Visualizza Versione Completa : Conn 30M Connqueror, sax eccezionale!!!
zagor.67
29th September 2013, 23:11
È da poco che sono entrato in possesso di uno splendido tenore Conn 30M Connqueror. Pensavo di aver raggiunto la "pace dei sensi" con un altrettanto valido 10M 277xxx ma mi sbagliavo. Il Connqueror ha una marcia in più. Oltre alla meccanica migliorata il suono é più diretto, direi fantastico.....e non esagero :amore::
Qualcuno ne possiede uno? Vorrei condividere le vostre impressioni.
fcoltrane
29th September 2013, 23:50
effettivamente è uno strumento straordinario , non lo posseggo ma tutti i Conqueror che ho avuto modo di provare erano dei sax straordinari.
complimenti per l'acquisto
darionic
30th September 2013, 15:16
È da poco che sono entrato in possesso di uno splendido tenore Conn 30M Connqueror. Pensavo di aver raggiunto la "pace dei sensi" con un altrettanto valido 10M 277xxx ma mi sbagliavo. Il Connqueror ha una marcia in più. Oltre alla meccanica migliorata il suono é più diretto, direi fantastico.....e non esagero :amore::
Qualcuno ne possiede uno? Vorrei condividere le vostre impressioni.
...allora ti conviene non avvicinarti ad un buon chu che potrebbe farti crollare la passione per il tuo connqueror..
Rosario Giordano
30th September 2013, 18:24
...allora ti conviene non avvicinarti ad un buon chu che potrebbe farti crollare la passione per il tuo connqueror..
Non ne so praticamente nulla di Conn, ma il Connqueror 30M non dovrebbe essere superiore al Chu?
ginos77
30th September 2013, 18:35
Sulla carta e come valutazioni..il Conqueror è il Top!
gf104
30th September 2013, 19:01
tempo fa ho avuto l'occasione di provare un 30M ben settato e avevo trovato che il timbro era piuttosto chiaro rispetto per esempio ad un R&C R1jazz argento-campana oro. avevo utilizzato sia un Gaia HR che un JJDVNY. certo che 30M passa per il top dei Conn, comunque come al solito i saxes vanno provati in quanto non tutti abbiamo gli stessi gusti o forse dal 30M ci si aspetta chissà cosa
Angelo
30th September 2013, 19:45
Ciao io ho suonato tre anni il Conn 30M,bellissimo ho avuto tante soddisfazioni.
In alcune jam session a Cremona e Piacenza ho fatto fuori molti Mark VI.
Venduto per prendermi un MArk VI five digit.
Adesso ho un Conn Chu Berry gold Plated Portrait devo dire che e' ardua la scelta ,pero' sono molto simili.
Dovrei confrontarli adesso entrambi,perche' ormai il mio ex Conn 30M e da un po di anni nelle mani di un ottimo musicista campano.
gil68
30th September 2013, 19:48
Occhio...questo topic é stato ripetuto due volte... vedremo se gli admin provvederanno; capisco il tuo entusiasmo per il Connqueror...ma duplicare il topic...é un pò troppo! :sad:
fcoltrane
30th September 2013, 19:51
la caratteristica del conqueror è un suono conn con una meccanica relativamente moderna.
il chu come il transitional ha un suono straordinario ma la meccanica è relativamente scomoda.
gene
30th September 2013, 21:04
I Conqueror (26M e 30M) rappresenta il top della evoluzione raggiunta dalla Conn intorno alla fine degli anni 30.
Sono strumenti che rispetto ai modelli 6M e 10M da cui discendono ( i Naked Lady) hanno una marcia in più soprattutto su un aspetto: la perfetta intonazione, altra caratteristica un suono più potente e compatto.
Anche la meccanica ha piccole ma sostanziali modifiche in fatto di ergonomicità, si parla di viti di regolazione, poggia pollice regolabile, un collo con diverso portavoce (underslung octave key) un action migliore del cluster G# mignolo sx che è anche più grande, così come tutti i tasti mano sx sono ravvicinati al fusto etc ..... dopodiché finita la II guerra mondiale, arriva Selmer .......
Rockandrollaz
30th September 2013, 23:10
rispetto a un Super 20 cosa ne penseresti?
zagor.67
1st October 2013, 00:14
effettivamente è uno strumento straordinario , non lo posseggo ma tutti i Conqueror che ho avuto modo di provare erano dei sax straordinari.
complimenti per l'acquisto
Grazie :saxxxx)))
zagor.67
1st October 2013, 00:15
È da poco che sono entrato in possesso di uno splendido tenore Conn 30M Connqueror. Pensavo di aver raggiunto la "pace dei sensi" con un altrettanto valido 10M 277xxx ma mi sbagliavo. Il Connqueror ha una marcia in più. Oltre alla meccanica migliorata il suono é più diretto, direi fantastico.....e non esagero :amore::
Qualcuno ne possiede uno? Vorrei condividere le vostre impressioni.
...allora ti conviene non avvicinarti ad un buon chu che potrebbe farti crollare la passione per il tuo connqueror..
Conosco bene i Chu, ne ho posseduti di ottimi, ma questo li batte tutti!!!
zagor.67
1st October 2013, 00:21
Ciao io ho suonato tre anni il Conn 30M,bellissimo ho avuto tante soddisfazioni.
In alcune jam session a Cremona e Piacenza ho fatto fuori molti Mark VI.
Venduto per prendermi un MArk VI five digit.
Adesso ho un Conn Chu Berry gold Plated Portrait devo dire che e' ardua la scelta ,pero' sono molto simili.
Dovrei confrontarli adesso entrambi,perche' ormai il mio ex Conn 30M e da un po di anni nelle mani di un ottimo musicista campano.
Caro Angelo, mi dispiace dissentire ma conosco molto bene il Chu Artist in tuo possesso perchè fino pochi mesi fa era in mio possesso, da me acquistato dagli Usa. Non c'è paragone.....con tutto il rispetto per l'ottimo Gold Plated nelle tue mani. Il Connqueror ha un suono differente, caldo e diretto allo stesso tempo. Il Chu ha un suono più morbido e largo. Grandi strumenti i migliori Conn.....altro che i moderni....
zagor.67
1st October 2013, 00:22
Ciao io ho suonato tre anni il Conn 30M,bellissimo ho avuto tante soddisfazioni.
In alcune jam session a Cremona e Piacenza ho fatto fuori molti Mark VI.
Venduto per prendermi un MArk VI five digit.
Adesso ho un Conn Chu Berry gold Plated Portrait devo dire che e' ardua la scelta ,pero' sono molto simili.
Dovrei confrontarli adesso entrambi,perche' ormai il mio ex Conn 30M e da un po di anni nelle mani di un ottimo musicista campano.
Caro Angelo, mi dispiace dissentire ma conosco molto bene il tuo Chu Artist perchè fino pochi mesi fa, come sai, era in mio possesso, da me acquistato dagli Usa. Non c'è paragone.....con tutto il rispetto per l'ottimo Gold Plated nelle tue mani. Il Connqueror ha un suono differente, caldo e diretto allo stesso tempo. Il Chu ha un suono più morbido e largo. Grandi strumenti i migliori Conn.....altro che i moderni....
zagor.67
1st October 2013, 00:27
tempo fa ho avuto l'occasione di provare un 30M ben settato e avevo trovato che il timbro era piuttosto chiaro rispetto per esempio ad un R&C R1jazz argento-campana oro. avevo utilizzato sia un Gaia HR che un JJDVNY. certo che 30M passa per il top dei Conn, comunque come al solito i saxes vanno provati in quanto non tutti abbiamo gli stessi gusti o forse dal 30M ci si aspetta chissà cosa
Più chiaro? Non credo proprio. Comunque come dici giustamente i sax vanno provati....ma ti assicuro ne ho avuti e provati diversi di R1 Jazz, compreso il bellissimo Two Voices....il Connqueror se li magna tutti in un boccone. :lol:
zagor.67
1st October 2013, 00:30
I Conqueror (26M e 30M) rappresenta il top della evoluzione raggiunta dalla Conn intorno alla fine degli anni 30.
Sono strumenti che rispetto ai modelli 6M e 10M da cui discendono ( i Naked Lady) hanno una marcia in più soprattutto su un aspetto: la perfetta intonazione, altra caratteristica un suono più potente e compatto.
Anche la meccanica ha piccole ma sostanziali modifiche in fatto di ergonomicità, si parla di viti di regolazione, poggia pollice regolabile, un collo con diverso portavoce (underslung octave key) un action migliore del cluster G# mignolo sx che è anche più grande, così come tutti i tasti mano sx sono ravvicinati al fusto etc ..... dopodiché finita la II guerra mondiale, arriva Selmer .......
Ciao grande Gene come stai?
Certo hai ragione arriva Selmer ma il 30m rimane, eccome se rimane :saxxxx)))
zagor.67
1st October 2013, 00:32
rispetto a un Super 20 cosa ne penseresti?
Il Super 20 ha un suono più immediato e "largo". Poi dipende dalle annate, dai periodi di produzione.
gene
1st October 2013, 08:16
Ciao Enrico !!!!! Mi sembrava sottointeso che il Conqueror che hai acquistato è un grande strumento, a livello tecnico è l'espressione massima dei sax prodotti da Conn !!!!!! Il resto è soggettivo .... dire che è migliore un Chu o un Naked Lady è fuorviante ed oserei dire anche poco saggio ...... possono esserci anche notevoli differenze timbriche tra un Conn ed un'altro ..... insomma, voglio dire non esiste che A sia migliore di B etc. questo è sempre stato il mio pensiero ......... Io li ho avuti i Conn e tutti suonavamo meravigliosamente bene.
E' però innegabile che le migliorie tecniche apportate nel corso degli anni, e che si concretizzano nel Conqueror, ne fanno uno strumento straordinario in fatto di intonazione ed ergonomia, con un timbro un poco diverso (ripeto diverso) rispetto al passato, più "compatto" e potente, anche per via di una diversa proporzione del volume interno.
Però non esiteva soltanto Conn .......Mi sento di consigliare (avendone avuto uno) i Martin "the Martin alto" e "the tenor" (Committee), poderosi scuri, meccanica di concezione moderna. Conosco gente che ama i Buescher 400 ...... insomma sono tutti ottimi strumenti.
I King (Super20) sono altro, rispetto ai sax citati ...... sono strumenti di concezione più moderna, sviluppati sul modello Zephir Special ....... naturalmente anche questi son splenditi sax, alcuni sono delle vere e proprie opere d'arte, basta vedere il Silversonic !!!!!!
Nessuno però potrà negare che Conn ha rappresentato lo standard del professionismo USA, fino a quando sono esistite le Orchestre da ballo. Dopo la Guerra, cambia il mondo e con esso il jazz e naturalmente anche i sax, si afferma un'altro standard: Selmer.
ARVIDAX
1st October 2013, 09:32
Quoto Gene come sempre documentato ed equilibrato.
Zagor sicuramente hai comprato un ottimo strumento che piace anche a me ma rimane il migliore per te e non oggettivamente.
Io li ho provati sia il Conqueror e sia il Two Voices e non sono assolutamente d'accordo su quello che dici , io sceglierei il Two voice tutta la vita ma ovviamente questa è la mia personalissima idea .
gf104
1st October 2013, 09:37
tempo fa ho avuto l'occasione di provare un 30M ben settato e avevo trovato che il timbro era piuttosto chiaro rispetto per esempio ad un R&C R1jazz argento-campana oro. avevo utilizzato sia un Gaia HR che un JJDVNY. certo che 30M passa per il top dei Conn, comunque come al solito i saxes vanno provati in quanto non tutti abbiamo gli stessi gusti o forse dal 30M ci si aspetta chissà cosa
Più chiaro? Non credo proprio. Comunque come dici giustamente i sax vanno provati....ma ti assicuro ne ho avuti e provati diversi di R1 Jazz, compreso il bellissimo Two Voices....il Connqueror se li magna tutti in un boccone. :lol:
zagor.67@: so bene che ti sono passati per le mani diversi bei saxes, mi fa piacere apprendere che ora tu abbia trovato questo 30M che ti soddisfa pienamente e non ho alcun motivo per dubitare che questo sax si magni tutti gli altri che hai posseduto-provato! tra l'altro tu sei uno che parla a ragion veduta e non per sentito dire. hai uno strumento che molti sognano, buon divertimento e complimenti!
zagor.67
1st October 2013, 10:05
tempo fa ho avuto l'occasione di provare un 30M ben settato e avevo trovato che il timbro era piuttosto chiaro rispetto per esempio ad un R&C R1jazz argento-campana oro. avevo utilizzato sia un Gaia HR che un JJDVNY. certo che 30M passa per il top dei Conn, comunque come al solito i saxes vanno provati in quanto non tutti abbiamo gli stessi gusti o forse dal 30M ci si aspetta chissà cosa
Più chiaro? Non credo proprio. Comunque come dici giustamente i sax vanno provati....ma ti assicuro ne ho avuti e provati diversi di R1 Jazz, compreso il bellissimo Two Voices....il Connqueror se li magna tutti in un boccone. :lol:
zagor.67@: so bene che ti sono passati per le mani diversi bei saxes, mi fa piacere apprendere che ora tu abbia trovato questo 30M che ti soddisfa pienamente e non ho alcun motivo per dubitare che questo sax si magni tutti gli altri che hai posseduto-provato! tra l'altro tu sei uno che parla a ragion veduta e non per sentito dire. hai uno strumento che molti sognano, buon divertimento e complimenti!
Grazie Gf purtroppo non si possono tenere tutti....
zagor.67
1st October 2013, 10:09
Quoto Gene come sempre documentato ed equilibrato.
Zagor sicuramente hai comprato un ottimo strumento che piace anche a me ma rimane il migliore per te e non oggettivamente.
Io li ho provati sia il Conqueror e sia il Two Voices e non sono assolutamente d'accordo su quello che dici , io sceglierei il Two voice tutta la vita ma ovviamente questa è la mia personalissima idea .
Hai ragione il Two Voices è un grande sax ma, ti assicuro, rispetto a questo 30M....
Poi tutto é molto soggettivo e dipende dai gusti di chi suona e da cosa uno ricerca.
Trovo che i sax costruiti negli anni Trenta siano Formidabili. Balanced Action, Radio Improved ect
zagor.67
1st October 2013, 11:48
Ciao Enrico !!!!! Mi sembrava sottointeso che il Conqueror che hai acquistato è un grande strumento, a livello tecnico è l'espressione massima dei sax prodotti da Conn !!!!!! Il resto è soggettivo .... dire che è migliore un Chu o un Naked Lady è fuorviante ed oserei dire anche poco saggio ...... possono esserci anche notevoli differenze timbriche tra un Conn ed un'altro ..... insomma, voglio dire non esiste che A sia migliore di B etc. questo è sempre stato il mio pensiero ......... Io li ho avuti i Conn e tutti suonavamo meravigliosamente bene.
E' però innegabile che le migliorie tecniche apportate nel corso degli anni, e che si concretizzano nel Conqueror, ne fanno uno strumento straordinario in fatto di intonazione ed ergonomia, con un timbro un poco diverso (ripeto diverso) rispetto al passato, più "compatto" e potente, anche per via di una diversa proporzione del volume interno.
Però non esiteva soltanto Conn .......Mi sento di consigliare (avendone avuto uno) i Martin "the Martin alto" e "the tenor" (Committee), poderosi scuri, meccanica di concezione moderna. Conosco gente che ama i Buescher 400 ...... insomma sono tutti ottimi strumenti.
I King (Super20) sono altro, rispetto ai sax citati ...... sono strumenti di concezione più moderna, sviluppati sul modello Zephir Special ....... naturalmente anche questi son splenditi sax, alcuni sono delle vere e proprie opere d'arte, basta vedere il Silversonic !!!!!!
Nessuno però potrà negare che Conn ha rappresentato lo standard del professionismo USA, fino a quando sono esistite le Orchestre da ballo. Dopo la Guerra, cambia il mondo e con esso il jazz e naturalmente anche i sax, si afferma un'altro standard: Selmer.
Tutto condivisibile, il vero problema è trovarli ad un prezzo accettabile. Chi ha un sax di tal livello, difficilmente se ne separa.
Selmer coi Balanced ha cambiato davvero il mondo sax.
bb
1st October 2013, 16:36
Eh grazie, mi hai detto niente!
Trovare un conqueror in buone condizioni è difficile, ed essendo anche piu' raro di altri modelli è anche molto costoso, non quanto un BA o un SBA, ma neanche tanto meno!
Un grande sax non c'è dubbio, riguardo ai confronti con altri conn ogni sax è un mondo a sè anche dello stesso modello, generalmente il conqueror ha un suono leggermente piu' moderno con un po' piu' di medi il che lo rendo per alcuni piu' versatile (io l'ho solo provto 5 minuti non l'ho mai posseduto e quindi non posso confermare quest'aspetto).
I conn in generale dal 10 m in poi spesso sono mal regolati (o equipaggiati con tamponi troppo spessi che tra l'altro appesantiscono notevolemnte anche la meccanica) da tecnici magari anche bravi, ma non "connisti".
Un conn ben messo e ben regolato ha un'ottima intonazione e flessibilità.
Fabolus80
1st October 2013, 21:25
Ciao!
Se non sbaglio il Conqueror aveva il fusto identico al 10M, ma un disegno del chiver diverso (oltre a meccaniche più evolute).
Qualcuno sa se il chiver differisse nella curva o nel canneggio e in che modo?
Grazie!
Fabio
zagor.67
1st October 2013, 22:52
Ciao!
Se non sbaglio il Conqueror aveva il fusto identico al 10M, ma un disegno del chiver diverso (oltre a meccaniche più evolute).
Qualcuno sa se il chiver differisse nella curva o nel canneggio e in che modo?
Grazie!
Fabio
Grazie a Fabrizio per l'analisi quanto mai azzeccata (bella la tua recensione del 10m),
Per Fabio: mi sembra di aver letto da qualche parte che il fusto dei due modelli sia molto simile ma che il 30M, oltre a avere una lega diversa con maggior percentuale di rame, ha anche una diversa inclinazione della campana. Confermo le meccaniche più evolute e comode con le chiavi placcate argento.
Jarvisjam
2nd October 2013, 12:40
Letture interessanti. Grazie. Volevo solo trasmettere la mia esperienza. Dato che desidero cambaire tenore ne sto provando parecchi. Ultimamente ho potuto confrontare un Mark VI five digit con un Conn Chu Berry. Devo ammettere che, benché il Selmer fosse fantastico (e lî andrò prima o poi a cadere per questioni di meccanica e comodità) la voce del Conn era inarrivabile. Stessa impressione mi ha dato un 10 M provato tempo fa, benché il suono fosse diverso.
zagor.67
2nd October 2013, 14:23
In effetti il massimo della gioia sarebbe poter avere entrambe le cose, meccanica Selmer con voce Conn. Oppure, con sfumature differenti, orientarsi su un Radio Improved (trovarne...) o un Balanced. C'è chi modifica la meccanica dei Chu ma costa parecchio.
Jarvisjam
2nd October 2013, 16:15
È la stessa cosa che pensavo io. Ma non sapevo ci fosse gente in grado di selmerizzare i Conn, o comunque renderli più agibili...
Rockandrollaz
2nd October 2013, 16:26
Chiedo scusa ma avete mai provato un Zephyr degli anni 50? No per sapere cosa ne pensate nel caso l'aveste provato. Ripeto anni 50 no 40... Visto che si parla di vintage
friskaletto
2nd October 2013, 16:31
James Carter ne possiede uno e lo puoi ascoltare quà:
http://www.youtube.com/watch?v=fuenLGBDef8
(a parte lo stile di carter.... diciamo... pirotecnico.... joshua redman sembra che suoni una cerbottana rotta in confronto)
dovrebbe essere un New Wonder con collo Gloger e meccanica stile selmer
se te lo volessi comprare mi sa che devi fare un salto in svizzera
http://www.blashaus.ch/vintage-saxophon ... l-2-tenor/ (http://www.blashaus.ch/vintage-saxophone/conn-black-pearl-2-tenor/)
IL MEGLIO DEI DUE MONDI
gf104
2nd October 2013, 16:57
Rockandrollaz@: provato poco....ma ascoltato molto a lungo quello che suonava il grande Darionic al punto tale che la settimana di Natale di un paio di anni fa per un pelo stavo per andare a Vienna a prenderne uno da un Maestro di violino che suona nei Wiener.....a sentire come suonava Dario e il timbro che usciva da quello Zeffirino c'era da rabbrividire! non che Dario col MKVI sia peggiorato! ma il Martin Zephyr è un'altra cosa, pur con le pecche dell'intonazione.
del 30M si è molto detto-scritto della meccanica superba, delle regolazioni, delle vitine ecc ecc ma si visto-letto poco o nulla riguardo al timbro, c'è anche da dire che di 30M ne girano pochini!...3-5 in tutta Italia?
friskaletto@: per farsi Selmerizzare un Conn non occorre andare in Svizzera, la modifica si fa anche in Italia da Gianni Mimmo di Pavia www.amiraniwoodwind.com (http://www.amiraniwoodwind.com) che volendo sul Conn ti piazza pure il Fa# - non so se Simone Borgianni-Docsax fa anche lui queste modifiche
red
2nd October 2013, 20:46
@Gf 104:
king zephyr, non martin... ;)
gf104
2nd October 2013, 21:07
sì scusa red, è che dopo il King Zephyr anche il Martin "The Martin" mi intriga, ho fatto bel mix!
zagor.67
2nd October 2013, 23:07
Credo che uno dei 5 tenori Connqueror presenti in Italia lo possieda Emanuele Cisi. Potete chiedere a lui come suona.... :lol:
PJM
3rd October 2013, 00:04
Riguardo al suono del 30M e anche 26 M ( la stessa serie sul contralto): ho avuto modo di provarli entrambi e posso dire che il suono è il tipico sound Conn tipo 10 m o 6m, molto scuro e grosso..la sensazione è quella di suonare in un tubo "larghissimo" senza fine e limiti nel ricevere l'aria..anche se poi all'esterno "arriva meno" in fatto di proiezione..certo è un sax con una concezione anni '30 quindi suono "largo e corto", poco nasale e poco "appuntito"..da dentro soffiandoci da un senso di onnipotenza in fatto di potenza e recezione dell'aria.
La voce del 30m mi portava istintivamente a suonarci sopra una ballad o alla Sam Butera..Strumento senza dubbio meraviglioso, un pò più " cattivo" del 10 m per intendersi..la base è la stessa poi c'è quel 10 % di "modernità" in piu forse. Non pensiate di trovarci le caratteristiche di un Selmer comunque, parliamo di due cose veramente opposte come concezione.
Chi li ha, fa bene a tenerseli ovviamente, rappresentano un suono unico nel loro genere..Il paragone con i Rampone e Cazzani r1 jazz può calzare più che altro come idea generale sul fatto che sono sax con il canneggio largo, poco nasali e meno " appuntiti"..ma sul timbro e sulla sensazione che si ha a suonarli, il paragone non regge, il 30M è davvero altro mondo.
zagor.67
3rd October 2013, 00:16
Riguardo al suono del 30M e anche 26 M ( la stessa serie sul contralto): ho avuto modo di provarli entrambi e posso dire che il suono è il tipico sound Conn tipo 10 m o 6m, molto scuro e grosso..la sensazione è quella di suonare in un tubo "larghissimo" senza fine e limiti nel ricevere l'aria..anche se poi all'esterno "arriva meno" in fatto di proiezione..certo è un sax con una concezione anni '30 quindi suono "largo e corto", poco nasale e poco "appuntito"..da dentro soffiandoci da un senso di onnipotenza in fatto di potenza e recezione dell'aria.
La voce del 30m mi portava istintivamente a suonarci sopra una ballad o alla Sam Butera..Strumento senza dubbio meraviglioso, un pò più " cattivo" del 10 m per intendersi..la base è la stessa poi c'è quel 10 % di "modernità" in piu forse. Non pensiate di trovarci le caratteristiche di un Selmer comunque, parliamo di due cose veramente opposte come concezione.
Chi li ha, fa bene a tenerseli ovviamente, rappresentano un suono unico nel loro genere..Il paragone con i Rampone e Cazzani r1 jazz può calzare più che altro come idea generale sul fatto che sono sax con il canneggio largo, poco nasali e meno " appuntiti"..ma sul timbro e sulla sensazione che si ha a suonarli, il paragone non regge, il 30M è davvero altro mondo.
Hai perfettamente ragione....
Aggiungo, parlando di 26M, l'esperienza di un amico riparatore che, anni fa, ne provò un paio molto belli, uno argentato, confrontandoli con dei 6m. Ne uscirono vincitori i secondi.
:saxxxx)))
friskaletto
3rd October 2013, 10:00
Onestamente non penso che siano così pochi i 30M in italia, non saranno centinaia, ma 3-5 mi pare un po pochini
Berni ne aveva uno (o due) che ho provato (e ovviamente sono rimasto senza parole) anche se a dire il vero i suo new wonder personale me ne ha lasciate ancora meno!!! non era "selmerizzato" ma chiunque abbia messo le mani su quella meccanica sapeva quel che faceva, poi c'è un altro sassofonista che ho sentito che ne aveva un altro
si chiama Antonio Giordano e sembra uno parecchio in gamba
http://www.youtube.com/watch?v=tXqkNBNlGvw
(nel video in fondo c'è lo zio Garzone)
da saxopolis ne ho visto un un altro....
Insomma è sicuramente uno strumento raro e che suona veramente bene
gf104
3rd October 2013, 10:08
la lista degli happy few allora si allunga:
zagor.67
Emanuele Cisi
lordsax a Grosseto
Attilio Berni a Torrimpietra (Roma)
saxopolis (Campania)
1 30M a Matera
Antonio Giordano
Ziubèlu
3rd October 2013, 14:05
Porco cane ragazzi che suono eccezionale!
http://www.youtube.com/watch?v=1cILLPBLbGg
[youtube3:3hp026qj]http://www.youtube.com/watch?v=1cILLPBLbGg[/youtube3:3hp026qj]
gf104
3rd October 2013, 14:25
come definireste il timbro del 30M che Chris Potter ci ha fatto sentire?
(a parte aggettivi come eccezionale ecc)
runtujazz
3rd October 2013, 15:18
come definireste il timbro del 30M che Chris Potter ci ha fatto sentire?
(a parte aggettivi come eccezionale ecc)
...ascolto da poco Potter ma credo che con lui suonerebbe benissimo anche il tubo dell'acqua che ho in giardino.
gf104
3rd October 2013, 15:22
come definireste il timbro del 30M che Chris Potter ci ha fatto sentire?
(a parte aggettivi come eccezionale ecc)
...ascolto da poco Potter ma credo che con lui suonerebbe benissimo anche il tubo dell'acqua che ho in giardino.
nessun dubbio su quello che affermi, allora ha un timbro un po annacquato!
Ziubèlu
3rd October 2013, 16:05
effettivamente su youtube ci sono altri 3 video dove suona un Adolph Sax, un Selmer SBA e un altro che non mi ricordo e hanno tutti praticamente lo stesso suono!
gf104
3rd October 2013, 16:19
abbiamo l'esempio di Darionic: sia che suoni il beato King Zeffirino, oppure MKVI, 10M, Borgani o altro, dopo un po di assuefazione allo strumento esce sempre, più o meno, il bel suono di Dario!
questo senza nulla togliere a quel bel strumento che è lo M30
ma vuoi vedere allora che il 70-80% lo fa davvero il suonatore e noi periodicamente stiamo qui a raccontarcela...
Ziubèlu
22nd November 2013, 09:42
Cmq il suono migliore Dario lo ha avuto decisamente con lo Zephyr !
Taras
22nd November 2013, 11:00
il mio riparatore,zona bari, ha un tenore 30M Connqueror in conto vendita...
fcoltrane
22nd November 2013, 11:08
lo hai provato?
cosa te ne sembra?
Fabio Castagnola
22nd November 2013, 16:57
il mio riparatore,zona bari, ha un tenore 30M Connqueror in conto vendita...
Ciao Taras, per curiosità, quanto sarebbe la richiesta ?....
ciao :smile: Fabio
Taras
22nd November 2013, 18:39
non l'ho provato ma ho sentito il suono (non mi interessano tenori in questo momento...sto bene con il king)...bello,pieno..da provare e non so la richiesta (se interessati posso fornire in privato i recapiti del mio amico riparatore)..per la cronaca in mattinata di ieri l'aveva provato anche Max Jonata...
Davide B.
4th March 2014, 22:12
Riguardo al suono del 30M e anche 26 M ( la stessa serie sul contralto): ho avuto modo di provarli entrambi e posso dire che il suono è il tipico sound Conn tipo 10 m o 6m, molto scuro e grosso..la sensazione è quella di suonare in un tubo "larghissimo" senza fine e limiti nel ricevere l'aria..anche se poi all'esterno "arriva meno" in fatto di proiezione..certo è un sax con una concezione anni '30 quindi suono "largo e corto", poco nasale e poco "appuntito"..da dentro soffiandoci da un senso di onnipotenza in fatto di potenza e recezione dell'aria.
La voce del 30m mi portava istintivamente a suonarci sopra una ballad o alla Sam Butera..Strumento senza dubbio meraviglioso, un pò più " cattivo" del 10 m per intendersi..la base è la stessa poi c'è quel 10 % di "modernità" in piu forse. Non pensiate di trovarci le caratteristiche di un Selmer comunque, parliamo di due cose veramente opposte come concezione.
Chi li ha, fa bene a tenerseli ovviamente, rappresentano un suono unico nel loro genere..Il paragone con i Rampone e Cazzani r1 jazz può calzare più che altro come idea generale sul fatto che sono sax con il canneggio largo, poco nasali e meno " appuntiti"..ma sul timbro e sulla sensazione che si ha a suonarli, il paragone non regge, il 30M è davvero altro mondo.
Ciao, vorrei chiedere un'info riguardo a quello che hai scritto, in particolare riguardo al contralto conn 26m (che sto per comprare in internet): tu dici che "è come soffiare in un tubo larghissimo e senza limiti nel ricevere aria"...intendi che necessita di molta più emissione di aria e quindi più capacità polmonare rispetto ad altri sax? te lo chiedo perché da quel punto di vista ho dei problemi e sarebbe meglio se "non soffiassi troppo forte e sempre"..
poi hai scritto che "all'esterno arriva meno" e poi però hai aggiunto "da un senso di onnipotenza in fatto di potenza e recezione dell'aria" che però a mio avviso sembra quasi un controsenso rispetto a quello che hai scritto prima.
inoltre non ho capito certa terminologia: potresti spiegarmi meglio cosa intendi per "suono largo, corto, poco nasale e appuntito"?
Scusa per le mille domande ma vorrei imparare molto di questi aspetti che ignoro ma che reputo interessantissimi (oltre al fatto che voglio fare un'acquisto intelligente)
Sicuro che mi potrai essere di grande aiuto ti ringrazio in anticipo :-)
Ciao! dunque provo a essere piu chiaro..
Vediamo cosa succede da dentro, cioè cosa sente chi ci soffia:
Il conn 26M non richiede piu aria di un altro sax!! ma anzi suona davvero con un filo d'aria e molta facilità ( se ben ritamponato ovviamente)!!
Riguardo al fatto di onnipotenza e capacità di ricevere aria intendo che rispetto ad altri sax, se uno ci soffia dentro molto forte, con tanta pressione il sax comunque non si "chiude", cioè non si "intasa" a differenza di altri.. Questa è una tipica caratteristica di un sax made in Usa come i Conn, Buescher o Martin. Quindi se soffi pianissimo il sax risponde subito, se suoni fortissimo il sax "ti segue" e ti da l'idea che non arrivi mai al punto di saturazione..come avere un macchina da 300cv insomma.
Ora vediamo cosa accade per chi ascolta:
Se tu prendi un conn e un selmer mark VI per esepio tutti e due suonano bene e Forte..ma ci sono vari tipi di forte cioè di come arrivano all'esterno. Quando dico suono grosso, sferico, circolare oppure nasale, proiettato e lungo immagina questo:
Pensa che Mike Tyson ti colpisca con un pugno (dove vuoi tu doh! )e con il suo bel guantone da pugile (il colpo è molto esteso, largo ma meno profondo).. adesso invece pensa di essere colpito nello stesso punto non piu dal guantone e pugno di tyson ma da un coltello da cucina (colpo chirurgico, poco esteso e molto circoscritto ma che va piu profondità). Il Conn e il modo di propagarsi del suono è come il colpo di tyson, il selmer invece è piu la "coltellata".
"Fanno male" tutti e due ma hai due modi diversi di propagazione del suono. Se tu con il contralto devi farci il primo alto in una big band quindi la voce che canta e che deve arrivare più in profondità o funk cattivo allora il Conn 26 m potrebbe essere la scelta un po meno adatta..per tutto il resto invece anche il 26M va benissimo!!!! Non è facile chiarire a parole certi concetti spero di esserti stato utile, buon acquisto! :saxxxx)))
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.