Visualizza Versione Completa : Rampone & Cazzani Fism
tm83
1st September 2013, 13:08
salve a tutti,
vi presento il mio sax ed approfitto per chiedere qualche informazione e consiglio alla community.
https://plus.google.com/photos/10289118 ... -pLB_dayHA (https://plus.google.com/photos/102891184374655704986/albums/5918605908363298209?authkey=CIGK-pLB_dayHA)
si tratta di un R&C molto usato che ha preso anche qualche botta e ha diverse saldature.
non conosco altro , la diteggiatura mi piace molto, è un sax comodo e non molto pesante.
a breve vorrei acquistare un chiver dell' R1 e sostituirlo, inoltre vorrei rinnovarlo con ritamponatura e registrazione.
ora chiedo consiglio a voi tutti:
mi conviene metterlo apposto spendendo 300/400 euro?
considerate che le mie possibilità non mi permetteranno mai di acquistare un modello superiore, in più c'è da dire che ci sono molto affezionato perchè l'ho acquistato con fatica ed è stato il mio primo sax scelto.
spero mi possiate dare qualche informazione in più sul sax e qualche consiglio basato sulle mie miserevoli condizioni economiche.
grazie a tutti
gil68
1st September 2013, 13:39
Io credo che il chiver dell' R1 non si può utilizzare sul vecchio "Rampone-FISM"; la cosa migliore che potresti fare, però, é quella di contattare direttamente la Rampone & Cazzani di Quarna Sotto (VB) e chiedi a Zolla maggiori spiegazioni
gil68
1st September 2013, 13:48
E poi ancora: farlo ritamponare é senza dubbio un'ottima cosa, sempre molto meglio che sostituirlo con certe ciofeche orientali del giorno d'oggi; io sono sempre dell'idea che certi vecchi sax vanno preservati ed utilizzati per sempre, anche se non hanno un grande valore commerciale...
tm83
1st September 2013, 13:49
Io credo che il chiver dell' R1 non si può utilizzare sul vecchio "Rampone-FISM"; la cosa migliore che potresti fare, però, é quella di contattare direttamente la Rampone & Cazzani di Quarna Sotto (VB) e chiedi a Zolla maggiori spiegazioni
ciao gil68, ho controllato con il calibro la misura.. dovrebbe andare bene.. ci possono essere altri rischi? tipo il meccanismo di apertura non compatibile?
per la ritamponatura, sono completamente d'accordo con te. speravo in un commento come il tuo.
grazie
gil68
1st September 2013, 13:57
Eh sì, il portavoce del chiver potrebbe non andare bene...e poi gli attuali R1 sono sax a canneggio largo, mentre il tuo dovrebbe averlo più stretto...
tm83
1st September 2013, 15:07
gil68, come faccio a contattare la R&C? tramite il sito ufficiale?
qualcuno conosce una mail di riferimento per queste informazioni?
grazie a tutti
Blue Train
1st September 2013, 15:13
info@ramponecazzani.it
tm83
1st September 2013, 15:20
gil 86 mi correggo.. il chiver è dell' R1 JAZZ!
stesso problema?
ps: comunque ho contattato l'azienda alla mail del sito ufficiale(grazie bluetrain).. spero in una risposta..
Il_dario
1st September 2013, 17:23
Ho in vendita un chiver di un Tenore R1jazz, e ho riportato sul 3d di vendita le misure dell'innesto , controllale con quelle del tuo sax e vedi se coincide!
viewtopic.php?f=76&t=29606 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=76&t=29606)
Per il resto il meccanismo dovrebbe andare bene, se vuoi possiamo organizzarci per fare una prova !
Per quanto riguarda la ritamponatura, concordo nel farla fare !
A quel prezzo , tenori nuovi non sono consigliabili, e vintage usati sicuramente sono da risistemare e non di livello professionale !
tm83
1st September 2013, 17:37
grazie il_dario,
è lo stesso che vorrei acquistare.. le misure corrispondono.
cmq terrò aggiornato il forum.
ma nessuno sa dirmi qualcosa di più su questo tenore? anche per qualcuno che ha lo stesso strumento e vorrebbe informarsi.. penso possa essere utile.
tzadik
1st September 2013, 17:44
Il costo per rimetterlo in condizioni ottimali è di molto superiore al valore commerciale (e anche al valore intrinseco) dello strumento stesso.
Dalle foto... il chiver sembra completamente andato.
Onestamente io prenderei in considerazione di comprare uno strumento nuovo... senza andare a investire soldi in uno strumento che non ha valore (se non affettivo).
tm83
1st September 2013, 19:48
concordo con il_dario e gil68, le mie possibilità economiche mi invitano a curare ciò che ho.
inoltre tutte le persone che hanno ascoltato il mio strumento si sono sempre meravigliati del suono che, devo dire la verità, piace anche a me.
credo che andrò avanti così.
a breve vi presenterò il mio contralto MEAZZI che ha un suono pazzesco..
saluti!
gil68
1st September 2013, 19:50
Il costo per rimetterlo in condizioni ottimali è di molto superiore al valore commerciale (e anche al valore intrinseco) dello strumento stesso.
Dalle foto... il chiver sembra completamente andato.
Onestamente io prenderei in considerazione di comprare uno strumento nuovo... senza andare a investire soldi in uno strumento che non ha valore (se non affettivo).
Io non vedo cosa abbia di "andato" il chiver...penso che, al limite, un bravo riparatore lo rimetterebbe senz'altro a posto...per quello dell' R1 Jazz, potrebbe avere una lunghezza diversa, oltre che un altro canneggio; non vorrei che poi desse anche problemi d'intonazione...
tm83
1st September 2013, 19:55
!! a questo non ci avevo pensato.. attendo i consigli della R&C e aggiornerò il forum.
grazie a tutti
tzadik
1st September 2013, 21:08
Dalle foto (dalla prospettiva della foto dello strumento completo) il chiver sembra proprio che sia "pulled down".
Per rendere l'idea, due chiver dello stesso tipo... quello sopra è a posto, quello sotto è "danneggiato"
http://sphotos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/525199_602439439775816_1399952785_n.jpg
Se è effettivamente è messo così... forse si può sistemarlo, ma comunque l'operazione ha un costo non indifferente.
Anche se non fosse "danneggiato" il chiver... una revisione totale andrebbe a superare il valore dello strumento.
Non è escluso che i chiver R&C moderni calzino nel vecchio R&C che nemmeno diano problemi... basta fare la prova. :D-:
tm83
2nd September 2013, 16:20
La risposta di R&C:
---
Buongiorno e grazie per la mail,
le dimensioni dell'innesto non sono così differenti ma nemmeno uguali , si tratta inoltre di capire collo R1 JAZZ di adesso di 5 anni fa o magari 8 anni fa ?
Purtroppo dal l'introduzione degli R1 JAZZ ad oggi sono state introdotte modifiche tra cui ai colli.
Inoltre, un collo R1 JAZZ fatto su misura andrebbe a migliorare il suo FISM ma non lo porterebbe allo stesso livello di un R1 Jazz, troppe sono le differenze.
Saluti
R&C
----
Ora c'è solo da provare.
gil68
2nd September 2013, 18:20
E' senza dubbio una cosa logica, che un chiver dell'R1 Jazz anche modificato non porterà il vecchio Rampone-FISM ai livelli sublimi di un sax R1 Jazz tutto "intero"; però lo migliorerebbe senz'altro...
Ho visto dai tuoi messaggi che tu sei di Napoli; se non puoi farti il viaggio (anche tutto in treno) fino a Quarna, la cosa migliore che potresti fare, come per chi risiede nella tua zona, é quella di andare a sentire Inghilterra a Gragnano, per tutto ciò che ti necessita riguardo al tuo tenore (ritamponatura-regolazioni-riparazione chiver originale-eventuale prova del chiver nuovo con eventuale modifica...) chiedendo almeno un preventivo e delucidazioni su modelli di chiver che possano andare bene sul tuo sax...
fcoltrane
2nd September 2013, 19:16
un paio di domande prima di risponderti.
in questo momento il sax è in condizione di emettere suono?
tu sei in grado di renderti conto se il sax funziona o meno, anche in relazione ad intonazione omogeneità relazioni tra le note?
il collo in questo momento sembra piegato ma questo in termini di suono cosa significa?
sei abituato a suonarlo così ?
come ti trovi?
sono scettico sulla sostituzione del collo nel senso che ci sono poche certezze , le modifiche influendo su resistenza relazioni intonazione omogeneità di uno strumento datato potrebbero anche essere poco utili.
l'unica cosa da fare è provare il collo nuovo , ma è anche vero che è necessario avere una certa tecnica strumentale. (e capacità di analisi del risultato)
magari si rimani folgorati dal suono dal volume per poi rendersi conto dopo molto tempo che l'omogeneità alle estremità o l'intonazione è perduta per sempre.
il nero
2nd September 2013, 19:35
assolutamente daccordo con Fcoltrane,prima sistemare il sax e sentirlo così come la mamma l'ha fatto,se il collo è torto,mandalo a Monteriggioni da Simone,poi,e solo poi, prova un chiver,ma solo se sei sicuro di poter giudicare. Questi vecchi Fism non sono all livello dei Rampone di ora,ma non sono nemmeno da buttare.
il nero :saxxxx)))
tm83
3rd September 2013, 12:47
ho aggiunto le foto del particolare del chiver per farvi vedere le condizioni:
https://plus.google.com/photos/10289118 ... -pLB_dayHA (https://plus.google.com/photos/102891184374655704986/albums/5918605908363298209?authkey=CIGK-pLB_dayHA)
per rispondere a fcoltrane (che ringrazio):
il sax emette suono su tutta la scala, è intonatissimo con la dukoff m6 e il suono è ok, sono abituato a suonarlo così e mi ci trovo bene (anche se voglio cambiare imboccatura con una in ebanite).
sulle note molto basse credo che i tamponi non chiudano benissimo, ma fino al LA (reale) basso non ho problemi.
il chiver è nelle condizioni delle foto, a voi la sentenza..
in ogni caso ho preso un calibro e misurato la dimensione del diametro e ho notato che differisce di 0,46 mm. (credo che il mio sax sia a canneggio stretto)
credo di non poter fare quest'innesto, immagino non siano misure trascurabili.
inoltre chi mi assicura che con il nuovo chiver non perdo intonazione? (ottima riflessione di fcoltrane).
gil68
3rd September 2013, 13:47
Al limite, portalo comunque da Inghilterra, più che altro per chiedere se il chiver può essere tenuto così oppure se sarebbe meglio correggerne la piega; per quanto riguarda la chiusura dei tamponi, magari sarà solo questione di regolare un pò quelli che non chiudono tanto bene, come dici tu quelli delle note più gravi...
tm83
3rd September 2013, 13:53
grazie gil68
gil68
3rd September 2013, 14:24
Non c'é di che... :D ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.