Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio becco sax alto (provengo da S80, C stella)



aniello
5th December 2013, 13:30
Salve a tutti, ho intenzione di cambiare becco.
Fino ad Ora ho usato l's80 C stella, con ancia legere 3 e mezzo.
Adesso vorrei un suono più grande e meno squillante, vorrei restare sull'ebanite e non vorrei spendere piu di 250 euro.

Per le ance non vorrei cambiare perchè con le legere mi trovo molto bene.

Danyart
5th December 2013, 14:32
prova con qualche ottolink, magari un 6 6* che costano relativamente poco e ance più leggere, ma soluzioni ne hai tante

freddie
5th December 2013, 17:01
Ciao!

Secondo me potresti considerare anche un classico meyer, o bocchini tipo meyer ma meglio rifiniti;

oppure un soloist, che per quella che è la mia esperienza funziona molto bene con le légère ed ha un suono sicuramente più ciccio e meno squillante di un C*.

KoKo
5th December 2013, 17:11
anche io voto per un selmer soloist vintage (long shank), E o F...

Mandrake
6th December 2013, 11:42
Da vecchio neofita, mi permetto di andare controcorrente, narrandoti un aneddoto:
recentemente ho acquistato da Il_Dario un Conn Ladyqualcosa alto, non avevo mai posseduto un alto, anche se alto era quello in prestito con cui qualche anno fa avevo cominciato a fare i primi fischioni, ma nel giro di 2 mesi mi ero comprato un tenore.
Il simpatico Il_Dario, assieme al Conn mi ha lasciato, in prova per una settimana, un vasto set di bocchini, anche costosi, tra i tanti ricordo un JodyJazz bellino con astuccio di legno fichissimo, un Early Babbit, un Tone Edge transitional, un "artigianale americano" ..e vari altri, insomma tante cose carine.
Dopo una settimana di prove gli ho reso tutto, tenendomi, e mi vergogno un po' a dirlo, uno Yamaha 4c che lui aveva allargato e "manipolato" .
Non e' che suonava facilmente e gli altri no, avrei potuto ricondurre questo a mia imperizia,magari ero facilitato dalla scarsa apertura, e' che proprio aveva il suono che mi piaceva, PER IL MIO GUSTO era di gran lunga il migliore.

...in altre parole, credo che acquistare senza avere provato con calma, e senza preconcetti, si rischi solo di buttare i soldi e ritrovarsi con vari bocchini inusati nel cassetto.

antonello
6th December 2013, 18:01
certo Mandrake non ha tutti i torti...anzi!!!! :zizizi)) il punto è che se aniello si deve muovere in un campo che non conosce molto bene, è necessario che abbia qualche dritta, penso che anche lui voglia provare un becco prima di comprarlo ma certamente non può provarli tutti, forse con qualche consiglio può restringere la ricerca a 4/5 becchi e poi decidere...e magari decide di tenersi il suo! comunque molto dipende da quello che vuoi, generalmente con un meyer o un ottolink non sbagli mai. anche io ti consiglio un apertura tra il 5 e il 6 senza andare oltre visto che già usi anche dure(3 e mezzo). con quella fascia di prezzo che sei disposto a spendere poi trovi davvero un sacco di becchi. ottimi sono gli aizen e i drake. per molto meno ti porti a casa un v16 becco favoloso. prova prima di decidere :saxxxx)))

ric
11th December 2013, 17:40
anche io voto per un selmer soloist vintage (long shank), E o F...

Perchè preferisci il long shank allo short (che generalmente è più apprezzato)?

re minore
11th December 2013, 17:43
Lo short e' piu' difficile da trovare, ed e' piu' costoso forse proprio per questo. Anche a me pero' piace piu' il long.

gil68
11th December 2013, 17:58
Lo short e' piu' difficile da trovare, ed e' piu' costoso forse proprio per questo. Anche a me pero' piace piu' il long.
Credo che gli Short Shank siano più rari (e costosi... :cry: ) semplicemente perché, di sicuro, ne hanno fatti ben meno rispetto ai Long...

ric
11th December 2013, 19:32
A prescindere dal prezzo, sarei interessato a sapere che differenza di suono c'è tra short e long e perchè preferite il long.
Ho provato un paio di short del mio maestro veramente formidabili ma non ne ho cercati perchè il prezzo è effettivamente alto, oltre i 300 euro.
Ma se mi dite che il long suona bene, allora potrebbe essere interessante cercarne uno...

KoKo
11th December 2013, 20:54
mi riferisco all'alto, dove preferisco il long che tende ad essere un po' meno brillante e piu' facile da controllare.
scrissi qualche riga sui soloist tempo fa, te la linko
http://saxforum.it/forum/viewtopic.php? ... oko#p91242 (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=8377&p=91242&hilit=soloist+koko#p91242)

ric
11th December 2013, 21:14
Grazie, Koko, tutto chiaro. Quasi quasi un pensiero ce lo faccio...

Rosario Giordano
11th December 2013, 22:14
Anche qualche mia amica preferisce il Long al Short! :lol: :ghigno: