Visualizza Versione Completa : Otto Link Tone Edge per soprano...ma quale?
runtujazz
6th January 2014, 00:14
Ho ripreso finalmente a "schiacciare" scoprendo che in effetti quello che pensavo fosse un Otto Link slant è più recente. Il problema però è che spulciando la produzione dei Tone Edge questo che ho io non sembra esserci. Mi spiego, il logo Otto Link è dritto e non inclinato con in basso la scritta Tone Edge, ruotando l'imboccatura dalla parte dell'ancia a sinistra c'è la dicitura U.S.A. e a destra il numero dell'apertura per cui fin qui tutto nella norma. Il dubbio su che modello sia mi viene dal fatto che a differenza dei Tone Edge che vedo da catalogo, il mio ha la parte opposta a dove si poggia il labbro, per capirci la parte che va infilata nel sax, molto corta e tagliata dritta mentre quelli che vedo in catalogo hanno la parte finale più lunga e arrotondata. Se qualcuno mi sa dire che modello è di Tone Edge mi toglierebbe una curiosità, se dovessero servire foto vedo di postarle domani.
Grazie.
Il_dario
6th January 2014, 00:25
Potrebbe essere un Ottolink vintage tipo Early Babbit o similare .
Una volta avevano lo Shank molto corto perchè i soprani erano corti ed il becco toccava sul tampone del portavoce ! Era anche uso molare i becchi con shank lungo, se ne trovano ancora in giro !
Se mandi una foto si può capire meglio , una foto di fianco, per vedere l'inclinazione dal corpo verso l'imboccatura, e una foto sotto, sulla punta per vedere come è fatto il buffle ed il tetto !
runtujazz
6th January 2014, 00:35
Penso che sia come dici Dario, guardando con un contafili la parte dello Shank (ho imparato una cosa nuova) il "taglio" dritto sembra assolutamente di fabbrica e non eseguito successivamente. Domani comunque appena posso posto qualche foto ...a fuoco!!! :lol: :lol: :lol:
Il_dario
6th January 2014, 00:46
Penso che sia come dici Dario, guardando con un contafili la parte dello Shank (ho imparato una cosa nuova) il "taglio" dritto sembra assolutamente di fabbrica e non eseguito successivamente. Domani comunque appena posso posto qualche foto ...a fuoco!!!
Si si lo so :half:
Domani le rifaccio e le sostituisco nella cartella :ghigno:
Ho usato la funzione macro del cellulare e viste li sembravano buone ... Poi Viste in grande sul pc fanno .....are :ghigno:
runtujazz
7th January 2014, 14:25
...con ritardo di un giorno ecco le foto:
http://www.flickr.com/photos/carlorondinelli/11816838985/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/carlorondinelli/11816838685/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/carlorondinelli/11817257564/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/carlorondinelli/11817256464/in/photostream/
tzadik
7th January 2014, 14:42
Purtroppo le foto che hai fatto non basta bastano per avere un'idea precisa della forma esterna del bocchino.
Intanto dai un'occhiata qui: viewtopic.php?p=341680#p341680 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=341680#p341680)
runtujazz
7th January 2014, 15:35
Grazie Tzadik, avevo il dubbio che non avessi fatto delle foto, comunque dal link che hai postato credo sia un Early Babbitt almeno a giudicare dalla forma interna.
http://www.flickr.com/photos/carlorondinelli/11818101574/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/carlorondinelli/11817949173/in/photostream/
tzadik
7th January 2014, 15:43
Si... a occhio è un Early Babbitt... :zizizi))
Ma comunque sarebbero da vedere foto del "davanti" e dei "fianchi"
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.