Accedi

Visualizza Versione Completa : Acquisto curvo meglio Cannonball, P.Mauriat o Yanagisawa?



davidbova
16th November 2013, 14:10
Se doveste scegliere tra queste 3 marche per l'acquisto di un curvo per quale optereste? :BHO:

tzadik
16th November 2013, 14:13
Yanagisawa... sui soprani... è il riferimento!
Sui soprani curvi, a canneggio normale... è ancora più un riferimento!

Gli altri andrebbero provatati e valutati con un tecnico.

A occhio, la P.Mauriat non ha spinto tanto sui soprani curvi.
Su quelli dritti invece hanno buttato fuori modelli aggiornati e migliorati piuttosto in fretta.

davidbova
16th November 2013, 15:52
Ciao Tza,

considera che ho già cambiato un paio di curvi in ultimo l'R1 Jazz che comunque sia rimane un ottimo punto di riferimento.
Inizialmente ero orientato su un Cannonball Big Bell Hotspur ma 2800€ per un Taiwanese sono decisamente troppi, i Mauriat non li ho mai provati mentre gli yanagisawa provai una volta il mod. diritto in bronzo ed aveva decisamente il suo perchè.
Trovare un negozio in Italia che ti permetta di confrontare questi 3 marchi è praticamente impossibile.

SAXFOH79
16th November 2013, 16:04
Ciao David!
Tempo fa parlammo al telefono per l'eventuale acquisto da parte mia del tuo R1 jazz curvo Argento...
Poi girando in lungo e largo trovai il mio attuale soprano curvo Cannonball...
Premetto che se avessi avuto maggiori possibilità economiche avrei preso un r1jazz curvo in bronzo provato presso "Lo Strumento"a latina,veramente "Bello" e dal suono "affascinante",il tuo purtroppo non lo provai e quindi non so farti paragoni precisi in termini di suono..I Rampone hanno sicuramente un fascino maggiore di qualsiasi altro strumento attuale in produzione,soprattutto per il lavoro artigianale e materiali di pregio che li contraddistinguono..Altri strumenti sono sicuramente di ottima qualità e per certi versi hanno anche delle soluzioni meccaniche che agevolano il sassofonista "moderno"..
Sul mio attuale strumento non posso far altro che parlarne bene...La meccanica è affidabile ed il suono è sicuramente molto interessante, plasmabile asseconda il setup ed il sassofonista!!!L'intonazione è ottima..Il mio è un ex demo,quindi nuovo,ma qualcosa è stato ritoccato credo da qualche "riparatore non eccezionale",infatti trovo gli spessori di alcuni sugheri eccessivi,quindi appena possibile lo farò revisionare proprio su queste piccole cose,che secondo me hanno modificato un po' il settaggio originale..Su questi strumenti ho notato tantissime differenze asseconda la finitura..il mio forse è uno dei più brutti "color canna di fucile",ma tra quelli che ho provato era il più perforante per i miei gusti,cioè con il suono più grosso...Posso dirti che in un tour con U. Tozzi( come assistente al fonico di Sala),Gianni Vancini aveva sia il contralto,che il soprano curvo nella finitura slaccata,beh..in mano a lui suonavano benissimo,ma il timbro del soprano slaccato a me risulta molto più medioso che in altre finiture..poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti...(ora gianni usa sax nella finitura hotspur,"i più costosi",gardacaso un mix tra canna di fucile ed argento)...
Se non ricordo male tu sei delle parti di bologna..A Reggio Emilia c'è Ciriani che è un riparatore,ma è anche uno dei distributori italiani Cannonball,non so dirti se in questo momento ha qualcosa dentro da farti provare,posso dirti però che sul nuovo i prezzi non sono esagerati,ma nemmeno bassissimi,vanno dai 2000 ai 2800 asseconda la finitura...
Se passi dalle parti di Pescara ti faccio provare il mio!!!

Il_dario
16th November 2013, 16:05
Quoto Tazdik, Yanagisawa al 100 % ....!
Per mio parere personale , al di là delle senzazioni soggettive di meccanica e di suono ... Passare da un R1 Jazz Rampone ad un P.Mauriat (il Cannobal non lo conosco ). mi sembra un notevole passo indietro!
Poi in questo mondo , tutto è lecito (o illecito) :ghigno:

:saxxxx)))

SAXFOH79
16th November 2013, 16:22
Dario in che termini sarebbe un passo indietro?..
Il prestigio di un marchio non fanno certo il suono di uno strumento...
Io ho provato Yana curvi 901,992,rampone r1 j curvi in bronzo e ottone grezzo,cannonball big bell stone series canna di fucile,argento,oro,l'ultima serie cannonball nella finitura brut,con doppio chiver classico,fat!!!
tra questi il mio preferito è e rimane l'r1j bronzo con chiavi argento e incisioni su tutto il fusto che provai a Latina!!!Sbavo ancora al pensiero...ma era fuori budget di tanti,tanti eurini...
Gli Yana erano troppo nasali,la meccanica era silenziosissima però,non mi piaceva sul mignolo sinistro,troppo costosi!!!
Cannonball?..il suono che cercavo,bello ciccio ed intonato,meccanica stile selmer(ovviamente tutto molto piccolo),il prezzo giusto per uno strumento di nicchia e di queste dimensioni!!!

davidbova
16th November 2013, 16:29
Ciao David!
Tempo fa parlammo al telefono per l'eventuale acquisto da parte mia del tuo R1 jazz curvo Argento...

Ciao mi ricordo SAXFOH79!!

Gianni alias Yanez lo conosco, ogni tanto ci sentiamo era in conservatorio con me, il suo sax è un ottimo strumento ma che secondo me non vale quello che costa.......un Taiwanese da 2800€ è decisamente eccessivo se poi lo dovessi rivendere non ci prenderei manco la metà dei soldi.
Da Ceriani ci son stato ieri di passaggio, in casa non aveva soprani curvi Cannonball dovrebbe farseli spedire dall'Olanda e considerando il tutto ho deciso di rimanere momentaneamente in stand by. Ora come ora sarei più orientato su un 992 in Bronzo con l'unico dettaglio che mancano solo i "money" !!

Ciao e Grazie per il tuo contributo!!!!

Il_dario
16th November 2013, 17:45
Saxfoh Tu lo hai chiamato prestigio di un marchio, e io di questo stavo parlando, Ho escluso infatti il suono o impressioni personali quindi soggettive !
La mia opinione si basava solo sul poco che conosco di quegli strumenti (lo yana e il mauriat)
Ed era una pura valutazione commerciale !

SAXFOH79
16th November 2013, 17:58
Niente Dario!Figurati!
e che a volte (non tu),su questo forum si hanno un po' i paraocchi o meglio i"paraorecchie"su certi marchi solo perché tawainesi,secondo me bisognerebbe sempre provarli gli strumenti,ed alla luce "di fatti" esprimere considerazioni...
Comunque nel mio post avevo ribadito la superiorità dell'R1j In bronzo che avevo provato,nettamente superiore al 992 nella medesima finitura...Purtroppo non sono un Saxofonista professionista e di spendere tanti soldi per sax ultraprofessionali,al momentonon se ne parla..
Ma mi prometto follie per i 40 anni(c'è tempo)!!
Il mio cannonball è un ottimo"compromesso"tra qualità,suono,ovviamente al giusto prezzo!!!Anche per me 2800 per l'hotspur erano e sono troppi...ma vista la mia esperienza con Selmer S III passata,quelle cifre sarebbero troppo anche per questi strumenti,li si che si paga solo il marchio!!!no che la qualità dei moderni selmer sia scarsa anzi..ma non trovo differenze abissali con altrettanti strumenti tawanesi da giustificarne il costo!!

tzadik
16th November 2013, 18:25
considera che ho già cambiato un paio di curvi in ultimo l'R1 Jazz che comunque sia rimane un ottimo punto di riferimento.
Dipende che riferimento.
Il soprano Rampone è un mondo a sé, per i dritti, i semicurvi e i curvi.
Sono strumenti che vanno studiati e studiati e studiati.

Qual è il motivo per cui li hai venduti? Problemi di meccanica, suono, intonazione? :BHO:
(...)



Inizialmente ero orientato su un Cannonball Big Bell Hotspur ma 2800€ per un Taiwanese sono decisamente troppi,Dipende da te... non ho mai provato nessun Cannoball.
Secondo me... se uno strumento suono e vale quello che costa... è indifferente dove è stato fatto.
Se proprio vogliamo fare i pignoli... ha più senso chiedersi come è stato fatto e da chi.

Onestamente, siamo quasi nel 2014, non capisco ancora certi pregiudizi tutti "Made in Italy": c'è internet, c'è Google, le informazioni girano... basta cercarle.

davidbova
16th November 2013, 18:48
e che a volte (non tu),su questo forum si hanno un po' i paraocchi o meglio i"paraorecchie"su certi marchi solo perché tawainesi,secondo me bisognerebbe sempre provarli gli strumenti,ed alla luce "di fatti" esprimere considerazioni...


Sono pienamente d'accordo, credo che la differenza sostanziale tra l'R1 Jazz e gli Yanagisawa è che quest'ultimi sono più precisi a livello di intonazione e sono meccanicamente più fluidi.
Ho dedotto queste considerazioni avendo avuto sia un R1 Jazz curvo sia avendo provato un 992 diritto in bronzo, poi il suono e la timbrica sono soggettivi e possono piacere e non piacere......ma almeno così uno riesce a farsi un giudizio oggettivo.
I Cannonball sono veramente degli ottimi sax ma purtroppo poco considerati, se aggiungiamo che sono anche abbastanza "cari" prima di spendere 2800€ per un Hotspur uno ci pensa su 2 volte, vuoi per la forte svalutazione in caso di rivendita vuoi perchè su quella fascia di prezzo ci sono ottimi concorrernti meno deprezzati!

davidbova
16th November 2013, 19:07
Qual è il motivo per cui li hai venduti? Problemi di meccanica, suono, intonazione?

Tza, non c'è un motivo particolare, l'unico sax che cambio spesso è il curvo in quanto l'utilizzo che ne faccio è specifico per alcuni progetti, solitamente uso il mio MarkVI.
L'R1 Jazz è un gran sax, avevo quello argentato suono molto ricco di armonici e proiezione paurosa, col registro basso bisognava lavorarci un pò e prenderci le misure ma nel complesso ribadisco era un ottimo strumento. Suonandolo saltuariamente preferirei avere un sax più immediato.




Dipende da te... non ho mai provato nessun Cannoball.
Secondo me... se uno strumento suono e vale quello che costa... è indifferente dove è stato fatto.
Se proprio vogliamo fare i pignoli... ha più senso chiedersi come è stato fatto e da chi.

Onestamente, siamo quasi nel 2014, non capisco ancora certi pregiudizi tutti "Made in Italy": c'è internet, c'è Google, le informazioni girano... basta cercarle.

Io ho avuto la fortuna di provare anche i Cannonball e posso garantirti che suonano da paura, non ho nessun pregiudizio nei confronti dei sax Taiwanesi (ne ho avuti in passato) ma se devo spendere una certa cifra considerando che comunque non è detto che lo tenga all'infinito devo valutare diversi aspetti tra cui la rivendibilità dello strumento stesso e questo mi fa essere particolarmente titubante.

bonnygonfio
24th November 2013, 19:54
Dipende da quanto hai da spendere. Un yamaha 62 usato va dai 1500 ai 2800 euro. Magari quello da 1500 è da ritamponare, ma poi.... :ghigno:
Se poi hai tempo e voglia ti consiglio di provare i 475, costano la meta', ma non vanno la meta' e se hai culo (cosa che io non ho avuto per un soffio) ne vedrai delle belle... :ghigno:
A livello qualitativo è molto piu' onesto un cannonball a 2800 euro rispetto ad un selmer a 3500-3800, per lo meno se si va a vedere materiali, finiture e attenzione nei particolari 1000 euro uno li puo' anche tenere in tasca.
Che i sax taiwanesi siano molto inflazionati in italia (in negativo) non c'è dubbio, sulla loro qualita' (come su p. mauriat) non ci sono altrettanti dubbi. Puoi vedere di sfruttare il fattore "nome" a tuo favore, portandoti a casa uno strumento di qualita' ad un buon prezzo. Se pensi di rivenderlo in futuro, non prenderlo. Ho visto questo oggi: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 80846.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-professionale-sassofono-soprano-cannonball-cfr-selmer-yamaha-yanagisawa_id2880846.html)

Il_dario
25th November 2013, 15:55
Bonny, stavamo parlando di soprani curvi :D non mi risultano prodotti da Yamaha !

bonnygonfio
25th November 2013, 17:10
Ops...scusate, non ho letto che erano rivolti solo ai curvi. Mi allineo a quanto detto da alessio allora, gli yana sono un riferimento. Per i cannonball vale il mio discorso, marchio non blasonato in italia ma tanta qualita' da poter strappare ad un ottimo prezzo.