Visualizza Versione Completa : Info sull'acquisto di un nuovo bocchino
Felice98
13th December 2013, 15:03
Salve a tutti sono nuovo in questo forum,
Suono il sax tenore da circa due anni ed ho un sax jupiter quelli economici. Vorrei acquistare un bocchino nuovo e ho trovato questo:http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&cPath=1813_2192_2158_474&products_id=132194 la mia domanda è c'è la possibilità che questo bocchino non vada bene sul mio sax? che ne so non entra oppure largo? È una domanda ceh mi affligge da molto e penso sia arrivata l'ora di avere una risposta please help me !! :half: :half:
gene
13th December 2013, 15:10
Non sono questi i problemi ....... ti chiedo invece perche proprio quel bocchino, quella apertura, e ancora, con quale bocchino suoni ora .... rischieresti altrimenti di buttare 160 euro .......
Felice98
13th December 2013, 15:11
Io suono con il bocchino originale del sax jupiter e ho scelto quello perchè mi da un bell'effetto mi piace il suono
Felice98
13th December 2013, 15:15
Siccome sono come dire un nabbo sullo strumento accetto qualsiasi tipo di consigli mi diate. Vorrei un suono caldo e armonioso nei bassi e squillante all'ottava superiore
gene
13th December 2013, 15:17
Se hai provato un Selmer Soloist H e ti piace, allora prendilo ....... :mha!( sappi che:
potresti prendere di meglio, ad un prezzo più basso ......
potresti prenderne uno usato, rimanendo in casa Selmer un Super Session che è molto meglio di quello li, oppure altre marche ...... a te la scelta .......
Felice98
13th December 2013, 15:21
Io ho fatto una ricerca... Non ho una possibiltà di provarlo ho sentito solo il suono da una registrazione tutto qui visto che tu ne sai di più di me qualche consiglio sull'acquisto di un nuovo bocchino potresti darmelo?
tzadik
13th December 2013, 15:24
Comunque... non ti arriva il bocchino che vedi in foto.
Quello in foto è uno Soloist Short Shank, non un Soloist "moderno".
Poi... ci vuole un minimo di maturità per:
- comprendere che il bocchino da solo, non fa una grossa differenza
- che il gusto personale in termini di suono si affina attraverso l'ascolto di sassofonisti famosi
- che i propri limiti tecnici/fisici hanno una una grossa influenza sul suono che vuoi/puoi ottenere.
Felice98
13th December 2013, 15:28
Sto incominciando davvero a non capirci più nulla... Sapevo che non dipendeva più di tanto dal bocchino ma ci mette comunque del suo. Vi chiedo una mano comunque nell'acquisto di uno nuovo perchè quello di serie è in pessime condizioni mi è caduto e si sta rompendo e ne approfitto per prenderne uno migliore mi dareste uqalche consiglio sull'acquisto?
gene
13th December 2013, 15:29
Se sei all'inizio come immagino, devi prendere un bocchino decente, di buona e facile emissione, non troppo aperto, massimo 7=.100 tanto nel tempo se continuerai suonare col tempo imparerai a conoscere meglio marche e modelli ....... al resto di pensa Alessio .......
Felice98
13th December 2013, 15:31
NOn sono proprio all'inizio un pò di tecnica l'ho acquisita suonando le lezioni del metodo orsi apertura 7=.100 cosa mi consigliate?
Felice98
13th December 2013, 15:36
se sei all'inizio come immagino, devi prendere un bocchino decente, di buona e facile emissione, non troppo aperto, massimo 7=.100 tanto nel tempo se continuerai suonare col tempo imparerai a conoscere meglio marche e modelli ....... al resto di pensa Alessio .......
http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&cPath=1813_2192_2158_474&products_id=30913 Quindi un'apertura 7/100 sarebbe questo o mi sbaglio?
Felice98
13th December 2013, 15:57
http://www.musicstore.de/it_IT/ITL/Strumenti-a-Fiato/Bocchini-per-sassofono-tenore/Selmer-S80-C-Tenorsax-Mundst-ck-Kautschuk/art-BLA0002331-000# questo com'è?
Felice98
13th December 2013, 17:05
Allora?
fcoltrane
13th December 2013, 17:14
i bocchini che hai postato sono molto diversi.
una buona idea è prendere un bocchino standard usato magari un link 6 (che non è particolarmente impegnativo) costruire la propria tecnica di emissione e suono e poi magari valutare anche altro.
(male che vada lo rivendi a quanto lo hai preso 60 o 70 euro)
considera che dopo anni e dopo centinaia di bocchini provati a volte io stesso torno al link ebanite .
Felice98
13th December 2013, 17:21
quale marca mi consigli te?
fcoltrane
13th December 2013, 17:22
otto link ebanite 6 usato
Ziubèlu
13th December 2013, 17:23
Io quando ho cominciato ho affittato il sax e comprato un Ottolink STM NY 7* in metallo. Con il tempo l'ho venduto e ricomprato, poi fatto risistemare da Simone Borgianni ed è ancora il MIO bocchino. Lo trovo davvero facile e modulabile. Fantastico quando soffi piano su tutto il registro e bello presente e con volume quando spingi di più.
Se ne trovano diversi usati a prezzi davvero interessanti.. anche 80/100 euro. Poi farlo sistemare se dovesse essere necessario è un'operazione da circa 70-80 euro. Gli OL STM hanno a volte bisogno di qualche controllatina.
Mi sembra che tu sia mosso più dalla fretta di comprare che da un'idea chiara di quello che vuoi. A mio parere con questo non sbagli ed al max se non ti dovesse piacere (ma dubito) è un bocchino che ha sempre un grande mercato!
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTKUYH40MqT0YTXTVDU7QJLqFle6GLdI iQzB8bdG5UeLCN4K62aUA
Felice98
13th December 2013, 17:33
Sai dove posso trovarlo
Ziubèlu
13th December 2013, 17:38
Sai dove posso trovarlo
usati qui: http://www.mercatinomusicale.com/cerca/ ... aster.html (http://www.mercatinomusicale.com/cerca/otto-link-super-tone-master.html)
nuovi in qualunque negozio di strumenti a fiato credo.
Di dove sei?
Felice98
13th December 2013, 17:40
Venosa BAsilicata
Ziubèlu
13th December 2013, 18:12
Sei un po' fuori dalla mia zona.
Altrimenti se non lo trovi o vuoi proprio un bocchino in ebanite io ho un Berg Larsen HR 110 sms2.
E' un bocchino molto facile e con un timbro abbastanza scuro. Ha decisamente meno volume dell'Ottolink in metallo ma è facilmente controllabile su tutta l'estensione.
Dopo il mio ultimo acquisto questo è in più.. se ti interessasse mandami un MP e vediamo se riusciamo a venirci incontro.
fcoltrane
13th December 2013, 22:15
il problema è che il bocchino in dotazione con il sax potrebbe essere particolarmente chiuso e quindi il passaggio a bocchini in metallo e con quella apertura risultare traumatico.
fossi stato qui in sicilia ti facevo provare un po di bocchini così ti facevi una idea .
l'ideale è trovare qualcuno nella tua zona che ti faccia questa cortesia.
oppure prova a misurare l'apertura del bocchino attuale per evitare di fare un passo troppo lungo.
è vero che i bocchini che ti propone Ziubelu sono nella media standard ma se parti da uno troppo chiuso anche uno standard ti spezza le gambe.
il nero
14th December 2013, 00:03
ma questa discussione non dovrebbe andare a set up dello strumento?
Bisognerebbe spostarla se qualcuno dei moderatori volesse provvedere...
il nero :saxxxx)))
Felice98
14th December 2013, 00:11
Come misuro l'apertura del mio bocchino?
gema
14th December 2013, 12:17
Sul becco dovresti trovare una lettera, usando le tabelle di comparazione che trovi sul sito "ilsassofono" , dovresti verificare l'apertura.
gil68
14th December 2013, 15:10
Sul becco dovresti trovare una lettera, usando le tabelle di comparazione che trovi sul sito "ilsassofono" , dovresti verificare l'apertura.
Normalmente, la lettera che indica l'apertura é adottata solo da Selmer; di solito si fa riferimento alla misurazione tipo Ottolink (5...5*...6...ecc.)
Felice98
14th December 2013, 16:20
Non c'è scritto nulla
fcoltrane
14th December 2013, 18:05
prendi il bocchino e lo poggi su una superficie perfettamente piana.
(la tavola del bocchino poggiata sulla superficie in maniera che aderisca perfettamente.
quindi vai sulla punta del bocchino e con un calibro o anche con un righello con i millimetri misuri la distanza della punta dalla superficie piana .
(il righello rispetto alla superficie piana deve essere in perpendicolare.
la misurazione non sarà perfetta ma puoi avere una idea di che apertura abbia .
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/a ... qyCM7_vGCQ (http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/apertura.asp#.UqyCM7_vGCQ)
in questo sito spiega come effettuarla in maniera più precisa (ma dubito tu possa avere tutti gli strumenti)
http://www.ilsaxofono.it/dati/tabaperture/tenore.html
e qui ti puoi fare una idea sulla comparazione dei diversi modelli.
tra un 5 apertura 65 a un 8 apertura 110
Felice98
15th December 2013, 13:01
È 1mm
Felice98
15th December 2013, 13:15
Come vi sembra?
Berg Larsen Sax tenore Ebanite 110
fcoltrane
15th December 2013, 18:11
se la misurazione è corretta considera che un 6 stella otto link ebanite è circa il doppio ed il 110 Berg Larsen circa il triplo.
è un po come passare da una bici con i pedali ad una moto di cilindrata 125.
Felice98
16th December 2013, 09:47
Quindi te me lo sconsigli e che apertura dovrei prendere?
ernia
16th December 2013, 11:25
Non credo esistano bocchini per tenore aperti 40, lo yamaha 4c è un 67.
Io prenderei la macchina e andrei in un negozio fornito che me li fa provare oppure comprerei bocchini usati 6* o 7 di marche conosciute e facilmente rivendibili, lo stm ny che ti hanno consigliato potrebbe essere una buona scelta, a parte che non sono tutti precisissimi e sarebbe meglio provarli.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.