Visualizza Versione Completa : ciao mi presento
cester
17th September 2013, 19:34
sono gianni ,
vivo a sud di roma,
suono il contrabbasso in un paio di band jazz a livello amatoriale/dopolavoro ,ho iniziato lo studio del contra a 50 anni e suonando
i standard jazz ho cominciato ad apprezzare i fiati .
Ora vorrei imparare a suonare il clarinetto ,ho sentito qualche amico e mi ha riferito che e' difficile come approccio ,che bisogna avere uno strumento gia' di qualita' ,per non avere problemi di accordatura ,e' vero oppure sono difficolta' che si possono avere con i fiati in genere?
inoltre si possono avere difficolta' di tipo fisico che so' fiato o similari.
ringrazio tutti e sono felice di essere qui
Enricolt
18th September 2013, 10:35
Innanzitutto Benvenuto.
Come per tutti gli strumenti, il clarinetto richiede tempo e studio regolare.
Un buon strumento aiuta ma si trovano clarinetti economici che funzionano egregiamente e per iniziare possono andare bene. In fase iniziale non andrei a spendere troppi soldi, almeno finché non capisci se la cosa fa per te oppure no.
I problemi relativi allo strumento, a parte la diteggiatura che é un po' più complicata rispetto al sax, sono dati soprattutto dall'impostazione della bocca. Si fa molta pressione con il labbro inferiore e ciò richiede una muscolatura adeguata. I muscoli laterali della bocca ti faranno male, il labbro inferiore sanguinerà internamente a causa della pressione sui denti, gli incisivi duoleranno. La respirazione é importante e va imparata. Però, essendo il clarinetto un piccolo strumento con canneggio stretto, la quantità d'aria necessaria non é molta. Niente di paragonabila all'aria necessaria per il sax tenore o baritono. Quindi ritengo che quello dell' aria sarà l'ultimo dei tuoi problemi.
Ovviamente é indispensabile che almeno per il primo anno tu prenda delle lezioni da un bravo maestro che ti dia la giusta impostazione sullo strumento ed un metodo di studio adeguato e che magari ti guidi e consigli sull'acquisto del primo strumento.
Comunque, se hai bisogno, siamo qui.
In bocca al lupo :yeah!)
docmax
18th September 2013, 10:41
Benvenuto tra noi.
Ti sei scelto un bello scoglio dal quale tuffarti nel mondo dei fiati.
Il clarinetto è bello ma decisamente meno immediato rispetto al sax. Ma se ti piace così vai e divertiti (magari se ti va ci aggiorni ;) ).
Marksax
22nd September 2013, 09:47
Benvenuto :smile:
cester
5th November 2013, 23:15
grazie dell' accoglienza , siete molto gentili
come vedete non ho fretta , domani porto in visione un clarinetto che mi e' stato prestato a quello che sara' il mio maestro
sicuramente avra' bisogno di qualche lavoretto. e poi finalmente la prima lezione .
sono riuscito ad avere un prezzo molto accessibile per le lezioni .
gianni
cester
13th November 2013, 16:48
niente , il 'cinesino' non va' proprio ,per cui ho dirottato la mia attenzione su un buffet e-10 , lo vedro' assieme al maestro
prezzo €. 250.
docmax- certo il sax ,come darti torto , e' bellissimo ma trovarne uno decente per cominciare dovrei spendere il doppio o no ?
docmax
13th November 2013, 16:56
Forse no...anche nel forum ci sono molte occasioni. Basta aspettare quella giusta. ;)
cester
7th December 2013, 17:46
azz... guardavo le date ,2 mesi e mezzo ,accipicchia, alla fine non ce la facevo piu'.
cmq ho dato ascolto a DOCMAX ,a XAVABAL ( il mio maestro ) ed ho letto il forum tutti i gg.
ed ho preso lo YAS 25 .
risolto qualche problemino con le ancie ho cominciato a fare le prime note e sono molto felice .
certo ero partito per spendere un centinaio di euro per un clarinetto , alla fine €. 420 per il 25....
Marksax
8th December 2013, 21:12
….si ma vuoi mettere? :saxxxx)))
Buon divertimento :yeah!)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.