PDA

Visualizza Versione Completa : Bocchini "Cafè", la mia opinione



Nico
19th September 2013, 11:02
Volevo pronunciarmi su questi bocchini, dato che ho avuto tutti i tre modelli:

- house blend scuro potente, schiarisce un po' nelle note alte;

- il bergonzi suono scuro e facile nell'emissione, ottimo bocchino;

Il primo, che attualmente ho, ha un suono scuro, caldo,libero nell'emissione, suono enorme centralmente ,e nelle note alte mantiene un suono scuro; e' stato confrontato con un early babbit anni 70 di quelli che suonano... ed il suono era molto, ma molto vicino!

Se interessa la sonorita EB e da prendere a occhi chiusi....

Ho anche il navarro, come da firma, e lo alterno al cafe primo, che e' stato una gradita sorpresa,
i bocchini cafe sono grandi bocchini , a un prezzo molto competitivo, d'altronde p.brial era l'allievo di raplh morgan.
io ho avuto un raphl morgan excalibur 8, e ricordo che suonava molto bene e ho fatto l'errore di venderlo.
Pero, questi cafe, sono migliori dei ralph morgan, sempre secondo me..

Ciao

Ciao a tutti..

theonlyfly
24th August 2015, 09:55
Ma questi bocchini dove si trovano? Ho dato un'occhiata e li ho trovati solo sul sito mouthpiececafe.com (del produttore).
Qualcuno che li ha acquistati ha poi dovuto pagare sdoganamenti, iva e dazio vari?

algola
24th August 2015, 11:24
ciao, ti ripondo io.

anche io come nico ho suonato per parecchio tempo l'excalibur della Morgan, attualmente ne ho 2 nel cassetto (un 7 e un 8) fatti dal Ralph in persona. Volendo provare questi mouthpiece cafe presi inizialmente un Primo (lo aveva ernia e provandolo mi aveva stuzzicato parecchio), lo trovai usato in germania a 200 euro. Nel frattempo contattai Brian Powell e chiesi, secondo le mie esigenze, il miglior becco e mi indicò lo Slant... già il primo suonava da paura ma mi convinse e presi anche lo slant 7* (.105). Lo slant è più facile del primo e attualmente me ne sono fatto uno a 7** da Brian con alcuni accorgimenti.
Il primo lo comprai su sax.co.uk, ti costa intorno ai 310 euro.
Il secondo me lo ha spedito direttamente Brian Powell, tra iva e dazio siamo sempre intorno ai 310 euro

un saluto

gazze
15th September 2015, 22:45
questi bocchini non sono molto conosciuti ancora , cè qualche professionista che li suona ??
io non li ho mai visti qua in romagna!!

zazarazà
17th September 2015, 23:15
...ciao, io ho acquistato il Cafè Primo #8 da Nico e posso assicurarti che suona veramente bene...timbro scuro e gran volume su tutti i registri, oltretutto "digerisce" bene
diversi tipi di ancia tra i quali Rigotti Gold, Vandoren ZZ, Hemke e La Voz... saluti...

gazze
18th September 2015, 19:27
grazie tante ,ne ho ordinato uno anche io sempre Primo8 anche se ero indeciso con l house ,non so quasi quasi chiedo se si può cambiare!!
comunque grazie za
saluti allaprox

algola
18th September 2015, 22:46
se prendi l'house blend II mi piacerebbe provarlo. :)
per cambiarlo si può cambiare.

gazze
19th September 2015, 12:01
mi son deciso a cambiarlo ed ho mandato una mail all indirizzo di conferma dell ordine , ma non mi hanno risposto!
non hanno un numero di telefono vero? l ordine del Primo l ho fatto 3 giorni fa, penso non sia un problema per loro cambiare?
avete consigli?

algola
19th September 2015, 15:41
hai scritto a brian? oggi è sabato anche in USA e brian ha 5 figli... si evince che il tempo libero lo passa con... la moglie!!

tzadik
19th September 2015, 17:47
Modello Mouthpiece Café ----> Ispirazione
----------------------------------------------------
- Espresso ----> Selmer Soloist Short Shank con discesa e baffle tipo vecchi Slant
- Slant Supreme ----> Slant U.S.A.
- Primo ----> primi Early Babbitt
- House Blend II ----> Super Tone Master Florida U.S.A./Early Babbitt (l'interno degli Otto Link in metallo non è mai stato esattamente quello degli Otto Link in ebanite)


Fonte: sito ufficiale.

algola
19th September 2015, 21:08
- House Blend II ----> Super Tone Master Florida U.S.A./Early Babbitt (l'interno degli Otto Link in metallo non è mai stato esattamente quello degli Otto Link in ebanite)
Fonte: sito ufficiale.

http://www.mouthpiececafe.com/#!product/prd1/598916501/house-blend

non trovo il passaggio House Blend --> STM. piuttosto trovo scritto che l'house blend è una creazione di Erik Greiffenhagen senza copiare nessun altro modello in commercio...

troppo cusioso di provarlo... sopratutto perché se brian powell dice: "il tono di questo becco vi farà volare via..." a buon intenditore poche parole...

tzadik
19th September 2015, 21:44
Si... nessuno copia niente, infatti! doh!

Sul vecchio sito... era tutto scritto in maniera chiara e c(irc)oncisa.

Ora il "nuovo" sito internet non viene gestito da due, ma c'è una persona terza (una sorta di nerd) dietro la parte online del business.
Le descrizioni sono state in maniera un po' più commercialmenet appettibile, cosa che secondo me è anche corretta.

Comunque visivamente è più brillante degli altri 3 modelli, quindi se le necessità spingono a scegliere un bocchino che si ispira a qualche genere di Otto Link brillante, del catalogo Mouthpiece Café l'House Blend è la scelta più sensata.

gazze
16th November 2015, 21:13
Dopo 6 settimane, 4 per "costruirlo" e due di viaggio dalla California è arrivato il mio house blend R (R sta per II )
che dire suonarlo da veramente una bella sensazione, lo trovo molto comodo proprio a livello di imboccatura , semplice negl attacchi sulle gravi anche se è un 8, bello pieno anche sulle note più alte del registro.
Sembra che più aria hai più ne possa ricevere , questo mi ha impressionato, ed il volume è notevole , non mi fa rimpiangere il mio metal berg larsen 120 2 sms che per ora è a riposo!
Escono anche dei bei subtone !
Per farla breve sono contento dell acquisto fatto cosi a scatola chiusa , è veramente bello da suonare, non so ha veramente un qualcosa che ti prende , quindi posso solo che consigliarlo a chi è alla ricerca di un becco non tanto scuro , versatile e sicuramente di qualità.
M trovo bene suonarlo con la legatura flexitone
Saluti a tutti
Vincenz

algola
16th November 2015, 23:43
R dovrebbe stare per Rubber. nella plastica dovrebbe esserci anche una minima percentuale di polvere di ebanite... L'house blend II l'hanno momentaneamente sospeso.

zazarazà
16th November 2015, 23:50
...confermo, "R" sta probabilmente per Rubber... io da quasi 2 anni ho un cafè primo ed è marchiato uguale...

globe81
17th November 2015, 08:34
Anche sul mio vi è la "R" e l'apertura è scritta a numero (108).
Nella seconda domanda vi è la risposta alla "R"

http://www.mouthpiececafe.com/#!faq/c1rrj

gazze
17th November 2015, 14:00
Anche sul mio vi è la "R" e l'apertura è scritta a numero (108).
Nella seconda domanda vi è la risposta alla "R"

http://www.mouthpiececafe.com/#!faq/c1rrj
ah ok, scusate !
saluti