just
29th January 2014, 23:25
Ho avuto per un paio di giorni un soprano mark VI matr. 180xxx
Non vi nascondo la curiosità di provarlo e ‘paragonarlo’ con il mio Jupiter 547 d’annata, tanto per apprezzarne le dovute differenze abissali
Premetto che lo strumento era in perfette condizioni, davvero bello, ed appena rimesso a posto da un eccellente riparatore
Non la farò lunga…. Imbocco lo strumento con il mio Absolute 6* e comincio a provare un po’ di note…. Bel suono, facile, preciso e centrato…insisto un po’…. bel volume… però non sono ancora stupito….il gruppo chiavi mignolo sinistro è, a mio parere, scomodo, non riesco a scivolare
Continuo con un po’ di note, faccio un pò fatica a tenerlo tra le mani, non ha l’occhiello per la tracolla e il timore che mi scivoli mi condiziona un po’… le due ottave sono belle, ma non mi stupisce ancora se non per la maggior facilità a mantenere le note ‘centrate’ rispetto al mio Jupiter
Provo ad andare sulle palmari, ma qui trovo difficoltà….le chiavi sono più chiuse e raccolte dello Jupiter, faccio un po’ fatica a prenderle ‘al volo’ ed in sequenza, complice l’assenza di tracolla….lo strumento è più leggero del mio, si regge bene anche senza tracolla, ma il timore che mi scivolino dalle mani 3/4milaeuro non mi lascia tranquillo
Comunque anche le note in alto, prese ‘staccate’, sono nette e chiare, con molto volume, riesco a produrre, con poca difficoltà, anche un Sol sovracuto con la posizione ‘a forchetta' :D
Non mi esprimo sull’intonazione, che mi è sembrata buona, ma è stato un aspetto che non ho approfondito
Il ‘test’, concedetemi il termine benchè non mi ritenga all’altezza di cose di questo tipo non è, come ovvio, il paragone tra un mark VI e uno Jupiter 547, che è cosa improponibile… ho invece voluto e potuto verificare personalmente che per uno che come me, vuole approfondire lo studio del sax soprano, il possesso di uno strumento del genere non concede particolari benefici e probabilmente non si nemmeno in grado di apprezzarne a pieno le caratteristiche e potenzialità.
Non so quale opinione avrei potuto maturare con per un periodo di prova più lungo ed un miglior adattamento…. Ma l’ulteriore considerazione del costo di acquisto, dato non marginale, mi convince che non è uno strumento adatto alle mie attuali capacità... e tasche :lol:
Per me, per ora, va decisamente meglio il 547 :ghigno:
Non vi nascondo la curiosità di provarlo e ‘paragonarlo’ con il mio Jupiter 547 d’annata, tanto per apprezzarne le dovute differenze abissali
Premetto che lo strumento era in perfette condizioni, davvero bello, ed appena rimesso a posto da un eccellente riparatore
Non la farò lunga…. Imbocco lo strumento con il mio Absolute 6* e comincio a provare un po’ di note…. Bel suono, facile, preciso e centrato…insisto un po’…. bel volume… però non sono ancora stupito….il gruppo chiavi mignolo sinistro è, a mio parere, scomodo, non riesco a scivolare
Continuo con un po’ di note, faccio un pò fatica a tenerlo tra le mani, non ha l’occhiello per la tracolla e il timore che mi scivoli mi condiziona un po’… le due ottave sono belle, ma non mi stupisce ancora se non per la maggior facilità a mantenere le note ‘centrate’ rispetto al mio Jupiter
Provo ad andare sulle palmari, ma qui trovo difficoltà….le chiavi sono più chiuse e raccolte dello Jupiter, faccio un po’ fatica a prenderle ‘al volo’ ed in sequenza, complice l’assenza di tracolla….lo strumento è più leggero del mio, si regge bene anche senza tracolla, ma il timore che mi scivolino dalle mani 3/4milaeuro non mi lascia tranquillo
Comunque anche le note in alto, prese ‘staccate’, sono nette e chiare, con molto volume, riesco a produrre, con poca difficoltà, anche un Sol sovracuto con la posizione ‘a forchetta' :D
Non mi esprimo sull’intonazione, che mi è sembrata buona, ma è stato un aspetto che non ho approfondito
Il ‘test’, concedetemi il termine benchè non mi ritenga all’altezza di cose di questo tipo non è, come ovvio, il paragone tra un mark VI e uno Jupiter 547, che è cosa improponibile… ho invece voluto e potuto verificare personalmente che per uno che come me, vuole approfondire lo studio del sax soprano, il possesso di uno strumento del genere non concede particolari benefici e probabilmente non si nemmeno in grado di apprezzarne a pieno le caratteristiche e potenzialità.
Non so quale opinione avrei potuto maturare con per un periodo di prova più lungo ed un miglior adattamento…. Ma l’ulteriore considerazione del costo di acquisto, dato non marginale, mi convince che non è uno strumento adatto alle mie attuali capacità... e tasche :lol:
Per me, per ora, va decisamente meglio il 547 :ghigno: