PDA

Visualizza Versione Completa : differenze Berg larsen vs Dukuff



teodemasax
21st October 2013, 11:40
Salve a tutti, vorrei aquistare un bocchino in metallo da affiancare al vandoren che ho in firma sapreste consigliarmi tra le due marche sopracitate quella più facile da domare?
Sarei orientato per entrambe le marche a cercare delle camere larghe perchè ho idea che si adattino meglio allo strumento che ho in firma, premetto che in un prossimo futuro vorrei sostituirlo con un Transitional o un 10m sempre Conn.
Leggendo nelle varie discussioni mi è sembrato di capire che per i Dukoff sia buona cosa acquistare un pezzo usato e poi farlo ottimizzare vale lo stesso per i Berg Larsen ?
Se ho capito bene delle varie discussioni per i dukuff devo cercare camere M o L mentre per i Berg Larsen delle camere 3 è corretto ?
Grazie in anticipo a chi voglia consigliarmi.

Ziubèlu
21st October 2013, 12:39
Ciao,
non ho mai provato i bocchini che citi ma suono con 2 Ottolink in metallo che trovo davvero facilissimi da suonare e davvero ottimi:

- Ottolink Early Babbitt Wide 7* degli anni '70
- Ottolink STM NY 7* dei giorni nostri rivisto da Simone Borgianni

Al momento prediligo il secondo: se trovi un buon usato e glielo spedisci con pochissima spesa hai davvero un bocchino straordinario facilissimo da suonare su tutta l'estensione!

Questo l'ho trovato su youtube:
http://youtu.be/cmz1Gx-Bs80

zkalima
21st October 2013, 22:00
Si, però se cerca un suono come quello di Dukoff o Berg Larsen, siamo lontani dal STM Ottolink, (Se non si é Dexter gordon), io ho avuto un Dukoff che non ho mai amato, mi sembrava che avesse poco corpo, con il Berg Larsen ci ho suonato anni e l'ho amato alla follia, sono comunque due bocchini con tetto basso e armonici acuti esaltati, ma mi sembra che il Berg Larsen sia più plasmabile e corposo.
Quello che dice Ziubeblù è vero, sono tutti bocchini che non sono finiti come quelli vintage, diciamo fino agli anni '70, difficilmente si può paragonare un Dukoff attuale con quello che suonava Gordon, e un intervento di Simone può portarli a grandi miglioramenti.
Su pregi e difetti dei due becchi che cerchi bisogna considerare che se ti cade di punta un dukoff, (silverite) si spiaccica il becco, se ti cade un Berg Larsen, (acciaio inox) si rompe la piastrella del pavimento.
C'è anche da dire un'altra cosa, (tenendo presente quanto detto sui nuovi esemplari in commercio), che tre grandissimi tenori, Coleman Hawkins, Sonny Rollins e Yusef Lateef, non hanno mai cambiato il loro Berg Larsen.

zkalima
21st October 2013, 22:00
Si, però se cerca un suono come quello di Dukoff o Berg Larsen, siamo lontani dal STM Ottolink, (Se non si é Dexter gordon), io ho avuto un Dukoff che non ho mai amato, mi sembrava che avesse poco corpo, con il Berg Larsen ci ho suonato anni e l'ho amato alla follia, sono comunque due bocchini con tetto basso e armonici acuti esaltati, ma mi sembra che il Berg Larsen sia più plasmabile e corposo.
Quello che dice Ziubeblù è vero, sono tutti bocchini che non sono finiti come quelli vintage, diciamo fino agli anni '70, difficilmente si può paragonare un Dukoff attuale con quello che suonava Gordon, e un intervento di Simone può portarli a grandi miglioramenti.
Su pregi e difetti dei due becchi che cerchi bisogna considerare che se ti cade di punta un dukoff, (silverite) si spiaccica il becco, se ti cade un Berg Larsen, (acciaio inox) si rompe la piastrella del pavimento.
C'è anche da dire un'altra cosa, (tenendo presente quanto detto sui nuovi esemplari in commercio), che tre grandissimi tenori, Coleman Hawkins, Sonny Rollins e Yusef Lateef, non hanno mai cambiato il loro Berg Larsen.

Rosario Giordano
21st October 2013, 23:38
Salve a tutti, vorrei aquistare un bocchino in metallo da affiancare al vandoren che ho in firma sapreste consigliarmi tra le due marche sopracitate quella più facile da domare?


Ciao, io li ho tutti e due, anche se il Dukoff (e non Dukuff) e' un camera D, ma con il rework di Simone questa cosa conta molto meno.
Senz'altro il Berg (ne ho avuti diversi) e' molto piu' gestibile, con un suono comunque piu' centrato del Dukoff, che anche se reworkato mantiene le sue caratteristiche timbriche. Forse arrivando dal Vandoren il passaggio al Berg ti sarebbe piu' indolore.

gil68
21st October 2013, 23:55
E poi di solito i Dukoff vanno fatti rifare, perché fischiano da matti...bisogna saperli "gestire" molto bene, se sono originali (ossia non reworkati)

teodemasax
22nd October 2013, 09:19
Grazie per i consigli, scusate per il dukuff :shock: ma mi è rimasta la "o" nella tastiera,
Secondo voi posso azzardare un apertura 110.
Saluti

Rosario Giordano
22nd October 2013, 18:29
Di dove sei?
Se vuoi fare un salto fino a Biella ho parecchie cose da farti provare, fra cui un bellissimo Berg Scoop Bill 110/2 offset praticamente nuovo anche se assolutamente vintage.

teodemasax
22nd October 2013, 20:28
Abito in provincia di torino, ti ringrazio molto per la tua disponibilità ma questo per me non è un buon periodo per spostarmi sono a ridosso della stagione invernale e devo preparare il lavoro (sono maestro di sci) eventualmente ne approfitto in primavera quando sono un pò più tranquillo.
Grazie

Rosario Giordano
22nd October 2013, 20:59
Ok, quando vuoi sono qui.