PDA

Visualizza Versione Completa : un gioco musicale



leoravera
18th September 2013, 19:16
Vi invito a partecipare ad un gioco, un passatempo musicale: ho scritto alcune righe di musica piene di errori.
Prova ad individuarli tutti, se ci riesci!

http://www.leoravera.it/2013/09/16/trova-l-errore/

un cordiale saluto

Leo Ravera

http://www.leoravera.it

Beefcake
18th September 2013, 20:51
Provo.
Dichiarare un Moderato a 240 ed un allegro a 60 è una bastardata
Cominciamo con gli errori di durata delle battute, nel senso che la durata delle note in battuta non è pari a quello che dovrebbe essere:
1° riga battuta 3° (se contiamo anche la battuta con terzina di intro)
3° riga 3° battuta
Inoltre in 3° battuta della 3° riga hai messo "2" e "4" senza molto significato
Hai mandato a capo dalla 3° alla 4° riga spezzando in modo osceno la battuta... non si fà
In 4° riga alla seconda battuta hai messo un Db indicando il b che è superfluo in quanto già armato in chiave
All'inizio dell'allegretto è sbagliato l'ordine in cui hai scritto i b (si ordinano B E A D)
Devi armare le alterazioni anche in seconda riga
4° riga seconda battuta il F# io lo avrei chiamato Gb in quanto discendente dal G
Alla prima riga dopo la terzina d'intro dovresti mettere la doppia riga a segnare l'inizio del brano
Mentre alla 4° riga vi andrebbe la doppia riga di fine e la scritta fine è superflua
Ultima battuta 2° riga era meglio scrivere un solo E di 3/4
3° battuta 4° riga non và messo il 3, altrimenti non tornano i conti della durata della battuta.. (devono rimanere crome, non terzina)
2° riga 3° battuta hai messo il bequadro ad un G che non è mai stato alterato
Nel dichiarare il tempo dell'allegretto andava messa la croma, non la minima
Nell'ultima battuta della prima riga l'ultima nota D non necessita dell'ultima stanghettina in alto, idem la prima battuta della seconda riga le due semiminime di D legate potrebbero essere scritte come una minima... (finezza)
La sestina della seconda battuta seconda riga non puoi accentare a metà le 3 note, altrimenti diventano due terzine

Ho vinto qualcosa???

leoravera
19th September 2013, 01:41
Grazie mille di avere preso sul serio il mio gioco. Hai individuato diversi errori, ma ce ne sono alcuni che ti sono sfuggiti. Per ora mi hanno scritto poche persone, tu sei stato uno dei più bravi. In particolar modo nessuno si era accorto della sestina in cui gli accenti decrivono in realtà una doppia terzina. Credevo che fosse una delle cose più difficili da individuare, solo tu l'hai colta in effetti!

Tra una settimana o poco più vedrò chi è stato il più bravo e proclamerò il vincitore. So che nell'attesa passerai notti insonni, logorato dall'incertezza...

Grazie ancora, un cordialissimo saluto

Leo

Beefcake
19th September 2013, 12:59
Ci aggiungo:
La durata della battuta 3 in quarta riga sarebbe corretta, ma và tolto il 3 sulla terzina
La chiave di Sol della prima riga è scritta sbagliata
Nell'ultima battuta alla terza riga sarebbe meglio staccare le semicrome in 4 + 2

Adesso la notte riuscirò a dormire... grazie

bobby
19th September 2013, 13:38
Vediamo se ho trovato, non sto a rileggere gli altri errori perche espressi in modo diverso dal mi modo, anche se concettualmnte correti

Inizio Chiave di violino parte sul fa ERRATO
Modrato con semimina =240?? Eccessivo
Allegreto con semibreve = 60 ??
Quarta battuta, c'e un taglio di troppo sopra al RE
Non mi convince quella sestina
Nel 6/8 la disposzioen dei b in chiave e' errata
Nella 2° batuta del 6/8 c'e pausa da 1/8 per cui troppa roba
Nella 4° battuta mancano 3/8
Ultimo rigo 2° battuta, quel b davanti al RE non ha senso (se volevi ricordarlo andava scritto TRA PARENTESI), se invece vuoi eseguire un DO devi scrivere DO o mettere un Doppio Bemolle
Inutile anzi dannoso (errato) quel TRE sulal terzna, perche e' gia un ritmo ternario, per cui tre note da 1/8 sono gia scritte, senza bisogno di mettere il 3

re minore
23rd September 2013, 16:49
E io dico anche che "Vi invito ..." non si accorda con "Prova... se ci riesci" :lol: