Accedi

Visualizza Versione Completa : Ance Rigotti: differenze fra 3M -3S -3e1/2 M



friskaletto
10th September 2013, 15:59
Ciao Ragazzi
da poco tempo ho cambiato setup, fino a poco tempo fa mi divertivo con un JJ HR* 8* bocchino super efficiente che mi consentiva di suonare con estrema comodità a partire dalle rico 3m.
In base al livello di durezza potevo ottenere un sound più chiaro/scuro o definito/diffusivo senza praticamente nessun problema....

Da poco sono passato ad un Florida STM e un OttoLink HR Early Babbitt tutti e 2 "di quelli che suonano" visti e misurati da FilBucci ed tutto è ok... in entrambi i casi si tratta di becchi originalissimi 7*
Chiaramente si tratta di imboccature profondamente diverse rispetto al JJ come emissione e sopratutto come sonorità/timbro.
Volevo prendermi a questo punto la briga di provare ad utilizzare ance differenti partendo dal presupposto che con ance troppo dure perderei in entrambi i casi quel pizzico di presenza e definizione che secondo me gli OL si meritano di avere,
pensavo di provare delle rigotti. Mi sono un po stancato di spendere praticamente 20 euro (o 19) per le rico jazz pacco da 5 di cui 2 suonano 1 suonicchia e le altre 2 sono un calvario
Però oltre alle tabelle di comparazione che ho studiato attentamente (ce ne sono in giro parecchie e tutte a volte anche molto diverse le une dalle altre)
volevo chiedere direttamente a voi cioè a chi possiede OL Florida/ErlyBabbitt STM o TE se ha avuto esperienze con le rigotti variando la durezza fra 3M fino a 3e1/2M
Non ho preso in considerazione le LaVoz semplicemente perchè adoravo le medium che ho suonato per anni che riproverò (me n'è rimasta qualcuna) ma le ricordo un po troppo morbidine, mentre le medium hard le trovavo troppo legnose.
Diciamo che in una ipotetica scala rico royal mi piacerebbe che fossero più di una 3 e al massimo una 3e1/2
ovvero una durezza (nel caso delle rico jazz) maggiore di una 3s e al massimo una 3m...

domanda quale potrebbe essere la rigotti corrispondente?
una 3M o una 3S??? sopratutto testate sui becchi sopracitati (e solo su quelli) che esperienze avete avuto?
thks

mf2098
10th September 2013, 19:11
Da utente abbastanza di lungo corso delle ance Rigotti (ne ho consumate circa 40 scatole nel giro di circa 3 anni) penso di poter dire qualcosa a loro proposito riportando la mia esperienza, augurandomi che possa risultare interessante per la tua domanda e magari anche a livello generale.

Una prima cosa da tenere secondo me presente è che le ance Rigotti sono in qualche modo cambiate da alcuni mesi.

Prendendo la solita mini-fornitura di 5 scatole durezza 3 e mezzo gradazione M prima dell'estate, ho avuto modo di constatare che le ance rispondevano e suonavano in una maniera differente da quelle prese in precedenza.

E' come se avessero perso un pò di corpo nella loro consistenza a livello di risposta, e anche il suono si è come assottigliato, perdendo lo spessore e ricchezza nello spettro di armonici che aveva caratterizzato le ance prodotte in precedenza, da me usate per oltre 2 anni con un Brahma 7 in ebanite.

E' ancora possibile che prendendole uno possa trovare scatole della produzione precedente, che come dicevo risultano molto diverse da quelle attuali. Le "nuove" Rigotti si riconoscono per la dicitura JAZZ aggiunta sulla stampigliatura posta nella parte che va a contatto con la tavola del bocchino, inedita fino a questo momento.

Fatta questa introduzione - tenendo presente il fatto che le percezioni della stessa cosa (in questo caso ance e bocchini con apertura 7) possono variare anche di molto da individuo a individuo - e considerando di avere a che fare con ance della nuova produzione ormai corrente, per tornare alla tua domanda credo che un buon punto di partenza potrebbe essere una scatola di 3 con la gradazione M.

Ci sarà ovviamente una certa variabilità tra le 10 ance prese in esame, ma dopo un paio di settimane avrai iniziato a farti un'idea dell'esito che quel tipo di ancia potrebbe avere per te con i bocchini che usi. In base a quello potrai scegliere se abbassare o alzare la gradazione e/o il numero.

Le differenze tra le tre gradazioni esistono davvero, anche se nella mia esperienza non le ho trovate altamente significative: in altre parole la forza resta fondamentalmente uguale come essenza dell'ancia. Un punto fermo a tuo vantaggio in questa comparazione è il fatto che suoni con bocchini di sicura efficienza essendo passati nelle mani di Filippo Bucci.

Le vecchie Rigotti erano semplicemente eccezionali, come qualità e consistenza della canna, resa, risposta, e durata, ma ormai quella è acqua passata....

Tornando nel presente, in pratica il cambiamento tra vecchia e nuova produzione "JAZZ" per me è riassumibile in un abbassamento di forza di mezzo punto: recentemente ho provato delle 4 che sembrano funzionare bene e mi ricordano le 3 e mezzo di prima, tra un pò di tempo avrò modo di capire se l'impressione è fondata.

E' stato detto già detto tante volte da molti, ma non me la sento di non aggiungere che una cosa fondamentale, con qualsiasi tipo/marca di ancia, è imparare a lavorarle per equilibrarle e correggere le carenze che possiamo riscontrare rispetto alle nostre esigenze in un dato momento, determinate dall'ambiente in cui ci troviamo a suonare, la condizione dell'imboccatura e quant'altro.

SD

Danyart
11th September 2013, 08:44
suono le rigotti da 4 anni, condivido il fatto che nell'ultimo anno la qualità sia un pò scesa, prima un pacco da 10 suonava tutto ora qualcuna va male e anche la durezza effettiva tra una e l'altra oggi è molto più variabile...
Sono effettivamente diventate meno corpose come suono ma in generale le preferisco sempre di gran lunga alle altre marche...sono comunque molto diverse dalle la voz, che risultano puiù scure e corpose, mentre le rigotti danno potenza, apertura e brillantezza di suono con ottima risposta da quasi subito
io consiglio invece la gradazione 3 strong, a cavallo tra le 3 e 3,5 della rico royal, per quanto ho potuto constatare

friskaletto
11th September 2013, 09:25
grazie ragazzi! non le ho comprate ieri proprio perchè aspettavo qualche parere competente e utile come il vostro.... Quello delle ance è un tema caldo e frustrante sopratutto quando decidi di cambiare completamente setup perchè perdi tutti i riferimeti. (ho cambiato becchi e adesso pure ance.... ma chi me l'ha fatto fare? ;) )

Ho sempre amato suonare con ance durette (sul JJ HR8* andavo tranquillo di rico jazz 3H) solo che sul florida un suono troppo scuro/diffusivo (tipo Benny Golson) non è quello che cerco, magari sul Babbitt HR andrebbe già meglio qualcosa di più strong

Così su due piedi credo che investirò su 2 scatole di rigotti una 3M e una 3S anche perchè se la differenza è solo sullo spessore della punta (come avviene per le rico) le differenze non "dovrebbero" essere significative.
Cercavo qualcosa di più consistente anche perchè riguardo proprio alla IN-consistenza le rico negli ultimi anni non le batte nessuno....maledetti!)
Ho suonato rico 3s che sembravano 3h e 3h che sembravano 2e1/2....
sulla confezione dovrebbero scrivere solo "ANCE RICO di gradazione maggiore di X" tanto nel pacchetto c'è veramente di tutto

Lavorare le ance per me è stata una illuminazione e per questo ti ringrazio Stefano perchè ricordo che me lo hai insegnato proprio tu... a castellammare del golfo! e non sai quanti cadaveri sono riuscito a resuscitare e quante ance belline sono diventate pazzesche.... e non sai pure quante ne ho buttate :lol:

mf2098
11th September 2013, 15:38
e non sai quanti cadaveri sono riuscito a resuscitare e quante ance belline sono diventate pazzesche.... e non sai pure quante ne ho buttate :lol:

ottimo!

Credo di capirti, se penso che ogni ancia sono almeno 3 € che prendono il volo.... doh!

friskaletto
18th September 2013, 15:08
stefano come hai risolto con le rigotti? hai ripreso le ZZ che usavi precedentemente?

mf2098
19th September 2013, 09:21
stefano come hai risolto con le rigotti? hai ripreso le ZZ che usavi precedentemente?

si, frisk, sono tornato alle Vandoren: le ZZ a me risultano più immediate ma durano meno delle V16, per cui le alterno a seconda dello stato di forma dell'imboccatura...

Hanno le loro idiosincrasie, come tutte le ance in canna, e costano, ma alla fine a me risultano complessivamente le più consistenti e affidabili: nel giro di qualche anno, a partire dal 2007, ho provato e usato 3 marche di ance buone o ottime, che poi però hanno tutte avuto in breve tempo un declino qualitativo notevole, e una sembra persino sparita dal mercato. Le Vandoren sono sempre uguali nel tempo, e questo per me non è poco,

ciao,

SD

friskaletto
19th September 2013, 10:27
Ieri ho provato un paio di rigotti 3S, le ho provate per pochissimo tempo (meno di un'ora) e l'impressione che ne ho avuto è stata complessivamente buona.... messe sul bocchino suonavano tutte da subito, suono un po chiaro ma neanche troppo.... chiaramente oggi dopo il lavoro passerò con loro una mezza serata.
Per la verità mi aspettavo qualcosa di più "Strong" le ho trovate (almeno i due esemplari) un po morbidine diciamo che sarebbero dovute essere 3++ (cioè quasi 3e1/2) e lo ho trovate più vicine al 3 o 3- ma ancora è presto e le devo capire bene.....è ancora presto per dirlo per cui prendete questo mio giudizio personale con le molle

Altra cosa a cui ho fatto caso è la scritta jazz di cui parli, ed effettivamente era presente, poi avendone avuta per le mani una 2e1/2M di vecchia produzione (senza scritta jazz) le ho confrontate (per quello che vale su esemplari singoli) ed effettivamente la differenza non sembrava così eclatante... la 2e1/2 aveva chiaramente meno corpo e dopo 10minuti suonava spugnosa non offrendo più resistenza, ma messe e suonate per 5 minuti erano molto più simili di come immaginassi. Ovviamente vedremo durante la prova di durata cosa accadrà.... e di consistenza ancia vs ancia e pacchetto vs pacchetto. Purtroppo non posso fare un confronto con la "vecchia produzione"

A me sono sembrate complessivamente delle buone ance anche timbricamente, sullo stile delle rico royal più vicine alle 3 che alle 3e1/2.
Non soddisfatto ho provveduto pure a contattare il mio spacciatore di ance personale il quale non mi ha ancora confermato nulla ma potrebbe ancora avere scatole di 3e1/2M di vecchia produzione, questo dal momento che vende parecchie 3M e poche 3e1/2M nel caso provo a farmi fare uno sconto e portargliele via.

Riguardo invece alle ance fuori produzione di cui parli si tratta immagino delle Giuliani, no?

mf2098
20th September 2013, 09:31
Non soddisfatto ho provveduto pure a contattare il mio spacciatore di ance personale il quale non mi ha ancora confermato nulla ma potrebbe ancora avere scatole di 3e1/2M di vecchia produzione, questo dal momento che vende parecchie 3M e poche 3e1/2M nel caso provo a farmi fare uno sconto e portargliele via.

Riguardo invece alle ance fuori produzione di cui parli si tratta immagino delle Giuliani, no?

La vecchia produzione senza la scritta JAZZ era fantastica, solo tieni conto che se ti abitui a qualcosa che non esiste più il ritorno alla realtà quando saranno finite potrebbe essere poco piacevole...

Per le ance che non si trovano più ovviamente mi riferivo alle Giuliani. Purtroppo anche in quel caso l'ultima fornitura che avevo preso era risultata inferiore a quella precedente.

E' una vitaccia.... :mha!(