Visualizza Versione Completa : Sax Muller, li conoscete?
SAXFOH79
10th September 2013, 10:52
ragazzi conoscete questo Marchio?
Muller
Sono alla ricerca di un tenore vintage,questo strumento ha molte cose in comune con i Conn: intonazione micrometrica sul chiver,chiavi opzionali per trilli,bellissima cesellatura Su campana..
gil68
10th September 2013, 13:58
Forse era meglio se ti tenevi il Super Action 2...se fosse un sax fatto dalla Conn e marchiato col nome di un certo committente, allora sarebbe certo un buon affare...ma se fosse uno strumento fatto chissà quando e chissà dove, allora lascia perdere...
73giorgetto
10th September 2013, 14:00
credo che la variabile budget sia di primaria importanza... poi stabilito quello (che fa proprio la differenza...) cercare tra i suoni che hai in mente quello che si avvicina più al tuo concetto di "vintage"... io non sono proprio un esperto, ma ho provato alcuni sax definibili vintage prima di prendere miei conn e ci sono differenze tra marche e modelli anche della stessa marca che sono notevoli...
a guardare u internet i muller dovrebbero essere stencil keilwerth.... con tutto che non ho mai suonato un keilwerth non so dirti se siano paragonabili ai conn come timbrica...
credo ci siano forumisti molto più esperti di me che potranno darti una mano... se però hai in mente il suono conn... o stai su quelli (o su stencil) o a sentire molti anche su rampone e cazzani ma li difficilmente porti a casa occasioni a prezzi stravantaggiosi....
Il_dario
10th September 2013, 14:26
Nell'elenco degli stencil della Conn non risulta !
Se è quello del negozio qui a Milano, dalle foto mi sembra che l'unica cosa simile ad un Conn è il microtuner sul chiver (ma potrebbe non essere il suo chiver originale ) .
Il supporto che tiene la campana al fusto è molto diverso da quello dei Conn, ed è presente anche una chiave aggiuntiva sulle palmari Dx che non ho mai visto in quel tipo di sax!
Ma l'importante per questi sax vintage è provarli : uno è diverso dall'altro e ti deve piacere !
Poi se sono stencil dovrebbero anche avere un prezzo relativamente basso e conveniente !
Che budget hai ?
Qui sul forum ci sono dei tenori vintage Conn molto belli :smile:
SAXFOH79
10th September 2013, 14:40
Il sax che ho in mente è il King Silversonic full pearl,ma il budget non è quello del suo valore di mercato....
Il Muller di cui vi parlo è quello di Milano,ma chiedevo per curiosità...
Che fosse meglio tenere il Selmer SA II forse è vero,forse avrei dovuto tenere anche il Soprano SA III,o il Sopranino curvo borgani di quando avevo 5 anni...Non suonavo il sax da più di 6 anni,ho ritrovato gli stimoli e la passione per questo strumento proprio dopo la vendita del soprano...
I Vintage!??? Non li conosco per niente,perché prima di entrare a far parte di questo forum non me ne sono mai interessato...
Guardo video,e sento roba suonata qua e la,e la curiosità di soffiarci dentro mi stimola ancora di più!!!
Il mio Sax Alto Buffet S1 dell'81 credo possa spalmare tanti Mark VI in circolazione o anche altri sax,ma forse dipende "anche da me",quindi la voglia di sentire cosa tiro fuori da roba allo stato dell'arte dal punto di vista della manifattura,mi spinge alla ricerca anche di sax non comuni...
73giorgetto
10th September 2013, 16:36
Mah... Lascio la parola agli esperti ma non credo che il suono del silversonic c'entri molto con un conn e comunque la presenza massiccia di argento fornisce una sonorità tutta sua .. Se cerchi quella temo che o stai sul king, o su un rampone moderno in argento o, forse, un due voci o uno yanagisawa bronzo argento o ottone argento... Ma davvero sono tutti prezzi moooolto impegnativi...
SAXFOH79
10th September 2013, 19:12
infatti..il silversonic è il vintage da me preferito,poi vengono i conn...
per esperienza diretta ho sentito King superlativi,almeno la produzione dagli anni 40 ai 60...e trovo che a differenza dei selmer ci sia più continuità di qualità tra l'uno e l'altro...
i Conn sono la mia "seconda scelta"...
ma i miei gusti sono vari per ogni taglio di sax... per il tenore amo maggiormente la profondità,ma vorrei che ci sia omogeneità su tutto il registro..ma soprattutto deve essere uno strumento versatile,ne troppo jazz,ne troppo funk,ne troppo pop...è vero che il setup ed il modo di suonare influiscono quasi per il 90%,ma quel 10% che rimane deve potersi adattare a tutto!
Comunque tanto per parlare..sto valutando anche gli ultimi Borgani e perché no...anche altri made in Taiwan come il mio soprano Cannonball,che ho trovato veramente interessante!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.