance filed-unfiled,legature,ecc..e ti sei messo in mente di raggiungere "il suono"con un "mezzo"...
Nooooo!..sbagliato!...Il suono lo fai tu!!i tuoi polmoni,le tue corde vocali,la tua conformazione facciale,quando la tua lingua segue le tue dita,i flussi d'aria che generi, e viceversa....Suona,studia,suona,studia...il dolore è normale,in faccia ci sono tantissimi muscoli,come tutti gli altri che hai sparsi nel corpo necessitano allenamento,e anche se allenatissimi,quando si chiede di più" scende l'acido lattico e ti vengono i crampi"...
Rollins,Coltrane,Breker,ecc,ecc,non so quale sassofonista ti piace di più,beh!!Da loro potrai apprendere tecnica,fraseggi,espressione,ma non il suono... Nn so il tuo nome altrimenti lo scriverei Maiuscolo:Stampatelo in fronte..Quello sei tu e quello sarà il tuo suono sta a te migliorare con l'impegno....Forse un giorno un ragazzino sognerà di poter riprodurre il "tuo Timbro"!
Chiedo scusa per la punteggiatura!!!Ma i miei toni sono calmi credetemi..vorrei davvero darli una pacca sulla schiena a sto ragazzo e con un sorriso sul volto ripeterli le stesse cose 1000 volte al giorno!!

APOLLO CREED
2nd February 2014, 01:06
Ma che differenza fa tra uno a tetto basso e uno atetto alto?


Clicca qui (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=23224)


Cito Alessio:


Un bocchino "high baffle" "scalino alto" (o "tetto basso")... indirizza l'aria con maggior pressione nello strumento, di conseguenza lo strumento avrà* tendenzialmente più volume, più proiezione... ma non è detto che ci voglia meno aria, di sicuro ci vuole molto più controllo.

[...]

Se sei alle prime armi, ti sconsiglio sia un bocchino a tetto basso... sia un bocchino in metallo...



Da quanto tempo hai questi problemi di mandibola? Da quando hai iniziato a suonare? Non credo!

fcoltrane
2nd February 2014, 11:14
quoto tutto l'intervento di Saxfoh79 .
posso solo aggiungere che parecchi anni fa quando ho iniziato a suonare il sax studiavo con un ragazzo che aveva un problema simile al tuo.
in più ogni volta che suonava per qualche " arcano motivo " spostava in fuori la mascella in maniera quasi impercettibile.
questo ragazzo ha dovuto penare non poco per risolvere questo problema ma con l'aiuto dell'insegnante c'è riuscito.
alcune tensioni ,rigidità che il principiante applica al proprio corpo sono del tutto nocive e limitanti.
può essere utile capirlo in fretta perchè da semplici rigidità possono trasformarsi in vizi che producono sofferenza fisica ed espressiva
(un suono sempre poco completo).
come fare per accorgersene?
fossi in te utilizzerei tutti gli strumenti che hai a disposizione :
lo specchio e la vista .
il tatto .
l'orecchio.

Sux
2nd February 2014, 13:15
Probabilmente come hanno detto già altri il problema è l'impostazione sul becco..
Comunque in teoria (o almeno io) i becchi grossi in ebanite come un otto link,sono più comodi di quelli "fini" in metallo..
Avendo più carne nel becco hai maggiore appoggio e meno sellecitazione nei muscoli..
Prova ad imboccare in modo corretto,a 1,5 cm dalla punta e senza spostamenti di mandibola..I denti sopra e sotto devono essere in asse..
Facci sapere se trovi pace!! :pray:

Sux
2nd February 2014, 13:19
Ciao Tenor 86..
seguo sempre con molta tenerezza i tuoi post...
se hai problemi fisici-funzionali nella bocca fallo determinare da un Medico odontoiatra..forse già con una visita od una panoramica potranno trovare soluzioni...
adesso il problema delle dimensioni...tetto basso..più corto-lungo,stretto-largo ecc...(comunque si tratta di millimetri!)...
In pochi mesi hai cambiato più becchi tu,che io in quasi 30 anni di sax...
prova a fermarti un attimo e rifletti..possibile che l'ultimo bocchino l'hai messo in vendita dopo pochi giorni che l'hai preso?...
sicuro di averci soffiato abbastanza da capirne le caratteristiche e sfruttarle al massimo?...
potrebbe anche essere che sei così sfigato da aver comprato solo ciofeche,ma ne sei certo?..
purtroppo è difficile entrare nella testa di una persona,ma a me sembra che la frequentazione di saxforum per te sia deleteria..ovvero qui senti parlare di vintage,imboccature super,ance filed-unfiled,legature,ecc..e ti sei messo in mente di raggiungere "il suono"con un "mezzo"...
Nooooo!..sbagliato!...Il suono lo fai tu!!i tuoi polmoni,le tue corde vocali,la tua conformazione facciale,quando la tua lingua segue le tue dita,i flussi d'aria che generi, e viceversa....Suona,studia,suona,studia...il dolore è normale,in faccia ci sono tantissimi muscoli,come tutti gli altri che hai sparsi nel corpo necessitano allenamento,e anche se allenatissimi,quando si chiede di più" scende l'acido lattico e ti vengono i crampi"...
Rollins,Coltrane,Breker,ecc,ecc,non so quale sassofonista ti piace di più,beh!!Da loro potrai apprendere tecnica,fraseggi,espressione,ma non il suono... Nn so il tuo nome altrimenti lo scriverei Maiuscolo:Stampatelo in fronte..Quello sei tu e quello sarà il tuo suono sta a te migliorare con l'impegno....Forse un giorno un ragazzino sognerà di poter riprodurre il "tuo Timbro"!
Chiedo scusa per la punteggiatura!!!Ma i miei toni sono calmi credetemi..vorrei davvero darli una pacca sulla schiena a sto ragazzo e con un sorriso sul volto ripeterli le stesse cose 1000 volte al giorno!!

Intervento sublime!! :bravo:
Bisognerebbe bloccare questo post come guida per i principianti (come me!!)

Rosario Giordano
2nd February 2014, 15:03
Anch'io ho la masticazione inversa, ma non ho mai avuto questi problemi.
Attenzione a non nascondersi dietro problematiche immaginarie x coprire le nostre manchevolezze!

Il_dario
2nd February 2014, 15:22
Quoto !
Anche un mio amico ha lo stesso problema, sentissi come suona il tenore :half:
Devi correggerti e studiare, usa come ti ha detto fcoltrane lo specchio e registrati video per correggerti !
Comunque una visita da un ortodonzista aiuta, non servono complesse operazioni chirurgiche, alle volte basta un apparecchio per i denti !
Per quanto riguarda gli incisivi frastagliati (con le punte) una piccola limatina dal tuo dentista risolve il tutto (l'ho fatto anche io senza alcun problema postumo )
:saxxxx)))

gil68
2nd February 2014, 17:04
A me pare di capire che Tenor 86 ha finalmente deciso di cominciare a valutare seriamente la sua situazione personale, iniziando dal punto "critico" (la mandibola), dal quale poi proseguire per risolvere tutti i suoi problemi...io più di tanto non intervengo in merito, perché gli altri che hanno risposto hanno fornito dei "parametri" che definirei già importanti e molto chiari...a questo punto sarebbe interessante sentire il parere di qualche odontoiatrico o dentista...che suona anche il sax, anche solo per diletto; ma forse Docmax potrebbe darci già delle indicazioni molto importanti, anche se lui (mi pare) non é specializzato nella parte orale...

Di pede ismaele
10th February 2014, 15:30
Urge affrontare l‘hobby del sax con più serenità.