Visualizza Versione Completa : Opinioni Bocchino Reference 54
Mc.11-69
3rd January 2014, 22:34
Ciao a tutti, complimenti per questo forum , mooooolto interessante, dal quale ho potuto capire molte cose in questi anni..........
............E' gia' sono parecchi anni ::saggio:: che vi seguo anche se mi sono iscritto da poco e questo e' il mio primo post........... :ghigno:
Passo al dunque
Sarei interessato all’acquisto di un Lebayle LR 8 in metallo, ma...... sapete com’e’……..quando si decide di cambiare bocchino e’ sempre un dramma…..almeno per me………..
Attualmente sono ritornato al mio vecchio Otto Link STM 7*, ma ho anche usato per circa un anno un becco cinese da 30 euro, camera stretta, rolled baffle, apertura 9, che tutto sommato non era male, suono chiaro e volume in abbondanza, ma un po’ troppo “ignorante” e non troppo preciso.
Come sax ho un tenore Selmer Reference 54 che a forza di soffiarci dentro e grazie ad una accurata messa a punto si e’ aperto bene e come suono mi soddisfa abbastanza,
dico abbastanza perche'.....
se avete pazienza un attimo mi spiego meglio……….. il suono che vorrei (chiaro e pieno) riesco ad ottenerlo solo se utilizzo ance relativamente morbide, (2, massimo 2,5)
il quel caso il sax vibra come vorrei, altrimenti con ance piu’ dure il suono e’ troppo ovattato e il sax diventa "duro" da suonare.
Attualmente utilizzo ance Alexander Superial 2.5 che sull’ Ottolink vanno bene, ma sul cinese risultano un pò troppo resistenti,magari e’ perche’ le facce del cinese non sono dritte (le ho misurate sono asimmetriche) ed e’ quello il motivo per il quale si riesce a suonare solo con ance morbide ?
Il Lebayle mi interessa, ma vorrei riuscire a capire se puo' risolvere i mie problemi o dovrei cercare altrove la soluzione.
I problemi sono:
1) Registro acuto ed altissimo difficile , F# difficile, altre cosi cosi, per paradosso riescono meglio il G ed il A che il F#.(piu' con Ottolink, col cinese per le sue caratteristiche interne il registro acuto risulta piu' facile nonstante ance del 2)
2) Con ance morbide il controllo mi risulta piu' difficile
In sostanza sto cercando un bocchino che sia brillante e "free blowing" con ance del 2,5 -3 in modo da avere anche il giusto controllo.
Il suono che cerco e' un suono moderno tipo Michael Brecker, magari un po' meno tagliente............. ho citato Brecker solo per dare un idea, non e' che voglio imitarlo
mi sembra un buon punto di partenza per poi cercare il proprio suono.
Linko una registrazione in studio dove si sente il suo vero suono senza effetti, molto più "umano" di quello che siamo abituati a sentire nelle registrazioni.
http://www.youtube.com/watch?v=ojib1M7BHmI
Ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato.
Saluti e Buon Anno a tutti
Marco
re minore
3rd January 2014, 22:58
Beh, hai aspettato tanto pero' alla fine hai scritto un poema!!! :lol: Benvenuto su SF!!! :yeah!)
Non dovrei dire niente perche' suono l'alto e sul tenore non ho esperienza, ma se cerchi un becco "brillante e free blowing" mi viene spontaneo pensare ai Jody Jazz in metallo. Qui trovi alcune info: http://www.jodyjazz.com/mouthpiece.comparison.html
Mc.11-69
4th January 2014, 13:50
eh eh eh........grazie reminore :ghigno: :ghigno: :ghigno:
.............era un pò di tempo che lo avevo in gola quel poema, tra tira e molla mi sono un pò adagiato ed accontentato di quello che ho,
ma visto che si e' ripresentata l'occasione di suonare in varie occasioni sento l'esigenza di qualcosa di diverso.
Grazie per la dritta sui JJ ma sai prima di acquistare un pezzo da 500 euro ,bisognerebbe almeno provarlo.
Ma c'e' tanta differenza dal JJ al Lebayle ?
tzadik
4th January 2014, 14:01
Il Reference 54 non nasce per emulare i Mark VI "brillanti".
Nasce per emulare i primi Mark VI... che erano tendenzialmente mediosi e non brillanti come i Mark VI oltre 100xxx.
(Sia chiaro che si parla di considerazioni statistiche: ogni Mark VI poteva fare storia a sé... e in più bisogna considerare anche la storia dello specifico strumento).
Difficile ottenere un suono simil-Brecker con uno strumento non "estremo" come quello di Brecker e con un setup meno performante di quello di Brecker.
----
La cosa migliore è fissare un budget e vedere cosa c'è di interessante in quel budget... inutile fissarsi con un bocchino piuttosto che un altro.
Mc.11-69
4th January 2014, 15:59
eh gia'.......hai ragione tzadik, pero' ai tempi dell'acquisto ascoltavo Stan Getz ed altri sassofonisti con un timbro abbastanza "scuro", poi col tempo e l'influenza del maestro
di allora ho cambiato abitudini e target.
Inoltre nel negozio ero andato con un mio amico che ascoltando mentre provavo i vari sax mi ha consigliato questo, invece che un reference 36 che era un po' piu' aperto come suono. :muro((((
Il Reference 54 non nasce per emulare i Mark VI "brillanti".
Nasce per emulare i primi Mark VI... che erano tendenzialmente mediosi e non brillanti come i Mark VI oltre 100xxx.
Corretto, l'ho pensato anche io dopo che ho visto i vari video di Daniele Scannapico che prova i Mark VI di Rafaele Inghilterra
si puo' riscontrare una certa differenza fra quelli bassi ed alti di matricola.
Il fatto e' che mi sono abituato la meccanica e' eccezionale i bassi potenti, e' intonato e mi dispiacerebbe separarmene
pero' ti posso dire che altri sax da circa 10 anni non ne ho piu provato e che mi piacerebbe provare un mark 6 dopo 100xxx
Secondo te si potrebbe fare qualcosa per portare un po' il timbro verso le alte frequenze, anche sacrificando un po' i bassi ?
Vorrei provare un chiver del 36 o del serie III ed un Lebayle LR 8.
La cosa migliore è fissare un budget e vedere cosa c'è di interessante in quel budget... inutile fissarsi con un bocchino piuttosto che un altro
Cosa intendi ?
Budget per il set up o per un nuovo sax+set up ?
Grazie a tutti
fcoltrane
4th January 2014, 16:20
ciao Mc ben ritrovato.
(dopo tanti anni ) .
la mia idea è che il sax che hai vada benissimo per ottenere quello che desideri basterà utilizzare un bocchino orientato.
(tipo il guardala mb2 laser trimmed o crescent)
lo studio (che ho acquistato da te parecchio tempo fa) non lo consiglio perchè rispetto ai primi due richiede ancora più aria.
è anche vero che dovrai modificare qualcosa nel modo di suonare (perchè quello che acquisti in estensione e brillantezza in alto , lo perdi in omogeneità e pienezza di suono in basso )
dovrai reimpostare l'emissione per rendere il suono meno sgraziato e slegato in basso.
l'alternativa un bocchino come il lebayle che si colloca in mezzo rispetto ai due estremi .(link guardala)
ma ce ne sono tantissimi altri di ottima fattura (Wanne , Drake ecc..)
tzadik
4th January 2014, 16:32
Secondo te si potrebbe fare qualcosa per portare un po' il timbro verso le alte frequenze, anche sacrificando un po' i bassi ?
Vorrei provare un chiver del 36 o del serie III ed un Lebayle LR 8.
Si basta suonarlo nel modo giusto e usare il giusto setup... ovviamente lo strumento non suona da solo.
Il resto dipende da te... non pensare che basti cambiare setup o strumento per ottenere un determinato suono.
È una questione tecnica e fisica... e alcuni suono sono più semplici da ottenere di altri.
Il chiver del Reference 36 non è compatibile con il Reference 54.
Il chiver del Selmer III è compatibile ma ha un profilo differente... se vuoi ottenere la pasta sonora di un Mark VI... non è una scelta migliore del chiver originale del Reference 54.
-----
Molto fanno la messa a punto dello strumento... magari dei risuonatori in metallo al posto degli originali in plastica... aiuterebbero a rendere lo strumento più reattivo.
(Anche slaccarlo magari... non sarebbe una brutta idea...)
Cosa intendi ?
Budget per il set up o per un nuovo sax+set up ?Budget per il setup.
I Lebayle possono essere bocchini MOLTO interessanti... o "tegami": devi provarli!
Fossi in te, un Lebayle a scatola chiusa non ne comprerei mai... specialmente se sono recenti (anche se hai intenzione di comprarlo nuovo, direttamente da Lebayle).
Con i Jody Jazz non hai di questi problemi... devi solo capire se la filosofia dei Jody Jazz corrisponde con quello che stai realmente cercando...
Ma questo vale anche per qualsiasi altro bocchino "premium"... :zizizi))
giocalce
4th January 2014, 16:41
Intanto potresti provare qualche ancia diversa con i tuoi stessi bocchini. Ultimamente ho provato le vandoren java 2,5 e sono rimasto soddisfatto; poi ho comprato la stessa ancia ,sfusa, n.3 ed ho avuto la tua stessa senzazione suono ovattato e maggiore fatica.
Mc.11-69
4th January 2014, 19:03
Grazie a tutti, mi trovo daccordo con tutto quello che avete detto le sensazioni sono quelle.
Come ance sto usando delle Alexander Superial 2,5 che sembrano abbastanza chiare, prima usavo le Daniels
piu' chiare delle Superial ma dopo due giorni si piegano ed il bocchino da apertura 8 diventa 5
grazie che suonano libere e chiare :lol: ma senza controllo.
Il chiver del Reference 36 non è compatibile con il Reference 54.
Come mai? non si era detto che il fusto dei due sax e' uguale ? compreso il serie III ?
Mc.11-69
5th January 2014, 00:36
Ciao fcoltrane..........scusa ma non ricordo il tuo vero nome..........Francesco?Franco? e' passato proprio un bel po....mannaggia 11/12 ? ::saggio::
Quel Guardala lo avevo preso da WWWBW negli stati uniti ma non lo avevo capito, forse ora riuscirei a cavarci qualcosa di diverso che ai tempi
anche se a dirla tutta non e' che sono un gran che' come sassofonista, ultimamente ho allentato un pò il morso ed inserito il bocchino un po piu' in bocca
e mi sembra che il suono ne abbia giovato, le note alte pero' risultano piu' difficili.
Comunque grazie per la dritta.
fcoltrane
5th January 2014, 01:09
(infatti 20 anni mi sembravano davvero tanti e ricostruendo credo anche io ne siano trascorsi una decina).
come ti ho detto quel bocchino lo ho venduto proprio da poco.
I guardala sono comunque bocchini estremi e quello studio è uno dei bocchini più esigenti che abbia mai avuto.
Per suonarlo come si deve è necessario essere ben allenati e con una certa energia.
Una alternativa al Guardala studio sono le varie imitazioni o quelle che definisco imitazioni evoluzioni .
(anche se per alcuni aspetti non sono una vera e propria evoluzione)
Tra le tante c' è quella di Drake che mantiene alcune caratteristiche pur riducendo la resistenza e l'entità della emissione.
qualcosa si perde rispetto all'originale (ma solo se l'originale viene suonato al massimo delle sue potenzialità).
Il modello non lo ricordo ma Tza e altri amici del forum lo conoscono sicuramente.
l'unica è provarne diversi modelli perché solo così ti rendi conto se è quello che cerchi
tzadik
5th January 2014, 01:46
Come mai? non si era detto che il fusto dei due sax e' uguale ? compreso il serie III ?
In realtà il canneggio è quello... ma il "tubo" è tagliato in punti differenti e di conseguenza ne risentono il chiver è differente.
Poi chiaramente sul Reference anche la campana è molto differente.
----
Molti produttori chiamano con il nome "Studio" i bocchini più brillanti.
Drake fa un paio di bocchini ispirati al Guardala MB-I e MB-II, ma riprendono giusto qualche dettaglio, non sono copie anche perchè alcuni elementi del design sono radicalmente diversi. Rimane comunque il marchio di fabbrica Drake, che di solito o si ama o si odia: sono bocchini che a prescindere dal livello di brillantezza o da dove è il core sono estremamente neutri, non coprono né il suono di chi suona né tanto meno quello dello strumento.
Il Drake "Studio" è molto diverso dal Guardala "Studio" sia a livello di design che a livello di suono. Bocchino fighissimo comunque... ma oltre il suono di Brecker, secondo me. :zizizi))
Mc.11-69
5th January 2014, 13:11
Grazie tzadik...........come fai a sapere tutte ste belle cose :BHO: ti seguo sempre con molto interesse anche perche'
il mio lavoro e' nella meccanica, il sax e' solo una grande passione .
Per quanto riguarda i bocchini Drake approfondiro' l' argomento.
Buona Domenica
bonnygonfio
5th January 2014, 15:20
Se hai possibilita' prova un bel ponzol m1 o m2. La spesa non è eccessiva (si trovano usati e perfetti a 150-160 euro) magari un peverelli... L'ancia da usare è molte volte troppo sottovalutata. In realta' ci sono ance che funzionano bene su certi bocchini mentre su altri sono tappate.
gil68
5th January 2014, 15:29
In realtà il canneggio è quello... ma il "tubo" è tagliato in punti differenti e di conseguenza ne risentono il chiver è differente.
"...e di conseguenza ne risentono il chiver é differente"...
Scusa Tza, potresti correggere? Non ci ho capito mica... :BHO: a volte -forse- scrivi troppo velocemente e così salti delle parole... :???:
gil68
5th January 2014, 15:34
Ciao fcoltrane..........scusa ma non ricordo il tuo vero nome..........Francesco?Franco? e' passato proprio un bel po....mannaggia 11/12 ?
Curiosità: Mc.11-69: sei forse siciliano ed abitavi vicino a fcoltrane?
Blue Train
5th January 2014, 15:36
Per le curiosità varie usiamo gli MP, grazie.
tzadik
5th January 2014, 16:05
Grazie tzadik...........come fai a sapere tutte ste belle cose :BHO: ti seguo sempre con molto interesse anche perche' il mio lavoro e' nella meccanica, il sax e' solo una grande passione.Provare, sperimentare, informarsi, leggere... confrontarsi... normale routine della vita quotidiana. Non c'è trucco non c'è inganno. ;-)
In realtà il canneggio è quello... ma il "tubo" è tagliato in punti differenti e di conseguenza ne risentono il chiver è differente.
"...e di conseguenza ne risentono il chiver é differente"...
Scusa Tza, potresti correggere? Non ci ho capito mica...
In realtà il canneggio è quello... ma il "tubo" è tagliato in punti differenti e di conseguenza il chiver è differente.
Ovviamente anche la campana è differente... ma proprio nel canneggio.
Mc.11-69
5th January 2014, 19:03
a presto andro' da Daminelli...........a fare un po' di prove con nuovi bocchini
volevo provare il JJ DV CHI.
Mc.11-69
5th January 2014, 20:12
Ciao a tutti grazie per tutti i consigli che mi avete dato, la serata la passero' ad ascoltare i vari demo e video
dei bocchini che mi avete consigliato.
Nel frattempo ho messo due piccoli demo su SoundCloud
cosi' se vi fa piacere, mi date qualche opinione sul suono del mio sax e del mio set up.
https://soundcloud.com/mc-11-69/demo-iii
https://soundcloud.com/mc-11-69/demo-bb
Ricordo che il becco e' un Ottolink STM 7*
Ance Alexander Superial 2,5
Microfono a clip AKG C-419 direttamente nella scheda audio del pc,senza effetti.
Non fate caso all'esecuzione doh!
Mc.11-69
7th January 2014, 14:44
Mannaggia..............nessuna considerazione.......... :cry: :cry:
fcoltrane
7th January 2014, 15:19
più tardi ascolto e ti dico
per ora senza cuffie non sento quasi nulla ? ma questa sera ti dico se le mie impressioni sono confermate da un ascolto migliore.
ddd7
7th January 2014, 15:39
ciao sono dan sostex in arte ddd7 sono nella corrente brekeriana da un sacco di tempo ormai..e ti dico per prima cosa di passare alle rico jazz ..poi vediamo opto link ..mmmmhh.. non regge ti ci vorrebbe come minimo un guardala a tutti gli effetti mb 1 o 2 se non l ultima creazione vigilantes handmade..
fcoltrane
7th January 2014, 19:08
scusate l'ot
ho letto di questi bocchini vigilantes credo siano stati creati dalla ex fidanzata di Guardala.
(nel periodo migliore collaborava alla creazione dei bocchini guardala).
non era una fidanzata e basta ma anche una ottima artigiana collaboratrice.
mai provati i bocchini ma sono curioso.
Mc.11-69
7th January 2014, 21:11
Siete una cosa indescrivibile......... :bravo: :bravo:
Sara' un mese che giro sul web guardando ed ascoltando le varie marche e tipi di bocchino
ma questa dell' ex di Guardala me l'ero persa..........
Grandiiiii............. :half:
Mc.11-69
7th January 2014, 21:37
Grazie Dan sono molto contento che qualcuno con esperienza come te si faccia avanti, non ti conosco come musicista (scusa) ma ho letto qualcosa sul web, e se suoni in quartetto nei jazz club vuol dire che sei in gamba, se potessi ascoltare qualcosa di tuo mi farebbe veramente piacere, (cosi' copio un po') :ghigno: :ghigno:
Ho ancora una confezione di Rico Jazz select ma non mi sono trovato un gran che bene, suono nasale e molte non funzionavano.
Questo col mio set up............... magari con altri bocchini sono una bomba.
Le Alexander Superial sono quelle che ho trovato piu' brillanti e durature, per ora.
Per il suono credo che possiamo prendere esempio dai nostri idoli, a me piace molto sotto alcuni aspetti Brecker, pero' anche Turrentine per esempio, o David Fathead Newman
ed ultimamente sto ascoltando Huston Person che ha il suo bel perche'.
Alla fine pero' cerco un suono mio ,che potra' assomigiare piu' a quello o a quell'altro sassofonista, ma comunque sara' sempre il mio suono, la mia voce.
Quello che ho non mi dispiace, pero' vorrei :
1)Un suono leggermente meno aspro sull'acuto.
2)Poter agevolmente suonare il registro altissimo fino almeno al Do (al momento sono al La "scarso")
3)Fare questo con un bocchino piu' aperto dell'attuale 7* o con un'ancia mezzo punto piu' dura dell'attuale 2,5 in modo da percepire una leggera resistenza in piu'.
e di conseguenza maggior controllo.
Ho fatto un elenco dei problemi come consiglia Liebman nel suo libro "Sviluppare un suono personale sul sassofono"
Grazie per la disponibilita' ciao a tutti....... :saxxxx)))
fcoltrane
8th January 2014, 20:42
le mie impressioni sono molto simili alle tue.
per dare più corpo al suono puoi provare a suonare con ance un po più resistenti.
questi bocchini indicati sono più efficienti del link (magari prendi un drake 8 e monti una ancia 3 della stessa marca che usi ora e scopri che la resistenza e la quantità di aria che immetti non è così diversa da quella attuale).
i guardala e sospetto anche questi nuovi modelli vigilantes sono del tutto diversi perchè elaborano l'aria in maniera diversa.
potresti ottenere un risultato immediato di apertura di suono in alto e grande volume al costo di perdere l'intonazione.
l'unica è provare , e paragonare al link che è il tuo riferimento.
Mc.11-69
8th January 2014, 23:32
Ti ringrazio Fra. sei molto gentile e sono contento che hai avuto le mie stesse impressioni, devo dirti che il suono reale dello strumento senza amplificazione
e' un po piu' pieno e quello registrato tende a concentrare il suono sulle medie frequenze e a renderlo "scatoloso", purtroppo i "mezzi tecnologici" sono quelli che sono.
Appena posso voglio provare un Drake 8 come hai detto tu.
Grazie ancora e Buona Giornata
Mc.11-69
2nd April 2014, 13:44
Ciao, a tutti ben ritrovati (vi leggo sempre..........non sono scappato)
Finalmente ho comprato un bocchino decente, era un po di tempo che facevo la punta ad un JJ CHI 7* su un sito americano
ed alla fine l'ho comprato.
Il bocchino e' ottimo le note alte belle piene ed un bel volume su tutta la gamma, ho ancora qualche problema con l'altissimo,
solo alcune note pero' il La per esempio e' di difficile emissione, mentre il Si Do Re escono bene.
Vorrei che qualcuno del forum fosse disponibile per un incontro per poter scambiare le proprie opinioni/strumenti ........
......... nessuno nelle vicinanze ?
Ciao Ciao.......Buona giornata.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.