PDA

Visualizza Versione Completa : Problema bocchino musica classica



Sax_93
7th January 2014, 16:20
Salve, io suono un sax alto selmer 3° serie. Quando sono passato da S80 C** (che lo uso da 3-4anni penso non ricordo e che ultimamente ha sempre un suono brutto e secco nel vero senso della parola) al S125Go (che uso da un annetto) dato in dotazione col sax selmer; ho notato che quest'ultimo ha un suono molto più morbido anche nello staccato (mentre l'altro direi che lo staccato mi sembra troppo aggressivo non so).
Passando ai fatti con questo S125GO ogni volta che suono ho dei problemi nel fare uscire il fa acuto o il passaggio es tra Sib con portavoce e Mib con portavoce. Proprio non escono molte volte mentre con il S80 non mi succedeva mai.
Ho notato anche che il Sib sovracuto è molto molto più difficile farlo uscire usato le 3 posizioni che conosco.
Mi date qualche consiglio se cambiare bocchino o altro?
P.S.
il S80 C** l'intonazione cambia sempre e non so perché mentre con il S125GO l'intonazione è precisissima a 440 e rimane sempre intonato stranissimo :BHO:

fcoltrane
7th January 2014, 19:38
l'intonazione cambia in che modo? crescente o calante
nella stessa maniera per tutte le note o a seconda del registro?
fai più fatica per tenere il suono con quale bocchino?
fai più fatica a suonare il si bemolle basso e a saturare lo strumento (riempire di suono ) con quale bocchino?
utilizzi la stessa ancia?
quando ti riferisci al sib mib fai riferimento a quali con il portavoce.?
(sono 4 le note con il portavoce) ?
se mi dici posso avanzare delle ipotesi e avere conferme dei miei sospetti legati alla caratteristica dei bocchini

Sax_93
7th January 2014, 22:02
1)Uso stessa ancia vandoren 3.
2)Col S80 c** risulta il suono calante o crescente dipende dalle condizioni climatiche se fa freddo o fa caldo. Anche es. se suono dopo un 10 min l'intonazione cambia mentre con S125 GO non mi succede mai stranamente.
3)L'intonazione si intende una nota dato che tutte di conseguenza saranno calanti o crescenti.
4)non faccio fatica con nessun bocchino a suonare.
5)faccio solo più fatica a far uscire il Sib sovracuto col S125 GO.
6) sib mib intendo: sol do sopra pentragramma in chiave di violino. Ma anche con il la sopra chiave di violino e mi primo spazio in chiave di violino.
7) anche il re sopra pentagramma in chiave di violino non mi esce molte volte con S125 GO mentre col S80 C** la nota mi esce ma non mi piace il suono perchè lo sento aggressivo e secco.

tzadik
7th January 2014, 22:11
Quanto tempo è che suoni?
Hai provato a usare un'ancia nuova?

fcoltrane
7th January 2014, 22:18
hai modo di registrare un esempio di questo che dici perchè molti aspetti non convincono.
il primo aspetto che probabilmente ho equivocato è sul sib sovracuto.
riesci a suonare 4 sib diversi sul sax. (quindi tre ottave piene).
e anche tutte le note contenute in queste tre ottave?
e riesci a farlo in maniera relativamente intonata?
l'altro aspetto che ti chiedevo rispetto all'intonazione era riferito al fatto che le differenze di intonazione (in genere ) mutano a seconda della nota suonata.
ad esempio una nota del registro basso magari stonata in un senso ed una del registro acuto nel senso opposto.
ed ancora alcune note in misura maggiore di altre.
se individui questo aspetto hai altri indici per capire dove sta il problema.
la temperatura esterna in genere influenza l'intonazione in maniera trascurabile e comunque tendenzialmente proporzionale.

Sax_93
7th January 2014, 22:20
suono da quasi 10 anni (ora sto facendo il triennio al conservatorio a salerno) e ho provato ad usare anche le 2 e 1/2 ma non cambia niente.
Il C** S80 non lo uso più perché come detto ha un suono secco e aggressivo nello staccato ma ce lho sempre.
Secondo voi devo cambiare bocchino dato che S125 Go mi da questo problema :BHO: ?

Sax_93
7th January 2014, 22:26
hai modo di registrare un esempio di questo che dici perchè molti aspetti non convincono.
il primo aspetto che probabilmente ho equivocato è sul sib sovracuto.
riesci a suonare 4 sib diversi sul sax. (quindi tre ottave piene).
e anche tutte le note contenute in queste tre ottave?
e riesci a farlo in maniera relativamente intonata?
l'altro aspetto che ti chiedevo rispetto all'intonazione era riferito al fatto che le differenze di intonazione (in genere ) mutano a seconda della nota suonata.
ad esempio una nota del registro basso magari stonata in un senso ed una del registro acuto nel senso opposto.
ed ancora alcune note in misura maggiore di altre.
se individui questo aspetto hai altri indici per capire dove sta il problema.
la temperatura esterna in genere influenza l'intonazione in maniera trascurabile e comunque tendenzialmente proporzionale.
Non posso registrare dato che non ho un microfono e aspettavo qualche utente che mi aiutava nel prenderlo in un altro topic aperto.
Parlando di note arrivo sino al primo sovracuto come Sib quindi ne faccio 3 soli.
Nei sovracuti non sono inonato almeno penso perchè non li sto studiando al conservatorio ancora e quindi li faccio normali senza farci caso.
Per l'intonazione lo strumento è intonato ed ogni nota anche. (Ho capito che intendi infatti ho un sax tenore dove ogni nota è stonata a se :lol: )
Forse o è l'apertura del bocchino o non so. Ditemi voi :BHO:

almartino
8th January 2014, 00:57
suono da quasi 10 anni (ora sto facendo il triennio al conservatorio a salerno) e ho provato ad usare anche le 2 e 1/2 ma non cambia niente.

personalmente su questi bocchini tenderei ad usare ance un po' più dure, magari prova le 3 e 1/2 ma non ti limitare a provarne una sola.....................

ciao
Al

Sax_93
8th January 2014, 02:20
Le 3 e 1/2 direi proprio no dato che le 3 sono già pesanti no?

almartino
8th January 2014, 02:29
avevo letto che non facevi fatica con questi bocchini per questo ti ho consigliato di azzardare una misura di ance più dure ma se già con le 3 trovi una certa resistenza allora direi di no.

Sax_93
8th January 2014, 02:35
Vabé non faccio fatica ma le 3 1/2 sono belle dure xD

tzadik
8th January 2014, 02:50
Il sax è in condizioni funzionali perfette?
Il problema non necessariamente può dipendere dal bocchino, o da tutto ciò che ruota intorno a esso...

Sax_93
8th January 2014, 02:58
Si sax perfettamente funzionale é una Ferrari diciamo xD

Sax_93
8th January 2014, 14:16
ditemi voi come risolvere che presto devo fare due concerti con piano D:

homer
8th January 2014, 22:43
hai chiesto al tuo prof?

Sax_93
8th January 2014, 23:02
Si ma non mi ha detto niente a riguardo

Sax_93
9th January 2014, 14:19
mentre con S125 GO mi ha detto che non ha espressione il bocchino boh

tzadik
9th January 2014, 14:30
Si sax perfettamente funzionale é una Ferrari diciamo xD
Poteva essere anche una Lamborghini...

Quello che intendevo dire è: sullo strumento ci fai regolare manutenzione?

Che problemi vengano fuori dall'oggi al domani è possibile... bisogna identificarne le cause, però...
Non è necessariamente colpa del setup, può essere colpa dello strumento... può essere a causa del suonatore.

Generalmente se il bocchino non cade o non si rompe in qualche modo (e supponendo che lo strumento sia realmente in condizioni funzionali perfette e idem per il suonatore)... la causa va cercata nelle ance...
E ance Vandoren non brillano per consistenza... e semplicità di utilizzo. :zizizi))

----
Il Selmer S125 non è altro che un Selmer S80... un decimo di mm più chiuso. Basta prenderli in mano per capirlo... ;)
Non è il bocchino a non aver espressione... doh!

Sax_93
9th January 2014, 14:56
si ma ha detto che forse si sbagliava dato che non mi sentiva suonare da 1 mese xD
cmq se è qualche mm più chiuso S125 GO come mai non riesco a fare uscire quelle suddette note? mentre con il S80 c** Si ma il suono esce come descritto precedentemente?

tzadik
9th January 2014, 15:00
... non qualche millimetro... un decimo di mm: 0,1 mm. Stop!


Probabilmente non riesci a fare uscire quelle note a causa di:
- ancia sbagliata o semplicemente "fallata"
- strumento che non chiude
- tu che non suoni il bocchino "correttamente"
- combinazione delle 3 cause qui sopra.


Verifica le tre cause e sicuramente, troverai una soluzione al problema!

Aktis_Sax
9th January 2014, 15:12
Si ma non mi ha detto niente a riguardo

Capisco utilizzare il forum per avere dei pareri da più persone obiettivamente competenti come quelle che ti hanno risposto fino ad ora, ma non è umanamente possibile che il tuo professore non ti dia delle indicazioni. Lui deve essere la tua prima fonte di informazioni e, soprattutto, è colui che ti sente ogni settimana a lezione. Frequenti un triennio, usi questo bocchino da un anno e non hai mai risolto il problema? Non ti sembra un po'... strano? :BHO:

Sax_93
9th January 2014, 15:16
vabè uso il bocchino da un anno ma al triennio sono entrato questo anno xD
Per il sax non perde ne sono sicuro al 100 % senò me ne accorgerei e poi ce lho da 2 anni diciamo il selmer professionale.
Consigliate qualche test da fare sul bocchino per vedere se è quello o altro? (che posso fare sempre da solo quà)
P.S.
anche se è un 1mm più chiuso trovo una fatica in più a fare uscire il sib acuto come mai? D:

eros91
9th January 2014, 15:20
Sono pienamente d'accordo con Tzadik.

L' S125GO come ti ha detto è un S80 "ricutinato" :lol:

Essendo più chiuso di un C* penso che il problema sia relativo alla durezza delle ance che usi; su un C** un'ancia vandoren blu n.3 può andar bene (anche se, su un pacchetto, il 90% sarebbero già troppo leggere per me) ma su un bocchino di quell'apertura quasi sicuramente è troppo leggera, e secondo me è proprio per questo che nei passaggi incriminati l'ancia si chiude e non escono le note.

Dipende poi da esecutore ad esecutore ovviamente, ma devi lavorare un sacco di impostazione (intendo trovare la giusta rilassatezza e il giusto "morso") per poter utilizzare un setup del genere ed in tutta sincerità non penso che possa portarti a risultati sonori eccellenti, ergo io fossi in te tornerei al C** (sicuramente offre più possibilità di un B* o giù di lì).

Le differenze di intonazione e di suono tra i due becchi secondo me sono semplicemente dovute al fatto che il C** è più aperto ed è normalissimo che cambi intonazione a seconda della temperatura dello strumento , dell'ambiente, etc. etc............. mi preoccupa di più che non cambi nulla a livello d'intonazione con l's125!!!

Il resto è solamente studio!!!

eros91
9th January 2014, 15:25
[quote="Sax_93":1ifxa9em]Si ma non mi ha detto niente a riguardo

Capisco utilizzare il forum per avere dei pareri da più persone obiettivamente competenti come quelle che ti hanno risposto fino ad ora, ma non è umanamente possibile che il tuo professore non ti dia delle indicazioni. Lui deve essere la tua prima fonte di informazioni e, soprattutto, è colui che ti sente ogni settimana a lezione. Frequenti un triennio, usi questo bocchino da un anno e non hai mai risolto il problema? Non ti sembra un po'... strano? :BHO:[/quote:1ifxa9em]


Sono pienamente d'accordo anche in questo!!!!

E aggiungo......fai provare tutto (strumento, bocchino, ance) al tuo insegnante, obbligalo!!! Questo è l'unico TEST che devi fare :mha!(

P.S. Anche se al 99% i problemi sono altri, per il fatto che hai lo strumento da solo 2 anni non vuol dire che il sax non abbia bisogno di regolazioni; spesso sono cose difficili da individuare, ma se non lo hai mai fatto controllare da nessun tecnico specializzato ti consiglio di farlo!

Sax_93
9th January 2014, 15:41
ma allora come mai il suono lo sento molto secco col S80 c** e aggressivo nello staccato anche rispetto al S125 GO?
poi il s125 go dovrei usare ance ancora più pesanti delle 3 da come ho capito D: ?

tzadik
9th January 2014, 15:56
(...)
- ancia sbagliata o semplicemente "fallata"
- strumento che non chiude
- tu che non suoni il bocchino "correttamente"
- combinazione delle 3 cause qui sopra.

Verifica le tre cause e sicuramente, troverai una soluzione al problema!

eros91
9th January 2014, 16:01
ma allora come mai il suono lo sento molto secco col S80 c** e aggressivo nello staccato anche rispetto al S125 GO?
poi il s125 go dovrei usare ance ancora più pesanti delle 3 da come ho capito D: ?


Scelta ance e STUDIO.

Almeno le 3,1/2.

Ripeto...fai provare tutto al tuo insegnante, noi non ti sentiamo!!!!

Sax_93
9th January 2014, 16:15
Non so se vuole provare a suonare col mio bocchino il maestro 0.0

tzadik
9th January 2014, 16:17
Passa al maestro v2.1. :lol:

Sax_93
9th January 2014, 16:18
xD
senò come gli posso dire secondo voi? xD

freddie
9th January 2014, 16:56
Ciao!

...ma se questo s125 ti da tanti ''problemi'' secondo me non ha molto senso insistere...

Se con l's80 le note escono tutte senza problemi io userei quello...lo staccato duro puo' essere dovuto all'apertuta maggiore (o a difetti costruttivi di quell'esemplare), magari prova un c* o un s90 che è un po' più morbido...al limite anche i vandoren da classica potrebbero fare al caso tuo.

L'ideale, come sempre, sarebbe provare due o tre becchi standard per la classica e vedere qual è il migliore per te...

L' s125 mi pare un bocchino semplicemente inutile, nel senso che non presenta caratteristiche sue peculiari.

Altro fattore importante, come già detto da altri: le ance!
Suona con ance comode, se le 3.5 sono dure secondo me non ha senso usarle per forza, tanto più che vandoren blu hanno la stessa flessibilita dello stecco del gelato...magari prova ance con taglio e profilo simile, per esempio le rico royal o le hemke che almeno ti danno maggiore flessibilità.

Sembra una cavolata me tipologia e durezza delle ance sono fondamentali anche per risolvere problemi di emissione e intonazione.

Sax_93
9th January 2014, 17:15
per le rico ho provato a chiedere al mio maestro ma ha detto che sono troppo morbide e che sono meglio le vandoren :BHO:

APOLLO CREED
9th January 2014, 17:50
Scusa la brutalità, ma 'sto pezzo di carta alla fine dei conti devi prenderlo tu o il tuo insegnante?

Non capirò mai questo tipo di insegnamento indotto e a senso unico.

tzadik
9th January 2014, 17:58
http://www.woodwinds.daddario.com/ricoS ... 98fd3120c3 (http://www.woodwinds.daddario.com/ricoStrengthComparisonChart.Page?mode=0&sid=c4c71fc1-d97a-48e1-ae93-ba98fd3120c3)

Sax_93
9th January 2014, 18:06
ma a che mi serve la tabella delle ance?

eros91
9th January 2014, 18:13
http://www.woodwinds.daddario.com/ricoStrengthComparisonChart.Page?mode=0&sid=c4c71fc1-d97a-48e1-ae93-ba98fd3120c3


Il messaggio implicito è: esistono tipi di ance della Rico della stessa durezza delle Vandoren ;)

tzadik
9th January 2014, 18:14
ma a che mi serve la tabella delle ance?

... a renderti conto il tuo "maestro" t'ha detto una cazzata... e forse tu c'hai pure creduto! :zizizi))

eros91
9th January 2014, 18:19
Prova le Rico reserve classic (fanno anche la misura 3+), le grand concert oppure anche le Vandoren v12..... :mha!(

Sax_93
9th January 2014, 19:41
voi quali ance consigliate oltre alle vandoren per il classico dato che non me ne intendo di quelle marche? :BHO:

eros91
9th January 2014, 20:08
Prova le Rico reserve classic (fanno anche la misura 3+), le grand concert oppure anche le Vandoren v12..... :mha!(



:-leggi-:

Sax_93
9th January 2014, 20:15
vabè solo un pacco posso prendermene mica tutti e 3 D:

eros91
9th January 2014, 20:36
Questo lo vedi te!

Provale un pò per volta oppure prendile sfuse, 2 o 3 per ogni tipo.....

Sax_93
9th January 2014, 21:04
ah ok e per s80 c** per non avere quel suono secco e aggressivo devo usare ance superiore alle 3 ?

Aktis_Sax
9th January 2014, 22:18
altra domanda: visto che si sono tutti profusi in consigli utili... non puoi fare qualche test personale? prova qualche ancia, ormai tutti i negozianti le vendono sfuse, e poi vedi come ti trovi!

eros91
9th January 2014, 22:19
:mha!(

te lo dico? boh!!!

Ripeto non ti sentiamo e non sappiamo come suoni....se bastasse la risposta di una persona qualsiasi su un forum saremmo tutti i più grandi solisti del mondo!

Comunque per finire io starei tra le 3 e le 3,1/2.....prova e vedi te! Essendo 10 anni che suoni ed essendo iscritto a quella che dovrebbe essere l'università della musica, dovresti già avere l'esperienza e i mezzi (insegnante incluso!) a sufficienza per capire cosa funziona bene e cosa no.

Mi sembra che sia stato già detto tutto a riguardo ("far parlare il tuo insegnante" incluso).

Aktis_Sax
9th January 2014, 22:24
voi quali ance consigliate oltre alle vandoren per il classico dato che non me ne intendo di quelle marche? :BHO:

per 10 anni cosa hai suonato?

tzadik
9th January 2014, 22:28
non puoi fare qualche test personale? prova qualche ancia, ormai tutti i negozianti le vendono sfuse, e poi vedi come ti trovi!
Evidentemente chi ha aperto il thread crede che i problemi si risolvano da soldi... scrivendo post a raffica su un forum... dove c'è pure gente che risponde... doh!

Sax_93
9th January 2014, 22:31
ok facciò così allora.
Grazie ancora :saxxxx)))

gil68
9th January 2014, 22:50
Tra Sax_93 e Tenor 86 abbiamo due belle gatte da pelare...scusate tanto ma dovevo proprio dirlo...credono proprio che i problemi si risolvono scrivendo quantità esagerate di messaggi, quindi solo "grammatica"...ma per fortuna o purtroppo, ci vuole anche (e soprattutto) la pratica e lo studio sullo strumento!

bonnygonfio
10th January 2014, 00:12
ma....un' ancia heizenbrower no? magari 2 e 3/4 soft ?

Sax_93
10th January 2014, 01:35
Purtroppo i forum sono così.

re minore
10th January 2014, 10:19
Spero per te che tu sia un

http://giovannacosenza.files.wordpress.com/2012/06/troll.jpg

;)

Sax_93
10th January 2014, 13:58
Direi peggio ahhahahahah :twisted:
Cmq vi faccio sapere cosa dice il maestro che lo incontro martedi :saxxxx)))