Accedi

Visualizza Versione Completa : Mark VI vs Jupiter 547 :)



just
29th January 2014, 23:25
Ho avuto per un paio di giorni un soprano mark VI matr. 180xxx
Non vi nascondo la curiosità di provarlo e ‘paragonarlo’ con il mio Jupiter 547 d’annata, tanto per apprezzarne le dovute differenze abissali
Premetto che lo strumento era in perfette condizioni, davvero bello, ed appena rimesso a posto da un eccellente riparatore
Non la farò lunga…. Imbocco lo strumento con il mio Absolute 6* e comincio a provare un po’ di note…. Bel suono, facile, preciso e centrato…insisto un po’…. bel volume… però non sono ancora stupito….il gruppo chiavi mignolo sinistro è, a mio parere, scomodo, non riesco a scivolare
Continuo con un po’ di note, faccio un pò fatica a tenerlo tra le mani, non ha l’occhiello per la tracolla e il timore che mi scivoli mi condiziona un po’… le due ottave sono belle, ma non mi stupisce ancora se non per la maggior facilità a mantenere le note ‘centrate’ rispetto al mio Jupiter
Provo ad andare sulle palmari, ma qui trovo difficoltà….le chiavi sono più chiuse e raccolte dello Jupiter, faccio un po’ fatica a prenderle ‘al volo’ ed in sequenza, complice l’assenza di tracolla….lo strumento è più leggero del mio, si regge bene anche senza tracolla, ma il timore che mi scivolino dalle mani 3/4milaeuro non mi lascia tranquillo
Comunque anche le note in alto, prese ‘staccate’, sono nette e chiare, con molto volume, riesco a produrre, con poca difficoltà, anche un Sol sovracuto con la posizione ‘a forchetta' :D
Non mi esprimo sull’intonazione, che mi è sembrata buona, ma è stato un aspetto che non ho approfondito
Il ‘test’, concedetemi il termine benchè non mi ritenga all’altezza di cose di questo tipo non è, come ovvio, il paragone tra un mark VI e uno Jupiter 547, che è cosa improponibile… ho invece voluto e potuto verificare personalmente che per uno che come me, vuole approfondire lo studio del sax soprano, il possesso di uno strumento del genere non concede particolari benefici e probabilmente non si nemmeno in grado di apprezzarne a pieno le caratteristiche e potenzialità.
Non so quale opinione avrei potuto maturare con per un periodo di prova più lungo ed un miglior adattamento…. Ma l’ulteriore considerazione del costo di acquisto, dato non marginale, mi convince che non è uno strumento adatto alle mie attuali capacità... e tasche :lol:
Per me, per ora, va decisamente meglio il 547 :ghigno:

fcoltrane
29th January 2014, 23:40
anche tu sei stato in grado di individuare un aspetto rilevante.
mantenere "centrate" le note.
già solo per questo motivo la differenza tra i sassofoni e evidente.
non so se il prezzo di uno strumento come il marcolino sia giustificato, e sono convinto che una buona tecnica si possa raggiungere anche con strumenti da studio.
di una cosa però sono convinto e cioè che se costassero lo stesso prezzo non avrei dubbi su quale scegliere (e non per la mia conoscenza dello strumento ) ma solo per gli aspetti che hai evidenziato.

tzadik
30th January 2014, 00:35
Il soprano Mark VI, secondo me, è concepito per avere un suono oboistico... e per ottenere questo il canneggio è stato pensato di conseguenza.

E di conseguenza anche il pitch è molto più flessibile...
Poi anche tra i grandi sassofonisti di oggi, c'è chi ancora preferisci il soprano Mark VI e chi preferisce altri soprani.

Se vuoi suonare... il soprano come se fosse un tenore o un alto: il soprano Mark VI non va bene.

In realtà, nessun soprano andrebbe suonato pensando di avere tra le mani un tenore... però effettivamente ci sono soprani che permettono una maggiore flessibilità in questi termini (ma ci sono già da più 30 anni, in realtà).

Rosario Giordano
30th January 2014, 00:40
Dal punto di vista ergonomico (e non solo) il MK VI e' un soprano vintage, con una meccanica che di certo non aiuta a progredire chi deve ancora fare il suo percorso con questo tipo di strumento, pertanto e' un soprano a cui ci si deve abituare, soprattutto x le palmari sx a bilancere, che bisogna andare a cercare.
Un qualsiasi soprano moderno, anche un qualunque cinese, e' piu' comodo e da una sensazione di maggior controllo tecnico, con le chiavi perfettamente conformate che ben si adattano alle mani di chiunque, ma il discorso finisce qui. E comincia quello sonoro................

just
30th January 2014, 00:54
rosario hai centrato il punto: l'ergonomia non aiuta lo studio, bisogna perdere tempo per abituarsi... ma quando torno sul contralto non trovo quella ergonomia, decisamente meglio uno strumento csd moderno
il suono che ne esce è bello, sicuramente più bello di quello dello jupiter
ma è pur sempre e fondamentalmente il 'mio' suono, quello che riesco a produrre ora
sono certo che tu sei in grado di farlo rendere al meglio

fcoltrane
30th January 2014, 09:05
credo che il soprano al pari degli altri sax risponda e risenta molto del setup con il quale viene utilizzato.
"Il mark 6 pensato con un suono oboistico ." non lo credo per nulla a meno che chi lo suona lo suoni in questa maniera.
in tanti anni ho sentito centinaia di sassofonisti dal vivo suonare col soprano e anche ad altissimi livelli e penso che si possa suonare il soprano come fosse un tenore ma bisogna avere una tecnica di emissione pazzesca e non è da tutti.
il corpo dl suono nel soprano appare in tutta la sua ricchezza o povertà , con il soprano dal vivo e sul registro acuto il suono appare per quello che è.
il mark 6 non è uno strumento facile (se lo suoni al 30 per cento delle sue possibilità ti rende per quello che lo suoni) ma se costruisci una tecnica di emissione ben conformata e regoli le chiavi sulla tua emissione è in grado più di altri sax di farti ottenere quello che desideri.

i 2 cents di un sopranista pentito. :cry:

Rosario Giordano
30th January 2014, 21:59
Fra ma non lo suoni piu' il soprano?
Io, come tanti, sono un clarinettista/saxofonista. Magari il soprano lo suono nel modo sbagliato, cioe' come un clarinetto, quindi con labbro teso e notevole spinta di diaframma, sta di fatto che non ho mai avuto problemi di intonazione e di estensione.
X quanto riguardo l'abituarsi alla meccanica del MK VI, x certi versi oggettivamente ostica, c'e' da dire che il clarinetto e' molto piu' balordo da suonare, quindi anche un soprano MK VI sembra uno strumento facile.

fcoltrane
31st January 2014, 01:20
in questo periodo ho le mie belle difficoltà con il tenore ed il soprano è messo in un cantuccio che mi guarda implorante.
prima o poi lo accontento .
il mio problema con il soprano è che ho una idea precisa di come desidererei suonarlo (come il tenore) e per farlo mi servirebbero quattro ore ogni giorno di solo soprano.

zkalima
31st January 2014, 12:25
il suono che ne esce è bello, sicuramente più bello di quello dello jupiter

Questo, oltre gli altri indiscutibili vantaggi che citi, per quanto mi riguarda, taglia la testa alla zebra, non si capisce bene in cosa dovrebbe consistere, per te, la differenza tra un sax da studio cinese e un grande sax vintage, certo gli strumenti storici che sono stati suonati dei grandi, non sono più facili da suonare rispetto a un Yamaha o a un sax moderno.
Io non ho cambiato molti sax in vita mia, ma certamente quello che mi ha sempre guidato è stato il suono, per quanto riguarda la meccanica, salvo atrezzi veramente arcaici, è solo questione di abitudine.
La cosa cambia per determinati tipi di musica che per le difficoltà tecniche con cui sono concepite hanno necessità di diteggiature particolarmente ergonomiche, ci sono partiture di musica contemporanea, questo dice il maestro David Brutti, che senza la chiave del F# acuto sono impensabili, per velocità e articolazione.
Per tutto il resto c'è Mastercard :alè!!)

gil
31st January 2014, 15:17
taglia la testa alla zebra

Non so perche' ma sto Zkalima mi sta simpatico :lol:

ptram
31st January 2014, 20:23
Non so perche' ma sto Zkalima mi sta simpatico :lol:

Perché, che t'hanno fatto le zebre! :sad:


:lol:

gil
1st February 2014, 17:16
Non so perche' ma sto Zkalima mi sta simpatico :lol:

Perché, che t'hanno fatto le zebre!


:lol:

Nulla di musicale , in effetti :D

ARVIDAX
3rd February 2014, 12:46
Ma Gil parli delle Zebre quelle con hanno la Gobba e il parrucchino ???

Blue Train
3rd February 2014, 12:47
Altolà!
Tornate IT, questo è campo minato vietatissimo :ghigno:

ARVIDAX
3rd February 2014, 12:54
Scusami ma non ho resistito.... :ghigno: Obbedisco !!!!

gil
3rd February 2014, 19:01
Altolà!
Tornate IT, questo è campo minato vietatissimo :ghigno:

Era solo per vedere se i vigilantes vigilavano. In effetti fanno un egregio lavoro ... Manco Scierlok Olms :lol:

PS cmq si Arvi erano quelli ... :zizizi))

ARVIDAX
3rd February 2014, 21:39
:fischio: