Visualizza Versione Completa : Consigli diteggiatura Ewi
MrSax
5th November 2013, 21:48
Ciao a tutti, volevo chiedere qualche consiglio su come risolvere il problema di passaggio di ottave con l'octave rollers in quanto più o meno ho preso confidenza con le scale ma quando passo di ottava sia a salire che a scendere spesso produco altri suoni invece di fare un passaggio pulito.
ciao grazie a tutti.
Pavl
5th November 2013, 23:01
In realtà con l'EWI devi ragionare come se fosse un altro strumento.... Ovvero, quando fai passaggi Si-Re, Do-Re o Do#-Re (praticamente da tutto aperto a tutto chiuso) non devi diteggaire il Re e premere (rollare) l'ottava ma utilizzare il tasto che aumenta di un semitono (scusa ma non mi ricordo la nomenclatura)
http://www.berniekenerson.com/ewi_tips__techniques/51_ewi_little_finger_exercises_free_download/
Anche se un pò diverso dal sax, ti permette di suonare!
Io lo uso per esercitarmi su scale e ii-V-I, la sera, quando non potrei suonare, non per provare brani.
P
MrSax
5th November 2013, 23:15
non ho capito bene...cioè so che c'è un tasto che puoi ad esempio trillare do# re ma ma il mio problema che fare i cambi di ottava. grazie per il link.
Probabilmente richiede molto allenamento prima di fare passaggi puliti.
Anche io al momento lo uso in cuffia ma sto cercando di farne uno strumento "mio" da usarlo intensamente, direi un 50 sax e un 50 ewi
ho notato che i roller hanno un po' di gioco è normale?
Mad Mat
6th November 2013, 10:19
I roller sono b@stardi!!!!! :evil: :muro(((( :cry:
Per controllarli bene nei passaggi legati veloci bisogna fare uno studio specifico di coordinazione tra il movimento del pollice e quello delle altre dita.
Io suonavo già il WX5 da anni. Ho preso l'EWI ma l'ho rivenduto ed ho continuato ad usare lo Yamaha proprio perchè con l'EWI non riuscivo a gestire i passaggi di ottava legati veloci e non avevo voglia di mettermi ogni giorno a fare esercizi di tecnica sui roller.
MrSax
9th November 2013, 00:03
Confermo in pieno sono proprio come dici. Ora mi sto esercitando per cercare di progredire e di non sbagliare quasi più. Dopo qualche giorno comunque posso dire che qualche passetto avanti l'ho fatto., ma è dura.... Peccato che la Yamaha ha abbandonato il WX5. Ma nel WX5 è più facile cambiare ottava? Vorrei provarlo, se ne trovo uno in buono stato chissà magari lo prendo. Un prezzo giusto col suo modulo suoni quanto sarebbe all' incirca?
grazie
Ganesh
21st November 2013, 17:12
Ho l'EWI da poco e devo dire che in effetti è un gran casino gestire i passaggi d'ottava. I suoni "a muzzo" che accadono sono dovuti alla strisciolina di metallo (gilde?) di fianco ai rollers, se per sbaglio la sfiori con il pollice mentre ti sposti tra i rollers ti cambia ottava in modo incontrollato. Ho provato a isolarla con il nastro adesivo ma non funziona. Spero di farcela a dominarlo altrimenti lo mollo.
MrSax
21st November 2013, 17:49
ci sono 2 barre quella a destra è per il glide quella a sinistra per suonare "pulito" che se non sbaglio il pollice deve toccare sia i rulli che la barra di sinistra insieme.
il mio problema che riscontro è quando passi da un rullino ad un altro sopratutto se fai scale su tutta l'estensione. Poi per passaggi Si-Re, Do-Re o Do#-Re (praticamente da tutto aperto a tutto chiuso) non devi diteggaire il Re e premere (rollare) l'ottava ma utilizzare il tasto che aumenta di un semitono come segnalato da Pavl a sto link trovi esercizi.
http://www.berniekenerson.com/ewi_tips_ ... _download/ (http://www.berniekenerson.com/ewi_tips__techniques/51_ewi_little_finger_exercises_free_download/)
un'altra cosa se riesci a capire: il mio manuale inglese cambia numero ai tasti (vedi pag 37) rispetto al manuale in italiano ad esempio K13 con K12
gimma75
16th January 2014, 18:00
Ciao MrSax, quale sarebbe questo tasto? K5'? Io ho preso una certa dimestichezza nelle scale ascendenti, ma quando vado giù il cambio di ottava è un dramma... Praticamente la corsa del roller non è uniforme, e ti trovi a doverlo dosare a metà strada, in equilibrio precario...
MrSax
21st January 2014, 19:25
scusa il ritardo ma sono sempre preso dal lavoro.....il k5 è quello del sol# ma tanto ti serve in alcuni passaggi ad esempio si do re oppure si re cioè in tutti quei passaggi in cui ti fermi al re ma se vai oltre in pratica ti devi spaccare di allenamento affinchè non gestisci bene i roller, cosa difficile e aime non capisco come l'akai abbia fatto una cavolata del genere perchè a me mi ha un po' demotivato la storia dei roller. Il pollice sui roller dovrebbero deve toccare 2 roller e lo slide di sinistra o destra a seconda di cosa vuoi fare.
infatti se ti scarichi al link indicato qualche post prima sono esercizi da fare x imparare a usare le varie combinazioni di sequenze ostiche. ma sui roller.....
gimma75
21st January 2014, 20:41
Grazie Mr, in effetti ci sono diversi modi per evitare di incasinarsi troppo, ma alla fine mi pare che l'allenamento sia solo rimandato: prima o poi, per suonare l'ewi, la guerra ai roller va affrontata. O sbaglio?
MrSax
21st January 2014, 22:26
Direi di si però io non ho grande esperienza di Ewi, al momento l'ho un po' accantonato. Settimana prossima mi dovrebbero portare uno Yamaha wx5 che almeno per quanto letto sembra essere più simile al sax come diteggiatura. Non ho capito se lo fanno ancora, in Italia penso non venga più importato. Per i roller l'idea è buona ma secondo me dovrebbero modificarla affinchè si abbia più facilità.
gimma75
22nd January 2014, 20:33
Da quello che ho capito il wx5 è fuori produzione. Concordo sul fatto che l'idea dei roller sia buona; certo sono ostici, ma si può imbrogliare un po' inserendo un "ministaccato" loffio quando si cambia ottava, specialmente in fase discendente! ;)
MrSax
22nd January 2014, 21:06
Si puoi fregarli con un'interruzione momentanea dell'aria o colpo di lingua o anche glissando. Peccato per lo Yamaha, ne parlano bene. Avró modo di provarlo e farmi un'idea.
Mad Mat
22nd January 2014, 21:38
Il WX5 è furoi produzione ma si trova con facilità su ebay facendo una ricerca a livello mondiale. Io l'ho comprato in giappone praticamente come nuovo. Ho speso un pò tra spedizione e dazi doganali ma, per quanto mi riguarda, ne è valsa la pena. Mi si è rotta l'ancia ed ho trovato senza problemi il ricambio in Giappone.
Qui sotto un pò di cosette fatte con il WX5 e vari VST.
https://soundcloud.com/mad_mat/chicken- ... aha-wx5-ni (https://soundcloud.com/mad_mat/chicken-skin-yamaha-wx5-ni)
A partire dal min. 4:37 qui http://www.youtube.com/watch?v=LyHCbXO9sR4&t=4m35s
https://soundcloud.com/mad_mat/wx5-best ... accordions (https://soundcloud.com/mad_mat/wx5-best-service-accordions)
https://app.box.com/shared/mcvmhgco4c
https://soundcloud.com/mad_mat/all-the- ... ould-be-by (https://soundcloud.com/mad_mat/all-the-things-you-could-be-by)
MrSax
23rd January 2014, 01:09
Grazie Mad interessante. Non capisco come mai dopo anni di sviluppo dei Wx hanno deciso di non produrlo più lasciando spazio all'Akai..... Un amico ha il wx5 e forse me lo vende ma senza il suo expander VL70 se non ricordo male.
Io per ora ho un Vsc88 proverò con quello.
Hai mica degli expander VST da consigliarmi? Grazie
Rosario Giordano
23rd January 2014, 02:09
Il WX 5 (che ho avuto x 12 anni) e' molto piu' facile da usare rispetto all'EWI (che ho da 5 anni) avendo comunque una pseudo-tastiera saxofonistica che aiuta a simulare il feeling che abbiamo con lo strumento vero, ha un vero appoggio del pollice dx che aiuta molto nella padronanza dello strumento (nell'EWi x crearlo ho dovuto mettere sul fianco destro un cuneo fermaporte autoadesivo che mi ha aiutato moltissimo nell'ottenere un controllo migliore dello strumento, se vi interessa metto poi una foto).
Il problema del WX5 (almeno secondo me) e' che non trasmette abbastanza velocemente il nota-on all'expander collegato, probabilmente proprio x il fatto che fra dita e sensori sottostanti c'e' la tastiera di cui parlavo prima, cosa che appunto nell'EWI non c'e'. In sostanza, giusto x fare un esempio, la Czarda di Monti con un campionamento di violino di un vecchio expander Gem S2R con il WX5 non viene, mentre con l'EWI viene perfettamente.
Il VL 70 l'ho avuto, ma non mi e' mai piaciuto piu' di tanto; ho sempre preferito expander con buoni campionamenti tipo Roland Fantom o Yamaha Motif (mi sembra che usati ora si trovano sui 300/350€)
Mad Mat
23rd January 2014, 08:52
Avendoli avuti entrambi, confermo quello che dice Rosario. Sui passaggi virtuosistici l'EWI è migliore. Suonare Donna Lee con il WX5 sono c@##i! Aggiungo che l'ewi ha anche meno problemi di note indesiderate negli intervalli ampi (fatta eccezione per quelle determinate dalle difficotà di utilizzo dei roller).
Se si ha la costanza di studiarlo come uno strumento diverso dal sassofono l'Ewi è tecnicamente migliore.
D'altra parte se si cerca invece una palestrina per le dita da usare di notte senza far casino, con il Wx5 si ha un feeling più simile alla tastiera del sassofono.
gimma75
15th February 2014, 11:39
Ho notato anche che operando sui roller con la massima leggerezza* (praticamente sfiorandoli) limito molto i suoni indesiderati. Sto percorrendo la strada più difficile, ma sto trattando i passaggi di ottava allo stesso modo del sax e questo mi aiuta a stare con le mani più rilassate (io purtroppo sono molto contratto) e a ritrovare sul sax parte del lavoro fatto con l'ewi (e viceversa).
* Per riuscirci evito di tenere il peso dello strumento sul pollice sinistro, tenendolo quindi in una posizione più verticale
re minore
15th February 2014, 12:08
Dico anche io la mia, per quel poco di esperienza che ho: ho l'ewi da due settimane e ci ho studiato poco piu' di dieci ore.
Ho capito subito che era inutile provare a "suonare" (nel vero senso della parola) fin dal primo momento: era per me necessario fare parecchia gavetta sui "roller e basta". Dopo alcune ore di "roller e basta" con degli esercizi trovati in rete ho pensato di (ri)cominciare da zero il cocker ed ora sono arrivato al pattern 4 del cocker fatto al massimo della velocita' indicata (132 bpm) senza troppi problemi. Al momento riesco anche a suonare pezzi semplici, tipo ad esempio blue bossa, sempre senza (troppi) problemi e sento che ci sto prendendo la mano. Ogni tanto capita ancora la nota indesiderata ma non e' un fatto frequente e nell'improvvisazione comincio a riuscire ad andare su e giu per le ottave con un minimo di naturalezza.
Ho avuto per le mani anche il wx5, che pero' non ho potuto suonare perche' non c'era alcun expander disponibile... a me comunque e' sembrato una specie di giocatolo a confronto dell'ewi. Certo che sull'ewi bisogna sputarci un po' piu' di sangue ma con un po' di buona volonta' se ne viene tutto sommato ragionevolmente fuori.
Per la diteggiatura io ho impostato quella "sax" (non ci ho neanche pensato a fare diversamente) e devo dire che, a parte la questione puramente tecnica relativa alla precisione dei movimenti, la trovo veramente facile ed intuitiva. Roller a parte, l'unica difficolta' la ho trovata sul Bb laterale che e' in una posizione poco naturale.
Non ho invece trovato difficolta' nella posizione del pollice dx: mi ci trovo bene anche senza appoggio e le piastre del pitch shift non mi danno quasi mai fastidio. Quando avro preso la mano col resto comincero' anzi ad usarle perche' pensao che offrano molte potenzialita'. :saxxxx)))
gimma75
20th February 2014, 12:18
Ma cosa cambia dalla diteggiatura standard a sax? Esclude qualche tasto?
re minore
20th February 2014, 16:37
Cambiano le posizioni: con la diteggiatura "sax" le note le fai come le faresti sul sax: se escludi roller, castello e B e Bb basso tutto il resto e' uguale. Con la diteggiatura EWI hai parecchie posizioni diverse.
Per impostare la diteggiatura:
- premi e mantieni premuto SETUP;
- vai avanti / indietro con HOLD e OCTAVE fino a quando non appare "Fn" (che sta per "Fingering") sul display;
- rilascia SETUP;
- vai avanti / indietro con HOLD e OCTAVE fino a quando non appare "Sa" (che sta per "Sax") sul display;
- premi SETUP (senza mantenerlo premuto).
gimma75
20th February 2014, 20:51
Grazie, stamattina l'ho impostato anche io per vedere come va e in effetti non cambia molto. Trovo comodo poter tener poggiato il mignolo sx sul tasto (G#) senza aumentare tutte le note che faccio dopo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.