Visualizza Versione Completa : fa# posizione alternativa
juzam70
26th November 2013, 20:11
Ciao, un info, vorrei usare il fa# bis acuto, cioè senza usare la chiave apposita, qualcuno sa dirmi come farlo ? Mi ricordo tasto a goccia e poi non ricordo le atre dita. ho cercato nelle varie tabelle ma non ci ho capito molto, potreste dirmi voi che schiacciare ? (il mio maestro che già mi aveva fatto vedere, lo vedrò lunedì ), doh!
re minore
26th November 2013, 22:42
Io lo faccio con la posizione a forchetta come per il fa ed in piu' aggiungo la chiave del Sol# (quella sulla spatola che premi con il mignolo sx) e la chiave del Sib (quella che premi con la parte laterale dell'indice dx per passare dal La al Sib).
Per quanto riguarda il portavoce: senza portavoce mi sembra che la nota abbia un suono piu' pieno ma mi risulta molto piu' difficile innescarla. Spesso non je la faccio proprio a farla partire senza portavoce. Una volta innescata pero' e' possibile chiuderlo e suona meglio.
juzam70
26th November 2013, 22:52
quella che, mi fa fare il mio maestro mi pare sia posizione a forchetta , cioè premendo goccia sopra con indice e poi, salto il la e schiaccio come per fare il sol con anulare ( mano sinistra) , con la mano destra non non ricordo se il fa o il mi.... aiuto ho un vuoto di memoria !
fcoltrane
27th November 2013, 00:00
si sol fa la forchetta è tr il si ed il sol (perchè il la non si preme)
sul tenore è una posizione con molto suono .
poi basta aggiungere un tasto a passi al sol (ed anche questa una bella posizione risonante)
Danyart
27th November 2013, 11:10
io la faccio con il tasto del fa acuto frontale, do, fa e sib laterale (sul tenore), sull'alto senza il Fa
a volte uso la posizione che dice francesco
ale72sax
28th November 2013, 16:31
Semplice. ..X, 2, tf
fcoltrane
28th November 2013, 17:25
la scelta della posizione dipende anche dal percorso che stai facendo.
in questo periodo ad esempio sto studiando le posizioni con le chiavi frontali (sono abituato a suonare solo quelle del castello)
e in alcuni casi sono molto comode (anche se è necessario imparare ad incrementare o comunque a gestire il suono)
il principio è che le posizioni che si trovano più vicine ai suoni armonici hanno più suono.
per vicine intendo proprio la collocazione sul sax.
ad esempio il sol acuto preso con le chiavi frontali ha meno suono rispetto al suo omologo preso con la posizione a forchetta.
(sta al sassofonista suonarli alla stessa maniera)
juzam70
28th November 2013, 18:49
Semplice. ..X, 2, tf
Che in Italiano sarebbe ? :mha!(
ale72sax
29th November 2013, 12:17
La X è la chiave a "goccia" che la prendi con l'indice della mano sx, con il medio (sempre mano sx) schiacci il 2 che sarebbe la posizione del LA, e il TF lo prendi con la mano dx e il dito o il medio o l'anulare e si trova dalvanti al TA
David Brutti
30th November 2013, 07:37
Semmai x 2 ta (che è la chiave laterale per il sib)
David Brutti
30th November 2013, 07:38
Su alcuni sax (conn ad esempio) anche 134
Enricolt
4th December 2013, 16:46
quella che, mi fa fare il mio maestro mi pare sia posizione a forchetta , cioè premendo goccia sopra con indice e poi, salto il la e schiaccio come per fare il sol con anulare ( mano sinistra) , con la mano destra non non ricordo se il fa o il mi.... aiuto ho un vuoto di memoria !
io con il T901 faccio posizione forchetta sopradescritta per la mano sx + fa indice mano dx, oppure co la dx schiacci la chiave del Fa#.
Entrambe le posizioni sono abbastanza intonate, forse un pelo crescenti.
Comunque ce ne sono altre, ma te le devi un po' cercare, in funzione di come arrivi a quella nota e come prosegui.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.