Accedi

Visualizza Versione Completa : Ancia troppo bagnata



Anto77
21st November 2013, 16:27
Buongiorno a tutti e complimenti per questo bellissimo forum, vi leggo da molto e ho sempre trovato esaurienti discussioni ai miei dubbi.

Da poco, per esigenze della banda parrocchiale in cui suono, sono passato da un sax contralto al soprano.
Ho preso da un mio amico un grassi concertino rimasto invenduto in un negozio per circa 20 anni.
Il venditore mi ha fornito anche un becco yamaha 4c, sto suonando con un ancia 2e1/2 ma ho provato anche la 2 con risultati molto simili.
Il sax suona bene, l'emissione è facile e anche l'intonazione su tutte le ottave è buona.

C'è un però......

Sono costretto spessissimo a smontare ed asciugare l'ancia in quanto se non lo faccio il suono diventa pessimo, l'emissione risulta sporca e si riempie di armoniche indesiderate.

Con il contralto questo non mi è mai accaduto, tanto meno con il clarinetto.

Avete qualche consiglio da darmi a riguardo?

Grazie in anticipo Antonio

StefanoSax
21st November 2013, 17:10
Guarda se dicessi che ancia usi magari...(oltre al numero anche la marca).

Anto77
22nd November 2013, 10:21
Ciao Stefano, uso ance Vandoren

StefanoSax
22nd November 2013, 15:07
Da quanto tempo stai utilizzando quell'ancia che ti risulta troppo bagnata?

Anto77
22nd November 2013, 16:09
Succede sia con ance nuove che con ance già utilizzate.

Saxsoprano99
22nd November 2013, 19:13
Succede anche a me dopo un pò che suono, l'ancia si riempie di saliva

Enricolt
22nd November 2013, 19:30
Cattiva postura forse?
Se suonate con la testa inclinata in avanti la saliva tende a scendere lungo l'ancia/bocchino invece di confluire nella cavità orale.

Anto77
23rd November 2013, 21:06
Potrebbe essere un fattore di poostura pero' il soprano tende un poo' a farti abbassare la testa a meno di suonarlo molto sollevato......provero' comunque grazie

bonnygonfio
24th November 2013, 19:41
A ragion di logica, se tendi come me ad avere molta salivazione quando suoni, l'utilizzo delle aperture ridotte amplifica molto questo (non) problema. Dico non problema perchè se è come nel mio caso basta un bocchino piu' aperto adatto alle tue esigenze e sei a posto. Io ci sono passato con il soprano e con un vandoren sl3 mi succedeva spesso. Ci suonavo bene, ma dopo 5-6 minuti che suonavo si pastrocchiava tutto ed era un casino. Passato al lakey che è piu' aperto non ho mai piu' avuto questo problema. Anche la postura è importante ma se hai occasione di provare un'altro bocchino e verificare secondo me perdi meno tempo. ciao!

Anto77
26th November 2013, 14:57
Ho provato a sollevare lo strumento ed avere una postura della testa più eretta possibile, effettivamente la cosa migliora molto.

Grazie