PDA

Visualizza Versione Completa : Rumore di soffio con bocchino S 80 c**: soluzioni?



Sax_93
15th January 2014, 20:57
Salve, mentre suono con il mio bocchino S 80 c** sento un rumore di soffio; mentre quando usavo S125 GO non sentivo questo rumore.S :BHO:
Uso un ancia vandoren 3.
Ditemi voi qualche soluzione per risolvere questo problema.

ernia
15th January 2014, 21:24
sono un neofita ma vanto una lunga serie di difetti riscontrati e (forse) risolti, ho avuto questo problema con:
1) ance troppo dure
2) emissione più di gola che di diaframma.
forse il bocchino nuovo è più aperto e dovresti provare un'ancia più tenera?
ora lascio spazio a chi ne sa :-)

Sax_93
15th January 2014, 21:42
non so ora dato che questo bocchino S80 c** lo uso da molto più tempo del S125.
Ancia non la trovo dura io non so ora :S
ma posso dire anche che i suoni gravi con questo bocchino se li suono pianissimo (pp) trovo difficolta a farli uscire. Forse sarà davvero l'ancia dato che è un bocchino molto aperto?

ernia
15th January 2014, 21:52
come ho detto non sono un esperto, non hai modo di provare qualche ancia più tenera?
così ti togli il dente.
per la scelta puoi aiutarti con questa tabella:
www.ilsaxofono.it/dati/comparazioneance.pdf (http://www.ilsaxofono.it/dati/comparazioneance.pdf)

gil68
15th January 2014, 22:30
Ed il Selmer C** sarebbe molto aperto? :doh!: :BHO: Tu Sax_93, forse, vuoi proprio prenderci per i fondi...ma é mai possibile che il tuo insegnante non ti aiuta?
Tra te e Tenor 86 siete proprio due casi disperati e pressoché incomprensibili... :muro((((

tzadik
15th January 2014, 23:09
Posta una foto del ciglio del bocchino...

Il_dario
15th January 2014, 23:12
Posta una foto del ciglio del bocchino...

E controlla la planarità del piano dell'ancia e la superficie dell'ancia stessa !
Non aderendo perfettamente , sfiata !
:saxxxx)))

SAXFOH79
15th January 2014, 23:52
Penso anche io che il problema possa essere il becco. .il ciglio lo puoi verificare ad occhio,il piano lo puoi controllare in vari modi l'importante è avere una superficie estremamente piatta e dura(es.un rettangolo di cristallo)..semplicemente poggiandoci sopra il becco eventuali avvallamenti saranno messi in evidenza..se hai invece una superficie simile,ma leggermente più grande puoi anche poggiare un semplice foglio di carta bianca,poi prendi il bocchino è praticando una pressione omogenea su di esso lo lasci scivolare..alzi e i binari avranno lasciato dei segni,spesso se non sono in piano ci sarà un segno più marcato dell'altro. .questi metodi fai da te non sono scientifici,ma spesso si rivelano efficaci per trovare magagne costruttive. ..purtroppo come spesso è stato detto su questo forum i bocchini attuali (specialmente quelli economici)non sono certo rifiniti bene,quindi provarli bene prima di acquistare,o acquistarli in compagnia di chi li sappia valutare bene se non si è capaci di capire i difetti. .

re minore
16th January 2014, 09:45
E' un troll, ancora non lo avete capito?

gf104
16th January 2014, 10:36
ma sì infatti! uno che afferma di suonare da 10 anni non pone certe domande, a meno che il tipo non sia proprio.....

Sax_93
16th January 2014, 13:32
scusatemi ma purtroppo nessun mi ha mai aiutato nei problemi che ho riscontrato. Ho già provato a chiedere al mio maestro e il precedente professore di sax ma nessuno mi ha mai detto niente. Tutti sapete che ognuno pensa a se stesso, quindi dopo avervi detto ciò provate a fare 1+1 invece di fare questi commenti irritanti. E poi dove vedi il problema che uno che suona da 10 anni non può porre queste domande fammi capire?

Sax_93
16th January 2014, 13:41
comunque ecco le foto non so se vanno bene:
https://gm1.ggpht.com/n3BjOgT486PY6W9PN ... 8-h481-l75 (https://gm1.ggpht.com/n3BjOgT486PY6W9PNTfyjAaMmP_GRCJd4WybRCLyao0dNRIEcJ 15s_JTobNWU8-pI8Yh7qFGBRzBzCGTLBktRyJdqm0bJ0InaIIV9tqLCdlHv4KHL jS3Xl1BtT8SPy2P7vSscD7y2TjwYzB1effwlzb923Gl48dL7aJ 5D083wdVTQrCKM9jPRdNHqVDr8bKcZszbtGOtGpp_v3gy0D6W1 Q_obnB9I26Ons8L9V_WUPZMl-1xGWuAyTU4cCPhcd5QmHsILXf4RYV57htWuo0mcCEogACryEjr pbV850ZpVJDdWSXfqw93_pOr4y7f3y-boWHZ_Eifus6d1yya4NGj3a23JryY6MrO7MZog7yzMNLJU-4kpmsB-HC830_0Y-zA-AN3oWOyLJ1v87U7KFYzoFIVxFX_MQ-jDKb3tJAS6dUCpnnX2TYZBOW6Y2hCj1YldgFwflJf5L3yGRfcC tGKa7e9tPkBrpt1afTjFl2fUM3SRKQbYMoHEmg9D8YwCa5qVUl HsAnwllzYf3hNSbW9pioq65DH36hBsQ=w1168-h481-l75)
https://gm1.ggpht.com/U32bhi9ijLjZ1yUav ... 8-h481-l75 (https://gm1.ggpht.com/U32bhi9ijLjZ1yUavbbZlF4ATSnGwm-DTJTkEbhcP0q5AfdpXa23ArpOj1OwzDKrfUpeUZzKiP_4HHENp EbtJ926RfFLQ6uavZMjGpo_NML61dGtFLMvmGXC5CB1HD1GaMj hYGAFXYtxFP6zw64JVu8YpTfK14r1as0vvV1Sd6lNCfEqsPdf_ W_IPQwGcFzG8lpD73P42A5LJP1pgw16UMdUrWYXbes503iORNE bTyD4LVj2Y10dVfWFVGq7HI1CK6tVx-U0gYWkZYeqryy7Jq0KuvwVZsNqynLsap5leBtYopjBMb8QtyN-PHXkGYDJCeEXZLE5iliuUZw-mou_xp4eDYcYeERJx2riNHjmhy-QCbDP8HtTrCrcBCCaXporHA3FYupWX5yGQuXnskcsJibRkY4vD cU8XEt3Ix8ib5KJ08BQvLfu28q3YeaC3RxbmBxxiJo7dg6PkDZ EcYCO4pnfxrcGFMIyKqv5zW_6Pxr1v4q88S61LIRxBFvKblMav LEohVppFRxke9cuk8yHzdEPeM-1OPAOB37ETw=w1168-h481-l75)

https://gm1.ggpht.com/PAZ-FUffsJ97uMSZy ... 8-h481-l75 (https://gm1.ggpht.com/PAZ-FUffsJ97uMSZyBRv2g9oFPp1a7vdf1brgKCDIytJqK0gy-t_uswnYppJTA6WJd9Zec96udW4R5FFJk7njnU36xE3ZrOh59ty i4RLsElbLdT1aPw90iDJOJwOIgZepZ1UGDaFbzbw9ycRKFsocv WarSd3En3P5GY1eKbcFnw_JPfsTtIjLHwX8lyhkp_ha-a5h_cOykSMHvYw7xKfSAJ4-XPMou_C4ZmNK32ksk31wg3dZUyS2YBMoHHzsOWKw4vsAtzP0io Bhoz-1R0d69i-EPctV4-c0-Avplw6yO3r9uANICcVq1GTz-Ce1Ch5LCWgUi1Kpy3wwqK2B4MxjlQ8V6QNCwBL7DfKiNkNUKod AQJOfHqTZT8YHr1k4Rqa9sBMJrd9eYLQ_hSFBtlnvlsmBeJfoi mC7q2azOeYqQj-kjRQMCesQ5xMyrk8K8AwRZ7mt5NCW9RQ0UIU6SfRL_jkd-TJgzIW0R64WN_gbaQl01_XAi4LH_VindesR_6YEERGmE63ssTK L3Lfv2zzXsjf8Ntobl4vkgZFPl0=w1168-h481-l75)
https://gm2.ggpht.com/3h-Y-sViuUnsaPlQS ... 8-h481-l75 (https://gm2.ggpht.com/3h-Y-sViuUnsaPlQSNkF2b2AtzQ3N9LNbOKZdlTBRGzKbViUBfoTEVB ke9AeiQgmtLac3_ojp9zbsUJbGhXqxIahVC6fyzpVsMawlqzFu VD2U6ETa1lUlFlyNb_Y_I1lgH-WIhjY0iLKfWKODqsYTpoeTUJWOSrJblk__2ZIyyvX_cc_0Q5cj Xx1Ur_yuui45DJc1lPRE7M_zcMli9zS_sRfq6dn_fw1fKOAg6l Bb4TqFWy7tpEU3wbkxBLfNlFdGZ5Qkwe4PidUj-fzNBzywpAgfv40z1GuCCKPmR0QB9rYmUQIaKnXJ8opZdo_PDts 97OztqDSBFf4KKFqn5zrt41IcUnzNZ1v9GxFMU25M_0RcBkd0t CbUlgzkS0n1GsMU7RE7vZGygpeT8M0puwygwEZFFQ8DlZ6-k4oJBw5u9KX8UeQ2oaR0P492v-DvqRYSd2aKnAI9Crsz41VXSQUm7WC6tbq0H7LN1LfwJL3vZZZu UC9_gMeN8R2zGZcDWBz4w82ba6zdXeZMaB6xIcJr7k0a0MUMRC 2fQ4gM1k=w1168-h481-l75)
Il bocchino ce l'ho da 4 5 anni non fateci caso se è un po fatto in qualche punto. Da precisare che in passato lo lavai molte volte in acqua calda. E che ho provato per quelli che me l'hanno chiesto anche le ance 2 1/2 in passato ma non cambiava assolutamente niente.

gf104
16th January 2014, 14:12
scusatemi ma purtroppo nessun mi ha mai aiutato nei problemi che ho riscontrato. Ho già provato a chiedere al mio maestro e il precedente professore di sax ma nessuno mi ha mai detto niente. Tutti sapete che ognuno pensa a se stesso, quindi dopo avervi detto ciò provate a fare 1+1 invece di fare questi commenti irritanti. E poi dove vedi il problema che uno che suona da 10 anni non può porre queste domande fammi capire?

allora tanti auguri e buona fortuna!

Il_dario
16th January 2014, 14:15
Io le foto non riesco a vederle ......
Mi da : mancanza di autorizzazioni :D

Sax_93
16th January 2014, 14:36
Riuppate anche su imageshack.us:
http://imageshack.com/a/img547/4772/vbvn.jpg
http://imageshack.com/a/img30/8530/vjda.jpg
http://imageshack.com/a/img843/156/x0ds.jpg
http://imageshack.com/a/img30/6590/aq36.jpg

bobby
16th January 2014, 14:49
Mah! Non ho parole!

Sax_93
16th January 2014, 14:51
Mah! Non ho parole!
Ti riferisci alle foto o al fatto che nessuno mi ha mai aiutato? ::saggio::

bonnygonfio
16th January 2014, 16:03
Modern, possiamo chiudere? :mha!(

gil68
16th January 2014, 19:30
Riuppate anche su imageshack.us:
http://imageshack.com/a/img547/4772/vbvn.jpg
http://imageshack.com/a/img30/8530/vjda.jpg
http://imageshack.com/a/img843/156/x0ds.jpg
http://imageshack.com/a/img30/6590/aq36.jpg
Prova a spedirlo a Roma, a Filippo Bucci o Max D'Avola; te lo rimetteranno a posto senz'altro :zizizi))

fcoltrane
16th January 2014, 19:49
hai modo di video registrarti?
se la risposta è si , ti indico un esercizio da fare che risolve questi ed altri problemi.
(e ti commento il risultato)
se no, ti indico solo l'esercizio e lo fai da solo

Sax_93
16th January 2014, 22:50
hai modo di video registrarti?
se la risposta è si , ti indico un esercizio da fare che risolve questi ed altri problemi.
(e ti commento il risultato)
se no, ti indico solo l'esercizio e lo fai da solo
si dimmi provo a registrare anche se la qualità non è ottima va bene? D:

APOLLO CREED
16th January 2014, 22:52
Registrati in webcam, sempre meglio di niente :D-:

Sax_93
16th January 2014, 23:00
non ho una webcam e se registro col cel un video si vede e si sente malissimo; quindi posso registrare solo con il microfono delle cuffie che ho che si sentono bene.
DItemi quale esercizio devo registrare e lo farò :(
P.S.
il bocchino come è messo secondo voi dalle foto viste?

fcoltrane
17th January 2014, 01:28
viewtopic.php?f=9&t=30565 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=30565)
leggi tutto l'esercizio guarda il video
e poi ne fai uno tu con l'audio
poi io lo commento e proviamo a risolvere il problema del soffio.

Sax_93
17th January 2014, 14:07
oggi provo a registrare e posto tutto.
P.S.
Mi sembra di aver letto di inspirare con la bocca; come mai non con il naso?

APOLLO CREED
17th January 2014, 14:52
Uno che suona da ben 9 anni non fa queste domande del [edit: chiedo anticipatamente scusa ai moderatori] ***** . Se vuoi prenderci in giro sì almeno credibile doh!

Sax_93
17th January 2014, 15:09
scusami ma tu mentre suoni respiri con il naso o con la bocca fammi capire pure tu genio del male....

Sax_93
17th January 2014, 17:23
ecco la registrazione anche se questo esercizio non lo faccio mai xD
https://soundcloud.com/gianmatteo-ferrentino/esercizio

fcoltrane
17th January 2014, 21:01
si inspira con la bocca perché è il modo più utile per suonare il sax.
il video per quanto con scarsa definizione mi serviva per avere conferme sulla respirazione.

ti farò alcune domande sui quattro suoni prodotti (l'ultimo non lo considero perché tagliato)
individui elementi di disomogeneità?
se si quali?
il volume è costante in ciascun suono?
sei riuscito a sostenere un suono per la sua durata?
c'è un suono che dura più degli altri?
ed uno meno?
se consideri la tenuta quale presenta elementi di maggiore correttezza ?
il bocchino che usi è quello incriminato?
il video-audio serve anche a verificare altri aspetti magari puoi videoregistrare e contemporaneamente audio registrare.
così avremo un video audio con poca definizione (di immagini e suono) comunque utile.
ed un audio registrato come questo che commentiamo .
più informazioni utili per lo stesso esercizio (audio video ed audio degli stesi suoni.)

ernia
17th January 2014, 21:18
Io ammiro fcoltrane.

Sax_93
17th January 2014, 22:13
Grazie delle risposte, sei gentilissimo.
Ecco le risposte con le relative domande. (Non ho risposto a 2 domande perché non le ho capite bene a dir il vero.)
individui elementi di disomogeneità? si
se si quali? non ce la faccio a trattenere a lungo tutte le note per mancanza di fiato e esercizio guanciale se così posso chiamarlo rozzamente.
il volume è costante in ciascun suono? non è costante purtroppo è un esercizio che ha bisogno di studio e non è da sottovalutare
sei riuscito a sostenere un suono per la sua durata? con la stessa intensità no dato che non ce la facevo col respiro
c'è un suono che dura più degli altri? si
ed uno meno? qualcuno anche meno
il bocchino che usi è quello incriminato? non so cosa intendi per incrimitato, ma ho postato delle foto del bocchino precedentemente.

tzadik
17th January 2014, 22:24
Ma lo strumento (appurato che è una Ferrari!)... chiude?

fcoltrane
17th January 2014, 23:40
prova a fare un altro video audio con il bocchino s 80 c e riproponi l'esercizio.
prova ad inspirare molto lentamente questa volta e vedi cosa succede.
i suoni che hai proposto sono disomogenei tra di loro , e anche all'interno di ciascun suono ci sono delle disomogeneità.
Sei in grado di individuarle?
Per volume .
Durata.
Capacità di tenere il suono (intonazione)
Timbro (ma rispondere a questo è davvero prematuro).
quale è il suono con il volume più alto?
quale quello che dura di più?
quale dura di meno?
quale presenta elementi di correttezza ?

fcoltrane
17th January 2014, 23:41
Io ammiro fcoltrane.

:lol: mi monto la testa

Sax_93
18th January 2014, 13:42
Ma lo strumento (appurato che è una Ferrari!)... chiude?
In teoria e pratica direi di si senò me ne accorgevo subito :BHO:
Mi sono dimenticato di dire che ho 2 salvabecchi (0.9 mm+0.9mm bg) sul bocchino dato che 1 solo si fora sempre perché ho un po i i denti dove poggiano sopra di esso un pò più lunghi. (Mica incide sulla fuoriuscita di aria ? è una teorica doh! )

SAXFOH79
18th January 2014, 14:21
Esistono salvabocchini di vari spessori e consistenze...in ogni modo se li buchi è chiaro che tu morda in modo eccessivo...

Sax_93
18th January 2014, 14:44
si purtroppo non riesco a trovare più quei salvabocchini in plastica dura della vandoren che prendevo 5 anni fa; mentre questi gommati li foro xD.
Comunque ecco il video dell'esercizio proposto anche se la qualità è scadente dato che non posseggo un buon cellulare.
Io notavo che mentre facevo l'esercizio si sentiva un rumore di aria che fuoriusciva dal bocchino (datemi conferma).
https://www.youtube.com/watch?v=pXDmlPHpsp8

fcoltrane
18th January 2014, 15:30
questo che dice Saxfoh79 è molto probabilmente la causa di tutti i problemi.
in questo momento è importante però che tu ti renda conto di questo aspetto dal suono che produci.
il principio è che se mordi il suono lo soffochi.
come impari a non mordere?
con l'esercizio che ho illustrato.
è necessario però che anche tu impari a riconoscere gli indici del morso eccessivo e la parte di suono dove questo avviene in misura minore.
per questo le mie domande.
in questo caso te ne faccio solo una.
c'è una parte del suono tra i suoni prodotti dove il volume è maggiore?
sai riconoscerla ed indicarla.
questa parte di suono è quella dove mordi di meno.
va da se che quando soffochi il suono mordi di più.

per tutti gli altri aspetti è necessario che possa vedere anche una porzione delle gote (per verificare eventuali movimenti della mascella o rigonfiamenti delle gote)
e parte del corpo (dalla cinta in su per vedere l'apparato diaframmatico respiratorio e le spalle)

re minore
18th January 2014, 16:49
si purtroppo non riesco a trovare più quei salvabocchini in plastica dura della vandoren che prendevo 5 anni fa ...

Credo che non li facciano piu', e se li fanno sono comunque difficili da trovare.

Quelli della 3M che vende Alessio qui http://www.saxshop.it/ sono altrettanto buoni :smile:

Sax_93
18th January 2014, 23:41
[quote="Sax_93":11813a87]si purtroppo non riesco a trovare più quei salvabocchini in plastica dura della vandoren che prendevo 5 anni fa ...

Credo che non li facciano piu', e se li fanno sono comunque difficili da trovare.

Quelli della 3M che vende Alessio qui http://www.saxshop.it/ sono altrettanto buoni :smile:[/quote:11813a87]
se sono in gomma sono inutili dato che li foro sempre alla fine :saxxxx)))

Sax_93
18th January 2014, 23:43
questo che dice Saxfoh79 è molto probabilmente la causa di tutti i problemi.
in questo momento è importante però che tu ti renda conto di questo aspetto dal suono che produci.
il principio è che se mordi il suono lo soffochi.
come impari a non mordere?
con l'esercizio che ho illustrato.
è necessario però che anche tu impari a riconoscere gli indici del morso eccessivo e la parte di suono dove questo avviene in misura minore.
per questo le mie domande.
in questo caso te ne faccio solo una.
c'è una parte del suono tra i suoni prodotti dove il volume è maggiore?
sai riconoscerla ed indicarla.
questa parte di suono è quella dove mordi di meno.
va da se che quando soffochi il suono mordi di più.

per tutti gli altri aspetti è necessario che possa vedere anche una porzione delle gote (per verificare eventuali movimenti della mascella o rigonfiamenti delle gote)
e parte del corpo (dalla cinta in su per vedere l'apparato diaframmatico respiratorio e le spalle)
Secondo te la fuoriuscita di aria dipende perché ho messo salvabocchini ?

fcoltrane
18th January 2014, 23:51
secondo me se studi nella direzione che ti ho indicato ci arrivi da solo a capire la causa del tuo problema.

tzadik
19th January 2014, 02:07
Credo che non li facciano piu', e se li fanno sono comunque difficili da trovare.
Quelli della 3M che vende Alessio qui http://www.saxshop.it/ sono altrettanto buoni :smile:


se sono in gomma sono inutili dato che li foro sempre alla fine :saxxxx)))

Se sapessi per cosa viene usato quel materiale dei salvabocchini 3M... probabilmente ti stupiresti.

Comunque li uso anche io... per romperli e per farli scollare... neanche Dracula ci riesce.
Dracula per dire uno che con i denti ci vive... :zizizi))

----
Avere un gommone da quasi 2 mm sui cui:
- devi mordere perchè se non mordi non hai stabilità...
- se mordi, "distruggi" il suono...

... ti rende impossibile suonare.
Una parte del problema sta lì.
E arrivarci dopo 227 post su forum... è già un bene!

re minore
19th January 2014, 10:16
se sono in gomma sono inutili dato che li foro sempre alla fine :saxxxx)))

Sono come i vandoren: trasparenti, sottili e molto resistenti. Se anche prima o poi li fori non sono inutili in quanto mentre fori quelli non rovini il bocchino. E comunque devi imparare a non mordere.

fcoltrane
19th January 2014, 11:52
Considera poi che non è rilevante quello che penso io o gli altri amici del forum ma quello che tu sei in grado di sentire o di verificare

Sax_93
19th January 2014, 18:50
allora provo a ordinare quei salvabocchini così elimino quei due che ho messo della bg gommati xD