PDA

Visualizza Versione Completa : Suono "à la Liebman": quale becco in metallo?



Giu-Zep
4th October 2013, 02:08
Non so se avete visto questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=WXeng7h0AYg
Liebman qui suona con un becco in metallo, ma il suono è pieno e non eccessivamente brillante.
Ora, premesso che si sa (ed io ci ho fatto un seminario, quindi sono al corrente) di come liebman concepisca la creazione del proprio suono, sono comunque interessato al setup che utilizzò in quel video.
Sapete che becco sia?

fcoltrane
4th October 2013, 02:18
guardala liebman con ancia bari in plastica.
Liebman teorizza il fatto che un sassofonista può produrre il proprio suono a prescindere dal setup ......rimango scettico anche per averlo sentito con altri setup ed il suono qualcosa aveva perso.

Giu-Zep
4th October 2013, 02:20
Secondo me ha perfettamente ragione, nel senso che ovviamente il setup provoca variazioni acustiche, ma il TUO suono rimane lo stesso, il cuore è invariabile. Però vabé questo è un discorso lungo e sarebbe meglio aprirlo altrove; quello che mi interessava sapere era sul setup. Ora, quale potrebbe essere un'alternativa moderna per avere una sonorità simile? Sempre in metallo intendo.

fcoltrane
4th October 2013, 02:30
dal mio punto di vista il modo migliore per replicare quel suono è avere quel setup.
sul soprano il suono più bello che abbia mai sentito è con quel setup.

ad onor del vero un setup di quel tipo è davvero impegnativo, lo stesso Liebman è passato ad altri bocchini molto più facili con pochissima resistenza (tipo il drake per soprano) .

un bocchino che reagisce in maniera simile con l'ancia di plastica bari è il sugal in metallo per soprano.

Giu-Zep
4th October 2013, 02:31
Io uso al momento un tone edge abbastanza aperto, secondo te un'ancia sintetica leggera renderebbe il suono più brillante?

fcoltrane
4th October 2013, 02:41
magari lo rende più brillante ma perde il corpo del suono.
Steve Lacy adottava un link molto aperto con ancia leggera ed il suono era quello.
Liebman in quegli anni con quel setup era come se avesse una marcia in più (e un pezzo di sax in più).

il suono sul registro alto luminoso e potente come pochi sassofonisti.

Giu-Zep
4th October 2013, 02:46
In effetti in quel video lui ha il suono ideale per i miei gusti, sul soprano. Potente, con la giusta brillantezza ma molto corposo. Che grande...

fcoltrane
4th October 2013, 02:49
l'aspetto singolare è che Shorter che non è certamente un sopranista mediocre dal confronto sembra un bimbo sassofonista con un suono piccolo.
se ti capita di passare da Catania fammelo sapere che ti faccio provare quel bocchino.

Giu-Zep
4th October 2013, 02:53
Assolutamente :D Per ora sono in Olanda, ma in futuro chissà!!

runtujazz
4th October 2013, 09:07
l'aspetto singolare è che Shorter che non è certamente un sopranista mediocre dal confronto sembra un bimbo sassofonista con un suono piccolo...

OT, mi sembra una considerazione un po gratuita. Sono due persone diverse, con strumenti di marca diversi, con set up diversi, con modalità espressive diverse e con ottima probabilità concetti di suono del soprano diversi. Scusate se ho utilizzato il termine "diversi" ripetutamente ma era proprio per rafforzare il concetto. A Shorter interesserà avere quel suono con quella corposità, a Liebman interesserà altro.

fcoltrane
4th October 2013, 09:55
Shorter al soprano è un gigante, in quella registrazione però il confronto è impietoso.

le tue parole sono giuste diversità di suono impostazione ecc.. ma Liebman sembra stia suonando un altro strumento .
anche prescindendo dal suono l'estensione ed il modo di utilizzare tutto il registro del sax ed oltre fa impressione.